rosebud
History in Perspective: after Nazi POMPEII (2014), a German-Canadian Production Directed by Paul W. S. Anderson: The Works of Julius Caesar and the Burning Man Ritual
The Works of Julius Caesar (Parallel Latin/English) tr. by W.A. McDevitte and W.S. Bohn [1869] Gallic Wars Book 6 (53 B.C.E.) – The burning man ritual …… [...]
Sui dilemmi della giustizia distributiva
di Michele Marsonet. E’ noto quanto il tema della giustizia distributiva sia oggi considerato importante negli Stati Uniti e in Europa. In molti Paesi europei, per esempio, [...]
Elezioni 2013 (8) – Dubbi amletici (in pillole) e altre amenità politiche: ma perché Bersani non si dimette?
di Rina Brundu. Negli scenari apocalittici e da distopia orwelliana che le recenti elezioni ci hanno consegnato, un dubbio si insinua assillante: ma perché Bersani non si [...]
Olinto De Pretto, la genesi del mito.
di Umberto Bartocci (continua dalla quinta puntata). “Chi non va contro vento non può alzarsi in volo“ Non ricordo esattamente l’anno, ma doveva essere [...]
Esclusivo – Le falsificazioni sulla cosiddetta “scrittura nuragica”.
di Massimo Pittau. Scrivo questo mio breve pezzo dietro richiesta della valente conduttrice del presente sito web. In Sardegna c’è una attenzione vivissima e quasi morbosa [...]
Sul “sapere”. O del rapporto tra filosofia e scienza.
di Michele Marsonet. Poniamo a confronto due tesi tra loro correlate. La prima afferma che il sapere scientifico non esaurisce l’intero sapere, mentre la seconda postula [...]
Protoscrittura sarda (3): Massimo Pittau risponde. In 5 punti.
Egregio Maestro F. Pilloni, 1) Mi dispiace di deluderLa: io non ho mai studiato nelle scuole dei Gesuiti e, se l’avessi fatto, probabilmente ne avrei menato vanto, [...]
Sardegna e Catalogna: intervista al professor Joan Elies Adell, direttore dell’Espai LLull ad Alghero.
di Giuseppe Antonio Taras. Il Mediterraneo è ricco di identità simili, perchè la sua storia è fatta di incontri e di apertura, di scambi e di alleanze. E pur [...]
Quando il cinema diventa arte, anche pittorica, o un visione critica di “The birds” di Alfred Hitchcock da Edvard Munch a Francisco Goya.
di Rina Brundu. Quando uscì, nel 1963, la critica lo sottovalutò. Quell’ultimo lavoro di Alfred Hitchcock “The birds” (Gli uccelli, liberamente tratto da un [...]
Ossama Mohammed – A un giovane regista siriano
di Ossama Mohammed A un giovane regista siriano. Non amo il montaggio parallelo (1), perché così sono stato creato dal dio del cinema: e chi può discutere con gli dei? Ma [...]
Una lettura di Adonis (futuro Nobel siriano?): sul “terremoto di Houla” e altre ambiguità a proposito del brutale regime di Assad.
di Elie Chalala. Gli articoli, discutibili, di Adonis sulla rivoluzione siriana hanno fatto in modo che i suoi critici continuino a scrivere che sia odiato dalla gente. [...]
De Pretto e Einstein: l’equivalenza massa energia (quarta parte)
di Umberto Bartocci (continua dalla terza parte). Dopo questi due lunghi Capitoli di carattere teoretico ritorniamo adesso finalmente a discutere l’oggetto principale [...]
Sisma Emilia Romagna – Dona ora con la Croce Rossa Italiana
DONATE ORA per l’Emilia Romagna. Cliccando sull’immagine arriverete direttamente sul sito della Croce Rossa Italiana che lavora in [...]
Matematica: dopo lo studente che ha risolto l’enigma di Newton, il rompicapo della Finocchiaro all’Ikea….
di Redazione Rosebud. Problema: Data la presenza della scorta (A), dati B=C=D, calcolare l’esatta traiettoria della mira del pomello (in noce) assassino, tenendo conto di: [...]
Fisica: universo dal “nulla”…ma ha senso parlare di nulla?
di Leonardo Rubino. Spesso, e soprattutto ultimamente, si parla di un Universo che si origina dal nulla; ma ha senso parlare di nulla? Ed è possibile immaginare un perfetto [...]
La “spina” di Palermo, o del caos “democratico” del Partito Democratico…
di Gaspare Serra. Chiusasi fragorosamente la stagione del berlusconismo (anche nelle sue diramazioni -“metastasi”, per alcuni- locali: dalla Moratti [...]
