Cultura
di Rina Brundu. Siamo sempre lì. Si vorrebbe passare oltre, si vorrebbe pensare ad altro, ma davvero non si riesce. Premetto che – conscia dello “spettacolo” che mi [...]
Filosofia dell’anima – Un’analisi tecnica della poesia L’ARCOBALENO di Mogol-(Battisti)
di Rina Brundu. Dell’origine della straordinaria poesia L’ARCOBALENO, cantata da Adriano Celentano e composta da Mogol, ne ho già scritto in un altro post del sito e [...]
Filosofia dell’anima e femminismo – BURKINI
di Rina Brundu. Al tempo della mia infanzia in quel di Sardegna, ad una mia vecchia zia che vestiva ancora con l’usata, pesante e lunga gonna nera, con camicia della stessa [...]
Manifesto Net 2.0 – Reloaded (2016)
di Rina Brundu. Non sono nuova alla scrittura di manifesti pseudo-letterari, la mia prima volta fu a fine 2004 e quello che buttavo giù (non via, purtroppo!) era un testo [...]
Tre dei migliori Haiku di sempre – Del maestro Ō no Yasumaro (AD 711 circa)
While you decline to cry, high on the mountainside a single stalk of plumegrass [...]
Una lettura dell’ultimo libro di Franco Cardini
di Gigi Montonato. L’ultimo libro di Franco Cardini L’iphone e il paradiso di Allah, Roma, Castelvecchi, 2016, pp. 140, raccoglie alcuni suoi testi pubblicati sul blog [...]
Sulle guerre di religione
di Michele Marsonet. Si sta diffondendo, nell’opinione pubblica dei Paesi occidentali, un’inquietudine di fondo che viene percepita soltanto in modo confuso e parziale [...]
Delle metafore di Bersani (via Michael Moore): dal tacchino sulla Luna… al tacchino sul tetto… al tacchinicidio post Referendum?
di Roberto Renzetti. Qualche tempo fa Bersani se ne uscì con una delle sue metafore che non mi sembra sia stata ancora capita. La metafora [...]
Modelli femminili da imitare
Un altro degli straordinari personaggi che animano l’incommensurabile serie televisiva americana “The Big Bang Theory” di Chuck Lorre e Bill Prady è sicuramente la [...]
Filosofia dell’anima – Della Saggezza (2)
di Rina Brundu. (Continua da “Filosofia dell’anima – Della Saggezza (1)”) Che forse la vera saggezza la si raggiunge attraverso le scelte che si fanno, non solo [...]
Diritti civili – Eutanasia (1). Storia di “Anna” e sul post di Marco Deplano urologo dell’ospedale Sirai di Carbonia, in Sardegna
di Rina Brundu. Era da tempo che volevo trovare un attimo per cominciare a parlare sul sito di un argomento che mi preme molto. Un altro di quei tanti argomenti che in [...]
Scritture italiane del XX secolo da Pitigrilli a Dino Segre
“Ciò che succede ai vivi posso insegnarlo a lei; continui a parlare dei morti”. Suggerimento dato da una lettrice a Pitigrilli per “costringerlo” ad [...]
In morte dell’amico poeta e pittore di Tursi Franco Santamaria. Una lettera e NON DIMENTICHIAMO (da “Radici Perdute”, 2009)
Caro Franco, infine l’ho saputo, stamattina, per vie peregrine, come usano essere le mie. Questa notte ho sognato di trovarmi dentro una sorta di bus affollato dove parlavo [...]
Filosofia dell’anima – Solidarietà agli studenti e ai docenti turchi. Ancora sui diritti umani calpestati in Turchia, sull’islamizzazione delle università e sul fighting-back degli afroamericani in America.
di Rina Brundu. L’ho scritto mentre accadeva, l’ho ribadito dopo: ho sostenuto con tutta me stessa quei giovani militari turchi fin dal primo momento del loro Golpe per [...]
Visti dall’estero. Informazione RAI e disastro annunciato in Puglia e sulla peggior “ARS POLITICA” all’opera. Su Renzi che arriva in elicottero: NOT IN MY NAME!
di Rina Brundu. I blog: a cosa servono? Me lo chiedo spesso dato che ne ho uno che mi ha sempre preso del tempo, sovente anche quel tempo che non ho. Mi rispondo che sono [...]
