Attualità
Grazie tante Presidente Putin, capi dei separatisti o voi governo [...]
Chi comanda nell’Unione Europea? E sul tweet di Anders Fogh Rasmussen
di Michele Marsonet. Dalle cronache degli ultimi giorni si apprende che la partita sul prossimo ministro degli Esteri dell’Unione Europea si gioca in base [...]
Riflessioni sulla vastità dello spazio infinito
di Luciano Cicu (un signore appassionato di cultura scientifica). E’ strabiliante soffermare il pensiero su quel minimo assoluto di tempo quando divampò la [...]
Da Pareyson a Nietzsche e Heidegger: filosofi e professori a confronto. E ancora su Vattimo che le “spara” davvero grosse.
di Michele Marsonet. Ci risiamo con Gianni Vattimo. Ancora una volta il filosofo torinese non perde l’occasione e sfrutta avvenimenti drammatici per fare delle sparate che [...]
Sull’iperattivismo della NATO
di Michele Marsonet. Può sembrare contraddittorio considerati gli esiti fallimentari dei suoi ultimi interventi, ma è un dato di fatto che la NATO sta diventando sempre [...]
Anche l’Albania si avvicina all’Unione
di Michele Marsonet. Pure l’Albania è ora candidata all’adesione alla UE, anche se Bruxelles ha posto condizioni precise per trasformare la candidatura in membership [...]
Obama è un nuovo Machiavelli? Difficile crederlo
di Michele Marsonet. Ormai da parecchio tempo fioccano i tentativi d’interpretazione della politica estera di Barack Obama. I più cattivi affermano che si tratta di [...]
Il senatore McCain e la strana politica USA
di Michele Marsonet. Forse alcuni rammentano che il senatore John McCain fu il candidato repubblicano sconfitto, nelle elezioni presidenziali del 2008, da Barack Obama. Più [...]
Il grande fascino di Malta
di Michele Marsonet. Vi sono, nel nostro vecchio e variegato continente, entità nazionali minuscole ma di grande vitalità. Dopo molte visite all’Università di Malta, [...]
Obama e la riluttante leadership mondiale
di Michele Marsonet. Di un declino della potenza americana, vero o presunto che sia, si parla ormai da molto tempo. Curiosamente il problema si pone dopo la fine del [...]
Contro la Sindrome di Capalbio (5), da Gabriele D’Annunzio traduttore all’attesa all’estero per Italia – Costa Rica.
di Rina Brundu. Fu diversi mondiali fa (non mi ricordo esattamente quando), che un gruppo di scrittori italiani (non mi ricordo esattamente quali), decise di averne avuto [...]
Tony Blair è matto, lo dice il sindaco di Londra
di Michele Marsonet. Nella rubrica che tiene sul “Daily Telegraph” il sindaco di Londra Boris Johnson ha attaccato duramente l’ex premier laburista britannico Tony [...]
Gli USA e gli “assi del male”
di Michele Marsonet. Sul “Corriere della Sera” del 15 giugno Sergio Romano ha pubblicato un articolo che, almeno a mio avviso, è di grande interesse per tutti coloro che [...]
Sulla resistenza dei cristiani in Siria
di Michele Marsonet. Dopo l’ultima dichiarazione di Barack Obama a West Point, secondo la quale gli Stati Uniti non hanno affatto rinunciato a rovesciare Assad e intendono [...]
A Tale of Two Lies: ‘Transfer’ of Homs Population Sold As ‘Victory’
by Elie Chalala. I have been watching and hearing too much about Assad’s military and political victories, especially his spurious electoral 88 percent landslide. [...]
Contro la sindrome di Capalbio (2) – Il calcio spiegato (agli americani?) da PAULO COELHO
Durata: 90 min ( 2 x 45 min) Giocatori: 11 per ciascuna squadra Obiettivo: segnare più reti possibili usando qualunque parte del corpo tranne le mani. Ogni giocatore può [...]
Quiz arcani e politica italiana – ma chi sono i DEM che stanno rompendo le scatole a Renzi? Riassunto delle correnti precedenti e organigramma PD. Il Rebus Corradino Mineo.
