Attualità
Volano gli stracci tra Roma e Parigi, fa bene Conte a cancellare il vertice con il ducetto francese.
Mi pare ancora di sentirli nelle orecchie i complimenti che il vegliardo Eugenio Scalfari soleva mandare all’indirizzo di Macron durante la passata campagna [...]
Scuola. Notizie d’insegnanti picchiati. Un ricordo di quando a picchiare erano le suore
di Renato Pierri. Ho letto la recente notizia: “Non era per nulla d’accordo con il brutto voto dato al figlio, così oggi una mamma si è scagliata contro [...]
Toponimi – LA DIOCESI DI OTTANA/OROTELLI E QUELLA DI CRYSOPOLIS – Updated
di Massimo Pittau. Ottana (localmente e nella zona Othana, Otzana) (villaggio della provincia di Nùoro) – È cosa abbastanza nota che la Sardegna, la Sicilia e [...]
ALLA RICERCA DI UN UOMO CHIAMATO GESÙ
di Roberto Renzetti. INTRODUZIONE So bene che di questo argomento è stato scritto da studiosi molto più autorevoli di me, nell’ipotesi che io abbia una [...]
Lezioni di civiltà: la traduzione integrale del discorso del Re norvegese Harald al suo popolo. “I norvegesi sono anche gli immigrati dall’Afghanistan, dal Pakistan, dalla Polonia… Casa è dove è il nostro cuore”.
Caro Primo Ministro, caro Vice Presidente, caro Presidente della Corte Suprema, cari [...]
Sulle stranezze della Cina
di Michele Marsonet. In un recente viaggio a Pechino, dove mi sono recato su invito di un’università locale, ho cercato di capire cosa pensano i docenti universitari [...]
Reckoning with Darkness: Looking Back on Algeria’s Dark Decade
Still from the film “Let Them Come” (2015). by Bobby Gulshan. The Algerian Civil War began in 1991 and ended in 2002. Known as the Dark Decade, the period began [...]
Sulla politica italiana che piange i suoi “eroi”. E sui coccodrilli laudatori mediatici: un poco come consegnare Angelica ad Agricane, re di Mongolia…
di Rina Brundu. Non perché debba, ma perché mi preme farlo in virtù del rispetto che si deve a chiunque come persona – indipendentemente dal suo ruolo, anche [...]
In morte dell’uomo qualunque. Un altro problema dei politici italiani? Che dipartito uno poi ne fanno subito un altro.
di Rina Brundu. Dice che è morto Carlo Azeglio Ciampi, un altro Presidente della Repubblica Italiana. “A sa santa gloria” (nda che il cielo lo abbia in gloria), [...]
Beautiful Minds – Donne che fanno la storia dell’Astrofisica: Jocelyn Bell, scopritrice della prima pulsar.
S. Jocelyn Bell Burnell, nata Susan Jocelyn Bell nel 43, è un’astrofisica britannica, scopritrice della prima pulsar. https://www.youtube.com/watch?v=Q604hsYoAFc [...]
Attorno a Putin qualcuno allunga il “Body Count”
di Maurizio Blondet. Chi ha visto il video delle telecamere di sorveglianza non può credere alla tragedia fortuita: una Mercedes a velocità assolutamente folle devia [...]
L’anello di congiunzione fra gli atomi e Mattarella. Una fondamentale “dissertazione” scientifico-filosofica di…
AB il Leibniz. L’universo è composto di atomi, piccole particelle in perpetuo movimento che si attraggono a breve distanza, ma si respingono se pressate l’una contro [...]
SULLE PRESUNTE “FERITOIE” DEI NURAGHI
di Massimo Pittau. Il prof. Raimondo Zucca ha preparato per la recente opera in collaborazione La Sardegna – I tesori dell’archeologia, pubblicata da Carlo Delfino [...]
IL DUCETTO E CLARETTA “Renzi è l’espressione tipica del fascismo 2.0” – Una straordinaria critica dei tempi (anche politici) di…
Roberto Renzetti. Nonostante la mia voglia di stare zitto per un poco visto che incredibilmente tutto continua uguale, debbo intervenire per non scoppiare di [...]
Filosofia dell’anima – JE SUIS CHARLIE (anche due anni dopo e sempre). E sulla moralità democristiana nell’intervento di Giannelli sul Corriere.
di Rina Brundu. Potrei cominciare scrivendo che oggi mi sono vergognata di essere italiana, un’altra volta, ma non sarebbe giusto. Non sarebbe giusto nei confronti [...]
