Massimo Pittau – LINGUA ETRUSCA INDOEUROPEA
CONTENUTI:
Premessa
L’etrusco “lingua flessiva”
La Morfologia
Il genere
La declinazione del nome
Il nominativo
Il genitivo
Il genitivo rideterminato
Il genitivo patronimico fossilizzato
Il dativo
L’accusativo
Il vocativo
Il locativo
L’ablativo
L’aggettivo
Il numerale
Il pronome
I pronomi dimostrativi
La declinazione dei pronomi dimostrativi
L’articolo determinativo enclitico
Il verbo
L’imperativo
Il participio presente
Il participio passato, medio e passivo
La preposizione
L’avverbio
La congiunzione
Il Lessico
Sigle e bibliografia
Disponibile in copertina flessibile
Massimo Pittau (Nuoro, 6 febbraio 1921) è un linguista e glottologo italiano, studioso della lingua etrusca, della lingua sarda e protosarda. Ha pubblicato numerosi studi sulla civiltà nuragica e sulla Sardegna storica. Le sue posizioni riguardo al dialetto nuorese (massima conservatività nell’ambito romanzo) sono vicine a quelle del linguista Max Leopold Wagner con cui è stato in rapporto epistolare. Nel 1971 è entrato a far parte della Società Italiana di Glottologia e circa 10 anni dopo nel Sodalizio Glottologico Milanese. Per le sue opere ha ottenuto numerosi premi.