Di economia e terrorismo
di Michele Marsonet. Bene ha fatto Giovanni Belardelli a sottolineare, in un recente articolo sul “Corriere della Sera”, che una lettura solo economica del terrorismo è [...]
Premio Strega 2016. Vince Edoardo Albinati con “La scuola cattolica” (Rizzoli): perché?
di Rina Brundu. Tendenzialmente la recensione del libro “La scuola cattolica”* (Rizzoli) di Edoardo Albinati, il romanzo vincitore del Premio Strega 2016, sta pure già [...]
Amin Maalouf Talks about his latest book “Origins”
Amin Maalouf, perhaps the most famous and popular member of the French Academy, is a best-selling author and known as an intellectual whose works “honored” the French [...]
An Essay by Elie Chalala
Introduction by Elie Chalala. Recently the Lebanese branch of the Boycott, Divestment, and Sanctions (BDS) movement has issued a statement asking Amin Maalouf to apologize [...]
Independence Day: Resurgence (2016) di Roland Emmerich in 3D. Venti anni dopo… una meritata critica.
Nota Bene: Se non sei un appassionato di Sci-fi NON LEGGERE questa recensione perché non ti dirà niente. Se non sei uno capace di ragionare sulla linea crazy-geek NON [...]
Su Brexit e democrazia
di Michele Marsonet. Desta parecchie perplessità il coro, pressoché unanime, di riprovazioni per l’esito del referendum sulla UE nel Regno Unito. In testa – come [...]
Sulla Polonia e le sue contraddizioni
di Michele Marsonet. Tornato da poco da Varsavia, dove sono stato invitato da un’università locale, confesso di notare una certa discrepanza tra il clima che si respira [...]
Massimo Pittau – NOMI DI LUOGO ETRUSCHI O ETRUSCO-LATINI NELL’ITALIA SETTENTRIONALE
PREMESSA È cosa nota che nel secolo VI avanti Cristo gli Etruschi avevano sorpassato l’Appennino tosco-emiliano ed avevano dilagato nella pianura padana, fondando le [...]
Massimo Pittau – Diodoro Siculo e i nuraghi
Nella supposizione che i nuraghi fossero “fortezze” e “castelli”, gli autori antichi, greci e latini, che hanno parlato delle guerre combattute dai [...]
Massimo Pittau – Il nome di Roma
Gli ultimi interventi fatti da linguisti sul problema dell’etimologia del toponimo Roma sono stati, se non vado errato, quelli di Giovan Battista Pellegrini e di Carla [...]
MASSIMO PITTAU – STUDI SULLA LINGUA ETRUSCA. Le magistrature degli Etruschi
PREMESSA La presente opera è costituita da una raccolta di un centinaio (num. 97) di miei studi, che sono stati pubblicati in varie riviste in un arco di tempo di circa 30 [...]
“Il problema estetico in S. Tommaso” – Di una delle prime opere di Umberto Eco di cui fui uno dei primi estimatori. Di una sua lettera forse perduta…
di Massimo Pittau. Sicuramente io sono stato uno dei primi presentatori al pubblico italiano e forse il primo in assoluto del giovane filosofo-scrittore Umberto [...]
ISCRIZIONE LATINA DEL NURAGHE presso Áidu Entos (Mulargia) – Revisited
di Massimo Pittau. Nella più importante delle strade costruite in Sardegna dai Romani, quella che andava da Tibulae (Castelsardo) a Caralis (Cagliari), toccando anche Molara [...]
Su un ‘opera storica
di Massimo Pittau. Secondo il mio modesto parere, si tratta di un’opera importante, molto originale, che si legge tutta di un fiato. L’Autrice, laureata in [...]
Su Franceschini e i caschi blu della cultura
di Michele Marsonet. Sembra che, finalmente, l’Italia abbia ottenuto un grande successo sul piano della politica internazionale. Il ministro Dario Franceschini ha infatti [...]
Laerru – Un toponimo
di Massimo Pittau. Laerru (Comune di L., SS). L’abitante Laerresu – Le più antiche documentazioni del toponimo si trovano nel Condaghe di Silki come Lauerru e [...]
Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda de Mario Puddu
Ad Maiora, Mario! Presentada [...]
STUDI ETRUSCHI: IL LIBER ACHERONTICUS della TABULA CAPUANA
uno studio di Massimo Pittau. PREMESSA La Tabula Capuana, fatta con terracotta bruna (cm 62 x 48/49 cm) e detta impropriamente anche Tegula perché assomiglia lontanamente a [...]