Ma Travaglio è in vacanza o ci sta prendendo per il culo? Sulla pubblicità ai sondaggi di Rai3 e Mattarella “leader tra i leader”.
Cioè, Il Fatto Quotidiano questa mattina ci sta chiedendo di credere che un ex-partito come il fu-PD polverizzato dagli scandali renzistici, che alle ultime elezioni [...]
Sulla creatività e sul Kubla Khan di Coleridge (breve).
di Rina Brundu. Da quando ho ritrovato sulla mia strada il famoso aforisma del filosofo Nietzsche “Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi”, lo [...]
La scuola pubblica, ovvero la scuola dell’ignoranza
di Roberto Renzetti. Sono uscito dal meccanismo “scuola” da poco tempo. Posso riflettere dall’esterno. Posso leggere di più [...]
RAI: il disastro nel disastro (3). Sulla messa cantata e la passerella istituzionale PD post-terremoto a “Porta a Porta”. Sull’educazione civica e sulla formazione.
La più grande tragedia di questi tempi, non è il clamore chiassoso dei cattivi, ma il silenzio spaventoso delle persone oneste. (Martin Luther King) di Rina Brundu. Nel [...]
Filosofia dell’anima – Della bellezza e dello spirito olimpico. Di Adam Peaty e di Usain Bolt, davvero come Muhammad Ali?
di Rina Brundu. Dimenticata la figuraccia dei giochi di Atlanta, e forse anche la sconfitta calcistica subita contro l’Islanda ai recenti europei di Francia, bisogna [...]
Giochi di Rio 2016 – Sulla mancanza di rispetto della RAI per lo sport e il nuoto femminile. Ma chi sono i responsabili per la programmazione? Fuori i nomi, i cognomi… e i curriCULum.
di Rina Brundu. Siamo sempre lì. Si vorrebbe passare oltre, si vorrebbe pensare ad altro, ma davvero non si riesce. Premetto che – conscia dello “spettacolo” che mi [...]
Filosofia dell’anima – Un’analisi tecnica della poesia L’ARCOBALENO di Mogol-(Battisti)
di Rina Brundu. Dell’origine della straordinaria poesia L’ARCOBALENO, cantata da Adriano Celentano e composta da Mogol, ne ho già scritto in un altro post del sito e [...]
Filosofia dell’anima e femminismo – BURKINI
di Rina Brundu. Al tempo della mia infanzia in quel di Sardegna, ad una mia vecchia zia che vestiva ancora con l’usata, pesante e lunga gonna nera, con camicia della stessa [...]
Una lettura dell’ultimo libro di Franco Cardini
di Gigi Montonato. L’ultimo libro di Franco Cardini L’iphone e il paradiso di Allah, Roma, Castelvecchi, 2016, pp. 140, raccoglie alcuni suoi testi pubblicati sul blog [...]
Sulle guerre di religione
di Michele Marsonet. Si sta diffondendo, nell’opinione pubblica dei Paesi occidentali, un’inquietudine di fondo che viene percepita soltanto in modo confuso e parziale [...]
Quando i media fanno piangere – Storia di Jole e Michele. Il post della Questura di Roma che ha fatto il giro del mondo…
di Questura di Roma (via Facebook). È un’estate afosa quella romana. Jole è a casa. Come tutte le sere. Ormai da troppo tempo. Al Tg scorrono distrattamente le notizie. [...]
Delle metafore di Bersani (via Michael Moore): dal tacchino sulla Luna… al tacchino sul tetto… al tacchinicidio post Referendum?
di Roberto Renzetti. Qualche tempo fa Bersani se ne uscì con una delle sue metafore che non mi sembra sia stata ancora capita. La metafora [...]
Diritti civili – Eutanasia (1). Storia di “Anna” e sul post di Marco Deplano urologo dell’ospedale Sirai di Carbonia, in Sardegna
di Rina Brundu. Era da tempo che volevo trovare un attimo per cominciare a parlare sul sito di un argomento che mi preme molto. Un altro di quei tanti argomenti che in [...]
Su terrorismo e idiozia
di Michele Marsonet. Di fronte alla crescita esponenziale del terrorismo di matrice islamica, culminato con lo sgozzamento di un sacerdote in Normandia, vien voglia di stare [...]
