PIAN DELLA MARCÉSINA, toponimo etrusco
uno studio di Massimo Pittau.
Marcésina (o Pian della Marcésina) è un vasto pianoro situato nella parte nord-orientale dell’Altopiano dei Sette Comuni, tra la provincia di Vicenza e quella di Trento. Per la sua posizione orografica e per il suo clima rigido viene denominata “la Finlandia d’Italia”.
Il toponimo deriva dalla lingua etrusca ed è un toponimo prediale articolato, che indica cioè un possedimento o proprietà, al genitivo. Più esattamente esso deriva dall’etr. MARCEŚLA (ThLE), col preciso significato «di (que)la proprietà di Marcésina».
È noto che gli Etruschi, dopo aver dilagato nel secolo VI a. C. nella pianura padana, si sono pure infiltrati nelle valli dell’Arco Alpino alla ricerca sia di nuovi giacimenti di minerali sia di valichi per i loro nuovi commerci. E non c’è affatto da stupirsi che il possedimento in questione appartenesse a una donna, dato che è del tutto certo che fra gli Etruschi pure le donne potevano essere proprietarie di possedimenti terrieri anche estesi.