Il quiz arcano: dopo avere studiato con attenzione questo semplicissimo organigramma del PD post-rottamazione renziana (l’organigramma precedente è stato pubblicato su un [...]
Erdogan raccoglie i frutti della sua follia
di Michele Marsonet. Nel grande disastro irakeno che rivela il completo fallimento della politica estera americana e occidentale in genere, vale la pena di rammentare anche [...]
Giornata della Marina Militare, omaggio a LUIGI RIZZO.
——————— Luigi RIZZO Capitano di corvetta 2 Medaglie d’oro al Valor Militare Luigi Rizzo è l’Ufficiale che meglio di tutti [...]
Impunità cinese e rassegnazione occidentale
di Michele Marsonet. E’ davvero sorprendente il silenzio tombale di europei e americani di fronte alla continua escalation cinese nei mari del Pacifico orientale. [...]
De brevitate vitae di Lucio Anneo Seneca – Pillole
Ci è stata data un vita abbastanza lunga e per il compimento di cose grandissime, se venisse spesa tutta bene; ma quando si perde tra il lusso e la trascuratezza, quando non [...]
LE MAGISTRATURE DEGLI ETRUSCHI
di Massimo Pittau. Come è abbastanza noto, nella massima parte le iscrizioni in lingua etrusca sono funerarie, sono cioè “epitaffi”, che, in quanto tali, riportano [...]
Le fitte di Fitto? Ingiustificate.
di Rina Brundu. Di norma non accade quasi mai che un principe di machiavelliana memoria abbia la possibilità di assistere allo sfaldamento dell’impero politico creato; di [...]
Sul discorso di Obama a West Point
di Michele Marsonet. Barack Obama ha approfittato del tradizionale discorso ai neolaureati cadetti dell’Accademia militare di West Point per chiarire quali saranno le linee [...]
Un nuovo impero cinese?
di Michele Marsonet. Sono ben lontani i tempi in cui la Cina – o, meglio, la Repubblica Popolare cinese – si atteggiava a protettore dei Paesi più piccoli (soprattutto [...]
Un “Impero latino”? Difficile persino concepirlo
di Michele Marsonet. Non molto tempo fa Giorgio Agamben ha pubblicato su un quotidiano nazionale un articolo dal titolo un po’ arcaico: “Se un Impero latino prendesse [...]
Sull’impossibile razionalità della politica
di Michele Marsonet. Che politica e razionalità siano spesso in contrasto è cosa nota. Del resto anche Max Weber riconobbe in più occasioni il carattere assai poliedrico [...]
Thailandia, di golpe e di Zen
di Michele Marsonet. Anche se ai golpe militari thailandesi siamo ormai abituati, chi ha avuto modo di visitare questo splendido Paese non può fare a meno di provare un [...]
Sui dilemmi della giustizia distributiva
di Michele Marsonet. E’ noto quanto il tema della giustizia distributiva sia oggi considerato importante negli Stati Uniti e in Europa. In molti Paesi europei, per esempio, [...]
Sull’espansionismo “imperiale” della Cina
di Michele Marsonet. Chi era convinto che l’espansionismo cinese fosse una favola o, tutt’al più, un’invenzione di Shinzo Abe per giustificare il crescente [...]
MERIAM DEVE VIVERE – SET MERIAM FREE
© Amnesty International A heavily pregnant Christian Sudanese woman who could be sentenced to death by hanging for ‘apostasy’, and to flogging for ‘adultery’ should [...]
LA GALASSIA DELLA VERGOGNA
di Leonardo Rubino. Mentre nessun esperimento positivo può darmi definitivamente ragione, un solo esperimento negativo può sempre darmi torto. Albert Einstein Ecco, [...]
L’Azerbaijan tra passato e futuro
di Michele Marsonet. Dopo un breve viaggio per motivi di lavoro a Baku mi rendo conto che, a dispetto delle apparenze, l’Azerbaijan è un Paese importante. Non solo per le [...]
Shakespearean Tragedy Brings Hope to Syrian Children of Al-Zaatari Camp
by Elie Chalala. While reviewing readings I had missed, some photographs in the New York Times caught me off guard. Tricked by Ben Hubbard’s lead to the April 1 news [...]
