Filosofia
Filosofia dell’anima – La coppia Hannah e Martin? Meglio il duo Bohr-Heisenberg!
Do not forget me, and do not forget how much and how deeply I know that our love has become the blessing of my life. Hannah Arendt Confesso che il love-affair tra [...]
DIOS JUEGA CON EL DADO CUÁNTICO LAS INFINITAS INTERACCIONES SON EL ARJÉ
de Viviana Yaccuzzi Polisena. Albert Einstein dijo “Dios no juega a los dados”. Stephen Hawking dijo “Dios no sólo juega a los dados. A veces también echa los dados [...]
Di filosofia politica: da Berlin, Popper, Aron alla repressione politica
di Michele Marsonet. Capita, a volte, che anche nella mente di coloro che aderiscono toto corde ai valori fondanti del liberalismo occidentale si insinuino idee [...]
WITTGENSTEIN: MÍSTICA, FILOSOFÍA Y SILENCIO; NOTAS SOBRE ESTÉTICA, PSICOANÁLISIS Y ÉTICA.
de Dr. Adolfo Vásquez Rocca (Universidad Complutense de [...]
RETORNO TRIUNFAL DE LA METAFÍSICA
de Viviana Yaccuzzi Polisena. Randy Schekman, Premio Nobel de Medicina 2013, afirmó en la edición del diario El País de fecha 12/12/2013 que la ciencia actual fue [...]
Appunti per un approccio fenomenologico alle questioni metafisiche. Husserl dissolve il tema dei limiti dell’esperienza?
di Giulio Napoleoni. Secondo Husserl la realtà è accessibile in quanto nei dati fenomenologici ho tutto quello che mi serve per distinguere tra oggetti reali e oggetti [...]
EL DESAFÍO DEL SIGLO XXI: RECUPERAR LA ESPLENDOROSA ACADEMIA
de Viviana Yaccuzzi Polisena. El modelo cientificista produjo el gran déficit de la época moderna: ausencia de comprensión del mundo, y alejamiento de la inteligibilidad [...]
Per un elenco (quasi) completo dei problemi filosofici
di Giulio Napoleoni. Al di là delle “scuole” filosofiche, al di là delle correnti, dei movimenti, delle impostazioni, delle prese di posizione e degli [...]
FIN A LOS FUNERALES DE IDEAS. LAS IDEAS NO SE JUBILAN.
de Viviana Yaccuzzi Polisena. John Brockman, desde su foro para mentes más brillantes del mundo, cada año formula una pregunta. La pregunta para el año 2014 fue: WHAT [...]
Sul concetto di “confine”
Alain Finkielkraut di Michele Marsonet. In Europa il concetto di “confine” sta tornando in auge dopo essere stato demonizzato per un lungo periodo. Con il trattato di [...]
PERVERSO PARADIGMA MECANICISTA. EL MODO DE HACKEAR EL ADN.
de Viviana Yaccuzzi Polisena. El autoritarismo del paradigma mecanicista derrumbo las aspiraciones más nobles, generó desprecio por la Vida, fragmentó y empobreció el [...]
Davidson, Rorty e il pragmatismo
di Michele Marsonet. In molti suoi saggi Richard Rorty associa le posizioni di Davidson al pragmatismo, e ne parla come di colui che è riuscito a rendere nuovamente [...]
Markus Gabriel, la metafisica, l’infinità del tutto.
di Giulio Napoleoni. Il mondo, sostiene Markus Gabriel, non esiste (M. Gabriel, Perché non esiste il mondo, Bompiani 2015, ed. orig. 2013). In effetti sembra impossibile [...]
Sul tecnicismo in filosofia
di Michele Marsonet. Succede, in filosofia come altrove, di osservare studiosi in grado di sviluppare una grande abilità nell’analizzare le singole foglie e di smarrire al [...]
Esiste l’unica “vera” scienza?
di Michele Marsonet. In un articolo uscito tempo fa su “La Repubblica” ho ritrovato la citazione di una celebre frase del fisico Ernest Rutheford (1871-1937): “La [...]
