filosofia dell’anima
Filosofia dell’anima – Il caso Charrere ad Aosta: perché non andarsene da soli?
Chi segue Rosebud sa bene le battaglie feroci che ho fatto, specie negli ultimi 5 anni, per avere il diritto ad esprimere la mia Essenza in libertà sul sito. Sono [...]
Filosofia dell’anima – Della Terra dei Giusti. Ancora sul confine mirabile dove si annulla ogni differenza tra religione e filosofia. E su uno straordinario “feeling” onirico.
“Resta il nodo dell’implicita disfida filosofia vs religione. Partendo dal presupposto che la filosofia non ha mai ucciso la religione, mentre da Ipazia a Giordano Bruno [...]
Filosofia dell’anima – Quando l’immaginazione è più importante della conoscenza: in morte di Stan Lee e di John Anthony West (a febbraio). Un omaggio.
Ieri, per caso, ho saputo che John Anthony West è morto a febbraio. Impegnata a vivere non me ne sono accorta. Pensavo che fosse ancora lì, a lottare contro gli [...]
Filosofia dell’anima – Sempre a proposito di “Quantum Leap”. Continuerà…
Ho poco tempo in queste settimane anche solo per riflettere. Peraltro non riesco più a leggere i giornali italiani, o a seguire i programmi di simil-approfondimento [...]
Filosofia dell’anima – Desirée e la banalità del Male
Per Hannah Arendt, il Male si qualificava come “banale” soprattutto quanto era frutto di azioni commesse senza pensare. In “Sulla natura del Male” avevo criticato [...]
Filosofia dell’anima – Sul senso della vita scoperto nel genoma umano e sul cancro di ritorno di Paul Allen
Scrive il bel sito inglese Phys.org: “Per la prima volta sono state identificate le zone del genoma umano che possono spiegare le differenze tra individui nel [...]
Filosofia dell’anima e diritti delle donne – Zeinab Sekaanvand, quando l’orrore annichilisce l’anima
Sono abituata a combattere il bullismo online (per la verità entro la fine dell’anno spero di riuscire a portare a compimento qualcosa di straordinario, in questo senso, [...]
Filosofia dell’anima – Give-up-itis, o dell’arrendersite e degli 82 anni di Berlusconi.
To give it up in inglese significa arrendersi, ed è da questo verbo che deriva il nome Give-up-itis, che è il nome di una vera e propria patologia. Nel caso specifico, il [...]
Filosofia dell’anima – Di un principio antropico applicato all’incontrario e della Giustizia Universale: Serena Mollicone e Santino Tuzi
Giustizia per Serena e Santino! Non ho dei “credo”, ma ho degli assiomi di tipo filosofico che mi sono costruita nel tempo e in cui voglio credere. Meglio, in cui mi [...]
Filosofia dell’anima – Dei soldati dimenticati
La prima volta che sentii parlare di soldati americani affetti da PTSD (Sindrome da Stress Post-Traumatico) fu quasi un quarto di secolo fa, quando conobbi una ragazza [...]
Filosofia dell’anima – Sull’arresto di Bill Cosby
I Robinson Colpevole! Condannato senza condizionale. Arrestato! Alla fine sarebbe questo il destino ultimo dell’81enne Bill Cosby, già acclamato attore comico americano, e [...]
Filosofia dell’anima – Sul perché non sono d’accordo con Liliana Segre: l’indifferenza di oggi non è la stessa degli anni ’30 e ‘40, ed è un falso storico sostenerlo!
C’é Male e male! Certo, vedere la senatrice Liliana Segre che fa “presenza” da Fazio, il re delle marchette televisionarie, ci indigna in po’, soprattutto [...]
Filosofia dell’anima, metodo scientifico e lotta la superstizione – Sulla lettera ritrovata di Galileo Galilei.
Lotta alla superstizione e all’ignoranza! Si fa un gran parlare, in queste ore, della lettera scritta da Galileo Galilei nel 1613, la quale sarebbe stata ritrovata [...]
Filosofia dell’anima – Della goliardia. E sul “regalo” delle truppe alleate a Hitler per la Pasqua 1945.
