Rina Brundu
Filosofia dell’anima – Il caso Charrere ad Aosta: perché non andarsene da soli?
Chi segue Rosebud sa bene le battaglie feroci che ho fatto, specie negli ultimi 5 anni, per avere il diritto ad esprimere la mia Essenza in libertà sul sito. Sono [...]
Filosofia dell’anima – Della Terra dei Giusti. Ancora sul confine mirabile dove si annulla ogni differenza tra religione e filosofia. E su uno straordinario “feeling” onirico.
“Resta il nodo dell’implicita disfida filosofia vs religione. Partendo dal presupposto che la filosofia non ha mai ucciso la religione, mentre da Ipazia a Giordano Bruno [...]
ARGENTO VIVO LA LEGGENDA DI DON PIETRO VINANTE. Dal monito di Padre Pio all’omaggio di Giulio Andreotti.
Ho già scritto diverse volte che per me questo 2018 è stato un anno mirabile. Per tanti motivi. E più passa il tempo più ho ragioni per credere che sia stato proprio [...]
Filosofia dell’anima – Quando l’immaginazione è più importante della conoscenza: in morte di Stan Lee e di John Anthony West (a febbraio). Un omaggio.
Ieri, per caso, ho saputo che John Anthony West è morto a febbraio. Impegnata a vivere non me ne sono accorta. Pensavo che fosse ancora lì, a lottare contro gli [...]
Filosofia dell’anima – Sempre a proposito di “Quantum Leap”. Continuerà…
Ho poco tempo in queste settimane anche solo per riflettere. Peraltro non riesco più a leggere i giornali italiani, o a seguire i programmi di simil-approfondimento [...]
Sulla natura del Male – A proposito della cattura di Eichmann: povero Wiesenthal!
Per carità, ho più rispetto per D’Agostino, Dagospia e il Daily Mail di quanto non ne abbia per tutti i giornaloni e giornalini italiani messi insieme, ma a [...]
Sulla vignetta Auschwitzland e la caduta verticale del vignettista Vauro! E sul “Male” misurato a colpi di fascistometro trendy!
Su questo sito ci sono tante belle cose, ci sono pubblicati anche alcuni articoli, miei, datati 2014 e anni precedenti. Si tratta di articoli scritti per elogiare il [...]
Filosofia dell’anima – Desirée e la banalità del Male
Per Hannah Arendt, il Male si qualificava come “banale” soprattutto quanto era frutto di azioni commesse senza pensare. In “Sulla natura del Male” avevo criticato [...]
Un periodo meraviglioso e… qualche parola a qualche mio lettore che ama la Arendt e Heidegger!
Sì, è vero, questo mese ho un po’ abbandonato Rosebud a causa di impegni, lavoro, viaggi e un po’ di tutto… Un po’ di tutto bellissimo…. Ma, no, lo spirito [...]
Filosofia dell’anima – Sul senso della vita scoperto nel genoma umano e sul cancro di ritorno di Paul Allen
Scrive il bel sito inglese Phys.org: “Per la prima volta sono state identificate le zone del genoma umano che possono spiegare le differenze tra individui nel [...]
SULLA NATURA DEL MALE – Collaboratori del Male
Estratto È curioso come, malgrado l’approccio epidermico che la Arendt adotta quando si tratta di denunciare con forza i crimini dell’imputato Eichmann e i crimini [...]
Filosofia dell’anima e diritti delle donne – Zeinab Sekaanvand, quando l’orrore annichilisce l’anima
Sono abituata a combattere il bullismo online (per la verità entro la fine dell’anno spero di riuscire a portare a compimento qualcosa di straordinario, in questo senso, [...]
Della scrittura (7) – Del pathos di una piccola futura scrittrice a Pyongyang. E la poesia “Vento del Nord”.
Studenti in Nord Corea Un paio di giorni fa mi è capitato di vedere uno di quei bellissimi documentari che in Italia non si fanno più, specialmente da quando la “Ditta [...]
Filosofia dell’anima – Give-up-itis, o dell’arrendersite e degli 82 anni di Berlusconi.
To give it up in inglese significa arrendersi, ed è da questo verbo che deriva il nome Give-up-itis, che è il nome di una vera e propria patologia. Nel caso specifico, il [...]
