“Samarcanda” di Roberto Vecchioni. Analisi retorica del testo
Ricordiamo lo studio e la ricerca in Rete. Meno Wikipedia più studio e ricerca!
Di cosa racconta il testo di “Samarcanda” di Roberto Vecchioni?
Tutte le strofe di questa canzone fanno nascere il ritmo da costruzioni retoriche ripetitive, allitterative e anaforiche, ma mi spingo fino a dire che un inizio come “Ridere ridere ridere” ha in sé una connotazione onomatopeica sui generis molto forte. Per la verità tutta la prima strofa – ma questo discorso è valido anche per le successive, e dunque per tutto il testo – si fa tessuto retorico ricchissimo dove si sprecano anche le metafore.
Ancora, nel campo semantico che chiaramente racconta un quadro guerresco di tipo medievale, la figura retorica che a mio avviso s’impone e determina l’azione è “quella nera signora” che oggettivamente si può solamente interpretare in senso bergmaniano, cioè si tratta della personificazione della Morte che molto probabilmente attenderà il soldato il giorno dopo, dopo la sua notte di bagordi tesi proprio a scongiurarla. Mirabile è l’ultimo verso “Vide che cercava lui e si spaventò” che ha una carica emotiva straordinaria in grado di riportare l’anelito artistico quasi a terra, di interrompere la catarsi, di creare una cesura sostanziale, di sfiorare l’anima come fosse scena gotica davvero riuscita, dunque capace di impressionare. Nella seconda strofa se possibile la carica retorica si impreziosisce ancora di più. Espressioni come “figlio del lampo” sono ricche, denotano e connotano a un tempo e creano colore, velocità, rumore, tutto ciò che serve a dare man forte al ritmo poetico già forsennato di suo. Anche la narrazione procede in modo sostanziale dato che ci racconta di codesto soldato suo malgrado determinato a fuggirla la Morte, a salvarsi, per grazia divina forse (qui però sono io che sto volutamente iperbolizzando la figura del “grande sovrano”), o utilizzando tutti i mezzi a sua disposizione. Dalla terza strofa in poi, mentre la cacofonia onomatopeica s’impone in maniera mirabile, ecco che ci viene presentato una sorta di porto d’approdo del soldato in fuga, l’antica città di Samarcanda, già centro dell’impero persiano, poi città dell’impero sovietico e terra di confine tra il continente europeo e quello indocinese.
Ma mentre Samarcanda è vividamente descritta nella sua qualità spaziale e architettonica anche grazie alle sue bianche “torri”, poco ci viene detto dall’io-lirico del perché il soldato considera codesto luogo il suo spazio salvifico. Non avendo questa informazione siamo autorizzati a pensare che Samarcanda sia quel luogo o tutti i luoghi, tutti i luoghi dove si possa trovare libertà e salvezza appunto. C’è un elemento agnitivo nel testo (seppure anch’esso sui-generis) quando il soldato scopre che in realtà il suo supposto punto-d’approdo era proprio il punto in cui lo attende la morte che ha tentato di fuggire con tutte le sue forze. Peraltro in questo contesto la “nera signora” si fa regina sotto ogni punto di vista, non solo nel suo essere riuscita a capire il gioco del soldato, e a precederlo all’arrivo, ma persino nel suo farsi gioco di lui quando gli fa notare “Sbagli, t’inganni, ti sbagli soldato, Io non ti guardavo con malignità, Era solamente uno sguardo stupito, Cosa ci facevi l’altro ieri là?, T’aspettavo qui per oggi a Samarcanda, Eri lontanissimo due giorni fa, Ho temuto che per ascoltar la banda, Non facessi in tempo ad arrivare qua”.
Tutta la penultima strofa è insomma una sonora, ridanciana, impertinente presa in giro della Morte che si fa beffe della sua vittima, sicuramente del suo tentativo di fuggirla. Mi azzardo fino a dire che in Samarcanda la personificazione della Morte non solo porta avanti, determina l’azione su ogni livello, ma Samarcanda stessa è un ballo con la Morte e/o della Morte, una “dance macabre” davvero partiolare, musicale, esteticamente gagliarda. Diversamente da ciò che accade in luoghi artistici come A livella di Totò, dove la “nera signora” appare quasi come una matrigna saggia, compita, lucida… qui ella si fa spirito libero, irriverente, determinata a fare il suo lavoro anche con un tocco di goliardia.
Ripeto, non so se questo è il “significato” o una delle significazioni che si possono attribuire a questa opera in virtù dell’idea autorale originaria, ma è indubbio che tale interpretazione possa reggere grazie alla incredibile carica retorica di un’opera che si può senz’altro “leggere” sotto molte prospettive di visione, proprio come accade con tutti i testi artistici davvero tali. Per quanto mi riguarda, il viaggio per scoprirla questa significazione ha finanche aumentato la mia incondizionata ammirazione per l’opera e per l’autore… e basta fare un giro sul sito per capire presto e bene che non sono prona alle beatificazioni senza merito. Meraviglioso Vecchioni, da Premio Nobel per la Letteratura, no doubts about that!
Rina Brundu
Samarcanda
Roberto Vecchioni
Ridere, ridere, ridere ancora,
Ora la guerra paura non fa,
Brucian nel fuoco le divise la sera,
Brucia nella gola vino a sazietà,
Musica di tamburelli fino all’aurora,
Il soldato che tutta la notte ballò
Vide tra la folla quella nera signora,
Vide che cercava lui e si spaventò
Salvami, salvami, grande sovrano,
Fammi fuggire, fuggire di qua,
Alla parata lei mi stava vicino,
E mi guardava con malignità
Dategli, dategli un animale,
Figlio del lampo, degno di un re,
Presto, più presto perché possa scappare,
Dategli la bestia più veloce che c’è
Corri cavallo, corri ti prego
Fino a Samarcanda io ti guiderò,
Non ti fermare, vola ti prego
Corri come il vento che mi salverò
Oh oh cavallo, oh, oh cavallo, oh oh cavallo, oh oh, cavallo, oh oh
Fiumi poi campi, poi l’alba era viola,
Bianche le torri che infine toccò,
Ma c’era su la porta quella nera signora
Stanco di fuggire la sua testa chinò:
Eri fra la gente nella capitale,
So che mi guardavi con malignità,
Son scappato in mezzo ai grillie alle cicale,
Son scappato via ma ti ritrovo qua!
Sbagli, t’inganni, ti sbagli soldato
Io non ti guardavo con malignità,
Era solamente uno sguardo stupito,
Cosa ci facevi l’altro ieri là?
T’aspettavo qui per oggi a Samarcanda
Eri lontanissimo due giorni fa,
Ho temuto che per ascoltar la banda
Non facessi in tempo ad arrivare qua
Non è poi così lontana Samarcanda,
Corri cavallo, corri di là
Ho cantato insieme a te tutta la notte
Corri come il vento che ci arriverà
Oh oh cavallo, oh, oh cavallo, oh oh cavallo, oh oh cavallo oh oh
Songwriters: Roberto Vecchioni
Samarcanda lyrics © Warner/Chappell Music, Inc