LA BARBA DI DIOGENE, Dublin (EIRE) – 20 Years Online. Leggi l'ultimo pezzo pubblicato...

Bùnnari toponimo di Sassari

Proclamazione_della_Repubblica_sassarese_-_Giuseppe_Sciuti,_1880_-_Sassari,_Palazzo_della_Provincia.png

The proclamation of the Republic of Sassari (The Council), Giuseppe Sciuti, 1880, Sassari

Il toponimo Bùnnari indica la lunga e profonda vallata che esiste fra il falsopiano di Sassari e il costone dove si trovano i paesi di Usini, Uri, Tissi, Ossi ed indica pure il torrente che vi scorre nel fondo. Stranamente di questo toponimo non esiste alcuna traccia nei documenti medioevali, i quali pure sono molto circostanziati (ad esempio, nel Condaghe di San Pietro di Silki).

Già la struttura fonetica del toponimo mostra che esso appartiene al sostrato linguistico prelatino o protosardo dell’Isola, struttura molto simile a quella dei toponimi Bànnari, Bànari = «avvallamenti», caratterizzati dal suffisso plurale –ari (come anche Sàssari = «sassi, recinti o ricoveri di sassi»).

Ciò premesso, io propongo di connettere il toponimo Bùnnari all’appellativo ital. bugna, bugno «alveare rustico», il quale finora risulta o del tutto privo di etimologia oppure viene dagli etimologisti riportato al sostrato prelatino od a quello “mediterraneo” (DEI, AEI, DELI, Etim). Pertanto spiego il toponimo Bùnnari come «(vallata de)i bugni o alveari».

Massimo Pittau