LA BARBA DI DIOGENE, Dublin (EIRE) – 20 Years Online. Leggi l'ultimo pezzo pubblicato...

Saronno, Fiesole e il toponimo etrusco Berna

berna.jpg

Berna

uno studio di Massimo Pittau.

Saronno è un importante centro industriale, di circa 40 mila abitanti, della provincia di Varese (Lombardia). Ospita il famoso santuario della Beata Vergine dei Miracoli.

Probabilmente il toponimo deriva dal gentilizio masch. lat. Saronius (RNG) col valore di toponimo prediale, cioè appartenente al proprietario di un possedimento terriero oppure di una fattoria od officina o fabbrica. Il gentilizio lat. Saronius potrebbe derivare da quello etrusco SARU (ET, Vs 0.21; inciso su un vaso di bronzo; ThLE; per l’uscita in -U cfr. LICE norma 7: suffisso etrusco/latino –u(n)-/-on-: (es. etr./lat. aleo,-onis; aquilo,-onis; caupo,-onis; lucumones; tolenno,-onis).

Questo individuo SARU/Saronius potrebbe essere stato uno degli Etruschi che nel secolo VI a. C. avevano superato l’Appennino tosco-emiliano e dilagato in tutta la Valle Padana e perfino nelle valli alpine, alla ricerca di nuovi giacimenti minerari e di nuove vie per il loro commercio.


Piccolo comune toscano nei pressi di Firenze, di cui viene considerato un sobborgo. In origine era una città etrusca che in latino si diceva Faesulae, Fesulae, mentre in lingua etrusca si diceva Vipsl, Visl (ThLE).

Probabilmente il toponimo è da connettere con l’appellativo lat. ferŭla, *fesola, *fisola «ferula», pianta di parecchie specie (NPRA) ed il fitonimo è ritenuto “mediterraneo” (l’alternanza ae/e, e/i è frequente nella lingua etrusca; LICE norma 1).

Pertanto la città probabilmente ha preso il nome dalla particolare abbondanza, in origine, della citata pianta nel sito.


Berna, capitale della Svizzera. Il toponimo è da connettere col vocabolo ital. verna, berna «ontano» (varie specie) (la seconda variante diffusa soprattutto in Toscana; TTM, TVA, TVSL), il quale deriva dal (tardo) lat. verna «ontano», a sua volta dall’etrusco VERNA(IA). Il lat. verna «schiavo nato in casa» sarà l’effetto di una metafora tratta dal vocabolo ital. dial. verna “macchina per sollevare grandi pesi” (DEI 4026).

Il fitonimo risulta attestato in tutta l’Europa e dunque anche nella Svizzera con la sua capitale Berna col significato collettivo di «(gli) ontani».

Come capita troppo spesso gli etimologi fino ad ora hanno inutilmente ipotizzato una base celtica o gallica (Etim).

È appena il caso di ricordare che gli Etruschi si erano addentrati anche nelle valli dell’Arco Alpino alla ricerca sia di nuovi giacimenti di minerali sia di nuovi valichi per i loro commerci. E infatti ho dimostrato che sono toponimi etruschi Varallo (Sesia), Chiavenna, Ginevra, Locarno, Lugano, Belluno, Laives, Velturno, Vipiteno in Alto Adige.