Giornalismo online
Joseph Ratzinger si racconta
di Gigi Montonato. Joseph Ratzinger va verso i novant’anni; ha avuto un ictus e non vede dall’occhio sinistro; ha una grafia minuta e da sempre scrive a matita, [...]
Ma Travaglio è in vacanza o ci sta prendendo per il culo? Sulla pubblicità ai sondaggi di Rai3 e Mattarella “leader tra i leader”.
Cioè, Il Fatto Quotidiano questa mattina ci sta chiedendo di credere che un ex-partito come il fu-PD polverizzato dagli scandali renzistici, che alle ultime elezioni [...]
Amin Maalouf Talks about his latest book “Origins”
Amin Maalouf, perhaps the most famous and popular member of the French Academy, is a best-selling author and known as an intellectual whose works “honored” the French [...]
Giornalismo italiano: se Pino Maniaci al telefono con Matteo Renzi ti fà solidarizzare con il Premier. Ma si può davvero chiamare questo un uomo?
Fiore di campo nasce dal grembo della terra nera, fiore di campo cresce odoroso di fresca rugiada, fiore di campo muore sciogliendo sulla terra gli umori segreti. Peppino [...]
“DiMartedì”, o della grande rottura di c… dell’Augias renzista contra Travaglio…
di Rina Brundu. Confesso che io il Corrado Augias di questi tempi non lo capisco. Sarà l’età (la sua!). Da mesi fa il giro delle sette parrocchie mediatiche con un libro [...]
In guerra contro Al Sisi. Ce lo chiede Regeni. Anzi Obama
di Maurizio Blondet. “Gentiloni ritira l’ambasciatore dal Cairo. La mamma di Regeni: non ci fermeremo”. Bombarderemo l’Egitto per mamma Regeni? Niente di [...]
Dell’informazione e delle notizie “inventate”. E tu, o Accademia della Crusca, che fai?
di Gigi Montonato. Ma sta combinata proprio così male l’informazione in Italia? Possibile che si debba ricorrere a stravaganti trovate pur di dare qualche notizia fuori [...]
Chiesa : MANGIANO E BEVONO A NOSTRE SPESE E SI LAMENTANO – DA 2000 ANNI ABBIAMO UNA ROTTURA DI BALLE INFINITA
di Roberto Renzetti. Alcuni fondamentalisti catttolici (ma perché non si mettono la cinta esplosiva e si fanno esplodere?) rompono le balle con ragionamenti tipici di chi è [...]
Sul cambio di grafica del Corriere.it, o della battaglia campale per i commenti ghettizzati.
di Rina Brundu. Una delle cose che saltava subito agli occhi cliccando sulle pagine del Corriere.it versione vecchia grafica era la visione spastica tra gli articoli di norma [...]
Ricordando Charlie Hebdo (7 gennaio 2015): un omaggio con dieci aforismi di dieci grandi pensatori e autori.
Dio non ha una religione. (Mahatma Gandhi) Dove finisce la conoscenza, ha inizio la religione. (Benjamin Disraeli) La religione è il singhiozzo di una creatura [...]
Dell’Occidente in marcia verso il nulla
di Michele Marsonet. E così ci stiamo davvero arrivando, con grande gioia di vasti settori dell’opinione pubblica italiana, europea e occidentale in genere. L’obiettivo [...]
Per un elenco (quasi) completo dei problemi filosofici
di Giulio Napoleoni. Al di là delle “scuole” filosofiche, al di là delle correnti, dei movimenti, delle impostazioni, delle prese di posizione e degli [...]
Sul concetto di “confine”
Alain Finkielkraut di Michele Marsonet. In Europa il concetto di “confine” sta tornando in auge dopo essere stato demonizzato per un lungo periodo. Con il trattato di [...]
