michele marsonet
Il metodo scientifico ci difende dal wikipedismo
un intervento di Michele Marsonet. Uno dei maggiori insegnamenti dell’epistemologia contemporanea è che, nella scienza, occorre sempre essere aperti alla [...]
Sulla perenne illusione umana di dominare la Natura
di Michele Marsonet. Ci risiamo. L’immane tragedia che ha colpito l’Italia centrale ha dato la stura – ancora una volta – a una serie infinita di reazioni [...]
Umberto Eco: riflessioni
di Michele Marsonet. Leggendo il fiume (del resto prevedibile) di articoli e necrologi dedicati a Umberto Eco dopo la sua scomparsa, vien voglia di fare il bastian contrario. [...]
Sul Vietnam e il “soft power” americano
di Michele Marsonet. Torno da un soggiorno all’Università di Hanoi (o, meglio, Ha Noi, come dicono gli abitanti), con sentimenti contrastanti. Il nome ufficiale del Paese [...]
Dei pericoli che corre l’identità europea
di Michele Marsonet. Pare che, finalmente, in Europa la tendenza a sottovalutare i rischi enormi dell’immigrazione di massa si stia invertendo. Governi, stampa e mass media [...]
Sull’Europa e le aggressioni di Colonia
di Michele Marsonet. E’ sin troppo facile speculare sui fatti accaduti a Colonia la notte di Capodanno, magari indulgendo alla retorica e alle più bieche recriminazioni. [...]
Russia: tardivo rinsavimento di Obama?
di Michele Marsonet. Vuoi vedere che Barack Obama è improvvisamente rinsavito, accorgendosi – alla buon’ora – che la politica del muro contro muro nei confronti della [...]
La Polonia e la destra euroscettica
di Michele Marsonet. Non occorreva molta fantasia per prevedere l’impetuosa crescita dell’euroscetticismo sancita dalle recenti tornate elettorali in alcuni Paesi [...]
Henry Kissinger e l’ordine mondiale
di Michele Marsonet. Alla fine di questo mese Henry Kissinger compirà 92 anni. Non si direbbe leggendo il suo ultimo libro: “Ordine mondiale”, edito in Italia da [...]
Un’analisi dell’intervento di Berlusconi a difesa della Russia, da Kissinger a Sergio Romano
di Michele Marsonet. La lettera di Silvio Berlusconi “L’errore dell’Occidente: isolare la Russia di Putin”, pubblicata in prima pagina dal “Corriere della [...]
Sul ruolo del linguaggio in filosofia
di Michele Marsonet. L’importanza del linguaggio ai fini della speculazione filosofica è stata compresa fin dai primordi del pensiero occidentale. Basti rammentare le [...]
Su Karl Popper e il ruolo del conflitto sociale
di Michele Marsonet. Il metodo scientifico – scrisse Karl Raimund Popper in molte sue opere – consiste nella formulazione di “ipotesi” esplicative che vengono [...]
Su tolleranza e persecuzione dei cristiani
di Michele Marsonet. Davvero notevole il cambiamento di tono dei maggiori quotidiani italiani dopo l’ennesima strage jihadista, che questa volta ha avuto come tragico [...]
Brevi riflessioni sulla tragedia Germanwings
di Michele Marsonet. Dopo la tragedia dell’aereo Germanwings abbiamo assistito, in Italia, a una polemica furiosa innescata dai titoli di alcuni quotidiani. Protagonista, [...]
Reportage da Singapore
di Michele Marsonet. Scarsa l’attenzione prestata dai mass media italiani alla morte di Lee Kuan Yew, padre-padrone della moderna Singapore. Eppure la piccola città-Stato [...]
Sui vaghi discorsi di Papa Francesco
di Michele Marsonet. I commenti entusiastici sulle ultime uscite di Papa Francesco sono così numerosi da indurmi a credere che una piccola manifestazione di perplessità [...]
Mancanza di valori e terrorismo
di Michele Marsonet. Il dramma di Tunisi dimostra, una volta di più, che siamo in guerra. E’ un fatto di cui noi, al pari dei cittadini occidentali in genere, facciamo una [...]
L’illusione di un’Europa a due velocità
di Michele Marsonet. Per quanto appaia di difficile realizzazione, il progetto di un’Europa “a due velocità” continua a essere oggetto di dibattito. Se ne parla più [...]
Mutamento e progresso nella scienza
di Michele Marsonet. L’espressione “received view” (visione ricevuta) indica, nell’epistemologia contemporanea, le tesi sostenute dai neopositivisti logici del [...]