Filosofia dell’anima – Di un principio antropico applicato all’incontrario e della Giustizia Universale: Serena Mollicone e Santino Tuzi
Giustizia per Serena e Santino! Non ho dei “credo”, ma ho degli assiomi di tipo filosofico che mi sono costruita nel tempo e in cui voglio credere. Meglio, in cui mi [...]
Massimo Pittau e gli interrogativi sulla Seconda Guerra Mondiale. Un mio tentativo di risposta.
Non smetto di meravigliare della straordinaria carica di vitalità e curiosità intellettuale che mostra Massimo Pittau, averne personaggi così! Ormai mi sono [...]
Filosofia dell’anima – Dei soldati dimenticati
La prima volta che sentii parlare di soldati americani affetti da PTSD (Sindrome da Stress Post-Traumatico) fu quasi un quarto di secolo fa, quando conobbi una ragazza [...]
Filosofia dell’anima – Sull’arresto di Bill Cosby
I Robinson Colpevole! Condannato senza condizionale. Arrestato! Alla fine sarebbe questo il destino ultimo dell’81enne Bill Cosby, già acclamato attore comico americano, e [...]
Filosofia dell’anima – Sul perché non sono d’accordo con Liliana Segre: l’indifferenza di oggi non è la stessa degli anni ’30 e ‘40, ed è un falso storico sostenerlo!
C’é Male e male! Certo, vedere la senatrice Liliana Segre che fa “presenza” da Fazio, il re delle marchette televisionarie, ci indigna in po’, soprattutto [...]
Filosofia dell’anima, metodo scientifico e lotta la superstizione – Sulla lettera ritrovata di Galileo Galilei.
Lotta alla superstizione e all’ignoranza! Si fa un gran parlare, in queste ore, della lettera scritta da Galileo Galilei nel 1613, la quale sarebbe stata ritrovata [...]
Nepotismo e Storia in Rai
Non ho parole per descrivere ciò che ho visto stasera, quando, in un break dell’incontro di pallavolo Italia – Russia, mandato in onda da Rai2, ho cambiato su Rai1. Di [...]
Della scrittura (5) – Su un incredibile effetto procuratomi da QUEEN MARY E LA DITTA.
Fenomenologia del defilippismo e altri peccati intellettuali capitali, sic! Tra i tanti argomenti che mi preme chiudere in questo mirabile 2018, vi è senz’altro quello che [...]
Filosofia dell’anima – Della goliardia. E sul “regalo” delle truppe alleate a Hitler per la Pasqua 1945.
Buona Pasqua, Adolf! Credo che solo due sarebbero gli elementi che mi indurrebbero a chiudere Rosebud: se non fossi più in grado di esercitare una critica-tecnica [...]
Renzismo e PDR: caduta verticale! Sulla continuata censura informazionale a proposito degli scandali renzisti!
Essere o non essere renzisti, questo non è un problema! Chi si occupa di giornalismo, di analisi delle dinamiche mediatiche, sa bene che esistono diversi modi per non dare [...]
Filosofia dell’anima – Quei ragazzi che si tenevano per mano! O una sorta di “effetto Squanto” applicato ai diritti civili in tempi digitali!
Rosebud per i diritti civili! Ieri, mentre passavo davanti a un cancello del Trinity College, a un certo punto, tra la folla accalcata, ho notato due ragazzi, due [...]
Michael Schumacher: riflessioni
Non smette di meravigliarmi la straordinaria parabola di vita dell’ex pilota Ferrari Michael Schumacher. Il duo Ferrari-Schumacher riporta alla memoria un tempo bellissimo [...]
Sul vizietto del neonazismo in Germania, o dell’improbabile cacciatore di nazisti Hans-Georg Maaßen: meglio Wiesenthal!
Infine Angela lo ha silurato (o quasi): non poteva fare altrimenti davanti all’imbarazzo che Hans-Georg Maaßen, capo di uno dei servizi di intelligence tedeschi, le [...]
Sui veri rischi politici che corre Salvini
Con gli ultimi attacchi contro Salvini da parte della nomenclatura europea, ormai il leader leghista è stato fatto santo. Un santo vero, mica come quello del [...]
Della scrittura (4) – Omaggio a Angela Ferrara
Non conoscevo Angela Ferrara, la giovane scrittrice di 30 anni che è stata uccisa dal marito, una guardia giurata, in quel di Cersosimo, un paese di qualche centinaio [...]