Giletti chiude in bellezza la stagione de L’ARENA (Rai1) ricordando di essere stato sanzionato dalla Rai per la faccenda Capanna e con un’epocale “intervista” a Matteo Renzi. Giletti per il Pulitzer? Riflessioni e considerazioni.
di Rina Brundu. Ultima puntata della telenovela similgiornalistica “L’Arena” (RAI1), stagione 2014-2015, condotta dall’eroico Massimo Giletti. Argomento d’apertura [...]
Chi è Luciano Fontana, il nuovo direttore del Corsera?
È stato il direttore del Corriere nel suo periodo più triste, quando il giornale si è letteralmente inginocchiato davanti al duce di Rignano. Suo è il sottostante [...]
Sull’addio di Ferruccio de Bortoli al Corsera: “I giornali devono essere scomodi e temuti”. Del parere di Sheldon Cooper e dell’incipit de “Il vecchio e il mare”.
“Con il tempo, cari lettori, ho imparato che i giornali devono essere scomodi e temuti per poter svolgere un’utile funzione civile” scrive oggi l’ormai ex direttore [...]
Sui vaghi discorsi di Papa Francesco
di Michele Marsonet. I commenti entusiastici sulle ultime uscite di Papa Francesco sono così numerosi da indurmi a credere che una piccola manifestazione di perplessità [...]
Perché l’Ordine dei Giornalisti (ODG) interviene solo quando c’é da sparare sulla Croce Rossa? Perché interviene sulla Barbara D’Urso e compagnia e mai sui contenuti RAI? E sulla marchetta editoriale odierna del TG1.
di Rina Brundu. Dopo l’incredibile odierna marchetta del TG1 delle 13.30 agli oroscopi 2015 di tipologia sentimentale della signora Melissa P, ho pubblicato il solito post [...]
Attacco a Charlie Hebdo – Del sonno della ragione e della pax dei sensi civili italici durante l’11 settembre europeo. Sul minuto di silenzio e no! alla pena di morte twittata dalla Le Pen!
di Rina Brundu. Forse non l’abbiamo capito nell’immediato, ma più il tempo passa più ci si rende conto della gravità dell’attacco criminale alla sede parigina di [...]
Dubbi amletici e arcani impossibili: chi cura gli interessi europei?
di Michele Marsonet. Anche se non ve n’era bisogno, il recente vertice euro-asiatico di Milano ha dimostrato una volta di più quanto sia autolesionista e priva di [...]
Sulla guerra in Ucraina
di Michele Marsonet. Non so se qualcuno l’ha notato, ma l’atteggiamento della stampa italiana sulla guerra in Ucraina è piuttosto strano. Ci troviamo, in sostanza, nella [...]
Giornalismo online: dall’Unità che chiama Boldrini, D’Alema, Veltroni, Camusso a perorare la causa della chiusura all’abbandono di Ferruccio de Bortoli.
di Rina Brundu. Fa tristezza vedere l’Unità, il giornale creato da Antonio Gramsci nel 1924, chiudere i battenti. Volevo scrivere un pezzo per dire la mia, dire perché il [...]
Sul discorso di Obama a West Point
di Michele Marsonet. Barack Obama ha approfittato del tradizionale discorso ai neolaureati cadetti dell’Accademia militare di West Point per chiarire quali saranno le linee [...]
Sui dilemmi della giustizia distributiva
di Michele Marsonet. E’ noto quanto il tema della giustizia distributiva sia oggi considerato importante negli Stati Uniti e in Europa. In molti Paesi europei, per esempio, [...]
Quanto dura un fatto di cronaca? OGNI PERSONA HA CINQUE LIBERTÀ
di Pietro Bondanini. (continua dalla seconda parte) Per avviare il procedimento, a mio parere, occorre uno sfondo sul quale far apparire il risultato: è un insieme [...]
La storia tra mito e cronaca di oggi
di Pietro Bondanini. Quanto dura un fatto di cronaca? Tempo fa, a questa domanda rispondevo: Solo e non più degli attimi che si succedono in tutta la durata del fatto: [...]
