Attualità
by Elie Chalala. In addition to being a prominent Syrian leftist with a significant presence in the revolution, Michel Kilo is also a great short story teller. His anecdotes [...]
Sul ritorno al marxismo in Cina
di Michele Marsonet. La stretta ideologica in Cina di cui si è molto parlato negli ultimi mesi sta assumendo una fisionomia sempre più precisa. Dopo la notizia relativa al [...]
Le cri d’Alep ou le Peuple Syrien abandonné
par Paul Arrighi. Combien sont-ils réfugiés dans les caves à tromper provisoirement la mort en se promettant une vie meilleure, où leur voix soit entendue ou en songeant [...]
Va bene essere uccisi da Assad, ma non “dall’altro”. E ancora sull’attacco alla Siria e sul perché occorrerebbe sostenere Obama.
di Elie Chalala. Diffido delle guerre. A parte la loro immoralità, la mia formazione e i miei studi di politica internazionale mi hanno dimostrato l’impossibilità di [...]
Siria/Guernica l’arte di Youssef Abdelke
Se la Rivoluzione spagnola fosse ancora in corso, e Picasso fosse ancora vivo, la prima cosa che farebbe terminando il suo capolavoro “Guernica” sarebbe di fotografarlo e [...]
Attacco alla Siria: considerazioni e riflessioni di…
Michele Marsonet. E’ strano notare che i commenti contrari all’eventuale intervento occidentale in Siria sono più frequenti sulla stampa di destra rispetto a quella di [...]
Sul governo Letta come il gatto di Schrödinger: contemporaneamente vivo e morto. E sul tempo in cui anche D’Alema ha ragione.
di Rina Brundu. Se il destino del governo delle larghe intese di Enrico Letta si potesse paragonare al destino del famoso gatto di Schrödinger (1), nel preciso momento in [...]
ESCLUSIVO – AGUZZA L’UDITO! Mentre a Roma il PDL scende in piazza per sostenere Silvio tu indovina l’inno….
Regole del gioco: in barba all’allegro jingle e alle liriche ispirate che accomunano tutte e 5 le sigle che seguono, una e soltanto una è quella che accompagna [...]
Ugo Riccarelli: apologia de “Il dolore perfetto” (Premio Strega 2004).
di Rina Brundu. Che Il dolore perfetto (1) di Ugo Riccarelli (2), Premio Strega 2004, sia una specie di favola abbellita con tocchi di “realismo magico” è stato già [...]
L’identità perduta della sinistra
di Michele Marsonet. Sul “Corriere della Sera” del 12 luglio si può leggere un interessante articolo di Fabrizio Roncone intitolato “Insulti come giudizi politici: [...]
Muslim Brotherhood: A Legacy of Cultural Desecration
by Elie Chalala. Now that Mohammed Morsi has exited the stage, what will the students of Arab politics remember about his Islamic regime? The Brotherhood has violated a long [...]
The Image of the Slain Child in Banias
by Elie Chalala. Why would a child be slaughtered? What threats does he pose to the Assad regime or any tyrannical regime? Yassin al-Haj Saleh tackles these difficult [...]
Ma dove vanno i marines, se Obama chiede aiuto all’Italia per stabilizzare la Libia?
di Michele Marsonet. Tutti rammentiamo i tempi – non molto lontani – in cui la politica estera degli Stati Uniti dava un’impressione di grande stabilità. La si [...]
IL PROCESSO – IL PASSO DELLA GAMBARO (The New York Times, 10 most read books of all time).
A qualcuno non doveva piacere Adele Gambaro, perché, senza che avesse fatto nulla di male, una mattina venne espulsa. L’usciere di Palazzo Madama, l’usciere di fiducia [...]
Della non equivalenza tra “liberalismo” e “democrazia”.
di Michele Marsonet. Il termine “liberaldemocrazia” e l’aggettivo “liberaldemocratico” fanno parte da tempo del linguaggio comune, almeno in Occidente. Grazie [...]
Horrors on the Syrian Coast: Sectarianism, Savagery, and Silence
by Elie Chalala. After watching and reading coverage of Assad’s Shabiha massacre of more than 360 people in Banias, Ras al-Nabeh, and the village of Bayda, and after [...]