Filosofia dell’anima – Solidarietà agli studenti e ai docenti turchi. Ancora sui diritti umani calpestati in Turchia, sull’islamizzazione delle università e sul fighting-back degli afroamericani in America.
di Rina Brundu. L’ho scritto mentre accadeva, l’ho ribadito dopo: ho sostenuto con tutta me stessa quei giovani militari turchi fin dal primo momento del loro Golpe per [...]
Visti dall’estero. Informazione RAI e disastro annunciato in Puglia e sulla peggior “ARS POLITICA” all’opera. Su Renzi che arriva in elicottero: NOT IN MY NAME!
di Rina Brundu. I blog: a cosa servono? Me lo chiedo spesso dato che ne ho uno che mi ha sempre preso del tempo, sovente anche quel tempo che non ho. Mi rispondo che sono [...]
Di economia e terrorismo
di Michele Marsonet. Bene ha fatto Giovanni Belardelli a sottolineare, in un recente articolo sul “Corriere della Sera”, che una lettura solo economica del terrorismo è [...]
Premio Strega 2016. Vince Edoardo Albinati con “La scuola cattolica” (Rizzoli): perché?
di Rina Brundu. Tendenzialmente la recensione del libro “La scuola cattolica”* (Rizzoli) di Edoardo Albinati, il romanzo vincitore del Premio Strega 2016, sta pure già [...]
Sulla Brexit e su quando si può votare
di Michele Marsonet. Com’era lecito attendersi, la cosiddetta “Brexit” ha scatenato reazioni destinate – con ogni probabilità – a mutare il significato stesso [...]
Su Brexit e democrazia
di Michele Marsonet. Desta parecchie perplessità il coro, pressoché unanime, di riprovazioni per l’esito del referendum sulla UE nel Regno Unito. In testa – come [...]
Ancora di Brexit, di Politica e di politicanti – Donald Trump e il campo da golf in Scozia. E se la generazione ottuagenaria rema contro, in Gran Bretagna come in Italia.
di Rina Brundu. In questa storica giornata di Brexit, due sono stati, a mio avviso, i momenti politico-televisivi da ricordare, anche se forse non sono stati immediatamente [...]
BREXIT: dopo una lunga notte, a great day for Europe: Britain, arrivederci!
Ho tifato tutta la notte perché decidessero di andarsene e non perché non amo i britannici ma perché se avessero scelto di restare sarebbe stato una sorta di stillicidio [...]
Viaggio nell’Italia della superstizione religiosa e dei diritti civili negati: dal prete anti-gay all’ostracismo contro i medici non obiettori fino all’inesistente diritto all’eutanasia.
di Rina Brundu. Viviamo tempi mediatici in cui le notizie italiane, quelle vere, quelle poche che non sono occhiello laudatorio nei confronti di questo o di quel membro della [...]
Sulla Polonia e le sue contraddizioni
di Michele Marsonet. Tornato da poco da Varsavia, dove sono stato invitato da un’università locale, confesso di notare una certa discrepanza tra il clima che si respira [...]
Su Hillary e Trump, candidati poco amati dai rispettivi partiti
di Michele Marsonet. A parte i soliti saccenti che sanno sempre tutto, è ormai chiaro che analisti politici ed esperti di sondaggi avevano azzeccato ben poco di quanto [...]
ESCLUSIVO – “MI AVETE LASCIATO MORIRE” LA TRADUZIONE INTEGRALE DEL POST DI SINEAD O’CONNOR SU FACEBOOK DOPO IL RITORNO A CASA “LETTERA APERTA A JOHN REYNOLDS”.
Ci ho pensato un poco, ma non troppo, e poi ho deciso di tradurre, come sempre liberamente, questo post pubblicato ieri sulla sua bacheca Facebook da Sinead O’Connor dopo [...]
Ricordando Charlie Hebdo (7 gennaio 2015): un omaggio con dieci aforismi di dieci grandi pensatori e autori.
Dio non ha una religione. (Mahatma Gandhi) Dove finisce la conoscenza, ha inizio la religione. (Benjamin Disraeli) La religione è il singhiozzo di una creatura [...]
Dell’Occidente in marcia verso il nulla
di Michele Marsonet. E così ci stiamo davvero arrivando, con grande gioia di vasti settori dell’opinione pubblica italiana, europea e occidentale in genere. L’obiettivo [...]