Buona Pasqua, Adolf! Credo che solo due sarebbero gli elementi che mi indurrebbero a chiudere Rosebud: se non fossi più in grado di esercitare una critica-tecnica [...]
Filosofia dell’anima – Quei ragazzi che si tenevano per mano! O una sorta di “effetto Squanto” applicato ai diritti civili in tempi digitali!
Rosebud per i diritti civili! Ieri, mentre passavo davanti a un cancello del Trinity College, a un certo punto, tra la folla accalcata, ho notato due ragazzi, due [...]
Filosofia dell’anima, metodo scientifico e lotta alla superstizione – Ancora sul metodo didattico Stern e Wu. Sul “digital divide” che interessa tanti bimbi italiani.
Ieri sera ho pubblicato un post dedicato a Edith Stern, l’ingegnere IBM la cui futura vita intellettuale è stata quasi programmata fin dal primo vagito dal padre [...]
Filosofia dell’anima – Quel libro: perché? E sui “cacciatori” di persone.
Per scrivere questo post necessitavo di silenzio, il silenzio che vive dentro di noi, non solo quello che penetra l’ambiente che ci circonda. Adesso mi pare quasi [...]
Filosofia dell’anima – Sull’equazione Wikipedia = Mafia. E sulla necessità di una mobilitazione per proteggere il copyright e l’impegno di intelletto. Le mie scuse a Claudio Magris.
Immagina una società che lucra su ciò che hanno prodotto gli altri. Immagina una società formata per lo più da hackers, che in alcuni casi sono veri e propri [...]
Filosofia dell’anima – L’esercito silenzioso. Un omaggio.
Questo è uno di quei post di Rosebud che non sono adatti a un minorenne (che comunque non dovrebbe frequentare il sito), o a una persona mancante di una adeguata [...]
Filosofia dell’anima – Ancora su Quantum Leap. E su Ludwig Boltzmann (S=k\log W)
Mi sarebbe piaciuto, stasera, pubblicare un estratto dalla seconda parte di Quantum Leap, anche perché quella è la parte più importante, quella a cui tengo di più. [...]
Filosofia del’anima – Sullo spirito finalmente libero di Angela di Mandas.
Angela Manca, 64 anni, di Mandas, nel Sud della Sardegna, deve averci pensato a lungo prima di imbracciare il fucile. Non mi stupirebbe se il primo pensiero lo avesse [...]
Filosofia dell’anima – Dell’Heidegger abbattuto.
In questi giorni mi sto comportando con Heidegger come usava un tempo il Corriere della Sera con i governi e le opposizioni della Prima Repubblica, un colpo al cerchio [...]
Filosofia dell’anima – La coppia Hannah e Martin? Meglio il duo Bohr-Heisenberg!
Do not forget me, and do not forget how much and how deeply I know that our love has become the blessing of my life. Hannah Arendt Confesso che il love-affair tra [...]
Filosofia dell’anima – Il fantasma del prigioniero che non voleva morire
Sono tante le serie americane, in stile docu-film, che in queste decadi si occupano di para-normale, in pochi casi seriamente, nella stragrande maggioranza delle [...]
Filosofia dell’anima – In morte di Hannah James
Chi era Hannah James? No, I am afraid non si tratta di un’altra migrante diseredata senza storia e senza memoria; non si tratta neppure di un qualcuno che abbia [...]
Filosofia dell’anima – “Amistad” di Steven Spielberg. E un pensiero ai migranti strumentalizzati politicamente dai giannizzeri dell’intelligentsia.
Ieri sera ho deciso di rivedere il film Amistad, diretto da Steven Spielberg nel 1997. Si tratta di una storia vera, accaduta nel 1839. Si tratta di una storia che [...]
Filosofia dell’anima – In morte del vignettista Vincino adulato da Ferrara e ancora in morte di Claudio Lolli, o di una profonda didattica escatologica
In questa età difficile, che sarà anche eccessivamente liberata, ma che in questo suo essere tale è tutto sommato etica; in questa età mediatica per chiunque, val [...]
Filosofia dell’anima – Hitler e Mussolini
Non conoscevo la produzione tedesca “Hitler & Mussolini – Eine brutale Freundschaft” diretta da Ullrich Kasten e Hans von Brescius nel 2007, e trasmessa [...]