Della Chiesa di Francesco: Suor Cristina Scuccia sulle orme evangelizzatrici di Whoopi Goldberg. E sui cori Gospel afroamericani.
di Rina Brundu. Finalmente! Per dati versi la faccenda è peculiare: chiunque abbia studiato anche solo una storia della Chiesa di Roma formato-bignami, testimonierebbe con [...]
Sulla moderna BABELE europea.
di Pietro Bondanini. Il panorama politico internazionale e quello italiano in particolare, lo sconforto di tutti nell’osservare che non vi sono segnali di ravvedimento e [...]
Di Vilfredo Pareto e della Circolazione delle Elette (e anche Nominate)
di Pietro Bondanini. Ecco la lista dei capi di governo italiani dal 1921 al 1945: Bonomi, Facta, Mussolini, Badoglio, Bonomi. I due Bonomi sono la stessa persona di nome [...]
Disavventure di un ex-democristiano nel ricordo di Paolo Farneti, allievo di Norberto Bobbio.
di Pietro Bondanini. Avevo sedici anni. Era il 1948 e sulla scia del grande successo elettorale che De Gasperi conseguì in quell’anno confrontandosi coi comunisti di [...]
Campagne elettorali occulte: il caso Corriere della Sera e la lobby grillina dei commenti in calce: il 2014 come il 1984 di Orwell?
di Rina Brundu. Se scrivo questo articolo è perché come molti connazionali penso che il Corriere della Sera sia un patrimonio giornalistico da difendere e non un altro [...]
Politica e società: basta la gioventù per essere migliori?
di Michele Marsonet. Il tema del ricambio generazionale in politica, di per sé legittimo e importante, ha assunto in Italia aspetti a dir poco sconcertanti. Si è in altri [...]
La teologia secondo Eugenio Scalfari.
di Michele Marsonet. Eugenio Scalfari, pur professandosi laico, ha sempre dimostrato grande attenzione per i fenomeni religiosi e per il cristianesimo in particolare. [...]
Giornalismo online: sul caso Floris, Brunetta über alles? E sul perché giornalisti si nasce non si diventa.
di Rina Brundu. Se le accuse che avrebbe mosso il forzista Renato Brunetta al giornalista Giovanni Floris, sulle specificità del suo contratto Rai (contratto da libero [...]
Sul perché fa più notizia l’addio di Adriano Galliani del programma politico di Pippo Civati…. E sul “Riccardo” di Gaber.
di Rina Brundu. A leggere i risultati dell’odierno sondaggio del Corriere.it (ancora in corso), il vincitore morale del dibattito a tre, tenuto ieri sugli schermi di Sky, [...]
L’università italiana e la crisi, ma i problemi non sono solo economici….
di Michele Marsonet. Qual è, oggi, lo stato di salute dell’università italiana? Se lo chiediamo a docenti e studenti, la maggioranza risponderà che è critico o [...]
Eugenio Scalfari: “L’amore, la sfida, il destino: Il tavolo dove si gioca il senso della vita”. O dello Scalfari poeta e non del filosofo. Una lettura moderatamente critica.
di Rina Brundu. Per onestà di metodo debbo confessare che ho scaricato “L’amore, la sfida, il destino: Il tavolo dove si gioca il senso della vita” (Einaudi) di [...]
Tra scienza e potere
di Michele Marsonet. Fino a che punto possono gli scienziati – in quanto intellettuali – prendere le distanze nei confronti del potere? In realtà, la [...]
Ancora a proposito della chiusura de “Il Sassarese”. Quando…. si scrive l’ultima riga.
di Enrico Porqueddu. QUANDO…….si scrive l’ultima riga. Sconvolgimenti a volte dolorosi, altri di inconsapevole accettazione del passo che si è fatto in [...]
Chiusura de “Il Sassarese”. Il racconto del direttore.
di Enrico Porqueddu. Che cosa vi sareste aspettati, un fazzoletto intriso di lacrime, un commiato di acciaio inossidabile, un girotondo di, purtroppo, peccato, è andata [...]