Viaggio a Vladimir, cuore della Russia slava e ortodossa, tra un ricordo di Alexander Nevsky e le note “immortali” di Toto Cutugno….
di Michele Marsonet. Paese strano e attraente al contempo la Russia. Arrivo a Vladimir per firmare un accordo di cooperazione tra l’Ateneo locale e il mio scoprendo che, un [...]
Ucraina e interessi italiani. E sul club “Forza Italia” che potrebbe essere intitolato a Putin…
di Michele Marsonet. In un articolo pubblicato di recente in un blog d’ispirazione liberale si percepisce una forte indignazione per il fatto che – pare – un nuovo club [...]
Sugli attacchi alla Germania e sul finto europeismo
di Michele Marsonet. Credo che i tanti commenti indignati apparsi su gran parte della stampa nazionale dopo le sparate anti-tedesche di Silvio Berlusconi meritino qualche [...]
Sulla noia e su “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino: tanto rumore per nulla? Una severa critica.
di Rina Brundu. Non è un film che potrei amare; concedo però che può vivere a buon diritto nel limbo che separa le grandi cazzate dai momenti artistici davvero ispirati. [...]
Fecondazione eterologo-omologa, matrimonio gay, divorzio breve: riflessioni e considerazioni
di Mauro Leonardi. Ho riflettuto attorno ad alcune vicende italiane di questi giorni (fecondazione eterologo-omologa, matrimonio gay, divorzio breve) e le propongo ai lettori [...]
Sul persistere degli errori USA in politica estera
di Michele Marsonet. Rileggendo il bel libro di Harold Moore e Joseph Galloway “Eravamo giovani in Vietnam”, dedicato alla sanguinosa battaglia nella valle di Ia Drang [...]
Parlare di uscita dall’euro? Impossibile (o quasi)
di Michele Marsonet. Uno dei grandi misteri dell’Unione Europea, com’è oggi strutturata, è comprendere perché sia così difficile parlare delle possibili conseguenze [...]
ZEPPARA E SOLARUSSA
di Massimo Pittau. Zeppara (TZèppara) – Villaggetto presso Ales (prov. di Oristano) . Il toponimo trova riscontro in altri 7 toponimi uguali di Baressa, Barumini, [...]
La pace non è gratis – Sulla visita di Obama
di Michele Marsenet. Nella sua visita in Italia appena conclusa il presidente americano Barack Obama ha giustamente rammentato che “la pace non è gratis”, invitando il [...]
All’Alba della Libertà
di Pietro Bondanini. Basta produrre diritti peculiari a danno della comunità, e privilegi che abbattono la concorrenza nello scambio dei beni sul mercato. E’ orribile [...]
Della Chiesa di Francesco: Suor Cristina Scuccia sulle orme evangelizzatrici di Whoopi Goldberg. E sui cori Gospel afroamericani.
di Rina Brundu. Finalmente! Per dati versi la faccenda è peculiare: chiunque abbia studiato anche solo una storia della Chiesa di Roma formato-bignami, testimonierebbe con [...]
Sui sorrisetti dei burosauri di Bruxelles
di Michele Marsonet. Matteo Renzi può piacere o non piacere, ma resta il fatto che attualmente è il Presidente del consiglio italiano. Desta quindi meraviglia che due [...]
Dopo i giorni della mer… dell’assenza, note, notarelle, notifiche, notizie, per macchinisti, fuochisti, facchini, affini, collaterali, blogger di fatica. In salsa malinconica, o quasi.
Articoli – Li vedo! Li vedo quando li mandate e non li dimentico. Se a volte non rispondo subito e perché ho altro da fare, o perché qualche typo nell’incipit mi [...]
Sulle curiose reazioni occidentali ai fatti di Crimea
di Michele Marsonet. Davvero curiose le reazioni occidentali al referendum con cui gli abitanti della Crimea, a schiacciante maggioranza, hanno deciso la riunificazione della [...]