LA SARABANDA DEI FALSARI ARCHEOLOGICI
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura [...]
LARIS PULENAS: UN STUDIO DI MASSIMO PITTAU
PREMESSA La presente è una delle più lunghe iscrizioni etrusche che possediamo, dato che è stesa su 9 righe e contiene 60 vocaboli. Essa risulta scolpita [...]
IL CIPPO DI PERUGIA – Arbitrato fondiario tra due famiglie
uno studio di Massimo Pittau. PREMESSA L’iscrizione etrusca del Cippo di Perugia contiene il lodo di un arbitrato pronunziato su una complessa e perfino intricata [...]
IL PIOMBO ETRUSCO DI MAGLIANO a forma di “cuore”
uno studio di Massimo Pittau. III versione revisionata e migliorata PREMESSA La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha [...]
Sulle orme del Landini “di lotta” che lo cita al comizio FIOM, una stupenda poesia di Pablo Neruda “Sete di te m’incalza”.
Sete di te m’incalza nelle notti affamate. Tremula mano rossa che si leva fino alla tua vita. Ebbra di sete, pazza di sete, sete di selva riarsa. Sete di metallo [...]
SIGNIFICATO E ORIGINE DEL TOPONIMO “RIMINI”
uno studio di Massimo Pittau. Rimini (Romagna) deriva dal lat. Ariminum, che è da connettere coi cognomina lat. Ariminus, Ariminensis (RNG) e probabilmente da confrontare [...]
Sull’origine dei nomi SARDIS SARDEGNA SARTENE SARTEANO SARDAGNA
di Massimo Pittau. Il nome della nostra isola Sardegna risulta strettamente collegato a quello di altre località molto distanti fra loro, ma la cui stretta connessione [...]
RECENSIONE AL LIBRO DI UN PROFONDO CONOSCITORE DEI PROBLEMI DELLA LINGUA ETRUSCA
di Massimo Pittau. In un’opera dal titolo molto accattivante sul piano pubblicitario – però non rispondente alla esatta realtà dei fatti – di Giulio M. [...]
Scozia e Referendum indipendentista: il mio cuore è con le Highlands.
”Lay the proud usurpers low! Tyrants fall in every foe! Liberty’s in every blow! Let us do, or die!” Robert Burns (1759-1796), Scottish [...]
L’Occidente e l’illusione delle politiche “inclusive”
di Michele Marsonet. Penso sia difficile trovare nel nostro vocabolario una parola più odiata e vituperata di “guerra”. Non sempre è stato così. Basta conoscere un [...]
Sulla persistente popolarità dell’italiano all’estero
di Michele Marsonet. Malgrado tutto, e nonostante la crisi del Paese, l’italiano conserva una buona popolarità all’estero. Il fatto è facilmente spiegabile nelle [...]
LA MISTERIOSA ISCRIZIONE DI SAN NICOLA DI TRULLAS
di Massimo Pittau.Nella mia opera La lingua dei Sardi Nuragici e degli Etruschi (Sassari 1981, pg. 118) ero stato io il primo a segnalare e a pubblicare una strana iscrizione [...]
Henry Kissinger dà lezione di realismo politico
di Michele Marsonet. Ancora una volta Henry Kissinger, nonostante i suoi 91 anni, dimostra una lucidità estrema nelle analisi di politica estera. Al contrario dell’attuale [...]
ANNIBALE CARTAGINESE in una iscrizione etrusca
di Massimo Pittau. Nel vasto quadro della cultura etruscologica odierna è comunemente nota la notizia che in una iscrizione etrusca compare in maniera abbastanza chiara un [...]
Sui ripensamenti USA circa le “guerre democratiche”
di Michele Marsonet. Pare infine che, pur con una certa lentezza, si stia facendo strada negli Stati Uniti la consapevolezza dell’assurdità di alcune “guerre [...]
Su Gaza e sull’illusione di battere la guerriglia con gli eserciti
di Michele Marsonet. I tragici avvenimenti di Gaza rappresentano, a mio avviso, l’ennesimo capitolo di un’illusione che alletta da parecchi decenni politici e strateghi [...]
Giornalismo online: dall’Unità che chiama Boldrini, D’Alema, Veltroni, Camusso a perorare la causa della chiusura all’abbandono di Ferruccio de Bortoli.
di Rina Brundu. Fa tristezza vedere l’Unità, il giornale creato da Antonio Gramsci nel 1924, chiudere i battenti. Volevo scrivere un pezzo per dire la mia, dire perché il [...]