Riflessioni sul Quarto Potere (39) – Ma per quale libertà di Stampa si stanno stracciando le vesti, se sono stati proprio gli editori-impuri che si lamentano a relegarci per anni tra gli Stati canaglia di Freedomhouse.org?
Nei giorni scorsi è stato il turno di altissimi vertici istituzionali, gagliardamente ripresi dal TG1 asservito (la quale cosa ci porta pure a chiederci perché [...]
Giornalismo filosofico?! Il caso di Feltri e della Fallaci fine pensatrice. O del giornalismo e della filosofia che ci meritiamo!
Non passa giorno che non si legga una puttanata! Vero, verissimo, alcune le scriviamo, ma certo è che pure quelle che leggiamo non scherzano! La lezione trattane oggi [...]
Filosofia dell’anima, metodo scientifico e lotta alla superstizione – Ancora sul metodo didattico Stern e Wu. Sul “digital divide” che interessa tanti bimbi italiani.
Ieri sera ho pubblicato un post dedicato a Edith Stern, l’ingegnere IBM la cui futura vita intellettuale è stata quasi programmata fin dal primo vagito dal padre [...]
Ancora a proposito del documentario “Island” di Steven Eastwood.
Ieri sera ho pubblicato una sorta di post goliardico a proposito di Island di Steven Eastwood, il documentario girato nell’ospizio Earl Mountbatten, dove i degenti sono [...]
Filosofia dell’anima – Quel libro: perché? E sui “cacciatori” di persone.
Per scrivere questo post necessitavo di silenzio, il silenzio che vive dentro di noi, non solo quello che penetra l’ambiente che ci circonda. Adesso mi pare quasi [...]
Filosofia dell’anima – Sull’equazione Wikipedia = Mafia. E sulla necessità di una mobilitazione per proteggere il copyright e l’impegno di intelletto. Le mie scuse a Claudio Magris.
Immagina una società che lucra su ciò che hanno prodotto gli altri. Immagina una società formata per lo più da hackers, che in alcuni casi sono veri e propri [...]
Filosofia dell’anima – L’esercito silenzioso. Un omaggio.
Questo è uno di quei post di Rosebud che non sono adatti a un minorenne (che comunque non dovrebbe frequentare il sito), o a una persona mancante di una adeguata [...]
Sulla natura del male. Sul perché non sono d’accordo con il giovane Joel Bellviure a proposito della sua “colorazione” delle fotografie delle vittime dell’Olocausto.
Siamo al punto che ogni giorno ce n’è una! Stavolta la notizia viene dalla Spagna: il tal Joel Bellviure, 17 anni, ha preso molte fotografie dell’Olocausto e le [...]
Un pezzo discutibile de “Il Fatto Quotidiano”. E sul perché la generazione di Montanelli era più adatta a fare giornalismo libero.
Si racconta che un giorno Indro Montanelli sarebbe stato approcciato da un importante editore (che non credo sia quello a cui pensiamo tutti), il quale cominciò a offrirgli [...]
Filosofia dell’anima – Ancora su Quantum Leap. E su Ludwig Boltzmann (S=k\log W)
Mi sarebbe piaciuto, stasera, pubblicare un estratto dalla seconda parte di Quantum Leap, anche perché quella è la parte più importante, quella a cui tengo di più. [...]
Filosofia del’anima – Sullo spirito finalmente libero di Angela di Mandas.
Angela Manca, 64 anni, di Mandas, nel Sud della Sardegna, deve averci pensato a lungo prima di imbracciare il fucile. Non mi stupirebbe se il primo pensiero lo avesse [...]
Filosofia dell’anima – Dell’Heidegger abbattuto.
In questi giorni mi sto comportando con Heidegger come usava un tempo il Corriere della Sera con i governi e le opposizioni della Prima Repubblica, un colpo al cerchio [...]
Filosofia dell’anima – La coppia Hannah e Martin? Meglio il duo Bohr-Heisenberg!
Do not forget me, and do not forget how much and how deeply I know that our love has become the blessing of my life. Hannah Arendt Confesso che il love-affair tra [...]
Della scrittura (2) – Un grande sardo e uomo di cultura: Manlio Brigaglia. Il mio grazie… tardivo.
Nel giugno del 2017, in occasione della pubblicazione di una silloge molto speciale edita da Ipazia Books, mi sentii con lo storico e uomo di cultura sardo Manlio [...]