Liberalismo e morale. O della libertà e della solidarietà.
di Michele Marsonet. L’elemento morale del liberalismo risiede nella difesa dell’individuo, della sua incolumità e delle sue opportunità di vita. I gruppi, le [...]
“La guerra democratica” di Massimo Fini vista da…
Michele Marsonet. Può avere un senso il concetto di “guerra democratica”? Esaminando l’andamento dei conflitti armati dopo il crollo dell’Unione Sovietica, e la fine [...]
LA CITTÀ DI ROMA FONDATA DAGLI ETRUSCHI?
un saggio di Massimo Pittau. Many Greek authors, at that time also psychologically and culturally captivated by the power of the Roman rulers, competed in demonstrating [...]
Viaggio in Kazakhstan: diario minimo.
di Michele Marsonet. Fascino dell’Oriente e nostalgie post-sovietiche. Ecco il sunto di un rapido viaggio nel Kazakhstan per visitare un’università locale con cui il mio [...]
Governo dei saggi – Nuova proposta del saggio-PDL a Napolitano “Emilio Fede vice con Bersani premier”.
a cura del nostro inviato sulla cima della montagna. Serie “Meglio un governo non troppo contro oggi che un referendum anti-corruzione domani”. Featured image, ignoto [...]
Matteo Renzi come Fonzie da Maria De Filippi. Sul nuovo modello culturale che avanza, sulle tenerezze intellettuali Franceschini – Annunziata e sul governo dei saggi.
di Rina Brundu. È paradossale ma nell’epoca della bulimia informativa si è ormai arrivati al punto che la notizia viene fagocitata prima ancora che diventi tale. In [...]
Hong Kong non è una cosa meravigliosa – riflessioni e considerazioni
di Michele Marsonet. Ci sono dei posti sparsi per il mondo in cui uno prova la sensazione di ricorrente smarrimento, nel senso che non capisce bene dove si trova. Volti e [...]
Istantanea di papa Francesco
di Homo Neoliticus. C’è un conflitto in termini per un papa gesuita che prenda il nome di Franciscus, a meno che il Francisco di riferimento non sia il Caudillo. Cosa che [...]
Elezioni 2013 (8) – Dubbi amletici (in pillole) e altre amenità politiche: ma perché Bersani non si dimette?
di Rina Brundu. Negli scenari apocalittici e da distopia orwelliana che le recenti elezioni ci hanno consegnato, un dubbio si insinua assillante: ma perché Bersani non si [...]
28 Febbraio 2013, ore 20: Addio.
Pope Benedict [...]
Elezioni 2013 (5)… in poesia: Addio Monti…
Addio Monti e proventi da IMU – sconosciuti al catasto Rientri di capitali Ignoti a chi è cresciuto tra noi Ma impressi nella Merkel Non meno che lo sia l’aspetto dei [...]
Berlusconi: con la sinistra per cambiare la Carta!
a cura di Redazione Rosebud. Serie “Dieci piani di morbidezza”. Ma chi l’ha detto che la Politica non serve? [...]
Ai confini della scienza: o del come ti riporto in vita l’uomo di Neanderthal.
di Michele Marsonet. Certo la scienza non finisce mai di stupire. Eravamo rimasti alla notizia degli scienziati russi che vorrebbero “resuscitare” il mammut, parente [...]
Le donne del Cav. Un ritratto femminista. E post rivoluzione digitale.
di Rina Brundu. Metto subito le mani avanti: qualora esistesse un modello femminile ideale quello che raccomanderei io – e che ho sempre raccomandato anche su questo [...]
Esclusivo – Dal diario “segreto” di Pier Luigi Bersani (1): la riunione d’emergenza e la conferenza “Marxismo, socialismo: cui prodest?”.
Botteghe Oscure, mercoledì 9 Gennaio 2013. Ragass… caro diario, da quando ho saputo che il Mario tiene un diario “segreto” molto visitato non c’ho dormito più la [...]
Culture of the Abyss: New generation of Lebanese politicians reveals further decline in quality of leadership
by Elie Chalala. Hussam Itani, former editor of the opinion pages of As Safir and currently a columnist for Al Hayat, has always distinguished himself with his daring and [...]