Circa i migranti e i ricchi Stati arabi
di Michele Marsonet. C’è una domanda, semplice semplice, che quasi nessuno pone quando si parla della tragedia dei migranti. Tragedia che sempre più sta assumendo i [...]
La Cina è vicina, anzi vicinissima
di Michele Marsonet. E così abbiamo finalmente capito quanto è importante la Cina nello scenario economico globale. Prima tale consapevolezza era diffusa soltanto negli [...]
Apologia di Francesco. Un modello di azione anche politica. E sull’incontro di domani a Berlino del direttorio Merkel – Hollande sui migranti.
di Rina Brundu. Le ultime notizie di ieri lo davano intento a seguir messa mattiniera come un altro fedele qualunque e a mettersi in coda per l’eucarestia dopo avere [...]
Ma non è che ci stiamo lamentando troppo per l’egemonia tedesca?
di Michele Marsonet. Dopo l’innumerevole serie di articoli sul caso greco e i – presunti – errori di Bruxelles, è più che lecito a mio avviso porsi un quesito di [...]
Quando gli immigrati ci prendono in giro
di Michele Marsonet. Accade spesso che piccoli episodi gettino luce su malesseri più grandi. Il sottoscritto ne ha avuto prova un paio di giorni orsono a Genova, città dove [...]
Scuola: dagli obblighi scelti all’obbligo imposto
di Gigi Montonato. La scuola italiana, prima dell’istituzione della scuola media unica, era una scuola selettiva. Il che non deve far pensare subito che era riservata [...]
Sui troppi sensi di colpa dell’Occidente
di Michele Marsonet. Mai come in questo periodo le società occidentali sono state colpite da “complessi di colpa” che, spesso, impediscono di assumere decisioni rapide [...]
Rispolverato in Cina il culto della personalità
di Michele Marsonet. Sempre più strana e confusa la situazione politica cinese. O almeno così appare a tutti gli osservatori stranieri. Mentre la Repubblica Popolare [...]
Sulla tragedia del G8
di Michele Marsonet. Ci mancava pure la sentenza della Corte di Strasburgo in un momento come questo, quando le nostre forze dell’ordine devono fronteggiare la minaccia di [...]
Brevi riflessioni sulla tragedia Germanwings
di Michele Marsonet. Dopo la tragedia dell’aereo Germanwings abbiamo assistito, in Italia, a una polemica furiosa innescata dai titoli di alcuni quotidiani. Protagonista, [...]
Utopia e terrorismo
di Michele Marsonet. E se finalmente cominciassimo a considerare l’Isis come una delle tante manifestazioni dell’Utopia che da sempre attraversano la storia umana? [...]
Charlie Hebdo oscura le vignette sotto accusa, ma é una sconfitta, per tutti. E sugli obblighi morali e di solidarietà del giornalismo.
di Rina Brundu. Dopo la notizia del tragico attentato nella sede parigina di Charlie Hebdo, giornale satirico di cui avevo sentito parlare ma che non conoscevo, ho voluto [...]
Sull’Ucraina qualcuno sta barando
di Michele Marsonet. Si comincia forse a intravedere una virata di rotta nell’atteggiamento dei media italiani circa il conflitto ucraino. Finora, come avevo notato in [...]
Scozia e Referendum indipendentista: il mio cuore è con le Highlands.
”Lay the proud usurpers low! Tyrants fall in every foe! Liberty’s in every blow! Let us do, or die!” Robert Burns (1759-1796), Scottish [...]
Hong Kong: un lungo addio
di Michele Marsonet. Pressata da altre e più vicine crisi internazionali, l’opinione pubblica occidentale presta come sempre scarsa attenzione alle vicende di Hong Kong. [...]
L’Occidente e l’illusione delle politiche “inclusive”
di Michele Marsonet. Penso sia difficile trovare nel nostro vocabolario una parola più odiata e vituperata di “guerra”. Non sempre è stato così. Basta conoscere un [...]
Morte (forse per noia) di un uomo felice di Giorgio Fontana (Sellerio), Premio Campiello 2014. Una breve nota critica.
“Leggere è niente: il difficile è dimenticare ciò che si è letto” (Ennio Flaiano) di Rina Brundu. Al solito, mi limito ad un’analisi tecnico-scritturale; [...]