La Cina e l’ombra di Gorbaciov
di Michele Marsonet. Provo a formulare una domanda che, oggi, può apparire persino fantascientifica. Il quesito è il seguente: “e se Xi Jinping facesse la fine di [...]
Filosofia di Karl Popper
un saggio di Michele Marsonet. Secondo Karl Popper tentazione totalitaria e tentazione utopica sono strettamente connesse. Per l’utopista la prima cosa che bisogna fare è [...]
La guerra civile mondiale secondo Agamben (e Schmitt)
di Michele Marsonet. Da molto tempo Giorgio Agamben riflette su alcuni concetti chiave che si ritrovano nella filosofia di Carl Schmitt. Nel 2010 scrisse “Stato [...]
Ancora su Heidegger da Marcello Veneziani alle biografie dei filosofi
di Michele Marsonet. La pubblicazione degli ormai famigerati “Quaderni neri” di Martin Heidegger ha innescato una polemica, piuttosto feroce, che sta crescendo nei mass [...]
Dove sta andando l’India di Narendra Modi?
di Michele Marsonet. Quando nel nostro Paese si parla di India a tutti vengono in mente i due marò del San Marco, prigionieri nella grande nazione asiatica da più di tre [...]
John Dewey fra natura e cultura
di Michele Marsonet. La rivalutazione in atto del pragmatismo americano non può prescindere dalla figura di John Dewey, un grande rappresentante della filosofia del ’900. [...]
Nazionalismo e rivalutazione della nostra storia
di Michele Marsonet. Si dice che il nazionalismo sia una brutta bestia dalla quale occorre tenere le distanze, altrimenti ti divora. Non metto in dubbio che tale affermazione [...]
Riflessioni sulla Budapest del 1956
di Michele Marsonet. Merita di essere segnalato un bel libro di Alessandro Frigerio “Budapest 1956. La macchina del fango” (con prefazione di Paolo Mieli, editore [...]
Zingales e il capitalismo “dal volto umano”
di Michele Marsonet. Luigi Zingales, giovane e brillante economista italiano con cattedra all’Università di Chicago, ha dato alle stampe un volume dal titolo quanto mai [...]
Ancora sull’antisemitismo metafisico di Heidegger
di Michele Marsonet. La pubblicazione dei “Quaderni neri” di Martin Heidegger continua a riservare sorprese. Mentre era nota la sua adesione al nazismo, si è invece [...]
Carl Schmitt tra nazismo e diritto
di Michele Marsonet. La compromissione di Carl Schmitt con il regime nazista non ha mai impedito o rallentato la fioritura degli studi sul suo pensiero. Lo rammenta Giorgio [...]
Sul ruolo dell’Australia nell’area del Pacifico
di Michele Marsonet. Se si osserva con attenzione la dislocazione delle varie nazioni nell’area del Pacifico è facile restare colpiti dalle dimensioni dell’Australia, un [...]
Karl Popper e la presunta fine dello storicismo (Parte prima)
di Michele Marsonet. Ogni volta che in filosofia si parla della “fine” di un’idea o di una certa corrente, si corre il rischio di essere smentiti dagli sviluppi [...]
Se il PD diventa “americano”
di Michele Marsonet. Quando il vecchio PCI scomparve assumendo prima il nome PDS, poi DS e infine PD, tutti notarono che tra le fila degli ex comunisti faceva molto chiasso [...]
Su libertà e conflitto dei valori
di Michele Marsonet. Davvero notevole il “cambiamento di clima” a pochi giorni dal massacro di Parigi. Mentre, in un primo momento, la solidarietà con la redazione di [...]
Un’America sempre più politically correct
di Michele Marsonet. Ritengo che chi scrive su qualsiasi organo d’informazione, sia esso cartaceo oppure online, debba correre il rischio di scandalizzare i lettori se [...]
Sul problema islamico dopo l’attentato a Charlie Hebdo
di Michele Marsonet. Con il sangue ancora caldo e versato sulle strade, è già iniziato il solito balletto delle distinzioni. Gli autori del massacro di Parigi – ci viene [...]
L’antisemitismo “metafisico” di Heidegger
di Michele Marsonet. Com’era prevedibile, sta suscitando un grande scalpore la pubblicazione dei celebri “Quaderni neri” di Martin Heidegger. Si discute da decenni [...]
Sui fondamenti della logica formale (Prima parte)
di Michele Marsonet. Chiarisco, innanzitutto, che con l’espressione “fondamenti della logica formale” intendo in questo contesto fondamenti filosofici. In altri [...]
Di Putin e della destra europea
di Michele Marsonet. In molti ambienti desta sconcerto il fatto che Vladimir Putin intrattenga rapporti preferenziali con numerosi partiti europei che si definiscono [...]
