Cultura
LA SARABANDA DEI FALSARI ARCHEOLOGICI
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura [...]
Amarcord. 2010 – 2020 Dieci anni di Rosebud. Divinità ieri, santi oggi. Un imbroglio millenario della Chiesa di Roma.
uno straordinario saggio di Roberto [...]
Della scrittura (2) – Un grande sardo e uomo di cultura: Manlio Brigaglia. Il mio grazie… tardivo.
Nel giugno del 2017, in occasione della pubblicazione di una silloge molto speciale edita da Ipazia Books, mi sentii con lo storico e uomo di cultura sardo Manlio [...]
IL PIOMBO ETRUSCO DI MAGLIANO a forma di “cuore”
uno studio di Massimo Pittau. PREMESSA La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha una forma lenticolare, [...]
GLI ETRUSCHI IN SARDEGNA
uno studio di Massimo Pittau. Il recente ritrovamento di un centro abitato “etrusco” nell’isola sarda di Tavolara apre un’importante pagina sulla presenza effettiva [...]
DANZA, DANZARE derivano dall’etrusco
uno studio di Massimo Pittau. Il sostantivo ital. danza ed il verbo danzare finora sono praticamente privi di etimologia. Di solito viene richiamato il francese medioevale [...]
ISILI – Città di Iside e degli Ebrei
uno studio di Massimo Pittau. Isili (Ìsili, pronunzia locale Ìsirhi, con rh uvulare) (cittadina del Sarcidano). L’abitante Isilesu, Isirhesu. Nei paesi dei [...]
CONSIDERAZIONI SUL “LESSICO ETIMOLOGICO ITALIANO”
La recente scomparsa del linguista svizzero Max Pfister, promotore dell’imponente «Lessico Etimologico Italiano» (sigla LEI), ha rinnovato in me un forte rammarico, [...]
SERDIANA E SANTA MARIA DI SIBIOLA
uno studio di Massimo e Marco Pittau. Serdiana (villaggio del Campidano di Cagliari).- Il nome di questo villaggio è carico di importanti notazioni storiche relative [...]
Di etimologia etrusca e latina: mas, maris
di Massimo Pittau. Già nell’Ottocento il linguisa tedesco Wilhelm Deecke aveva prospettato l’ipotesi che il nome del semidio etrusco MARIS, MARIŚ (genitivo [...]
RAVNT – Un altro pronome femminile etrusco
di Massimo Pittau. Esiste un prenome femminile etrusco, al quale non mi risulta che, per la sua scarsa frequenza, abbia dedicato una particolare attenzione qualche [...]
Toponimi – LA DIOCESI DI OTTANA/OROTELLI E QUELLA DI CRYSOPOLIS – Updated
di Massimo Pittau. Ottana (localmente e nella zona Othana, Otzana) (villaggio della provincia di Nùoro) – È cosa abbastanza nota che la Sardegna, la Sicilia e [...]
ALLA RICERCA DI UN UOMO CHIAMATO GESÙ
di Roberto Renzetti. INTRODUZIONE So bene che di questo argomento è stato scritto da studiosi molto più autorevoli di me, nell’ipotesi che io abbia una [...]
Lezioni di civiltà: la traduzione integrale del discorso del Re norvegese Harald al suo popolo. “I norvegesi sono anche gli immigrati dall’Afghanistan, dal Pakistan, dalla Polonia… Casa è dove è il nostro cuore”.
Caro Primo Ministro, caro Vice Presidente, caro Presidente della Corte Suprema, cari [...]
Sulle stranezze della Cina
di Michele Marsonet. In un recente viaggio a Pechino, dove mi sono recato su invito di un’università locale, ho cercato di capire cosa pensano i docenti universitari [...]
SOLDATI del Giuseppe Ungaretti sublime. Un’analisi (breve).
di Rina Brundu. Tra i lavori classici che abbiamo scelto quali elementi d’ausilio didattico per il lancio della primo numero della rivista L’APPRODO dedicata [...]
Reckoning with Darkness: Looking Back on Algeria’s Dark Decade
Still from the film “Let Them Come” (2015). by Bobby Gulshan. The Algerian Civil War began in 1991 and ended in 2002. Known as the Dark Decade, the period began [...]