Verona? E’ un nome di origine etrusca.
di Massimo Pittau. La prima dichiarazione “etrusca” del toponimo Verona è di Wilhelm Schulze, prospettata nella sua importante e geniale opera Zur [...]
A.A.A. Tesoriere Cercasi – Chiedere di Francesco e/o Umberto….
di Redazione Rosebud. Serie “Non è il lavoro che manca…”. ______________________________________ Categoria: satira – Related links: Scoop! [...]
Ma dove l’ho già visto? Un pelato che da un palco incita alla censura editoriale e “provoca” l’avversario?
Serie “Tutto in un titolo – Le domande arcane di Rosebud, o del dubbio che ti assilla...”. Nell’immagine un punto interrogativo, fonte free [...]
Dedicata a Whitney Houston: Marina Cvetaeva, la poetessa che si impiccò!
A noi, fervide sorelle, Toccherà andare all’inferno, Bere l’infernale pece, Noi, che in ogni nostra vena Al Signore lodi alzammo! Noi su culla e filatoio Mai ricurve [...]
Giornalismo online: manifesto e in morte di Giorgio Bocca, l’arcitaliano.
di Rina Brundu. Giornalisti si nasce non si diventa! Per quanto mi riguarda è questo mio credo l’unico manifesto possibile per il “giornalismo online” che per sua [...]
La volontà collettiva nazionale-popolare: Rousseau, Hegel e Gramsci a confronto (1)
di Manuela Ausilio. Sommario: Ben poco s’è indagato in ambito filosofico sulla continuità della riflessione politica di Rousseau e Gramsci e solo nell’ultimo [...]
On leadership: “Dottor Vespa non son qui per piacer mio, ma per far piacere a Dio!”.
di Rina Brundu. A dire il vero le parole di Mario Monti a Bruno Vespa, durante la “sua prima puntata” a Porta a Porta, sono state ”Non sono qui per fare un piacere [...]
Non tutto il MONTISMO vien per nuocere e sul capro espiatorio Italia…
di Rina Brundu. Conveniamone: il MONTISMO non è POLITICA, piuttosto rappresenta L’ANTIPOLITICA per eccellenza! Ovvero, il suo solo esistere, proprio nel momento di [...]
Ghayath Mattar: ‘Rain Flower’ of Syria
by Elie Chalala. Everything I read about Ghayath Mattar confers an image of a young man who was a model activist in the ongoing Syrian Revolution. Ghayath was a pacifist and [...]
Un Sardo di carattere: il nuorese Indro Montanelli
di Massimo Pittau. Il prof. Sestilio Montanelli, padre di Indro Montanelli, il famoso giornalista deceduto di recente, era stato mandato a fare il preside nella Scuola [...]
La mia partita a carte con Fabrizio De André
di Alfredo Franchini. Creuza de ma fu pubblicato nel marzo dell’84 mentre De André era assorbito dalla vita in campagna; alle prese con le stradine che crollavano per la [...]
Considerazioni e riflessioni di…
Tonio Pillonca. Quando si cominciò a parlare di nuova Orientale sarda il presidente della Giunta regionale si chiamava Mario Melis, un tal Castriota governava l’Anas [...]
Della tecnocrazia al potere e delle croniche magagne del popolo italico: più che Supermario servirebbe Goldrake!
di Rina Brundu– Lui lo chiama un “governo di impegno nazionale”. Di fatto l’espressione è ridondante dato che tutti i governi tendono ad essere, per principio, e [...]
Iraqi Actor Jawad Shukraji on Childhood, Working Under Saddam and His Recent TV Series
by Rebecca Joubin When you think back on your childhood, what is the first thing that strikes you? I was born in Baghdad in 1951 near the shrine of Abdel Ghader al-Gaylani, a [...]
Falcone aveva detto: «Una tecnica mafiosa»
di Tonio Pillonca. Giovanni Falcone, nelle pagine di “Cose di Cosa Nostra”, il libro intervista scritto a quattro mani con Marcelle Padovani, giornalista del Nouvel [...]
FIDEL CASTRO – Biografia non autorizzata
di Gordiano Lupi – La rivoluzione cubana è la rivoluzione di Fidel Castro, un uomo che è stato capace di trasformare il suo paese in maniera radicale. I cubani lo [...]
Ode alla Quarta Repubblica.