Twitter: va avanti il progetto della Biblioteca del Congresso Usa di archiviare tutti i tweet dell’ umanità
di Redazione LSDI. Si è rivelata una impresa piuttosto complicata ma il progetto della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti di archiviare tutti i tweet che vengono [...]
Filosofia: e se il futuro fosse nella filosofia della scienza? O una modesta confutazione al saggio di Massimo Pittau.
di Rina Brundu. Ho letto con molta gioia e con grande interesse il saggio del professor Pittau sulla preparazione “all’esperienza filosofica”. E l’ho trovato di [...]
Una lettura di Adonis (futuro Nobel siriano?): sul “terremoto di Houla” e altre ambiguità a proposito del brutale regime di Assad.
di Elie Chalala. Gli articoli, discutibili, di Adonis sulla rivoluzione siriana hanno fatto in modo che i suoi critici continuino a scrivere che sia odiato dalla gente. [...]
De Pretto e Einstein: l’equivalenza massa energia (quarta parte)
di Umberto Bartocci (continua dalla terza parte). Dopo questi due lunghi Capitoli di carattere teoretico ritorniamo adesso finalmente a discutere l’oggetto principale [...]
I segreti del Vaticano: fede e morale…. sulla via del tramonto.
di Enrico Porqueddu. Mettetevi comodi, allungate le gambe sul divano, rilassatevi e dedicatevi un momento di [...]
Sisma Emilia Romagna – Dona ora con la Croce Rossa Italiana
DONATE ORA per l’Emilia Romagna. Cliccando sull’immagine arriverete direttamente sul sito della Croce Rossa Italiana che lavora in [...]
Matematica: dopo lo studente che ha risolto l’enigma di Newton, il rompicapo della Finocchiaro all’Ikea….
di Redazione Rosebud. Problema: Data la presenza della scorta (A), dati B=C=D, calcolare l’esatta traiettoria della mira del pomello (in noce) assassino, tenendo conto di: [...]
Fisica: universo dal “nulla”…ma ha senso parlare di nulla?
di Leonardo Rubino. Spesso, e soprattutto ultimamente, si parla di un Universo che si origina dal nulla; ma ha senso parlare di nulla? Ed è possibile immaginare un perfetto [...]
Un nome per l’Europa
di Enrico Reggiani. Il 16 novembre dello scorso anno [2002], sulla prima pagina del Corriere della Sera – secondo un’impaginazione che lo teneva timidamente defilato [...]
Alivertu – sa colonizatzione de unu pastore (parte prima)
de Mariu Puddu. A Babbu e Mamma, a Susanna, Simona, Serena, Diegu, Beatrice, Clàudia, Daniela, Làura, Sofia, Gioele, Bruno, Gabriele e Sílvia, nebodes fizos de nebodes: [...]
Giovanni Falcone: avversato da vivo e santificato da morto
di Umberto Santino. L’ultima volta che ho visto Giovanni Falcone è stato il 21 febbraio del ’92. Nell’aula magna della facoltà di Giurisprudenza [...]
La “spina” di Palermo, o del caos “democratico” del Partito Democratico…
di Gaspare Serra. Chiusasi fragorosamente la stagione del berlusconismo (anche nelle sue diramazioni -“metastasi”, per alcuni- locali: dalla Moratti [...]
Verona? E’ un nome di origine etrusca.
di Massimo Pittau. La prima dichiarazione “etrusca” del toponimo Verona è di Wilhelm Schulze, prospettata nella sua importante e geniale opera Zur [...]
Giornalismo online: sulle fatiche di Via… pardon, Rue de Solférino. Et vive l’Hollande… la France!
di Rina Brundu. Nel momento stesso in cui il Corriere della Sera annunciava la vittoria di Hollande su Sarkozy agli [...]
