IL LISCIA – Un idronimo doppiamente errato
uno studio di Massimo Pittau.
A causa sia della lunga siccità dello scorso anno, sia delle abbondanti e sovrabbondanti piogge di questa primavera, il bacino fluviale della Gallura detto il Liscia è venuto spesse volte alla ribalta nella stampa e nella radiotelevisione della Sardegna. Però si tratta di un idronimo o ‘nome di corso d’acqua’ doppiamente errato, che invece si sarebbe dovuto pronunziare e scrivere nell’unica maniera esatta: l’Iscia.
In Gallura esistono anche Porto Liscia, Cala Liscia Ruja (detta a Nùoro bentu ‘e Iscra Ruja «greco, grecale» (vento di Nord-Est)) e poi la frazione di Arzachena Liscia di Vacca. Un idronimo Liscia esiste anche in Corsica, come mi ha segnalato l’amico e collega Mauro Maxia.
Questo idronimo corrisponde all’appellativo gallurese e còrso ìscia, il quale significa esattamente «tratto di valle percorsa da un corso d’acqua, a fondo largo, piano e alluvionato, con isole fluviali e pozze d’acqua residue». Esso inoltre corrisponde al logudorese iscra. L’appellativo, sia quello gallurese sia quello logudorese, deriva dal lat. insŭla «terra alluvionale circondata da un fiume» (CS 56; NVLS). Però faccio notare che lo si sarebbe dovuto scrivere l’Iscia, mentre la scrittura il Liscia è doppiamente errata, sia per l’agglutinazione dell’articolo sia per la trasformazione dell’appellativo da femminile in maschile.
Secondo i vocabolari etimologici il lat. insŭla, i(n)sula «isola» (REW) è fino al presente di origine incerta (DELL; DELI))oppure sarebbe di origine “mediterranea” (DEI, AEI). A mio giudizio si tratta di un relitto del sostrato linguistico “tirrenico”, cioè etrusco. Non c’è alcunché di strano nella conservazione di questo relitto nell’Etruria: questa terra infatti era circondata dalla vistosa e importante Isola d’Elba (ILVA) e dalle isolette dell’Arcipelago Toscano, fino all’isola d’Ischia, situata di fronte alla grande città etrusca di Capua.
Inoltre è un fatto che fra i relitti della lingua etrusca abbiamo il gruppo consonantico (purtroppo monco) INŚ( (ThLE), il quale,corrisponde almeno in parte appunto al lat. insula...