Massimo Pittau
LA SARABANDA DEI FALSARI ARCHEOLOGICI
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura [...]
Studi etruschi. Un grande saggio di…
Massimo Pittau. Per quanto risulta da una vasta documentazione letteraria, apparteneva pacificamente alla comune coscienza degli antichi parlanti di lingua latina [...]
UN INTERROGATIVO SULLA SARDEGNA durante la II Guerra Mondiale. Se lo pone…
La Sardegna… in guerra! Massimo Pittau “E se le cose fossero andate diversamente?” Una domanda di questo tipo ce la poniamo quasi tutti i giorni noi uomini comuni, [...]
IL PIOMBO ETRUSCO DI MAGLIANO a forma di “cuore”
uno studio di Massimo Pittau. PREMESSA La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha una forma lenticolare, [...]
GLI ETRUSCHI IN SARDEGNA
uno studio di Massimo Pittau. Il recente ritrovamento di un centro abitato “etrusco” nell’isola sarda di Tavolara apre un’importante pagina sulla presenza effettiva [...]
GOVERNO E GOVERNARE di origine etrusca
uno studio di Massimo Pittau. L’appellativo lat. gubernum «timone» e il verbo gubernare «guidare il/col timone» sono fra i vocaboli dell’intero lessico latino [...]
ISILI – Città di Iside e degli Ebrei
uno studio di Massimo Pittau. Isili (Ìsili, pronunzia locale Ìsirhi, con rh uvulare) (cittadina del Sarcidano). L’abitante Isilesu, Isirhesu. Nei paesi dei [...]
CONSIDERAZIONI SUL “LESSICO ETIMOLOGICO ITALIANO”
La recente scomparsa del linguista svizzero Max Pfister, promotore dell’imponente «Lessico Etimologico Italiano» (sigla LEI), ha rinnovato in me un forte rammarico, [...]
Di etimologia etrusca e latina: mas, maris
di Massimo Pittau. Già nell’Ottocento il linguisa tedesco Wilhelm Deecke aveva prospettato l’ipotesi che il nome del semidio etrusco MARIS, MARIŚ (genitivo [...]
RAVNT – Un altro pronome femminile etrusco
di Massimo Pittau. Esiste un prenome femminile etrusco, al quale non mi risulta che, per la sua scarsa frequenza, abbia dedicato una particolare attenzione qualche [...]
Toponimi – LA DIOCESI DI OTTANA/OROTELLI E QUELLA DI CRYSOPOLIS – Updated
di Massimo Pittau. Ottana (localmente e nella zona Othana, Otzana) (villaggio della provincia di Nùoro) – È cosa abbastanza nota che la Sardegna, la Sicilia e [...]
SULLE PRESUNTE “FERITOIE” DEI NURAGHI
di Massimo Pittau. Il prof. Raimondo Zucca ha preparato per la recente opera in collaborazione La Sardegna – I tesori dell’archeologia, pubblicata da Carlo Delfino [...]
Riflessioni dopo una lettura de “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta
di Massimo Pittau. Il romanzo dello scrittore nuorese Salvatore Satta Il giorno del giudizio, coi suoi numerosi richiami al tema della morte, di recente mi ha fatto [...]
“L’Accabadora immaginaria – Una rottamazione del mito” di Italo Bussa. E sulle categorie di “storici”.
di Massimo Pittau. Esistono due categorie di “storici” molto differenti fra loro. Da una parte esistono gli storici che fanno sempre riferimento alle “fonti”, ossia [...]
Massimo Pittau – NOMI DI LUOGO ETRUSCHI O ETRUSCO-LATINI NELL’ITALIA SETTENTRIONALE
PREMESSA È cosa nota che nel secolo VI avanti Cristo gli Etruschi avevano sorpassato l’Appennino tosco-emiliano ed avevano dilagato nella pianura padana, fondando le [...]
Massimo Pittau – Diodoro Siculo e i nuraghi
Nella supposizione che i nuraghi fossero “fortezze” e “castelli”, gli autori antichi, greci e latini, che hanno parlato delle guerre combattute dai [...]
Massimo Pittau – Il nome di Roma
Gli ultimi interventi fatti da linguisti sul problema dell’etimologia del toponimo Roma sono stati, se non vado errato, quelli di Giovan Battista Pellegrini e di Carla [...]
MASSIMO PITTAU – STUDI SULLA LINGUA ETRUSCA. Le magistrature degli Etruschi
PREMESSA La presente opera è costituita da una raccolta di un centinaio (num. 97) di miei studi, che sono stati pubblicati in varie riviste in un arco di tempo di circa 30 [...]