De Pretto e Einstein: la concezione fluido-dinamica dell’universo (parte terza)
di Umberto Bartocci (continua dalla seconda parte). Vediamo dunque brevemente se ci sono alternative possibili alla teoria della relatività, tenendo ben presente che se il [...]
ROVINE di Faraj Bayrakdar, ex prigioniero politico siriano.
ROVINE Dentro ogni cella di prigi on e Vi è una sec on da cella C on: una fredda geografia C’è: una storia che brucia. Sì, dentro ogni prigi on e Vi è una sec on da [...]
Critica della Region pura… (consiglieri compresi).
de L’uomo della strada. Alla luce dei fatti che han caratterizzato questi primi mesi del governo Monti anche a me è venuta voglia di sfogliarne alcune pagine, fitte [...]
Syria Open Sesame?
by Michael Teague. A spate of recent articles in The New York Times popularized the notion that Syria is [...]
Satira politica grillorenzista (parte seconda)
David Attenborough series Zoologia: fotografato l’IMU-bis Links correlati: Zoologia: fotografato [...]
Esclusivo: il dossier segreto di Belsito che potrebbe provocare la rottura di Maroni!
di Redazione Rosebud. Serie: “Senza [...]
Alice Meynell e la “notte” che ha cambiato la storia
di Enrico Reggiani. I poeti di guerra sono fiori nel deserto. Sono fiori che l’espressione letteraria dei popoli ha sempre coltivato nel dolore. Sulla soglia del Novecento, [...]
Il martello di Atropo Etrusca e dell’Accabbadora Sarda
di Massimo Pittau. Di recente è stato messo in dubbio che sia mai esistita in Sardegna l’usanza dell’accabbadura, ossia della “buona morte” od “eutanasia”, [...]
A.A.A. Tesoriere Cercasi – Chiedere di Francesco e/o Umberto….
di Redazione Rosebud. Serie “Non è il lavoro che manca…”. ______________________________________ Categoria: satira – Related links: Scoop! [...]
Fisica: dalla parte del CERN, 6 miliardi di Franchi Svizzeri valgono bene un bosone di Higgs. O, viceversa. E sul valore didattico del “modello scientifico” in tempi di crisi.
di Rina Brundu. Non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo: sono tra quei fedelissimi del CERN e della fisica [...]
Albert Einstein e Olinto De Pretto: cosa afferma in sostanza la teoria di Einstein? – parte seconda
di Umberto Bartocci. (continua dalla prima parte). E’, come abbiamo detto, nell’anno 1905 che Albert Einstein pubblicò i suoi due primi lavori dedicati alla [...]
Dallo studio allo stadio: a.a.a. galateo televisivo cercasi disperatamente!
di Enrico Porqueddu. E’ vero, tutto cambia, tutto si modifica, ma il bon-ton dov’è finito? Mi sono incaponito, ho sbattuto diverse volte la testa [...]
Esclusivo! La vera foto “Siamo tutti qui!” postata da Casini su Twitter….
di Redazione Rosebud. « Salve, gente! » (Cacopoulos) Serie I quattro dell’Ave… Mario…. Related ipse-dixit: Vuoi vedere che tutta questa baraonda la [...]
Esclusivo: se “Il PCI ai giovani!!”, Bersani A NOI?
di Pier Paolo Pasolini II PCI ai giovani!! È triste. La polemica contro il PCI andava fatta nella prima metà del decennio passato. Siete in ritardo, figli. E non ha nessuna [...]
The Issue of “Dialogue” in Islamic Culture
by Elie Chalala. “If you are a traditional Muslim you might be disturbed by parts of this book. But if you are an enlightened Muslim you will realize that dialogue is a [...]
Non c’é pace senza giustizia: firma la petizione per il bando universale delle mutilazioni genitali femminili….
di Redazione Rosebud. Ci sono tanti modi di fare violenza su una donna. Alcuni sono addirittura legali. Le Mutilazioni Genitali Femminili sono una pratica crudele che ogni [...]