Sulle basi della comunicazione umana
di Michele Marsonet. Il linguaggio è un prodotto eminentemente sociale e tale è per l’appunto il suo ruolo. Ciò significa che, per parlare delle basi della comunicazione [...]
Scienze umane e scienze naturali (seconda parte)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte) Riprendendo quanto detto in un precedente articolo, gli empiristi sottolineano il ruolo delle generalizzazioni per spiegare [...]
Scienze umane e scienze naturali (prima parte)
di Michele Marsonet. Le scienze empirico-naturali (e specialmente la fisica) hanno alle spalle una lunga tradizione e una storia di brillanti successi intellettuali. Di [...]
Troppe le illusioni generate dalla caduta del muro di Berlino
di Michele Marsonet. Quando il 9 novembre 1989 crollò il muro di Berlino sembrò a tanti che una nuova epoca stesse sorgendo. Fu proprio quell’avvenimento, tra l’altro, [...]
“Rule of Law” in salsa cinese
di Michele Marsonet. Sui giornali della Repubblica Popolare Cinese sta uscendo, in questo periodo, una quantità impressionante di articoli riguardanti la necessità di [...]
La pratica dell’infibulazione si diffonde in Europa
di Michele Marsonet. Desta una profonda impressione la notizia che, nell’ultimo mese, il servizio sanitario britannico abbia verificato ben 2000 casi di infibulazione [...]
Considerazioni su un saggio fondamentale di Francis Fukuyama
di Michele Marsonet. A 25 anni di distanza dalla pubblicazione del suo celebre e influentissimo saggio “La fine della Storia e l’ultimo uomo”, Francis Fukuyama ritorna [...]
Filosofia contemporanea e il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica (3)
di Michele Marsonet. Come ho accennato nei due precedenti articoli, oggi occuparsi di problemi metafisici senza tener conto di quanto gli scienziati fanno appare arduo: la [...]
I burosauri dormiglioni di Bruxelles
di Michele Marsonet. Quando qualcuno si azzarda a dire che l’Unione Europea non funziona è subito costretto a incassare critiche feroci, e gratuite, di anti-europeismo, [...]
Alluvione a Genova: bombe (d’acqua) sulla mia città
di Michele Marsonet. “Genova per noi”, cantavano Bruno Lauzi e Paolo Conte – autore della canzone – anni orsono, fornendo un’immagine del capoluogo ligure che ormai [...]
Filosofia contemporanea e il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica (2)
di Michele Marsonet. L’assoluta preminenza che la filosofia del linguaggio assume nel tipo di approccio che ho delineato in un precedente articolo viene confermata dalle [...]
Erdogan e gli emiri contro gli USA
di Michele Marsonet. Se la situazione in Siria e Iraq (o ex tali) non fosse così tragica, si potrebbe dipingerla come una commedia in cui ognuno sa di dire il falso ma non [...]
Filosofia contemporanea e il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica
di Michele Marsonet. Il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica costituisce uno dei grandi temi della filosofia contemporanea. E’ curioso notare a tale proposito come il [...]
Sfida finale a Hong Kong
di MIchele Marsonet. Avevano dunque ragione coloro – incluso chi scrive – che insistevano sull’importanza di quanto sta avvenendo a Hong Kong. Non si tratta affatto di [...]
Le cornamuse non conquistano Bruxelles
di Michele Marsonet. Ora che gli scozzesi hanno espresso a maggioranza il desiderio di restare nel Regno Unito e di farsi ancora chiamare “britannici”, confesso – con [...]
Karl Popper e Konrad Lorenz sull’evoluzione
di Michele Marsonet. Nel 1989 l’editore Rusconi diede alle stampe un dialogo tra Karl R. Popper, il più grande filosofo della scienza del secolo scorso, e Konrad Lorenz, [...]
Sulla guerra in Ucraina
di Michele Marsonet. Non so se qualcuno l’ha notato, ma l’atteggiamento della stampa italiana sulla guerra in Ucraina è piuttosto strano. Ci troviamo, in sostanza, nella [...]
Sulla filosofia di Bernard-Henri Lévy
di Michele Marsonet. C’è uno strano filosofo che gira il mondo incontrando capi di Stato e leader della diplomazia internazionale combinando un sacco di guai. Detta così [...]
Sull’Europa che non diventa adulta
di Michele Marsonet. Il dramma irakeno ha posto in luce, una volta di più, l’estrema debolezza – e anche un certo infantilismo – dell’Unione Europea in materia di [...]