Filosofia dell’anima – Sulla misericordia… in Cina e sul messaggio di un turista americano. Ma il vero filosofo diogenico dei tempi è Francesco.
Niente è così forte come la gentilezza Niete è così gentile come la vera forza San Francesco di Sales (un detto discutibile nella sua verità, ma esteticamente [...]
Filosofia dell’anima – Degli spiriti splendidi di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello
Sono diverse le tipologie di “spiriti” che mi piace raccontare sotto questa rubrica. Meglio ancora sarebbe bene scrivere di cui mi piace “prendere nota” in [...]
Filosofia dell’anima – Il criceto, pover’uomo!
Dato che sarebbe più facile vedere montagne di sterco trasformarsi in oro davanti ai nostri occhi, piuttosto che trovare una singola critica alla famiglia Agnelli e a [...]
Filosofia dell’anima – La bellezza di Laura Antonelli
Se c’è una storia che val bene inserire in questa rubrica è senz’altro quella della bellissima attrice di “Malizia” Laura Antonelli. Si racconta, in data [...]
Filosofia dell’anima – Della pietà. E ancora sul cimitero tedesco di Glencree (Co. Wicklow)
Un paio di giorni dopo che terminai di scrivere “Sulla natura del male”, andai per un giro nella bellissima e montagnosa Contea di Wicklow a Sud di Dublino. [...]
Filosofia dell’anima – Della miseria umana. Sciocchezzaio arcoriano in stile “Eyes Wide Shut” e in salsa matematica e schrödingeriana.
Nota bene – Questo è uno di quegli articoli che potrebbero offendere la tua sensibilità, o che comunque potresti trovare inintelligibile, ti invito dunque a non [...]
Filosofia dell’anima – Ancora SULLA NATURA DEL MALE. Hermann Göring: “Almeno ho vissuto 12 anni decenti!”. E sul progetto salviniano di schedatura dei Rom.
Mi colpisce, mentre passa il tempo dai giorni in cui studiavo per scrivere il saggio “Sulla natura del Male”, quanto tanto di quel materiale sia rimasto dentro di [...]
Filosofia dell’anima – Migranti
Ho sostenuto senza alcun tentennamento la campagna salviniana per bloccare i trafficanti di migranti, la sostengo ancora. Il motivo per cui la supporto, lo confesso, [...]
Filosofia dell’anima – Germania
Oggi ho fatto una cosa che faccio di rado: mi sono autocensurata e ho cancellato alcuni dei post pubblicati nel momento di maggiore forza della recente crisi [...]
Filosofia dell’anima – “Parla, ti ascolto” dello spirito-che-scrive Andrea Camilleri. E sulla kermesse “letteraria” di Torino.
La notizia è stata pubblicata alcune settimane fa da diversi giornali. Andrea Camilleri avrebbe scritto una sua opera titolata “Parla, di ascolto”, l’avrebbe [...]
Filosofia dell’anima – Se un professore fa gli auguri di compleanno a Hitler. Conosciamo il male che è stato il nazismo e chi lo ha fatto vivere: Dietrich Eckart, il mentore di Hitler e Rudolf Hess, l’uomo che per primo lo chiamò “Führer”.
A volte si leggono notizie che davvero ci fanno cadere le braccia. Proprio come quella che è apparsa qualche giorno fa, su diversi quotidiani italiani: un professore [...]
Filosofia dell’anima – Cacciatori di nazisti. I casi Reinhard Heydrich e Albert Speer
A volte penso che in alcune situazioni a salvarci sia la nostra ignoranza, almeno fino al momento in cui non si decide di curarla: un paradosso! Da tempo tento come [...]
Filosofia dell’anima – Sul canto del cigno del Berlusconi costretto dagli italiani al ruolo di comprimario.
Si possono ingannare poche persone per molto tempo o molte persone per poco tempo. Ma non si possono ingannare molte persone per molto tempo. (Abraham Lincoln) La [...]
Giada, o di una piccola grande donna
di Rina Brundu. “C’è una Giada in ciascuno di noi… Ci siamo passati tutti. Non siate bugiardi. C’è una Giada in ciascuno di noi” ha scritto su Facebook un [...]