Esclusivo – Dal diario segreto di Mario Monti (5): la “salita” della Befana e la campagna vota Mario, vota Mario, vota Mario…
Palazzo Chigi, sabato 5 Gennaio 2013. Caro diario, non c’è nulla che non farei per i miei nipotini Spread e Pil. Mi si è quindi stretto il cuore quando li ho visti [...]
Io non sono il corpo io sono la mente: ritratto di Rita Levi Montalcini (1909-2012) in dieci aforismi.
Oggi ci ha lasciato una grande donna italiana. Una donna bellissima. Una di quelle rare donne, e rari esseri, che a dispetto della lunga lista di riconoscimenti, premi e [...]
Esclusivo – Dal diario segreto di Mario Monti (3): “Mario oder Tod!” e sul volo dell’uccello Paguro….
Palazzo Chigi, Mercoledì 26 dicembre 2012. Caro diario, se vi è una cosa che odio è l’incertezza: traslocare subito o attendere fine febbraio? Debbo ammetterlo: in certo [...]
Il Debito Pubblico, Calandrino e gli italiani
di Manlio Tummolo. I soliti fanatici dell’autorità, dei poteri forti, dei Governi, si chiederanno che rapporto possa esservi tra il Debito pubblico, Calandrino e gli [...]
Grazia Deledda per Giacinto Satta: un amore giovanile?
di Massimo Pittau. Mi sento in obbligo di premettere che ho chiesto agli organizzatori dell’odierno convegno sullo scrittore-pittore Giacinto Satta, oroseino di nascita [...]
Arte politica contemporanea – La Restaurazione (2013)
Serie “Senza Parole”. Featured image, collage by Rina [...]
Irlanda: la morte di Savita e i peccati capitali mai rimessi. I crimini religiosi di tipo nazista e la connivenza del Sistema.
«Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all’improvviso di rosso sangue. Mi fermai, mi appoggiai stanco morto ad una [...]
Oltre l’alluvione: ritratto di Lucca, città ideale.
di Michele Marsonet. Chiunque abbia dell’Italia una conoscenza non superficiale sa benissimo che le bellezze storico-artistiche del nostro Paese non si esauriscono [...]
Da Sun Tzu al New York Stock Exchange: un’analisi di Wall Street e Wall Street – Money Never Sleeps di Oliver Stone.
di Rina Brundu. Il primo film, Wall Street (1987) è valso a Michael Douglas l’Oscar come Miglior Attore Protagonista nel 1988. Il secondo, Wall Street – Money Never [...]
Bando del Premio Giornalistico Internazionale “Giovannino Guareschi” – 1° EDIZIONE anni 2012/2013
L’associazione culturale “Gruppo Amici di Giovannino Guareschi”, in collaborazione con l’associazione culturale “Club dei Ventitré” bandisce il [...]
“Marchio Italia” e formazione: impressioni… cinesi.
di Michele Marsonet. Appena tornato dal mio undicesimo viaggio in Cina negli ultimi quattro anni, ne riporto questa volta impressioni più confuse e indecifrabili rispetto ai [...]
Protoscrittura sarda (3): Massimo Pittau risponde. In 5 punti.
Egregio Maestro F. Pilloni, 1) Mi dispiace di deluderLa: io non ho mai studiato nelle scuole dei Gesuiti e, se l’avessi fatto, probabilmente ne avrei menato vanto, [...]
Dove va la Cina? Se il colosso asiatico mi deprime Google, Facebook e…. Keynes.
di Michele Marsonet. Può capitare a chi si trova in Cina per motivi di lavoro, come il sottoscritto nei giorni scorsi, di vedersi improvvisamente privato dell’accesso alla [...]
Monti, Marchionne dice for ever
di Luigi Montonato. Berlusconi ha ufficialmente annunciato che non intende candidarsi e che cede la leadership del centrodestra, ove costui lo volesse, a Mario Monti. Si sa [...]
The Children’s Revolution: Youth and the Syrian Rebellion
by Farag Bayrakdar. It’s okay to cry a little for Syria and her people.And it’s also okay to believe freedom is near. The tsunami of Tunisian revolution toppled [...]