Oddio i Monti! Sorgenti dal Colle Ed elevati a Premier Trattamenti ineguali Noti a chi è cresciuto tra noi E impressi nella nostra mente Non meno che l’aspetto de’ suoi [...]
Quelli che bisogna aggredire la crisi…
1. Quelli che bisogna aggredire la crisi, quelli che con Zapaterotos, Sarkozotos, Merkelemis e Berlusconignan le facciamo un mazzo così… 2. Quelli che bisogna aggredire la [...]
Il compagno Berlusconi
Sulla politica europea dell’ecchissenefrega ed altri particolari minimi La definizione “compagno Berlusconi” non è la mia, credo sia del bravissimo [...]
La via dei guerrieri
Sull’onore e sul terremoto che ha colpito il Giappone… Non si è sentito un grido. La terra scossa da brividi violenti, la nazione in ginocchio, le case divelte e [...]
Éminence grise, pardon, vert!
Sul ruolo della Lega nella corrente maggioranza di governo. L’eminenza grigia (Grey Eminence: A Study in Religion and Politics, 1941) è un saggio dello scrittore [...]
On leadership: le primarie
Sul perché queste non siano un valido metodo per trovare un leader a sinistra come a destra Non so voi, ma io trovo il concetto di “primarie” (ovvero, quelle [...]
Controcorrente
A favore dei matrimoni gay e delle adozioni dei single C’è dello straordinario nella maniera in cui vanno date cose nel nostro Paese. Stupisce, per esempio, l’attenzione [...]
Il piccolo principe
Dopo l’intervista di Fini ad Annozero e sulla perdita dei principati propiziata dal quarto potere Il problema è che i principati si possono acquistare ma anche perdere. E [...]
Raison d’État
Applicata alla questione… libica. La raison d’État, dans son acception moderne, est la notion par laquelle un État justifie ses actions lorsqu’il poursuit son [...]
Il vitello grasso
Sulla parabola del figliol prodigo applicata allo strappo dentro la maggioranza Continuando la personalissima analisi dei fatti politici (o pseudo tali) del Bel Paese, non si [...]
On leadership: Steve Jobs
Sulla forza delle idee e sul know-how tecnico Dispiace leggere le ultime notizie sulla salute di Steve Jobs. La speranza è che si possa trattare soltanto di indiscrezioni [...]
Giornalismo online: il filo d’oro
Sulle voci di una incombente acquisizione del The Huffington Post da parte di AOL Naturalmente, il filo è sempre il suo, di Arianna. La differenza è che, da quando AOL [...]
The Goldrake generation
Considerazioni e riflessioni sul ’68 e dintorni in forma di saggio breve. “Le vent se lève – il faut tenter de vivre“. Più del maggio francese, più del [...]
Dinastia Mubarak
Riflessioni e considerazioni sulla crisi egiziana. Se non fosse per un suo “Grande Antenato” che regnò in Egitto dal 1279 aC al 1213 aC (ovvero per 66 anni circa), e che [...]
Accabadora: una visione critica
Sul superamento del tratto retorico-realista nella letteratura sarda contemporanea e sul suo futuro. Quando commentai La leggenda di Redenta Tiria e La vedova scalza, le [...]
Giornalismo online: la rabbia e l’orgoglio
Sulla rabbia e l’orgoglio giornalistico di questi tempi e sugli interventi telefonici dei politici nelle trasmissioni di approfondimento giornalistico. Il problema con [...]
Iconoclastia
Riflessioni e considerazioni sulla corrente crisi politica e sui tentacoli della morale. Alcuni giorni fa, ho letto con molto interesse l’articolo del New York Times [...]
Antica, come la montagna
Sui fatti di Tucson e sulla non-violenza Impressiona il numero di sparatorie negli ultimi tempi. Stragi consumate dentro la famiglia, ma non solo. Come i drammatici fatti di [...]
Il bruco e la farfalla
Sulla letteratura digitale e sull’editoria del futuro Per certi versi, le notizie sull’imminente arrivo della letteratura digitale e quelle sull’editoria del futuro, [...]
La patria dell’af(f)a
Sul caso Battisti ed altre storie minime. Paese caldo l’Italia. Patria dell’afa. Paese finanche capace di infiammarsi da par suo. Quando serve. Come sul caso Battisti. [...]
A.A.A. Opposizione cercasi
Nella notte della Befana…. Sarà colpa di questo silenzio sulle questioni-spinose imposto dalle festività di fine anno, sta di fatto che si avverte un che di strano… [...]
Giornalismo online: un appello all’Ordine
Perché servirebbe subito una specifica regolamentazione delle attività giornalistiche e bloggistiche in Rete? Perché senza non è possibile portare avanti alcuna [...]
