LA BARBA DI DIOGENE, Dublin (EIRE) – 20 Years Online. Leggi l'ultimo pezzo pubblicato...

Toponimi – Due “Ascoli”

uno studio di Massimo Pittau.

Il nome della città di Ascoli (Piceno) e del villaggio di Ascoli (Satriano) deriva evidentemente dal lat. Ascŭlum (che troviamo per la prima volta in Cicerone, Brut. 169). Esso è nella forma del locativo, proprio come Girgenti deriva dal lat. Agrigenti e Rimini dal lat. Arimini.

Lo troviamo poi nella variante sincopata Asclum in Silio Italico (88.438), che ritroviamo anche nella lingua etrusca: MI MAMERCE ASKLAIE «io Mamerco Ascolano», che corrisponde alla forma greca dell’etnico Askláios «Ascolano». La forma etrusca è la più antica che conosciamo (DETR, Capua 8681; TLE 4 V sec) (su vaso; ET, Cm 2.9 – 6:s).

Nel dialetto osco e su monete compare in alfabeto greco come ΑΥHΣΚΛΙ, ΑΥΣΚΛΙΝ, ΑΥΣΚΛΑ (Conway S.-Whatmough J.-Johnson S. E., The prae-italic dialects of Italy, 3 voll.; ristampa, Hildesheim 1968, pag. 36).

Infine compare come Auscŭlum, con l’etnico Ausculanus (TCI Puglia, Touring Club Italiano, 1978).

Tutto ciò premesso io prospetto che il toponimo derivi dal fitonimo aesculus, (Aesculus hippocastanum L.), che lo specialista Jacques André (NPRA 6) presenta, assieme con altri fitonimi, come di “origine mediterranea”. È cosa nota che quando i vari popoli indoeuropei arrivarono nelle terre del Mediterraneo e trovarono piante che non conoscevano, furono costretti – come è capitato altre volte e in altri domini linguistici – a chiamarle col loro nome indigeno.

Sono numerose le tracce lasciate nel territorio (Marche) dall’uomo nell’età del bronzo e del ferro, quando giunsero popolazioni di stirpe e lingua  indoeuropea provenienti dalle steppe caucasiche e pontiche. Queste si sovrapposero alle popolazioni mediterranee di cultura neolitica e formarono i ‘popoli italici’, di cui i Piceni facevano parte. Questi ultimi, originari della Sabina, penetrarono nella valle del Tronto e fondarono vari insediamenti, guidati secondo la leggenda dal ‘picchio sacro al dio Marte’. I Piceni pertanto erano il popolo che aveva come animale totemico il picchio. Il nome di questo uccello deriva dal diminutivo *piculus del lat. picus «picchio».

La specificazione Satriano deriva dal lat. Satrianus, che probabilmente è un aggettivo prediale, che fa capo al gentilizio lat. Satrius (RNG). È un villagio di 6.167 abitanti nella provincia di Foggia in Puglia.

L’origine che è stata prospettata del toponimo Ascoli da una base *AUSA «fonte» è semplicemente dilettantesca.