Sul pacifismo nella Costituzione giapponese
di Michele Marsonet. E’ sorprendente constatare quanto sia difficile il superamento delle immagini fornite dai libri di storia. Spesso si cristallizzano da sole e la [...]
Chi comanda nell’Unione Europea? E sul tweet di Anders Fogh Rasmussen
di Michele Marsonet. Dalle cronache degli ultimi giorni si apprende che la partita sul prossimo ministro degli Esteri dell’Unione Europea si gioca in base [...]
Riflessioni sulla vastità dello spazio infinito
di Luciano Cicu (un signore appassionato di cultura scientifica). E’ strabiliante soffermare il pensiero su quel minimo assoluto di tempo quando divampò la [...]
Da Pareyson a Nietzsche e Heidegger: filosofi e professori a confronto. E ancora su Vattimo che le “spara” davvero grosse.
di Michele Marsonet. Ci risiamo con Gianni Vattimo. Ancora una volta il filosofo torinese non perde l’occasione e sfrutta avvenimenti drammatici per fare delle sparate che [...]
Anche l’Albania si avvicina all’Unione
di Michele Marsonet. Pure l’Albania è ora candidata all’adesione alla UE, anche se Bruxelles ha posto condizioni precise per trasformare la candidatura in membership [...]
SLOTERDIJK: EL RETORNO DE LA RELIGIÓN, LA LUCHA DE LOS MONOTEÍSMOS HISTÓRICOS Y EL ASEDIO A JERUSALEM.
de Dr. Adolfo Vásquez Rocca. Psicopolítica de los Bancos de Ira, Apocalipsis y relatos escatológicos; del Fundamentalismo Islámico a los espectros de Marx.[1] 1.- Celo de [...]
L’ARRINGATORE – Statua e Iscrizione
di Massimo Pittau. Io penso che appartenga alla comune capacità culturale di chi abbia fatto anche la sola scuola media superiore italiana, la consapevolezza che tra [...]
Circa i problemi filosofici della matematica
di Michele Marsonet. Fin dai primordi del pensiero occidentale, la matematica è stata una grande fonte di problemi filosofici. Per i Greci, infatti, la matematica era [...]
The Palpable Texture of Nature
by Ed McCormack.The Italian artist Gene Pompa, could almost be termed an “anti-Impressionist”, because while the Impressionists sought to capture the effect of [...]
Il senatore McCain e la strana politica USA
di Michele Marsonet. Forse alcuni rammentano che il senatore John McCain fu il candidato repubblicano sconfitto, nelle elezioni presidenziali del 2008, da Barack Obama. Più [...]
Emilia Belzoppi Bondanini, diario (2) – “Mamma ci guardò in silenzio, tutte, che avevamo gli sguardi fissi su di lei, poi disse: – Ormai siete grandicelle e gli avvenimenti della famiglia non devono restarvi celati”.
Un giorno che il tempo era nevoso ed una tramontanina che passava le vesti ci teneva più strette attorno alla mamma ed eravamo più serie e più concentrate, dopo un po’ [...]
Il grande fascino di Malta
di Michele Marsonet. Vi sono, nel nostro vecchio e variegato continente, entità nazionali minuscole ma di grande vitalità. Dopo molte visite all’Università di Malta, [...]
Una lettura di Gertrude Stein tra il ritratto di Picasso e i racconti di Hassan Najmi
“Gertrude” di Hassan Najmi una recensione di Frances Khirallah [...]
Contro la Sindrome di Capalbio (5), da Gabriele D’Annunzio traduttore all’attesa all’estero per Italia – Costa Rica.
di Rina Brundu. Fu diversi mondiali fa (non mi ricordo esattamente quando), che un gruppo di scrittori italiani (non mi ricordo esattamente quali), decise di averne avuto [...]
Tony Blair è matto, lo dice il sindaco di Londra
di Michele Marsonet. Nella rubrica che tiene sul “Daily Telegraph” il sindaco di Londra Boris Johnson ha attaccato duramente l’ex premier laburista britannico Tony [...]
Gli USA e gli “assi del male”
di Michele Marsonet. Sul “Corriere della Sera” del 15 giugno Sergio Romano ha pubblicato un articolo che, almeno a mio avviso, è di grande interesse per tutti coloro che [...]