Nonostante tutto, l’internazionalismo resta attuale
di Michele Marsonet. “Internazionalismo” è una parola carica di significati e di stratificazioni storiche. Ne abbiamo sentito parlare sin dai banchi di scuola, e negli [...]
Sulla natura dell’azione umana
di Michele Marsonet. Quando si parla di scienze umane e sociali, la tendenza di Durkheim e dei positivisti è trascurare il mentale a favore del fisico. Indubbiamente gli [...]
Ancora sul ruolo del linguaggio in filosofia. E su Ludwig Wittgenstein.
di Michele Marsonet. È naturale proporre Ludwig Wittgenstein come figura emblematica della riflessione filosofica contemporanea sul linguaggio, poiché egli viene [...]
RORTY Y EL NEOPRAGMATISMO: EL GIRO NARRATIVO DE LA ÉTICA O LA FILOSOFÍA COMO GÉNERO LITERARIO (1)
de Dr. Adolfo Vásquez Rocca – Universidad Complutense de Madrid. RORTY Y EL NEOPRAGMATISMO: EL GIRO NARRATIVO DE LA ÉTICA O LA FILOSOFÍA COMO GÉNERO LITERARIO. [...]
Sul ruolo del linguaggio in filosofia
di Michele Marsonet. L’importanza del linguaggio ai fini della speculazione filosofica è stata compresa fin dai primordi del pensiero occidentale. Basti rammentare le [...]
La vera «questione controversa»: la metafisica
di Giulio Napoleoni. La vera questione non è se la realtà esista o no, né se sia modificabile da noi solo in parte o totalmente (come sembrerebbero pensare i sostenitori [...]
Su Karl Popper e il ruolo del conflitto sociale
di Michele Marsonet. Il metodo scientifico – scrisse Karl Raimund Popper in molte sue opere – consiste nella formulazione di “ipotesi” esplicative che vengono [...]
SLOTERDIJK Y FUKUYAMA: MÁS ALLA DEL FIN LA HISTORIA, LA NUEVA ECONOMÍA DE LA IRA Y LA SITUACIÓN POSCOMUNISTA.
de dr. Adolfo Vásquez Rocca – Universidad Complutense de Madrid. INTRODUCCIÓN La ira está inscrita en el corazón mismo de nuestra civilización. Como advierte [...]
Mutamento e progresso nella scienza
di Michele Marsonet. L’espressione “received view” (visione ricevuta) indica, nell’epistemologia contemporanea, le tesi sostenute dai neopositivisti logici del [...]
Filosofia di Karl Popper
un saggio di Michele Marsonet. Secondo Karl Popper tentazione totalitaria e tentazione utopica sono strettamente connesse. Per l’utopista la prima cosa che bisogna fare è [...]
La guerra civile mondiale secondo Agamben (e Schmitt)
di Michele Marsonet. Da molto tempo Giorgio Agamben riflette su alcuni concetti chiave che si ritrovano nella filosofia di Carl Schmitt. Nel 2010 scrisse “Stato [...]
Ancora su Heidegger da Marcello Veneziani alle biografie dei filosofi
di Michele Marsonet. La pubblicazione degli ormai famigerati “Quaderni neri” di Martin Heidegger ha innescato una polemica, piuttosto feroce, che sta crescendo nei mass [...]
John Dewey fra natura e cultura
di Michele Marsonet. La rivalutazione in atto del pragmatismo americano non può prescindere dalla figura di John Dewey, un grande rappresentante della filosofia del ’900. [...]
Sulla filosofia tra scienza e linguaggio
di Michele Marsonet. Parlare di un tema come “la filosofia tra scienza e linguaggio” significa, in primo luogo, prendere in considerazione il contributo fornito al [...]
Ancora sull’antisemitismo metafisico di Heidegger
di Michele Marsonet. La pubblicazione dei “Quaderni neri” di Martin Heidegger continua a riservare sorprese. Mentre era nota la sua adesione al nazismo, si è invece [...]