Figli e figlie di un dio minore
Sul caso Sakineh, sui ragazzi di Don Bosco e contro la lapidazione Capita, di rado, ma capita di fare zapping tra quei molti nuovi canali messi a disposizione gratuitamente [...]
Giornalismo online: il ritardo del Bel Paese
E lo smacco Wikileaks… Non c’è nulla di peggio dell’essere coinvolti nelle dinamiche intricate di un grande scandalo internazionale, del non esserne coinvolti. A dire [...]
Canto di Natale
Storie di anime dimenticate e di clochard… 2010 di Rina Brundu. A Christmas Carol (Canto di Natale, 1843), è una delle novelle più popolari del grande autore inglese [...]
Giornalismo online: show me the money!
Sul finanziamento…. di Rina Brundu. Paradossalmente, sarebbe proprio con la scomparsa dei giornali cartacei che un dato tipo di giornalismo digitale, quello serio, [...]
FLI – ppete FLOP
Considerazini e riflessioni sul giorno del redde-rationem per Fini di Rina Brundu. Se fosse stata una partita di poker, si potrebbe forse dire che uno dei giocatori ha [...]
Dieci valide ragioni per…. Speciale Crisi 2010
Una rubrica fissa di Rosebud Dieci valide ragioni per votare la fiducia al governo e… vivere felici ever after. 10. Basta con i deputati comprati, torniamo a quelli [...]
God save the prince
Sugli scontri studenteschi a Londra e sull’Islanda sul Tamigi di Rina Brundu. Per carità, siamo felici che tutto si sia risolto per il meglio! Tanto più che non [...]
Giornalismo online: lotta di “classe”
Editoriale: sulla forza delle idee e sul miglior modo di esprimerle di Rina Brundu. Ho sempre pensato che nella Rete si incastri l’anima, ovvero si incastri la nostra [...]
Gioco di forza
Sullo scontro FLI-Berlusconi di Rina Brundu. Considerazioni politiche a parte, questo gioco di forza imposto da Fini a Berlusconi è straordinario. Di sicuro, fa la [...]
Arsenico e vecchi sberleffi
Sulla vita negli altri sistemi… politici possibili di Rina Brundu. Dicono che nei fondali del lago californiano Mono Lake (nei pressi del Parco Yosemite), sia stato [...]
Ahi Ahi Ahi tovarich Silvio!
Sull’effetto-Katrina dei wiki-leaks… e sul Terzo Polo. di Rina Brundu. A ben guardare l’effetto-Katrina dei wiki-leaks, più che sulle relazioni internazionali del Bel [...]
La morte bella
Sulla scomparsa di Leslie Nielsen e sul suicidio di Mario Monicelli di Rina Brundu. Di tanto in tanto, è la morte, con sferzante determinazione, a ricordarci di come sia [...]
On leadership: la vision
Sul Nobel per la Fisica 2010 ed altri particolari minimi di Rina Brundu. Per certi versi mi viene da dire che, per un leader, realizzare la propria vision sia sinonimo di [...]
Citizen Chain
Non chiudete Annozero! di Rina Brundu. Sarà che ho una data formazione mentale, sarà che ho una idea molto severa della validità delle dinamiche formali dentro cui [...]
Italia-Serbia: tag cloud
O come perdere una partita vinta a tavolino. di Rina Brundu. Dubbio amletico: ma come si fa a dire che la sospensione della partita Italia-Serbia, valida per la [...]
Autunno mediatico
Cadono le foglie, forse anche i governi. Oppure no. di Rina Brundu. Qui in Ogliastra, piove. A differenza di quelle irlandesi, che si propongono per lo più come un gocciolio [...]
Piccolo schermo antico
Sull’immobilismo politico propiziato dalla tv di Rina Brundu. Mi colpisce, in questi tempi di intensi dibattiti televisivi dedicati alle cose della Politica, la fissità [...]
Sul caso Belpietro
Sul giornalismo in genere. Sulla forma. Sulla sostanza. di Rina Brundu. Non ho mai capito perché io mi interessi tanto di giornalismo. E non ho mai capito perché il [...]
Giornalismo online: la memoria
Sulle “brillanti promesse”, i “soliti stronzi” e i “venerati maestri” del giornalismo online. di Rina Brundu. Una delle differenze fondamentali tra giornalismo [...]
Tira e molla
Riflessioni e considerazioni sugli eroi e gli anti-eroi del nostro tempo. Anche degli eroi-politici. di Rina Brundu. Da Vladimir Propp(1) in poi l’eroe è sempre stato [...]