Sulla persistente popolarità dell’italiano all’estero
di Michele Marsonet. Malgrado tutto, e nonostante la crisi del Paese, l’italiano conserva una buona popolarità all’estero. Il fatto è facilmente spiegabile nelle [...]
Dilettantismo e politica estera. E sul debutto di Federica Mogherini.
di Michele Marsonet. Qualcuno forse rammenterà una celebre trasmissione, prima radiofonica e poi televisiva, condotta da Corrado (Mantoni). Si chiamava “La corrida”, e [...]
Henry Kissinger dà lezione di realismo politico
di Michele Marsonet. Ancora una volta Henry Kissinger, nonostante i suoi 91 anni, dimostra una lucidità estrema nelle analisi di politica estera. Al contrario dell’attuale [...]
Fanatismo politico-religioso ed eccessiva tolleranza dell’Occidente
di Michele Marsonet. E’ terribilmente difficile ragionare in modo semplice quando si affrontano temi complessi. Il rischio è sentirsi accusare di superficialità o, [...]
Dall’ISIS al caso Foley, sullo smarrimento dell’Occidente…
di Michele Marsonet. Seguendo i commenti che i media sfornano a pieno ritmo dopo l’avanzata dell’ISIS in Iraq e Siria e la barbara decapitazione del reporter americano [...]
Ucraina e strabismo dei media occidentali
di Michele Marsonet. Strano ma vero. Solo ora i media occidentali si accorgono che in Ucraina è in corso non solo una guerra tra l’esercito e gli insorti filorussi, ma [...]
Sui ripensamenti USA circa le “guerre democratiche”
di Michele Marsonet. Pare infine che, pur con una certa lentezza, si stia facendo strada negli Stati Uniti la consapevolezza dell’assurdità di alcune “guerre [...]
Al Jazeera’s floating symbol of ‘new type of media’ slowly sinking
by Elie Chalala. I have often written about the disgraceful institution known as Al Mumannah Media. Now, it appears as though the shame is spreading to other media outlets, [...]
Esclusivo – La fotografia dello storico momento in cui Carlo Tavecchio, in lacrime, si è presentato davanti alla porta di Antonio Conte, il nuovo CT della nazionale….
Siamo una squadra carissimi fatta di gente pleonastici e sì che potimm’ perde e fa figur’ e mmerd’ perché noi siamo ricchissimi e super quotatissimi e se [...]
L’ISIS armato dalla CIA e dal Mossad? E di altre “sorprese” irachene
di Michele Marsonet. La principale sorpresa dell’attuale situazione irakena non è certo il limitato attacco che Barack Obama ha autorizzato facendo alzare in volo gli F-18 [...]
Le topiche di Obama sulla Russia
di Michele Marsonet. Dell’attuale presidente americano tutto si può dire tranne che sia silenzioso. Una recente vignetta sui social network lo ritrae a guisa di uomo con [...]
Su Gaza e sull’illusione di battere la guerriglia con gli eserciti
di Michele Marsonet. I tragici avvenimenti di Gaza rappresentano, a mio avviso, l’ennesimo capitolo di un’illusione che alletta da parecchi decenni politici e strateghi [...]
Furbate calcistiche estive: il caso Carlo Tavecchio sbarca in Inghilterra. Sull’estrema “saggezza” di Demetrio Albertini e sul dubbio amletico: quousque tandem abutere, Carlo, patientia nostra? Oppure, no.
di Rina Brundu. A dire il vero il The Guardian inglese aveva già dato visibilità alle dichiarazioni di Carlo Tavecchio – uno dei papabili per la poltrona da FIGC [...]
Giornalismo online: dall’Unità che chiama Boldrini, D’Alema, Veltroni, Camusso a perorare la causa della chiusura all’abbandono di Ferruccio de Bortoli.
di Rina Brundu. Fa tristezza vedere l’Unità, il giornale creato da Antonio Gramsci nel 1924, chiudere i battenti. Volevo scrivere un pezzo per dire la mia, dire perché il [...]
Sul pacifismo nella Costituzione giapponese
di Michele Marsonet. E’ sorprendente constatare quanto sia difficile il superamento delle immagini fornite dai libri di storia. Spesso si cristallizzano da sole e la [...]
Incertezze americane e il caso ucraino
di Michele Marsonet. Le cronache sono ormai piene di articoli riguardanti incertezze e tentennamenti della politica estera USA. Purtroppo, a causa di crisi gravissime che si [...]