Su Carl Schmitt e lo “stato di eccezione”
di Michele Marsonet. Nel dibattito scientifico e filosofico degli ultimi decenni ha avuto un grande peso la distinzione tra “scienza normale” e “scienza [...]
Carl Schmitt tra nazismo e diritto
di Michele Marsonet. La compromissione di Carl Schmitt con il regime nazista non ha mai impedito o rallentato la fioritura degli studi sul suo pensiero. Lo rammenta Giorgio [...]
Karl Popper e la presunta fine dello storicismo (Parte seconda)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte) Riprendendo quanto ho detto nella prima parte, la concezione della società intesa come un tutto inserito in uno sviluppo [...]
Karl Popper e la presunta fine dello storicismo (Parte prima)
di Michele Marsonet. Ogni volta che in filosofia si parla della “fine” di un’idea o di una certa corrente, si corre il rischio di essere smentiti dagli sviluppi [...]
DERRIDA: DECONSTRUCCIÓN, DIFFÉRANCE Y DISEMINACIÓN; UNA HISTORIA DE PARÁSITOS, HUELLAS Y ESPECTROS.
de Dr. Adolfo Vásquez Rocca – Universidad Complutense de Madrid. Introducción: La deconstrucción irrumpe en el pensamiento de la escritura, como una escritura de la [...]
Sulla necessità del confronto tra scienza e filosofia
di Michele Marsonet. Accade assai spesso che gli scienziati si facciano cogliere dalla tentazione di trarre conclusioni filosofiche dalle loro scoperte e dalle teorie che [...]
Tempo e post-modernità
di Michele Marsonet. Per quanto popolare il concetto di “post-modernità” possa essere oggi, in realtà nessuno è in grado di specificare che cosa significa vivere in un [...]
L’antisemitismo “metafisico” di Heidegger
di Michele Marsonet. Com’era prevedibile, sta suscitando un grande scalpore la pubblicazione dei celebri “Quaderni neri” di Martin Heidegger. Si discute da decenni [...]
Sui fondamenti della logica formale (Seconda parte)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte). Per concludere il discorso iniziato nel precedente articolo, intendo svolgere alcune riflessioni di carattere generale che [...]
Sui fondamenti della logica formale (Prima parte)
di Michele Marsonet. Chiarisco, innanzitutto, che con l’espressione “fondamenti della logica formale” intendo in questo contesto fondamenti filosofici. In altri [...]
HABERMAS Y LA CRÍTICA A FOUCAULT: EN TORNO AL DISCURSO FILOSÓFICO DE LA MODERNIDAD Y LA TEORÍA CONSENSUAL
de Dr. Adolfo Vásquez Rocca. En este trabajo se revisará la crítica desarrollada por Habermas a Foucault, expuesta en los capítulos IX y X de El discurso filosófico de [...]
Sui molti significati del termine “giustizia” (Seconda parte)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte) Concludo la schematica rassegna della teoria della giustizia come equità, iniziata nel precedente articolo, fornendo [...]
Limiti del linguaggio e limiti del mondo
di Michele Marsonet. La restrizione della realtà a ciò di cui si può parlare in modo intelligibile implica una conseguenza importante. Ogni conclusione concernente i [...]
Sulle basi della comunicazione umana
di Michele Marsonet. Il linguaggio è un prodotto eminentemente sociale e tale è per l’appunto il suo ruolo. Ciò significa che, per parlare delle basi della comunicazione [...]
Scienze umane e scienze naturali (seconda parte)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte) Riprendendo quanto detto in un precedente articolo, gli empiristi sottolineano il ruolo delle generalizzazioni per spiegare [...]
Scienze umane e scienze naturali (prima parte)
di Michele Marsonet. Le scienze empirico-naturali (e specialmente la fisica) hanno alle spalle una lunga tradizione e una storia di brillanti successi intellettuali. Di [...]