Sulla resistenza dei cristiani in Siria
di Michele Marsonet. Dopo l’ultima dichiarazione di Barack Obama a West Point, secondo la quale gli Stati Uniti non hanno affatto rinunciato a rovesciare Assad e intendono [...]
Contro la sindrome di Capalbio (2) – Il calcio spiegato (agli americani?) da PAULO COELHO
Durata: 90 min ( 2 x 45 min) Giocatori: 11 per ciascuna squadra Obiettivo: segnare più reti possibili usando qualunque parte del corpo tranne le mani. Ogni giocatore può [...]
Impunità cinese e rassegnazione occidentale
di Michele Marsonet. E’ davvero sorprendente il silenzio tombale di europei e americani di fronte alla continua escalation cinese nei mari del Pacifico orientale. [...]
De brevitate vitae di Lucio Anneo Seneca – Pillole
Ci è stata data un vita abbastanza lunga e per il compimento di cose grandissime, se venisse spesa tutta bene; ma quando si perde tra il lusso e la trascuratezza, quando non [...]
Scienza e religione: un rapporto problematico
di Michele Marsonet. Il rapporto tra scienza e religione – o, se si preferisce, tra scienza e fede – è uno dei grandi temi del pensiero contemporaneo. Al dibattito [...]
LE MAGISTRATURE DEGLI ETRUSCHI
di Massimo Pittau. Come è abbastanza noto, nella massima parte le iscrizioni in lingua etrusca sono funerarie, sono cioè “epitaffi”, che, in quanto tali, riportano [...]
Circa i limiti della scienza
di Michele Marsonet. E’ del tutto naturale che l’uomo della strada, nel leggere i resoconti delle scoperte scientifiche, le consideri alla stregua di descrizioni del [...]
Reattività ed Equilibrio sociale
di Pietro Bondanini. Immaginiamo di scaldare una pentola contenente acqua e considerare molecole le persone componenti un gruppo. Se misuriamo la temperatura di ogni molecola [...]
JEANETTE MACDONALD SINGS A HEART THAT’S FREE
inviato dal prof Umberto Bartocci, un collezionista [...]
Un nuovo impero cinese?
di Michele Marsonet. Sono ben lontani i tempi in cui la Cina – o, meglio, la Repubblica Popolare cinese – si atteggiava a protettore dei Paesi più piccoli (soprattutto [...]
Un “Impero latino”? Difficile persino concepirlo
di Michele Marsonet. Non molto tempo fa Giorgio Agamben ha pubblicato su un quotidiano nazionale un articolo dal titolo un po’ arcaico: “Se un Impero latino prendesse [...]
Sull’impossibile razionalità della politica
di Michele Marsonet. Che politica e razionalità siano spesso in contrasto è cosa nota. Del resto anche Max Weber riconobbe in più occasioni il carattere assai poliedrico [...]
Thailandia, di golpe e di Zen
di Michele Marsonet. Anche se ai golpe militari thailandesi siamo ormai abituati, chi ha avuto modo di visitare questo splendido Paese non può fare a meno di provare un [...]
SCRITTE NUMERALI SUI NURAGHI
di Massimo Pittau. Per quanto mi risulta, è stato Ettore Pais – però su indicazione di Filippo Nissardi – il primo studioso a segnalare, nel suo saggio Sulla [...]
Sui dilemmi della giustizia distributiva
di Michele Marsonet. E’ noto quanto il tema della giustizia distributiva sia oggi considerato importante negli Stati Uniti e in Europa. In molti Paesi europei, per esempio, [...]
Sull’espansionismo “imperiale” della Cina
di Michele Marsonet. Chi era convinto che l’espansionismo cinese fosse una favola o, tutt’al più, un’invenzione di Shinzo Abe per giustificare il crescente [...]
MERIAM DEVE VIVERE – SET MERIAM FREE
© Amnesty International A heavily pregnant Christian Sudanese woman who could be sentenced to death by hanging for ‘apostasy’, and to flogging for ‘adultery’ should [...]
LA GALASSIA DELLA VERGOGNA
di Leonardo Rubino. Mentre nessun esperimento positivo può darmi definitivamente ragione, un solo esperimento negativo può sempre darmi torto. Albert Einstein Ecco, [...]
Sui problemi del realismo scientifico
di Michele Marsonet. Secondo una visione diffusa fino a qualche decennio fa, il progresso scientifico ci consente di ottenere una conoscenza sempre più adeguata del mondo [...]