Sul destino di Hong Kong
di Michele Marsonet. A occhio e croce verrebbe da dire che il destino di Hong Kong non è poi così importante, e vi sono senz’altro buone ragioni per sostenere tale tesi. [...]
Di Vilfredo Pareto e della Circolazione delle Elette (e anche Nominate)
di Pietro Bondanini. Ecco la lista dei capi di governo italiani dal 1921 al 1945: Bonomi, Facta, Mussolini, Badoglio, Bonomi. I due Bonomi sono la stessa persona di nome [...]
Di Henry Kissinger sull’Ucraina
di Michele Marsonet. Ci voleva un grande come Henry Kissinger per leggere finalmente qualcosa di ragionevole sulla questione dell’Ucraina. Lasciando da parte gli inutili [...]
Esclusivo – Dopo le indebite ingerenze nella linea editoriale de “L’Ora della Calabria”, le forti pressioni sulla nostra redazione online: “Caccia sta cazz’i fotografia in lu cazz’i giurnali!”.
Comunicato redazionale Dopo il famigerato caso delle pressioni sull’editore de L’Ora della Calabria affinché NON pubblicasse un articolo di cronaca [...]
Sul renzismo e sulle esternazioni in politichese di Pippo Civati…
di Rina Brundu. Dai nemici mi guardi Iddio che dagli amici mi guardo io. È un proverbio, un detto, che pare pensato a bella posta per il nuovo Premier italiano in carica. In [...]
Ma quale Europa cercano in Ucraina?
di Michele Marsonet. Sarò anche “politicamente scorretto” ma, leggendo le cronache drammatiche degli eventi in Ucraina mi vengono spontanee due domande: 1) ma quale [...]
SARACU, TZERAC(C)CU «SERVO»
di Massimo [...]
“Nuovo” realismo e dintorni: ancora sull’opposizione Maurizio Ferraris vs Gianni Vattimo
di Michele Marsonet. Si dice spesso che nella filosofia occidentale vengono discussi sempre gli stessi problemi, a partire dai presocratici in avanti. In un certo senso è [...]
La filosofia eliminata? Si vedrà
di Michele Marsonet. Già lo si sapeva, ma un articolo pubblicato sul “Corriere della Sera” del 16 febbraio ha contribuito a rinfocolare una polemica che giaceva un po’ [...]
La realtà? Più complicata di un puzzle
di Michele Marsonet. E’ un dato di fatto che il nostro rapporto primario con la realtà è sempre mediato dall’attività psichica e linguistica. Anche quando pensiamo a [...]
Lo “sbarco” di McDonald’s in Vietnam
di Michele Marsonet. La notizia non è certo da prima pagina, ma fa riflettere. A quasi 40 dalla fine della guerra nel Vietnam con la caduta di Saigon (che ora si chiama Ho [...]
Scienza e corruzione politica. Sullo straordinario esempio Marie Curie e sul perché non possiamo trattare lo scandalo Agenzia spaziale italiana come fosse un altro scandalo qualsiasi…
di Rina Brundu. Si chiamava Maria Sklodowska. Era nata a Varsavia il 7 novembre 1867. Nel 1895, avendo sposato il fisico e matematico francese Pierre Curie, diventerà Marie [...]
Falcone, Borsellino, Dante: cruciatevi! Una mini-filippica di….
LuKas e Angelica. Un teoretico “pil” della corruzione italiana, fa da solo quasi il 50% di un prodotto interno lordo della corruzione europea. L’Italia ha [...]
Campagne elettorali occulte: il caso Corriere della Sera e la lobby grillina dei commenti in calce: il 2014 come il 1984 di Orwell?
di Rina Brundu. Se scrivo questo articolo è perché come molti connazionali penso che il Corriere della Sera sia un patrimonio giornalistico da difendere e non un altro [...]
Giorno della memoria: omaggio a Miep Gies, la donna che trovò e salvò il diario di Anna Frank. E un link alla sua Wallenberg Lecture.
No, no, giovanotto, io non sono un eroe. Io ho fatto quello che dovevo fare perché era la cosa giusta da fare, tutto qua. Miep [...]