Filosofia dell’anima – Il fantasma del prigioniero che non voleva morire
Sono tante le serie americane, in stile docu-film, che in queste decadi si occupano di para-normale, in pochi casi seriamente, nella stragrande maggioranza delle [...]
Filosofia dell’anima – In morte di Hannah James
Chi era Hannah James? No, I am afraid non si tratta di un’altra migrante diseredata senza storia e senza memoria; non si tratta neppure di un qualcuno che abbia [...]
Filosofia dell’anima – Sempre a proposito di QUANTUM LEAP. Su un Heidegger che già mi manca. Part 1 & 2
Questo post l’ho iniziato ieri sera ma, causa la stanchezza, sono stata costretta a riporlo… ne deriva che si può andare direttamente alla seconda parte, volendo. [...]
Dal caso Wikipedia al caso odierno: sul perché lottare contro le male pratiche della Rete è un nostro dovere etico e civile. Sull’importanza del lavoro della Polizia Postale.
Ho passato una vita sulla Rete, ero in Rete già prima che uscisse “Tana di Volpe” nel lontano 2003 e dunque ne ho viste di tutti i colori. Ho visto uomini probi [...]
Filosofia dell’anima – “Amistad” di Steven Spielberg. E un pensiero ai migranti strumentalizzati politicamente dai giannizzeri dell’intelligentsia.
Ieri sera ho deciso di rivedere il film Amistad, diretto da Steven Spielberg nel 1997. Si tratta di una storia vera, accaduta nel 1839. Si tratta di una storia che [...]
L’incredibile caso italiano del governo molto amato e dell’Opposizione di me*da. Con tante scuse alla “me*da”.
Confesso che nella mia lunga vita ne avevo viste e sentite tante, ma certamente non mi ero mai confrontata con una situazione così straordinaria come quella che si [...]
Sul lungo applauso del Consiglio dei ministri spagnolo dopo l’approvazione del decreto per l’esumazione del corpo del Generalissimo Franco.
Ci sarebbe stato un applauso corale e sentito – scrive El Pais – quando il governo ha deciso per decreto di procedere con l’esumazione del corpo del [...]
Filosofia dell’anima – In morte del vignettista Vincino adulato da Ferrara e ancora in morte di Claudio Lolli, o di una profonda didattica escatologica
In questa età difficile, che sarà anche eccessivamente liberata, ma che in questo suo essere tale è tutto sommato etica; in questa età mediatica per chiunque, val [...]
Un tristissimo Papa Francesco atterra a Dublino: qualcuno faccia qualcosa per farlo sorridere
Erano mesi che non vedevo Papa Francesco. Da quando ho letteralmente tagliato tutti i canali della tv generalista italiana, Rai in testa, e giornali-analogici inclusi, [...]
Sul senso per la didattica in Heidegger – A proposito di QUANTUM LEAP e dell’ontologia fenomenologica
Sono diversi gli insegnamenti che si traggono dallo studio dell’ontologia fenomenologica di Heidegger. Tanto per cominciare si impara a conoscere un linguaggio filosofico [...]
Riflessioni trendy e digital-chic (1) – Il caso delle brutte compagnie del giornalista-analogico Gad Lerner.
Alcuni giorni fa riflettevo su una questione che non mi aveva mai colpito in precedenza, come pure sarebbe dovuto accadere. Galeotta è stata la nuova rubrica per il [...]
17 agosto 1987-17 agosto 2018. In morte di Rudolf Hess. Invece di celebrarlo, ricordiamo chi era il criminale romantico, il fedelissimo!
Estratto Mio Führer lei è la Germania Quando lei agisce, agisce la nazione Quando lei giudica, giudica la nazione. Da un discorso alla folla di Rudolf Hess Il [...]
Filosofia dell’anima – Hitler e Mussolini
Non conoscevo la produzione tedesca “Hitler & Mussolini – Eine brutale Freundschaft” diretta da Ullrich Kasten e Hans von Brescius nel 2007, e trasmessa [...]
Geli Raubal, Hitler & Mussolini – Eine brutale Freundschaft. Ma anche sulla “nuova” Rete 4 e sul NO di Mediaset a Renzi.
Pensa tu: io che scrivo di Mediaset! Miracoli dell’afa estiva, un po’ come se la Repubblica scalfariana smettesse di fare politica schierata-e-analogica e il [...]
