CITTÀ REGIONI MONTI FIUMI D’ITALIA – SARONNO
uno studio di Massimo Pittau
SARONNO
Saronno è un importante centro industriale, di circa 40 mila abitanti, della provincia di Varese (Lombardia). Ospita il famoso santuario della Beata Vergine dei Miracoli.
Probabilmente il toponimo deriva dal gentilizio masch. lat. Saronius (RNG) col valore di toponimo prediale, cioè appartenente al proprietario di un possedimento terriero oppure di una fattoria od officina o fabbrica. Il gentilizio lat. Saronius potrebbe derivare da quello etrusco SARU (ET, Vs 0.21; inciso su un vaso di bronzo; ThLE; per l’uscita in -U cfr. LICE norma 7: suffisso etrusco/latino –u(n)-/-on-: (es. etr./lat. aleo,-onis; aquilo,-onis; caupo,-onis; lucumones; tolenno,-onis).
Questo individuo SARU/Saronius potrebbe essere stato uno degli Etruschi che nel secolo VI a. C. avevano superato l’Appennino tosco-emiliano e dilagato in tutta la Valle Padana e perfino nelle valli alpine, alla ricerca di nuovi giacimenti minerari e di nuove vie per il loro commercio.