L’Avana, amore mio: raccontare L’Avana leggendo Carpentier.
di Gordiano Lupi. Alejo Carpentier è uno dei più grandi scrittori cubani del Novecento. Nasce all’Avana nel 1904, muore a Parigi nel 1980. Viaggia molto, prima da esule, [...]
Giornalismo online: Bersani, i dubbi amletici e la metapolitica. E sullo spettro del comunismo.
di Rina Brundu. Dice che il segretario del PD Pier Luigi Bersani si sta interrogando: «Nel 2013 ci sarà consentito di essere una democrazia come le altre o no? Ci sarà [...]
Una analisi glotto-filologica: “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta
di Massimo Pittau. Dalla circostanza che Salvatore Satta era nato a Nùoro nel 1902 ed inoltre da diversi riferimenti di cronaca che egli fa nel suo romanzo «Il Giorno del [...]
Ma dove l’ho già visto? Un pelato che da un palco incita alla censura editoriale e “provoca” l’avversario?
Serie “Tutto in un titolo – Le domande arcane di Rosebud, o del dubbio che ti assilla...”. Nell’immagine un punto interrogativo, fonte free [...]
Dedicata a Whitney Houston: Marina Cvetaeva, la poetessa che si impiccò!
A noi, fervide sorelle, Toccherà andare all’inferno, Bere l’infernale pece, Noi, che in ogni nostra vena Al Signore lodi alzammo! Noi su culla e filatoio Mai ricurve [...]
Arab Spring: An Essay on Syria
by Elie Chalala. One might wonder about the title of this article at a time when Syria is paying a heavy human cost on a daily basis. The environment of killing created by [...]
Nel Giorno della Memoria: il diario di un piccolo ebreo
Mi hanno portato in questo posto lontano dal mio solito mondo in una notte d’inverno. Il treno sferragliava sui binari per una direzione ignota e io giocavo con le biglie [...]
La vita da eroe di Roddy Doyle
di Geraldina Colombo, Università Cattolica del Sacro Cuore. Con Una vita da eroe, romanzo pubblicato in Italia da Guanda nel 2010, a breve distanza dalla sua uscita sul [...]
Giornalismo online: prendi una nave, trattala male…
di Rina Brundu. Prendi una nave – possibilmente di 114.500 tonnellate di stazza per 290 metri di lunghezza – trattala male, lascia che si areni per ore, non tornare a [...]
Sa die a Tonara in s’iscola
di Tonino Bussu. Sos pitzinnos de sa prima elementare an presentau su contu de compare Sorighe e de compare Puddu, e an fattu puru unu power point pro custu contu, semper in [...]
The Arab Spring – The Original Arab Revolution?
“Spring” Positions of Amin, Adonis Face Critical Scrutiny by Elie Chalala.I have read a sizable part of the literature on the Arab Spring, in addition to having [...]
Majorana: mistero svelato?
di Umberto Bartocci. Continua dalla quarta parte. “Lascia perdere, vecchia”, disse Tiresia ridendo a Pannychis, “non preoccuparti di ciò che può essere [...]
Progetu G.al.s.i. (Gasdotto ALgeria – Sardegna – Italia): si o no?
de Mariu Pudhu e Claudio Moica. S’abbisóngiu gravi e s’isperàntzia de trabballai po is disocupaus sempri prus disisperaus, is operajus perdendi su postu, is [...]
Giornalismo online: manifesto e in morte di Giorgio Bocca, l’arcitaliano.
di Rina Brundu. Giornalisti si nasce non si diventa! Per quanto mi riguarda è questo mio credo l’unico manifesto possibile per il “giornalismo online” che per sua [...]
Breve storia del “progetto Manhattan” (terza parte)
w di Umberto Bartocci. (continua dalla seconda parte) Breve storia del “progetto Manhattan” (e di qualcosa in più) La storia che vogliamo per sommi capi [...]