Giornalismo online: l’agorà
Modelli giornalistici digitali del futuro: a modest proposal di Rina Brundu. Non è giornalismo online! Sto parlando del giornalismo proposto dai siti che si limitano ad [...]
Giornalismo online: lo stile
Perché c’è firma e firma… di Rina Brundu. Credo che si possa concordare che il giornalismo non è solo ricerca della notizia, ma è anche modalità impegnata e [...]
Giornalismo online: Xanadu
Who, what, when, where, why… al tempo di Internet. di Rina Brundu. Per certi versi, le discussioni sul giornalismo digitale che impazzano di-questi-tempi mi ricordano [...]
Free Sakineh
Think of others by Mahmoud Darwish As you prepare your breakfast – think of others. Don’t forget to feed the pigeons. As you conduct your wars – think of others. [...]
Giornalismo online: il super-cervello
Sulla carica eversiva dei commenti in calce di Rina Brundu. Pur sforzandomi non mi riesce di immaginare altro elemento della scrittura digitale dotato di una carica tanto [...]
Antimateria
Teoria-fisica-per-dummies ed altre robe inutili. di Rina Brundu. Dice che la Nasa ha finalmente dato il via libera alla missione AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), lo [...]
Il delfino
Quando i fini giustificano il mezzo. di Rina Brundu. Tra il 1349 e il 1830 la Francia ha avuto ventotto eredi al trono che hanno potuto fregiarsi del titolo di “delfino”. [...]
Lo statista
Teoria-politica-per-dummies applicata alla qualità della leadership in Italia di Rina Brundu. Secondo alcune definizioni, il termine “statista” indicherebbe “un [...]
U.F.O. e afa
Diario di un’estate strana. di Rina Brundu. Che “strana” questa estate 2010: U.F.O. in Cina, scandali in Italia! Naturalmente, agli scandali in Italia ci siamo [...]
Vita smeralda
A m’arcord… di Rina Brundu. Non so a voi, ma a me quasi mancano! Mi pare infatti di vederli mentre si trastullavano nell’acqua salata, giochicchiavano sulla spiagge [...]
Il grande sonno
Dal “Ghe pensi mi” al “Mo, che s’ha da fà?”. Avete presente quelle società d’affari dove il capo fa di tutto e di più? Si rompe la macchinetta del caffè e [...]
La sindrome cinese
Perché c’è bavaglio e bavaglio…. C’è qualcosa nel nostro essere Italiani che veramente urta. Se proprio dovessi definire questo “qualcosa” direi che è quella [...]
Giornalismo online:l’ultima frontiera
Dal Quarto Potere allo Zerbino Informativo Digitale! Occorre fare più attenzione! Ho scoperto, infatti, che in molti siti giornalistici, gli scritti vengono accuratamente [...]
La partita
Finalmente Obama rende la pariglia agli inglesi per i disastri combinati dalla
British Petroleum nel Golfo del Messico. E grazie agli allenatori nostrani!
[...]
Giornalismo online: l’anello mancante
Sul giornalismo di questi tempi. Riflessioni e considerazioni. di Rina Brundu. Secondo la normativa italiana, chi non è iscritto all’Ordine, pur svolgendo un lavoro di [...]
La fabbrica
Esteri. A proposito dei suicidi alla Foxconn. Era una fabbrica molto carina, bel ristorante bella piscina, non si poteva riderci dentro, perché scattava il licenziamento, [...]
A “cuore” aperto
Sul “far-ridere” di questi tempi. Riflessioni e considerazioni. [...]
Il buco nero
C’è! Questa volta è sicuro che c’è! Dicono che le centinaia di miliardi di euro del maxi-piano varato nei giorni scorsi dall’Unione Europea – insieme agli [...]
On leadership: siamo uomini o caporali?
Considerazioni e riflessioni. Non è assolutamente vero che un leader riesca ad “ispirare” tutti. Per quanto trascinatore di folle, ci saranno sempre degli individui, o [...]
Il principe
Teoria-politica-per-dummies applicata al recente “strappo” politico interno al PDL [...]
Colpa del bosone di Higgs!
Considerazioni, riflessioni e nuove speculazioni sulle reali cause e concause della crisi economica globale [...]
On leadership: chi ci ama ci segua…
Non sono pochi i partiti politici, ma anche le grandi aziende, a lamentare una carenza nella capacità di guida e di direttiva: ma cos’è la leadership e perché manca? [...]