Il comunismo cinese è maoista? No, disneyano
di Michele Marsonet. Viste le ultime notizie è impossibile resistere alla tentazione di aggiungere qualche ulteriore noterella circa la presunta natura “comunista” della [...]
Esclusivo Elezioni Regionali – Svelato lo sponsor dello spot con Di Pietro barista sardo…
Featured images, lo spot con Di Pietro barista gentilmente offerto dal suo [...]
Dell’economia e del metodo scientifico.
di Michele Marsonet. Si sente spesso ripetere l’opinione secondo cui l’economia è la più avanzata tra tutte le scienze sociali, e ciò a causa del grande uso dei metodi [...]
Protected: Pseudo-giornalismo televisivo e la mannaia di Pier Silvio dopo le proteste del Moige. Ma non basta: a quando lo stop definitivo al palinsesto dell’Italia-attovagliata?
There is no excerpt because this is a protected [...]
Democrazia giudiziaria?
di Michele Marsonet. Forse è solo un caso, e può anche darsi che il sottoscritto si lasci troppo affascinare dal “complottismo” che è da sempre popolare nel nostro [...]
La confusione regna in Occidente
di Michele Marsonet. Molti episodi più o meno recenti fanno riflettere, una volta di più, sulle conseguenze dei tanti interventi armati occidentali che si sono succeduti [...]
Il caso Cuperlo e la sinistra che non cambia
di Michele Marsonet. Qualcuno dirà che scopro l’acqua calda, ma le dimissioni di Gianni Cuperlo mi fanno venire in mente una frase già usata da tanti: “la sinistra [...]
Sulla nozione di “capo carismatico”
di Michele Marsonet. “La democrazia senza veri capi agevola il mercato delle vacche da parte dei notabili per l’assegnazione degli incarichi. Include nelle liste i [...]
Protected: Politica e morale: se il “codice” del “Nazareno” batte quello del Che. Sui simboli “religiosi” e sul senso della vergogna ad orologeria di Fassina.
There is no excerpt because this is a protected [...]
Ma il cielo sopra la Cina esiste ancora? E perché il partito cinese continua a dirsi comunista?
di Michele Marsonet. La notizia che Pechino è avvolta da una cappa di smog così fitta da impedire per giorni interi la vista del cielo e del sole che sorge e tramonta non [...]
Della mente e dell’ambiente naturale
di Michele Marsonet. Uno dei problemi che più hanno assillato i filosofi, sin dagli esordi del pensiero occidentale, è quello dell’effettiva corrispondenza fra le nostre [...]
Sui molteplici significati del termine “democrazia”.
di Michele Marsonet. Quando qualcuno sottolinea la grande ambiguità della parola “democrazia” corre dei rischi. Non v’è dubbio, da un lato, che si tratti di [...]
Un ricordo di Ariel Sharon in cinque aforismi
Essendo uno che ha lottato in tutte le guerre di Israele e che ha imparato sul campo che senza un’adeguata forza noi non abbiamo alcuna possibilità di sopravvivere in [...]
Dal CERN alla Fisica Consolidata : un lungo viaggio. Una lettera aperta e provocatoria di….
Leonardo Rubino. Cari lettori, che ormai mi conoscete, sapete bene che continuo a chiedermi se a Ginevra lo sapevano o no che il prendere in considerazione oggetti [...]
Politica e leadership: Fassina? Chi? Dimmi come rispondi e ti dirò che leader sei. E auguri a Bersani.
di Rina Brundu. “Conoscendo gli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie, non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi una volta [...]
Ricorrenze maoiste
di Michele Marsonet. Il 26 dicembre 1893 a Shaoshan, nella provincia di Hunan, nacque Mao Zedong (o Mao Tse-tung, come si usava dire una volta). Pochi leaders politici hanno [...]
L’epopea di Mikhail Kalashnikov
di Michele Marsonet. Rammentare la scomparsa di chi ha inventato un’arma micidiale può sembrare politicamente scorretto, e forse lo è davvero. Chi oserebbe negare, [...]
Forza Michael, über alles.
Was der Wind in den Sand Geschrieben Hermann Hesse Dass das Schöne und Berückende nur ein Hauch und Schauer sei, dass das Köstliche, Entzückende, Holde ohne Dauer [...]