Matteo Renzi, il delfino comunista che Berlusconi avrebbe voluto avere.
di Rina Brundu. Impressionante la levata di scudi! Un paio di giorni fa è sceso nell’arena persino un lombrosiano Eugenio Scalfari che su Repubblica ha tenuto a rimarcare [...]
La difesa della donna nell’antichità
un-saggio di Manlio Tummolo. Nell’ottica dei nostri tempi, siamo convinti che soltanto nel secolo XX, o poco prima [1], si siano stabiliti i primi diritti della donna e che [...]
Hong Kong vs Cina: la campagna di “rieducazione” patriottica e la resistenza democratica passiva
di Michele Marsonet. Non ha ricevuto molta attenzione sulla stampa italiana una notizia di politica estera che è invece, ad avviso di chi scrive, piuttosto importante. [...]
Prison: Geography of Despotism
By Hala Muhammad Prison: A Geography of Despotism without a Place in the Nation A picture of a wood stove warms hearts. The gas stove in the picture has an odor. The prisoner [...]
Giornalismo e Meridiani: se Berlusconi incorona Eugenio Scalfari grande letterato.
di Rina Brundu. La notizia (un po’ datata) è di quelle che non passano inosservate, di quelle destinate a sollevare un polverone per anni a venire nel giardino culturale [...]
Esclusiva Rosebud: la seconda foto di Vasto
Serie Da Yalta a Vasto, i giorni della [...]
La corruzione è politica.
di Redazione Anti. La politica è il culmine dell’ambizione. E arricchisce sempre di soldi e di potere. In tutte le epoche e le civiltà. È anche giusto, in una logica [...]
MINERS: from South Africa, to Sardinia, to Kentucky, organised labor can make a difference so says son of a miner, raised in a coal camp. And a poem.
by Rina Brundu. Miners work is never done. And once finished, if they don’t die from it, they can get killed while trying to secure it. This was the case for the 34 miners [...]
Esclusiva Rosebud: il sogno italiano di Samia Yusuf Omar. Intervista a Teresa Krug di Al Jazeera.
di Rina Brundu. Quest’oggi, il Corriere della Sera, in un articolo dedicato, ha riportato la notizia della possibile morte della giovane velocista somala Samia Yusuf [...]
Esclusivo! Da “Stil novo 2” di Matteo Renzi: Pierluigi, i’ vorrei che tu e Nichi ed io….
Pierluigi, i’ vorrei che tu e Nichi ed io fossimo presi per incartamento e messi in un PD, ch’ad ogni vento per voti andasse al voler vostro e mio; sì che ‘l trombat o [...]
Londra 2012: al servizio di Sua Maestà. E sul nostro ritardo generazionale. Mediatico e politico.
di Rina Brundu. “Oh my God! The Queen meets James Bond. THAT, Mr Boyle, was pure genius!”. Se un giorno si dovessero ricordare le Olimpiadi di Londra 2012 con un solo [...]
Dalla Teoria delle Stringhe alla caccia al Bosone di Higgs passando per il “mal di testa” odierno di Stephen Hawking. E un elogio del “modello” femminile Fabiola Gianotti.
di Rina Brundu. Ognuno ha i suoi miti. I miei – da diversi anni ormai – sono i fisici teorici. Specie quelli che con il loro entusiasmo si sono spesi per farci [...]
Ossama Mohammed – A un giovane regista siriano
di Ossama Mohammed A un giovane regista siriano. Non amo il montaggio parallelo (1), perché così sono stato creato dal dio del cinema: e chi può discutere con gli dei? Ma [...]
Perle in poesia: i belli e buoni di… della Repubblica.
di Senza Diritto di Replica. Duettano forti Al potere incorrotti Gli Eugeni e i Mari Contro i funzionari Featured image, busto di Solone uno dei sette [...]
Una lettura di Adonis (futuro Nobel siriano?): sul “terremoto di Houla” e altre ambiguità a proposito del brutale regime di Assad.
di Elie Chalala. Gli articoli, discutibili, di Adonis sulla rivoluzione siriana hanno fatto in modo che i suoi critici continuino a scrivere che sia odiato dalla gente. [...]