L’Azerbaijan tra passato e futuro
di Michele Marsonet. Dopo un breve viaggio per motivi di lavoro a Baku mi rendo conto che, a dispetto delle apparenze, l’Azerbaijan è un Paese importante. Non solo per le [...]
Shakespearean Tragedy Brings Hope to Syrian Children of Al-Zaatari Camp
by Elie Chalala. While reviewing readings I had missed, some photographs in the New York Times caught me off guard. Tricked by Ben Hubbard’s lead to the April 1 news [...]
Viaggio a Vladimir, cuore della Russia slava e ortodossa, tra un ricordo di Alexander Nevsky e le note “immortali” di Toto Cutugno….
di Michele Marsonet. Paese strano e attraente al contempo la Russia. Arrivo a Vladimir per firmare un accordo di cooperazione tra l’Ateneo locale e il mio scoprendo che, un [...]
Sulla noia e su “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino: tanto rumore per nulla? Una severa critica.
di Rina Brundu. Non è un film che potrei amare; concedo però che può vivere a buon diritto nel limbo che separa le grandi cazzate dai momenti artistici davvero ispirati. [...]
Gabriel García Márquez: visione e memoria. In morte dell’ultimo gigante della letteratura. Una breve nota critica.
di Rina Brundu. Non amo i coccodrilli giornalistici in morte di Tizio o di Caio. Non amo i coccodrilli giornalistici perché ritengo che i grandi miti che quei [...]
Sul persistere degli errori USA in politica estera
di Michele Marsonet. Rileggendo il bel libro di Harold Moore e Joseph Galloway “Eravamo giovani in Vietnam”, dedicato alla sanguinosa battaglia nella valle di Ia Drang [...]
The Hobbit – The desolation of Smaug (2013). O dei michelangeli del digitale.
Straordinario! Decisamente migliore di The Hobbit – The unexpected journey (2012), cioè della prima parte della trilogia fantasy – tratta dal romanzo The hobbit [...]
Ancora su Fukuyama: una postilla
di Michele Marsonet. Molti autori hanno giustamente rilevato i limiti di un libro che nell’ultimo decennio del secolo scorso conobbe un notevole successo. Si tratta de [...]
L’incommensurabilità? Non esiste
di Michele Marsonet. E’ praticamente impossibile contestare la possibilità a priori che esistano schemi concettuali radicalmente diversi. Trattandosi di una possibilità [...]
Easter 1916 – A poem by William Butler Yeats
I have met them at close of day Coming with vivid faces From counter or desk among grey Eighteenth-century houses. I have passed with a nod of the head Or polite meaningless [...]
Su Francis Fukuyama e sul presunto ordine mondiale
di Michele Marsonet. Nell’ultimo decennio del secolo scorso conobbero un notevole successo le tesi del politologo americano Francis Fukuyama, secondo il quale il crollo – [...]
ZEPPARA E SOLARUSSA
di Massimo Pittau. Zeppara (TZèppara) – Villaggetto presso Ales (prov. di Oristano) . Il toponimo trova riscontro in altri 7 toponimi uguali di Baressa, Barumini, [...]
Sul rapporto dinamico tra scienza e metafisica
di Michele Marsonet. La razionalità umana è, in buona misura, capacità di idealizzare e di trascendere il mero dato empirico. Si tratta di una facoltà che noi soli nel [...]
All’Alba della Libertà
di Pietro Bondanini. Basta produrre diritti peculiari a danno della comunità, e privilegi che abbattono la concorrenza nello scambio dei beni sul mercato. E’ orribile [...]
Sulla relatività dei valori
di Michele Marsonet. Qual è lo status delle norme e dei valori che vengono adottati in una particolare cultura? Vi sono degli universali morali riscontrabili in tutti i [...]
Della Chiesa di Francesco: Suor Cristina Scuccia sulle orme evangelizzatrici di Whoopi Goldberg. E sui cori Gospel afroamericani.
di Rina Brundu. Finalmente! Per dati versi la faccenda è peculiare: chiunque abbia studiato anche solo una storia della Chiesa di Roma formato-bignami, testimonierebbe con [...]
Se la verità è solo questione di coerenza
di Michele Marsonet. Perché il pragmatismo ha bisogno di una teoria coerentista della verità? La risposta è, in primo luogo, sistemica e olistica: di tale teoria vi è [...]