La teologia secondo Eugenio Scalfari.
di Michele Marsonet. Eugenio Scalfari, pur professandosi laico, ha sempre dimostrato grande attenzione per i fenomeni religiosi e per il cristianesimo in particolare. [...]
Antisemitismo e cultura popolare tedesca
di Michele Marsonet. L’anno scorso destarono scalpore alcune uscite anti-israeliane di Günter Grass, lo scrittore e poeta tedesco premio Nobel per la letteratura nel 1999. [...]
Esclusivo – Nuovo dizionario SGABRIELLI: RENZISMO – RENZISTA. Le definizioni.
renzismo [ren-zì-smo] s.m. • Insieme delle teorie filosofiche, politiche ed economiche propugnate da Matteo Renzi (Firenze, 1975), che sono alla base del nuovo [...]
Contro la censura di Assad: la fotografia della donna di Aleppo che ha creato il caso.
di Elie Chalala. Ogni volta che guardo immagini da Aleppo o sento che le periferie povere della città sono state nuovamente fatte bersaglio dalle bombe di Assad, mi ricordo [...]
L’Occidente che tramonta: un’analisi
di Michele Marsonet. A volte un autore non più di moda può offrire preziosi spunti di riflessione. A mio avviso Oswald Spengler, autore della celebre opera “Il tramonto [...]
Filosofia e dogmi liberali. O della divinizzazione del mercato.
di Michele Marsonet. E’ tendenza costante del nostro pensiero quella di attribuire un’indipendenza assoluta a entità che, invece, sono soltanto prodotti dell’azione [...]
Crisi Cina-Giappone: i principi rossi sfidano gli USA
di Michele Marsonet. La stampa italiana continua a occuparsi assai poco della crisi tra Cina e Giappone, forse perché l’Estremo Oriente non è percepito da noi come area [...]
Dedicata a Pasqualino Contu: “The Daffodils” di William Wordsworth
Che poi ci sono storie di vite che passano e nessuno se le ricorda più. In Sardegna più di altri luoghi. La vita passata, spezzata, in questione è quella di Pasqualino [...]
Nelson Mandela: in morte di un gigante della storia “Invictus”, il mai-sconfitto, una poesia.
Durante la detenzione nella prigione di Robben Island, Nelson Mandela ha recitato la poesia “Invictus” di William Ernest Henley (1) ad altri carcerati sentendosi lui [...]
Giornalismo online: sul caso Floris, Brunetta über alles? E sul perché giornalisti si nasce non si diventa.
di Rina Brundu. Se le accuse che avrebbe mosso il forzista Renato Brunetta al giornalista Giovanni Floris, sulle specificità del suo contratto Rai (contratto da libero [...]
Sul perché fa più notizia l’addio di Adriano Galliani del programma politico di Pippo Civati…. E sul “Riccardo” di Gaber.
di Rina Brundu. A leggere i risultati dell’odierno sondaggio del Corriere.it (ancora in corso), il vincitore morale del dibattito a tre, tenuto ieri sugli schermi di Sky, [...]
Nel giorno della decadenza: «Canto di Alfano – Al fu senatore Silvio»
Metro: (ABAB, ABAB, PDL, NCD). Un dì, s’io non andrò sempre perdendo di voto in voto, me vedrai seduto su ‘l tuo scranno, o Silvio mio, godendo il posto da’ [...]
Dedicata a Luca Tanzi e alle altre vittime dell’alluvione in Sardegna – “LA VITA” di Madre Teresa.
La vita è un’opportunità, profittane. La vita è bellezza, ammirala. La vita è estasi, goditela. La vita è un sogno, realizzalo. La vita è una sfida, [...]
Esclusivo – Dopo l’accorato appello l’atteso intervento dall’Alto che salverà Silvio Berlusconi….
Il roveto ardente Ora Raffaele Fitto si stava prendendo cura dei pochi ministri rimasti fedeli a Silvio Berlusconi, il segretario del nuovo partito, e li condusse oltre [...]