I segreti del Vaticano: fede e morale…. sulla via del tramonto.
di Enrico Porqueddu. Mettetevi comodi, allungate le gambe sul divano, rilassatevi e dedicatevi un momento di [...]
Sisma Emilia Romagna – Dona ora con la Croce Rossa Italiana
DONATE ORA per l’Emilia Romagna. Cliccando sull’immagine arriverete direttamente sul sito della Croce Rossa Italiana che lavora in [...]
Matematica: dopo lo studente che ha risolto l’enigma di Newton, il rompicapo della Finocchiaro all’Ikea….
di Redazione Rosebud. Problema: Data la presenza della scorta (A), dati B=C=D, calcolare l’esatta traiettoria della mira del pomello (in noce) assassino, tenendo conto di: [...]
Giovanni Falcone: avversato da vivo e santificato da morto
di Umberto Santino. L’ultima volta che ho visto Giovanni Falcone è stato il 21 febbraio del ’92. Nell’aula magna della facoltà di Giurisprudenza [...]
La “spina” di Palermo, o del caos “democratico” del Partito Democratico…
di Gaspare Serra. Chiusasi fragorosamente la stagione del berlusconismo (anche nelle sue diramazioni -“metastasi”, per alcuni- locali: dalla Moratti [...]
Arab Spring – Thirteen Hours of Interrogation
by Mohammed Ali Atassi. The morning of September 18th, Syrian director and film producer Omar Amirlay drove from his home in Damascus to Amman, Jordan. Four months earlier he [...]
Mario Mami Monti: “Non siamo una colonia!”.
Serie “Quello che uomini dire e quello che uomini pensare essere due [...]
Giornalismo online: sulle fatiche di Via… pardon, Rue de Solférino. Et vive l’Hollande… la France!
di Rina Brundu. Nel momento stesso in cui il Corriere della Sera annunciava la vittoria di Hollande su Sarkozy agli [...]
Primo Maggio: O vecchia Umanità perchè mai gemi….
O vecchia Umanità perchè mai gemi Dal guardo mesto e le snervate mani Se pur splende di gemmi e diademi Sacri o profani? Perché al tuo carro che sì lungo ha il corso E [...]
Critica della Region pura… (consiglieri compresi).
de L’uomo della strada. Alla luce dei fatti che han caratterizzato questi primi mesi del governo Monti anche a me è venuta voglia di sfogliarne alcune pagine, fitte [...]
On leadership: donne e politica. Un ritratto di Margaret Thatcher.. The Iron Lady (2011).
di Rina Brundu. “Never run with the crowd Margaret, go your own way!” (Non mettere dietro agli altri, Margaret, vai per la tua strada!), è questa raccomandazione del [...]
Syria Open Sesame?
by Michael Teague. A spate of recent articles in The New York Times popularized the notion that Syria is [...]
Esclusivo: il dossier segreto di Belsito che potrebbe provocare la rottura di Maroni!
di Redazione Rosebud. Serie: “Senza [...]
A.A.A. Tesoriere Cercasi – Chiedere di Francesco e/o Umberto….
di Redazione Rosebud. Serie “Non è il lavoro che manca…”. ______________________________________ Categoria: satira – Related links: Scoop! [...]
Scoop! La vera maglietta che ha inguaiato Oliviero Diliberto….
di Redazione Rosebud. Serie… non è vero ma ci credo! Featured image, collage con immagini dalla [...]
Dallo studio allo stadio: a.a.a. galateo televisivo cercasi disperatamente!
di Enrico Porqueddu. E’ vero, tutto cambia, tutto si modifica, ma il bon-ton dov’è finito? Mi sono incaponito, ho sbattuto diverse volte la testa [...]
Esclusivo! La vera foto “Siamo tutti qui!” postata da Casini su Twitter….
di Redazione Rosebud. « Salve, gente! » (Cacopoulos) Serie I quattro dell’Ave… Mario…. Related ipse-dixit: Vuoi vedere che tutta questa baraonda la [...]
Pier Silvio Bersani: “Siamo tutti qui da venti anni. Commentatori, fora dai cog….ni!”.
Serie… ‘azz, proprio ora che si era riusciti a mettere su questo sito giornalistico quasi decentemente! Nel quadro, Cacciata dal Paradiso terrestre di [...]