Sulle curiose reazioni occidentali ai fatti di Crimea
di Michele Marsonet. Davvero curiose le reazioni occidentali al referendum con cui gli abitanti della Crimea, a schiacciante maggioranza, hanno deciso la riunificazione della [...]
Sul destino di Hong Kong
di Michele Marsonet. A occhio e croce verrebbe da dire che il destino di Hong Kong non è poi così importante, e vi sono senz’altro buone ragioni per sostenere tale tesi. [...]
Di Vilfredo Pareto e della Circolazione delle Elette (e anche Nominate)
di Pietro Bondanini. Ecco la lista dei capi di governo italiani dal 1921 al 1945: Bonomi, Facta, Mussolini, Badoglio, Bonomi. I due Bonomi sono la stessa persona di nome [...]
Dell’esistenza di leggi sociali
di Michele Marsonet. La scienza naturale mira a formulare leggi e le sue spiegazioni dipendono da queste. Prima di considerare la spiegazione sociale è pertanto opportuno [...]
Riflessioni filosofiche
di Pietro Bondanini. Gli atti umani si svolgono in corsi epocali durante i quali Fatti imprevedibili non sequenziali determinano discontinuità, provocando biforcazioni dalle [...]
Les Revenants di Fabrice Gobert (2012): quando la “fiction” e la creatività geniale abbattono le barriere, anche linguistiche. E ancora sul gotico-sublime.
di Rina Brundu. C’è un paesino delle alpi francesi immerso nel verde e immerso dentro le incantate atmosfere di montagna, c’è una piccola comunità ideale, edenica [...]
Di Henry Kissinger sull’Ucraina
di Michele Marsonet. Ci voleva un grande come Henry Kissinger per leggere finalmente qualcosa di ragionevole sulla questione dell’Ucraina. Lasciando da parte gli inutili [...]
Del toponimo LACONI
di Massimo Pittau. Laconi (Láconi, pronunzia locale anche Lácuni) (borgo del Sarcidano, già della curatoria di Parte di Valenza). L’abitante Laconesu, Lacunesu. Il [...]
Esclusivo – Dopo le indebite ingerenze nella linea editoriale de “L’Ora della Calabria”, le forti pressioni sulla nostra redazione online: “Caccia sta cazz’i fotografia in lu cazz’i giurnali!”.
Comunicato redazionale Dopo il famigerato caso delle pressioni sull’editore de L’Ora della Calabria affinché NON pubblicasse un articolo di cronaca [...]
GLI ETRUSCHI A TRIESTE E NEL SUO RETROTERRA
di Massimo Pittau. Trieste (Venezia Giulia). Sino al presente risultano sconosciute sia l’origine del centro abitato, sia quella del suo nome. Però l’uno e l’altro [...]
Disavventure di un ex-democristiano nel ricordo di Paolo Farneti, allievo di Norberto Bobbio.
di Pietro Bondanini. Avevo sedici anni. Era il 1948 e sulla scia del grande successo elettorale che De Gasperi conseguì in quell’anno confrontandosi coi comunisti di [...]
SARACU, TZERAC(C)CU «SERVO»
di Massimo [...]
Numbers are not questionable: the sound of the universe.
A scientific paper by LEONARDO [...]
“Nuovo” realismo e dintorni: ancora sull’opposizione Maurizio Ferraris vs Gianni Vattimo
di Michele Marsonet. Si dice spesso che nella filosofia occidentale vengono discussi sempre gli stessi problemi, a partire dai presocratici in avanti. In un certo senso è [...]
L’amico di Wittgenstein
di Michele Marsonet. Ludwig Wittgenstein si considerava, ancor prima che un filosofo nel senso accademico del termine, un uomo alla perenne ricerca di un equilibrio [...]
Spettatori del mondo? No, siamo sempre attori
di Michele Marsonet. La nostra conoscenza ha, adottando un’ottica pragmatista, un carattere essenzialmente transazionale, dove per “transazione” s’intende un processo [...]
La filosofia eliminata? Si vedrà
di Michele Marsonet. Già lo si sapeva, ma un articolo pubblicato sul “Corriere della Sera” del 16 febbraio ha contribuito a rinfocolare una polemica che giaceva un po’ [...]
La realtà? Più complicata di un puzzle
di Michele Marsonet. E’ un dato di fatto che il nostro rapporto primario con la realtà è sempre mediato dall’attività psichica e linguistica. Anche quando pensiamo a [...]