Silvio Berlusconi come Allende (o quasi): dal “colpo segreto” contro Renzi al momento del redde-rationem sulla sua statura di leader.
di Rina Brundu. Consumato lo scisma con il fido delfino Angelino Alfano, ridotti gli improbabili falchi alla stregua del fantasma dei natali passati di Charles Dickens in [...]
Cina e Giappone: prove di confronto
di MIchele Marsonet. L’interesse per quanto avviene nell’estremo Oriente da noi è piuttosto scarso, tranne quando si parla dell’incredibile crescita economica della [...]
Tentativi di botanica degli affetti di Beatrice Masini. Una lettura di…
Miriam Punzurudu. Incontro al futuro in carrozza. Poiché la ferrovia non esiste ancora. E nemmeno l’Italia. Ma un’aria romantico-liberale inonda i circoli [...]
Impressioni da Pechino
di Michele Marsonet. Trovarsi a Pechino quando l’inquinamento raggiunge livelli intollerabili è un’esperienza da non perdere, anche se è facile immaginare che molti la [...]
The Pianist (2002) di Roman Polański. E sul capitano Wilm Hosenfeld “Giusto tra le nazioni”.
di Rina Brundu. È uno di quei film che bisogna vedere. Non perché nello stesso anno di produzione ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes, non perché il suo [...]
The Arab and Lebanese Left: From Political Economy to Islamophobia?
by Elie Chalala. I am amazed by the intellectual decay of recent leftist analysis regarding the Syrian revolution. I am not referring to the immorality of their positions [...]
Obbedienza cieca, pronta e assoluta 2013: le idee di Gianni Cuperlo.
———— 1. «Obbedienza cieca, pronta e assoluta. – Contrordine compagni! La frase comparsa tra le note di Gianni Cuperlo per la candidatura alla [...]
Premio Nobel per la Letteratura 2013: omaggio a Alice Munro, l’artista della scrittura che diventa nenia pittorica trascinante e poesia. Un’analisi di “Walker Brothers Cowboy”.
di Rina Brundu. “After supper my father says, “Want to go down and see if the Lake’s still there?” We leave my mother sewing under the dining-room light, making [...]
Politica e Scienza. Dopo il “furto” della prima-pagina, una ideale arringa in difesa della Politica italiana: “Il bosone di Higgs? Ha rotto ‘u c….!”. E un’apologia del ghedinismo.
di Rina Brundu. Non sarà cool (per dirla con Renzi), ma ammetto di avere una grande ammirazione per l’avvocato Niccolò Ghedini (meno per l’onorevole). Oltre ad essere [...]
Fine del berlusconismo? O l’Italia vista dal Cile.
di Michele Marsonet. Trovandomi all’estero negli ultimi giorni ho seguito da lontano la lotta sempre più accesa tra “falchi” e “colombe” nel PDL (o nella rediviva [...]
Esclusivo – L’oracolo Domenico Scilipoti come la Madonna di Fatima: svelato il terzo segreto bisbigliato a Berlusconi durante il discorso di Enrico Letta….
a cura di Misono Fatto, il nostro esperto nipponico di miracoli, visioni, estasi e allucinazioni varie. Come è noto ai meno, grande curiosità e qualche perplessità, [...]
Politica: quando tutti i nodi vengono al pettine… anche su una testa pelata. Dalle dichiarazioni d’amore del machiavellico senatore Sandro Bondi allo sputo di Castruccio Castracani a Taddeo.
di Rina Brundu. “Coloro che vogliono essere leader ma non lo sono dicono le cose. I bravi leader le spiegano. I leader ancora migliori le dimostrano. I grandi leader le [...]
“Caro Papa, ti scrivo – Un matematico ateo a confronto con il papa teologo” di Piergiorgio Odifreddi. Una lettura (molto) critica.
di Rina Brundu. È di questi giorni la notizia che Benedetto XVI, Papa Ratzinger, sulla scia dell’esempio dato da Papa Francesco ha finalmente deciso di rispondere [...]
Raccontare Piombino
una recensione di Gordiano Lupi. Undici autori per raccontare una città, anzi dodici, perché gli splendidi scatti di Andrea Frediani immortalano Piombino in tutta la sua [...]