Chiasso – Il toponimo.
un intervento di Massimo Pittau.
Chiasso (in tedesco Pias, desueto, in dialetto comasco Ciàss) è uncomune svizzero di 8 331 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.- Sulla origine od etimologia del toponimo finora l’unica proposta fatta accettabile è quella di classis (accus.classe(m)), che significava «divisione della popolazione», poi «gruppo, categoria ecc.».- Difficoltà fonetiche o morfologiche non mi pare che esistano; più difficile ma non impossibile invece è l’evoluzione semantica, la quale postula il passaggio da «divisione di cittadini» a «divisione della città, quartiere, rione» e quindi a quello di ‘vicolo stretto’. Pertanto il significato effettivo di Chiasso sarebbe quello di «paese dei vicoli stretti» (DELI, Etim).- È da escludersi con decisione che il toponimo facesse anche riferimento al significato – che pure il vocabolo aveva – di «vicolo del postribolo».- Io sono dell’avviso che il lat. classis «gruppo, rango, flotta, esercito» sia derivato dalla lingua etrusca per le seguenti considerazioni.- La sua spiegazione etimologica era stata già intravista e indicata da Quintiliano (1.6.33): classis a calando. Il verbo lat. calare,kalare «chiamare, proclamare, annunziare, convocare» (Varr., Lat. 6.27; Gell. 15.27.1) all’inizio era di ambito ed uso religioso e così pure il derivato appellativo calator, kalator,-oris«banditore, araldo», «inserviente» del pontefice e del flamine (CIL VI 32445). In seguito l’appellativo derivato classis passò a indicare: I) una delle 5 ripartizioni dei cittadini per censo istituite a Roma da Servio Tullio; II) la flotta; III) l’equipaggio della flotta: P-Festo (251, 20) dice: Vetustius enim fuit multitudinem hominum quam navium classem appellant; IV) le truppe dell’esercito (Verg. Aen 7.716): V) l’esercito: classes cipleatas [= truppe armate di scudo] antiqui dixerunt, quas nunc exercitus vocamus (….) classis procincta exercitus instructus [= esercito schierato] (P-Festo, 48, 22¸49, 10; VI) la classe, il gruppo, il rango. Ma a mio giudizio in origine classis significava propriamente «chiamata», «chiamata militare per servire la flotta o l’esercito», cioè significava «leva militare».- L’origine etrusca del verbo lat. calare, kalare e del derivato classis è già indiziata sia del nome di Servio Tullio re etrusco di Roma, sia dalla alternanza delle lettere k/c (la prima più antica). Ma soprattutto è dimostrata dai seguenti relitti della lingua etrusca: (Liber linteus, III 14; X 14) probabilmente «chiama!, invoca!, proclama!, convoca!», imperativo forte al singolare, da connettere con gli etr. calaturus, kalaturus «banditore, araldo» (ThLE).