La jihad raggiunge anche il Libano
di Michele Marsonet. Si sa che, nel Medio Oriente, il Libano è sempre stato il classico vaso di coccio in mezzo a vasi di ferro. Un tempo cosmopolita e molto tollerante dal [...]
Hillary Clinton e il disastro della Libia
di Michele Marsonet. Finalmente i media italiani – al pari di quelli internazionali – hanno compreso l’estrema pericolosità del caos che si è scatenato in Libia dopo [...]
Sanzioni USA e caso ucraino
di Michele Marsonet. C’è una domanda che da tempo aleggia negli ambienti politici ed economici europei. A che servono le pesanti sanzioni che l’amministrazione [...]
Sul triste destino di Hong Kong
di Michele Marsonet. altro, la Cina persegue con grande costanza la sua strategia imperiale. Incurante delle proteste internazionali, peraltro assai timide e flebili, la [...]
La democrazia informatica: un tema delicato
di Michele Marsonet. Emilio Raffaele Papa ci offre una sintesi efficace dei dibattiti che su questo tema vede impegnato il pensiero occidentale sin dalle sue origini. Il [...]
L’uragano Gelmini e la morte (annunciata) delle università italiche
di Michele Marsonet. Dopo un lungo e faticoso travaglio è entrata finalmente a regime la legge Gelmini, che riforma in modo radicale il sistema universitario italiano. [...]
Su una visita al santuario di Yasukuni e sulla manifestazione “Go global, Go Europe” di Tokyo
di Michele Marsonet. Partecipo, a Tokyo, alla manifestazione “Go global, go Europe”, organizzata dalla UE il 16 e 17 maggio nella capitale nipponica per favorire gli [...]
Sull’ultimo libro di Carlo Rovelli
Molti sono gli scienziati che sentono il bisogno di spiegare al pubblico le implicazioni filosofiche di ciò che fanno. I fisici sono spesso all’avanguardia in questo [...]
Sulla resistenza di Taiwan allo strapotere cinese
di Michele Marsonet. Se vi capita di andare a Pechino è consigliabile visitare gli “hutong”, vicoli della vecchia città sfuggiti al delirio urbanistico che il Partito [...]
Su Quine e i dogmi dell’empirismo
di Michele Marsonet. Un critico del neopositivismo che ha fortemente influenzato l’epistemologia contemporanea è Willard Van Orman Quine, filosofo non più coetaneo, ma [...]
L’incommensurabilità? Non esiste
di Michele Marsonet. E’ praticamente impossibile contestare la possibilità a priori che esistano schemi concettuali radicalmente diversi. Trattandosi di una possibilità [...]
Sulla relatività dei valori
di Michele Marsonet. Qual è lo status delle norme e dei valori che vengono adottati in una particolare cultura? Vi sono degli universali morali riscontrabili in tutti i [...]
Consenso, bisogni e opportunità per soddisfarli – terza parte
di Pietro Bondanini. Il progetto sociale non è trattabile secondo processi logico sperimentali, ma si sviluppa con “ragionevolezza” per suscitare consenso ai passi che i [...]
Esteri: reportage dalla Corea del Nord
di Michele Marsonet. Attenti alla disinformazione! Ecco un piccolo slogan da un lato assai utile per non credere ciecamente alle tante notizie eclatanti di politica estera [...]
Cina vs Nord Corea: fine di un amore
di Michele Marsonet. Repubblica Popolare Democratica di Corea sta seriamente rischiando di perdere l’unico alleato rimastole, vale a dire la Cina. E’ quanto si deduce [...]
Viaggio in Vietnam tra le griffe italiane e le soap-operas dello zio Sam
di Michele Marsonet. Invitato ad Hanoi per firmare un accordo di cooperazione con un’università locale, torno dal Vietnam con impressioni contrastanti. E’ il mio primo [...]
Lorenzo Infantino “Potere. La dimensione politica dell’azione umana”. O del potere che nasce dall’interazione sociale
di Michele Marsonet. Poche parole del nostro linguaggio sono più usate di “potere”. Quando tuttavia se ne cerca una definizione precisa e in grado di mettere tutti [...]
Dell’Italia e dell’ennesima sculacciata sprezzante della Merkel
di Michele Marsonet. Dicendo che l’Italia è un Paese a sovranità limitata non faccio di sicuro uno scoop, credo che ormai se ne siano accorti proprio tutti. Colpa [...]
Epistemologia e scienza navigano in mare aperto
di Michele Marsonet. “Immaginiamo dei marinai che, in mare aperto, stiano modificando la loro goffa imbarcazione da una forma circolare a una più affusolata. Per [...]