LA BARBA DI DIOGENE, Dublin (EIRE) – 20 Years Online. Leggi l'ultimo pezzo pubblicato...

Filosofia dell’anima – Della forza dell’anima

C’era un tempo in cui non avrei scommesso una lira sulla mia forza dell’anima. Poi ho capito che quella non fa equazione con la forza fisica ma che è altra cosa. È una sorta di energia difficile da definire ma credo si sviluppi nello stesso modo in cui si crea la resistenza fisica: attraverso l’esercizio, ovvero attraverso la difficoltà, attraverso la sconfitta della paura, attraverso il vivere una sfida continuata e un continuato mostrare coraggio, attraverso la tortuosità del cammino che si percorre e la capacità di razionalizzarlo quel cammino per capirne le motivazioni e le ragioni importanti che lo hanno portato ad essere.

Ecco, se c’é invece una qualche disciplina dove forse potrei vincere il campionato mondiale è la capacità di questionare e di “criticare” (in senso tecnico non in senso gossiparo) tutto, o quasi. Un poco come se ogni risposta che mi viene data non fosse mai abbastanza, se ogni risposta che ricevo mancasse di cogliere il perché di fondo e mi lasciasse sempre insoddisfatta. Penso che ci siano persone più portate ad occuparsi delle cose del corpo (questa attività non dovrebbe essere comunque sottovalutata: c’è grande arte e qualità estetica anche in un bel fisico attentamente modellato), e altre, come me, più prone a meditare sulle cose dell’anima. Non ritengo che propendere per l’uno o l’altro argomento comporti un minus o un plus nel nostro curriculum esistenziale, penso piuttosto che abbia a che vedere con il nostro destino, quello già vissuto e di cui abbiamo perso momentaneamente memoria e quello che dovrà ancora perfezionarsi in questa vita e nelle altre che verranno.

Tuttavia, ne sono convinta, sono queste continuate cogitazioni, queste circonlocuzioni di pensiero, senza fine senza tregua, simili a un infinito serpente che si morte la coda a trasformarsi nell’elisir che serve per costruire forza d’animo. Che poi significa semplicemente essere capaci di fare delle scelte, anche dolorose, con determinazione; significa prendere delle decisioni, anche sofferte, con spavalderia; significa non guardare in faccia nessuno, significa rischiare di apparire ciò che non si dovrebbe. Da un lato. Dall’altro, ed è questa la speranza, significa costruire tempra, significa costruire forse maggior saggezza e riuscire a staccarsi dalle cose del mondo… anche quelle che riteniamo importanti, intoccabili, guardarle per ciò che sono, ovvero delle fondamentali inutilità. Dulcis in fundo, significa… filosofare.

La forza della mia anima è quindi figlia della mia filosofia dell’anima, caricata dei suoi mille peccati e delle sue poche virtù, soggetta alla critica e alla sufficienza, ma forse entrambe destinate a vivere e ad essere anche dopo di me.

Rina Brundu

1 Comment on Filosofia dell’anima – Della forza dell’anima

  1. me gusta mucho… condivido perché penso possa aiutare molte persone che conosco

Comments are closed.