“Il problema estetico in S. Tommaso” – Di una delle prime opere di Umberto Eco di cui fui uno dei primi estimatori. Di una sua lettera forse perduta…
di Massimo Pittau. Sicuramente io sono stato uno dei primi presentatori al pubblico italiano e forse il primo in assoluto del giovane filosofo-scrittore Umberto [...]
Analisi di uno studio di Giovanni Ugas
di Massimo Pittau. Nella recente pubblicazione promossa dal Dipartimentop di Storia dell’Università di Cagliari “Itinerando – Senza confini dalla preistoria ad [...]
ISCRIZIONE LATINA DEL NURAGHE presso Áidu Entos (Mulargia) – Revisited
di Massimo Pittau. Nella più importante delle strade costruite in Sardegna dai Romani, quella che andava da Tibulae (Castelsardo) a Caralis (Cagliari), toccando anche Molara [...]
Su un ‘opera storica
di Massimo Pittau. Secondo il mio modesto parere, si tratta di un’opera importante, molto originale, che si legge tutta di un fiato. L’Autrice, laureata in [...]
Laerru – Un toponimo
di Massimo Pittau. Laerru (Comune di L., SS). L’abitante Laerresu – Le più antiche documentazioni del toponimo si trovano nel Condaghe di Silki come Lauerru e [...]
STUDI ETRUSCHI: IL LIBER ACHERONTICUS della TABULA CAPUANA
uno studio di Massimo Pittau. PREMESSA La Tabula Capuana, fatta con terracotta bruna (cm 62 x 48/49 cm) e detta impropriamente anche Tegula perché assomiglia lontanamente a [...]
I GIGANTI DI MONTI PRAMA E IL SARDUS PATER di MASSIMO PITTAU
Il Sardus Pater In Sardegna, nel periodo della presenza nell’Isola prima dei Cartaginesi e dopo di quella dei Romani, il dio eponimo dei Sardi Nuragici, il loro [...]
Sulla presunta iscrizione di Teti
di Massimo Pittau. Due lettori mi hanno rimproverato per il fatto che io linguista ho tralasciato di studiare la presunta iscrizione che sarebbe incisa in una navicella di [...]
Marchio di falsità con petizione di principio e tiratina d’orecchie all’amico Franco Pilloni
Nota bene: il pezzo che segue è in ideale continuazione all’altro articolo pubblicato in precedenza: IL “MARCHIO DI FALSITÀ” [...]
Un grande scritto di Massimo Pittau
di Massimo Pittau. L’altra sera ero con un gruppo di amici in un bar all’aperto, nel tentativo di sfuggire alla calura imperante, e in seguito si sono avvicinate [...]
LA SARABANDA DEI FALSARI ARCHEOLOGICI
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura [...]
Piacenza: uno studio di Massimo Pittau
Per tutti gli studi di Massimo Pittau visita il sito dell’editore [...]
LARIS PULENAS: UN STUDIO DI MASSIMO PITTAU
PREMESSA La presente è una delle più lunghe iscrizioni etrusche che possediamo, dato che è stesa su 9 righe e contiene 60 vocaboli. Essa risulta scolpita [...]
Studi etruschi: un’analisi accademica delle “Lamine di Pyrgi”
uno studio di Massimo Pittau. LAMINE DI PYRGI III versione revisionata e migliorata PREMESSA Circa 50 anni fa, e precisamente nel 1964, si è avuta una scoperta archeologica [...]
IL CIPPO DI PERUGIA – Arbitrato fondiario tra due famiglie
uno studio di Massimo Pittau. PREMESSA L’iscrizione etrusca del Cippo di Perugia contiene il lodo di un arbitrato pronunziato su una complessa e perfino intricata [...]
IL PIOMBO ETRUSCO DI MAGLIANO a forma di “cuore”
uno studio di Massimo Pittau. III versione revisionata e migliorata PREMESSA La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha [...]
SIGNIFICATO E ORIGINE DEL TOPONIMO “RIMINI”
uno studio di Massimo Pittau. Rimini (Romagna) deriva dal lat. Ariminum, che è da connettere coi cognomina lat. Ariminus, Ariminensis (RNG) e probabilmente da confrontare [...]
Elezione del Presidente della Repubblica: maratona e trionfo del “parlare”. L’autorevole e severa critica al giornalismo italiano di….
Massimo Pittau. Oh la bellezza della lingua italiana, perché distingue perfettamente il “dire” dal “parlare”! Nei 15 giorni precedenti l’elezione del nuovo [...]