La scienza e il ruolo essenziale del senso comune
di Michele Marsonet. Fino a che punto si può accettare una tesi oggi piuttosto diffusa, secondo la quale il senso comune e la visione che esso ci fornisce della realtà è [...]
Filosofia contemporanea e il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica (3)
di Michele Marsonet. Come ho accennato nei due precedenti articoli, oggi occuparsi di problemi metafisici senza tener conto di quanto gli scienziati fanno appare arduo: la [...]
Filosofia contemporanea e il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica (2)
di Michele Marsonet. L’assoluta preminenza che la filosofia del linguaggio assume nel tipo di approccio che ho delineato in un precedente articolo viene confermata dalle [...]
Filosofia contemporanea e il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica
di Michele Marsonet. Il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica costituisce uno dei grandi temi della filosofia contemporanea. E’ curioso notare a tale proposito come il [...]
La metafisica in epoca moderna
di Michele Marsonet. Gli empiristi e Kant rifiutano sia la concezione classica (aristotelica) sia quella razionalista della metafisica, sostenendo che entrambe non tengono [...]
La metafisica nel mondo classico
di Michele Marsonet. La metafisica è una disciplina molto antica e, nel corso della sua storia, è stata concepita in maniere differenti, a loro volta associate a diverse [...]
La cultura tra scienza e filosofia
di MIchele Marsonet. In un celebre volumetto pubblicato nel secolo scorso alla fine degli anni ’50, e intitolato “Le due culture”, lo scienziato e scrittore britannico [...]
Karl Popper e Konrad Lorenz sull’evoluzione
di Michele Marsonet. Nel 1989 l’editore Rusconi diede alle stampe un dialogo tra Karl R. Popper, il più grande filosofo della scienza del secolo scorso, e Konrad Lorenz, [...]
Sulla filosofia di Bernard-Henri Lévy
di Michele Marsonet. C’è uno strano filosofo che gira il mondo incontrando capi di Stato e leader della diplomazia internazionale combinando un sacco di guai. Detta così [...]
Da Pareyson a Nietzsche e Heidegger: filosofi e professori a confronto. E ancora su Vattimo che le “spara” davvero grosse.
di Michele Marsonet. Ci risiamo con Gianni Vattimo. Ancora una volta il filosofo torinese non perde l’occasione e sfrutta avvenimenti drammatici per fare delle sparate che [...]
SLOTERDIJK: EL RETORNO DE LA RELIGIÓN, LA LUCHA DE LOS MONOTEÍSMOS HISTÓRICOS Y EL ASEDIO A JERUSALEM.
de Dr. Adolfo Vásquez Rocca. Psicopolítica de los Bancos de Ira, Apocalipsis y relatos escatológicos; del Fundamentalismo Islámico a los espectros de Marx.[1] 1.- Celo de [...]
Circa i problemi filosofici della matematica
di Michele Marsonet. Fin dai primordi del pensiero occidentale, la matematica è stata una grande fonte di problemi filosofici. Per i Greci, infatti, la matematica era [...]
Sulla prevedibilità dei fenomeni naturali
di Michele Marsonet. Il dominio del mondo circostante e la completa prevedibilità dei fenomeni naturali sono – da sempre – obiettivi primari della civiltà [...]
Scienza e religione: un rapporto problematico
di Michele Marsonet. Il rapporto tra scienza e religione – o, se si preferisce, tra scienza e fede – è uno dei grandi temi del pensiero contemporaneo. Al dibattito [...]
Un “Impero latino”? Difficile persino concepirlo
di Michele Marsonet. Non molto tempo fa Giorgio Agamben ha pubblicato su un quotidiano nazionale un articolo dal titolo un po’ arcaico: “Se un Impero latino prendesse [...]
Sull’impossibile razionalità della politica
di Michele Marsonet. Che politica e razionalità siano spesso in contrasto è cosa nota. Del resto anche Max Weber riconobbe in più occasioni il carattere assai poliedrico [...]