Filosofia dell’anima
Filosofia dell’anima – Sulla relativizzazione del concetto di “autorità” e ancora sulla Chiesa dei poveri di Francesco.
di Rina Brundu. Non faccio alcuna fatica a scrivere che l’atmosfera da regime che si respira in Italia negli ultimi anni ha profondamente cambiato la mia metodologia [...]
Filosofia dell’anima – Halloween
di Rina Brundu. Arriva il fine settimana di Halloween. Nessun’altra festa mi appartiene più di questa. La sento mia nell’anima. Sulla pelle. Nelle sue atmosfere [...]
Filosofia dell’anima – JE SUIS CHARLIE (anche due anni dopo e sempre). E sulla moralità democristiana nell’intervento di Giannelli sul Corriere.
di Rina Brundu. Potrei cominciare scrivendo che oggi mi sono vergognata di essere italiana, un’altra volta, ma non sarebbe giusto. Non sarebbe giusto nei confronti [...]
Filosofia dell’anima – Della bellezza e dello spirito olimpico. Di Adam Peaty e di Usain Bolt, davvero come Muhammad Ali?
di Rina Brundu. Dimenticata la figuraccia dei giochi di Atlanta, e forse anche la sconfitta calcistica subita contro l’Islanda ai recenti europei di Francia, bisogna [...]
Filosofia dell’anima – Un’analisi tecnica della poesia L’ARCOBALENO di Mogol-(Battisti)
di Rina Brundu. Dell’origine della straordinaria poesia L’ARCOBALENO, cantata da Adriano Celentano e composta da Mogol, ne ho già scritto in un altro post del sito e [...]
Un ritratto politico: da Maria Elena Boschi alle donne Romanov
di Rina Brundu. Naturalmente un valido critico non andrebbe a scrivere ciò che sto per andare a scrivere io ma in verità non ho mai detto di essere tale. Un valido critico [...]
Filosofia dell’anima – Della Saggezza (2)
di Rina Brundu. (Continua da “Filosofia dell’anima – Della Saggezza (1)”) Che forse la vera saggezza la si raggiunge attraverso le scelte che si fanno, non solo [...]
Filosofia dell’anima – Francesco ad Auschwitz: “Dov’é Dio se ci sono fame, terrorismo e profughi?”. E una lista di Giusti tra le Nazioni (Yad Vashem Database)
di Rina Brundu. Pensavo che il filosofo tra i papi fosse Benedetto XVI, invece questo Francesco così francescano, così apparentemente pragmatico e preoccupato della sua [...]
Filosofia dell’anima – Solidarietà agli studenti e ai docenti turchi. Ancora sui diritti umani calpestati in Turchia, sull’islamizzazione delle università e sul fighting-back degli afroamericani in America.
di Rina Brundu. L’ho scritto mentre accadeva, l’ho ribadito dopo: ho sostenuto con tutta me stessa quei giovani militari turchi fin dal primo momento del loro Golpe per [...]
Filosofia dell’anima – Del disprezzo, dell’ammirazione e della forza.
Mi sono resa conto che tra queste pagine non ho mai parlato di un sentimento nobilissimo come il disprezzo e quindi ne profitto per farlo ora. In verità non mi ero neppure [...]
Filosofia dell’anima – Galileo Galilei e Maria Celeste
di Rina Brundu. È il padre della Scienza moderna, del metodo scientifico, un genio straordinario e universalmente riconosciuto… Tuttavia, confesso di non avere mai [...]
Filosofia dell’anima – “Credenze religiose degli antichi Sardi” e una breve lettera di risposta a Massimo Pittau.
Caro Professor Pittau, mi ha fatto molto piacere ricevere quest’oggi qui a Dublino copia del suo libro “Credenze religiose degli antichi Sardi” (Edizioni della Torre). [...]
Filosofia dell’anima – Del Dio anti-entropico che costringe. Su CADFAEL e ancora sulle parole del teologo Hans Küng.
“Non c’é pace tra le nazioni senza pace tra le religioni. Non c’é pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni Non c’é dialogo tra le religioni senza [...]
Filosofia dell’anima: della saggezza (1).
di Rina Brundu. Cosa ci rende saggi? E cos’é la saggezza? C’era un tempo in cui la identificavo con l’età. Da bambina avevo conosciuto qualche vecchio saggio (o [...]
Filosofia dell’anima – Dell’oblìo digitale e delle sue proprietà da “entanglement” quantistico o da gatto di Schrödinger.
di Rina Brundu. Temo che alla Rete non verrà mai dato tutto il credito che merita. Ci sono aziende fondamentalmente digitali come Google, Yahoo, Facebook che hanno degli [...]
Filosofia dell’anima – Della forza dell’anima
C’era un tempo in cui non avrei scommesso una lira sulla mia forza dell’anima. Poi ho capito che quella non fa equazione con la forza fisica ma che è altra cosa. È una [...]
Filosofia dell’anima – Berlusconi.
di Rina Brundu. Non è un ossimoro. La domanda: cosa ha a che vedere Berlusconi con la filosofia dell’anima non è pertinante, almeno non può esserlo per uno spirito [...]
Filosofia dell’anima – Della laicità, di funerali laici, del trionfo della forza e della virtù.
Sono infine giunta alla conclusione che la “conversione alla laicità” sia una sorta di processo in tutto e per tutto simile a quello che i cristiani chiamano [...]
Filosofia dell’anima – Del silenzio.
di Rina Brundu. Adoro il silenzio: ascolterei sempre e soltanto il silenzio! A volte mi capita di sentire una musica bellissima e scoprirla piccola cosa non appena smette di [...]