Sulla politica italiana che piange i suoi “eroi”. E sui coccodrilli laudatori mediatici: un poco come consegnare Angelica ad Agricane, re di Mongolia…
di Rina Brundu. Non perché debba, ma perché mi preme farlo in virtù del rispetto che si deve a chiunque come persona – indipendentemente dal suo ruolo, anche [...]
In morte dell’uomo qualunque. Un altro problema dei politici italiani? Che dipartito uno poi ne fanno subito un altro.
di Rina Brundu. Dice che è morto Carlo Azeglio Ciampi, un altro Presidente della Repubblica Italiana. “A sa santa gloria” (nda che il cielo lo abbia in gloria), [...]
Donne che hanno fatto la storia della matematica e della fisica: Émilie du Châtelet, la musa di Voltaire.
Je n’ai pas perdu une maîtresse mais la moitié de moi-même. Un esprit pour lequel le mien semblait avoir été fait (Voltaire) Émilie du Châtelet Elle rédigea la [...]
Beautiful Minds – Donne che fanno la storia dell’Astrofisica: Jocelyn Bell, scopritrice della prima pulsar.
S. Jocelyn Bell Burnell, nata Susan Jocelyn Bell nel 43, è un’astrofisica britannica, scopritrice della prima pulsar. https://www.youtube.com/watch?v=Q604hsYoAFc [...]
L’anello di congiunzione fra gli atomi e Mattarella. Una fondamentale “dissertazione” scientifico-filosofica di…
AB il Leibniz. L’universo è composto di atomi, piccole particelle in perpetuo movimento che si attraggono a breve distanza, ma si respingono se pressate l’una contro [...]
Dell’etica religiosa – Frasi di Madre Teresa
“Not all of us can do great things. But we can do small things with great love.” Non tutti noi possiamo fare grandi cose, ma tutti noi possiamo fare piccole cose con [...]
SULLE PRESUNTE “FERITOIE” DEI NURAGHI
di Massimo Pittau. Il prof. Raimondo Zucca ha preparato per la recente opera in collaborazione La Sardegna – I tesori dell’archeologia, pubblicata da Carlo Delfino [...]
Detti tradotti del maestro e filosofo indiano Osho Rajneesh
It is a strange experience, that those who have left me have always left places for a better quality of people. I have never been a loser. É davvero strano che tutti coloro [...]
IL DUCETTO E CLARETTA “Renzi è l’espressione tipica del fascismo 2.0” – Una straordinaria critica dei tempi (anche politici) di…
Roberto Renzetti. Nonostante la mia voglia di stare zitto per un poco visto che incredibilmente tutto continua uguale, debbo intervenire per non scoppiare di [...]
Filosofia dell’anima – JE SUIS CHARLIE (anche due anni dopo e sempre). E sulla moralità democristiana nell’intervento di Giannelli sul Corriere.
di Rina Brundu. Potrei cominciare scrivendo che oggi mi sono vergognata di essere italiana, un’altra volta, ma non sarebbe giusto. Non sarebbe giusto nei confronti [...]
Sulla creatività e sul Kubla Khan di Coleridge (breve).
di Rina Brundu. Da quando ho ritrovato sulla mia strada il famoso aforisma del filosofo Nietzsche “Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi”, lo [...]
Una ragionata lista di siti laicisti
SITI LAICISTI Alateus: Argomenti ateistici e razionalistici Alexamenos: Voci d’informazione e denuncia del mondo cristianizzato Alleanza laica: Democratici, [...]
Riflessioni dopo una lettura de “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta
di Massimo Pittau. Il romanzo dello scrittore nuorese Salvatore Satta Il giorno del giudizio, coi suoi numerosi richiami al tema della morte, di recente mi ha fatto [...]
Del discutibile “femminismo” di Bernard-Henri Lévy
“Il burkini è una trappola vietarlo é sbagliato” si lamentava pochi giorni fa dalle pagine del Corriere il filosofo francese Bernard-Henri Levy. E di catenaccio:“Il [...]
Le radici cristiane da Gesù al Papa polacco
di Roberto Renzetti. Molti di noi hanno sentito parlare di recente del problema delle “radici” dell’Europa, in relazione all’approvazione della [...]
Filosofia dell’anima – Della bellezza e dello spirito olimpico. Di Adam Peaty e di Usain Bolt, davvero come Muhammad Ali?
di Rina Brundu. Dimenticata la figuraccia dei giochi di Atlanta, e forse anche la sconfitta calcistica subita contro l’Islanda ai recenti europei di Francia, bisogna [...]