Chi non sa costruire ponti fa il politicante-scientifico: sul crollo del mito dell’ingegneria italiana in quel di Genova.
Un cielo cupo autunnale, uggioso, scuro, fa da sfondo quest’oggi alla tragedia del crollo del ponte Morandi in quel di Genova. Il troncone spezzato [...]
Riflessioni sul Quarto Potere (30) – Tre intriganti riflessioni a cui rispondere dopo l’estate.
Ma non è che “Il Fatto Quotidiano” sta mettendo troppi poster di Di Maio in prima pagina? Ma non è che in realtà Vittorio Feltri è un genio incompreso del [...]
Filosofia dell’anima – Sulla misericordia… in Cina e sul messaggio di un turista americano. Ma il vero filosofo diogenico dei tempi è Francesco.
Niente è così forte come la gentilezza Niete è così gentile come la vera forza San Francesco di Sales (un detto discutibile nella sua verità, ma esteticamente [...]
Filosofia dell’anima – Degli spiriti splendidi di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello
Sono diverse le tipologie di “spiriti” che mi piace raccontare sotto questa rubrica. Meglio ancora sarebbe bene scrivere di cui mi piace “prendere nota” in [...]
Umberto Eco: “Il primo dovere dell’uomo onesto è il disprezzo della religione”. Sui pilastri didattici e formativi Scienza e Filosofia.
NB: Continua dal pezzo pubblicato ieri sera a proposito di “Arroganza intellettuale” Mi interrogavo dunque perché provassi così grande disprezzo per la religione e [...]
Della laicità: osservazioni e note
Un altro dei tanti disastri combinati dalla dottrina cristiana – specie quella condita in salsa cattolica – è la discutibile apologia della cosiddetta “umiltà”. [...]
Sulla natura del Male – Dove sono i ragazzi di Hitler?
Si ingannerebbe chi pensasse che i nazionalsocialisti non avessero un senso per la didattica! Tutt’altro! I giovani nazisti che avrebbero dovuto governare il mondo, [...]
Filosofia dell’anima – Il criceto, pover’uomo!
Dato che sarebbe più facile vedere montagne di sterco trasformarsi in oro davanti ai nostri occhi, piuttosto che trovare una singola critica alla famiglia Agnelli e a [...]
Filosofia dell’anima – La bellezza di Laura Antonelli
Se c’è una storia che val bene inserire in questa rubrica è senz’altro quella della bellissima attrice di “Malizia” Laura Antonelli. Si racconta, in data [...]
Sull’attacco fascista del giornalista Antonio Padellaro “Gim dagli occhi verdi” a Matteo Salvini. E sul nuovo trend politico banale e cazzo-comunista.
Ci stava girando intorno da mesi, non sapeva come arrivare al punto, ma infine il “mite” Antonio Padellaro, uno dei padri fondatori de “Il Fatto Quotidiano”, [...]
Sul gravissimo affronto M5S all’Italia che lo ha sostenuto. Sulla credibilità in Politica e sul sostegno a Salvini per le Europee
Ho capito da un pezzo che la lenta operazione di logoramento messa in atto da organi di Stampa come “Il Fatto Quotidiano” avrebbe avuto i suoi effetti disastrosi [...]
Riflessioni sul Quarto Potere (26) – Il caso dei 51 milioni di Euro di finanziamenti pubblici al giornale “Il Foglio” di Giuliano Ferrara. E sul senso del PDR per la libertà di Stampa.
Dopo 24 ore non mi sono ancora ripresa. Raramente ho visto una notizia apparsa in forma di trafiletto comico, ieri, su “Il Fatto Quotidiano” online, che possa [...]
Gianni Vattimo tra filosofia e teologia
In un articolo a firma Paolo Conti per il “Corriere della Sera”, e ripreso da Dagospia (mi va bene confessare di leggere D’Agostino, ma Fontana proprio no!), si legge [...]
Sul perché questo Matteo Salvini (l’anti Matteo Renzi) comincia a convincere sul piano politico. E sul marchio “Rolling Stones”… ecco dove trovarlo.
Vi ricordate gli anni 2014? 2015? 2016? Vi ricordate l’incensare continuato di tutta la stampa italica e mondiale nei confronti del duce di Rignano? Nell’estate [...]