crisi
Scontro Zagrebelsky – Renzi. Il costituzionalista batte nel merito e nel metodo la demagogia cafona renzista. Sul rischio autoritario in Italia e sulla strumentalizzazione politica di La7.
di Rina Brundu. Questa volta ho cambiato canale dopo solo venti minuti e non ci saranno altre occasioni per assistere alle sceneggiate renziste in tv. Francamente già quando [...]
Toponimi – LA DIOCESI DI OTTANA/OROTELLI E QUELLA DI CRYSOPOLIS – Updated
di Massimo Pittau. Ottana (localmente e nella zona Othana, Otzana) (villaggio della provincia di Nùoro) – È cosa abbastanza nota che la Sardegna, la Sicilia e [...]
ALLA RICERCA DI UN UOMO CHIAMATO GESÙ
di Roberto Renzetti. INTRODUZIONE So bene che di questo argomento è stato scritto da studiosi molto più autorevoli di me, nell’ipotesi che io abbia una [...]
Lezioni di civiltà: la traduzione integrale del discorso del Re norvegese Harald al suo popolo. “I norvegesi sono anche gli immigrati dall’Afghanistan, dal Pakistan, dalla Polonia… Casa è dove è il nostro cuore”.
Caro Primo Ministro, caro Vice Presidente, caro Presidente della Corte Suprema, cari [...]
Sulle stranezze della Cina
di Michele Marsonet. In un recente viaggio a Pechino, dove mi sono recato su invito di un’università locale, ho cercato di capire cosa pensano i docenti universitari [...]
SOLDATI del Giuseppe Ungaretti sublime. Un’analisi (breve).
di Rina Brundu. Tra i lavori classici che abbiamo scelto quali elementi d’ausilio didattico per il lancio della primo numero della rivista L’APPRODO dedicata [...]
Reckoning with Darkness: Looking Back on Algeria’s Dark Decade
Still from the film “Let Them Come” (2015). by Bobby Gulshan. The Algerian Civil War began in 1991 and ended in 2002. Known as the Dark Decade, the period began [...]
Sulla politica italiana che piange i suoi “eroi”. E sui coccodrilli laudatori mediatici: un poco come consegnare Angelica ad Agricane, re di Mongolia…
di Rina Brundu. Non perché debba, ma perché mi preme farlo in virtù del rispetto che si deve a chiunque come persona – indipendentemente dal suo ruolo, anche [...]
In morte dell’uomo qualunque. Un altro problema dei politici italiani? Che dipartito uno poi ne fanno subito un altro.
di Rina Brundu. Dice che è morto Carlo Azeglio Ciampi, un altro Presidente della Repubblica Italiana. “A sa santa gloria” (nda che il cielo lo abbia in gloria), [...]
Beautiful Minds – Donne che fanno la storia dell’Astrofisica: Jocelyn Bell, scopritrice della prima pulsar.
S. Jocelyn Bell Burnell, nata Susan Jocelyn Bell nel 43, è un’astrofisica britannica, scopritrice della prima pulsar. https://www.youtube.com/watch?v=Q604hsYoAFc [...]
Attorno a Putin qualcuno allunga il “Body Count”
di Maurizio Blondet. Chi ha visto il video delle telecamere di sorveglianza non può credere alla tragedia fortuita: una Mercedes a velocità assolutamente folle devia [...]
L’anello di congiunzione fra gli atomi e Mattarella. Una fondamentale “dissertazione” scientifico-filosofica di…
AB il Leibniz. L’universo è composto di atomi, piccole particelle in perpetuo movimento che si attraggono a breve distanza, ma si respingono se pressate l’una contro [...]
IL DUCETTO E CLARETTA “Renzi è l’espressione tipica del fascismo 2.0” – Una straordinaria critica dei tempi (anche politici) di…
Roberto Renzetti. Nonostante la mia voglia di stare zitto per un poco visto che incredibilmente tutto continua uguale, debbo intervenire per non scoppiare di [...]
Filosofia dell’anima – JE SUIS CHARLIE (anche due anni dopo e sempre). E sulla moralità democristiana nell’intervento di Giannelli sul Corriere.
di Rina Brundu. Potrei cominciare scrivendo che oggi mi sono vergognata di essere italiana, un’altra volta, ma non sarebbe giusto. Non sarebbe giusto nei confronti [...]
Ma Travaglio è in vacanza o ci sta prendendo per il culo? Sulla pubblicità ai sondaggi di Rai3 e Mattarella “leader tra i leader”.
Cioè, Il Fatto Quotidiano questa mattina ci sta chiedendo di credere che un ex-partito come il fu-PD polverizzato dagli scandali renzistici, che alle ultime elezioni [...]
La scuola pubblica, ovvero la scuola dell’ignoranza
di Roberto Renzetti. Sono uscito dal meccanismo “scuola” da poco tempo. Posso riflettere dall’esterno. Posso leggere di più [...]
RAI: il disastro nel disastro (3). Sulla messa cantata e la passerella istituzionale PD post-terremoto a “Porta a Porta”. Sull’educazione civica e sulla formazione.
La più grande tragedia di questi tempi, non è il clamore chiassoso dei cattivi, ma il silenzio spaventoso delle persone oneste. (Martin Luther King) di Rina Brundu. Nel [...]
Giochi di Rio 2016 – Sulla mancanza di rispetto della RAI per lo sport e il nuoto femminile. Ma chi sono i responsabili per la programmazione? Fuori i nomi, i cognomi… e i curriCULum.
di Rina Brundu. Siamo sempre lì. Si vorrebbe passare oltre, si vorrebbe pensare ad altro, ma davvero non si riesce. Premetto che – conscia dello “spettacolo” che mi [...]
Filosofia dell’anima – Un’analisi tecnica della poesia L’ARCOBALENO di Mogol-(Battisti)
di Rina Brundu. Dell’origine della straordinaria poesia L’ARCOBALENO, cantata da Adriano Celentano e composta da Mogol, ne ho già scritto in un altro post del sito e [...]
Filosofia dell’anima e femminismo – BURKINI
di Rina Brundu. Al tempo della mia infanzia in quel di Sardegna, ad una mia vecchia zia che vestiva ancora con l’usata, pesante e lunga gonna nera, con camicia della stessa [...]
Una lettura dell’ultimo libro di Franco Cardini
di Gigi Montonato. L’ultimo libro di Franco Cardini L’iphone e il paradiso di Allah, Roma, Castelvecchi, 2016, pp. 140, raccoglie alcuni suoi testi pubblicati sul blog [...]
Sulle guerre di religione
di Michele Marsonet. Si sta diffondendo, nell’opinione pubblica dei Paesi occidentali, un’inquietudine di fondo che viene percepita soltanto in modo confuso e parziale [...]
Quando i media fanno piangere – Storia di Jole e Michele. Il post della Questura di Roma che ha fatto il giro del mondo…
di Questura di Roma (via Facebook). È un’estate afosa quella romana. Jole è a casa. Come tutte le sere. Ormai da troppo tempo. Al Tg scorrono distrattamente le notizie. [...]
Delle metafore di Bersani (via Michael Moore): dal tacchino sulla Luna… al tacchino sul tetto… al tacchinicidio post Referendum?
di Roberto Renzetti. Qualche tempo fa Bersani se ne uscì con una delle sue metafore che non mi sembra sia stata ancora capita. La metafora [...]
Su terrorismo e idiozia
di Michele Marsonet. Di fronte alla crescita esponenziale del terrorismo di matrice islamica, culminato con lo sgozzamento di un sacerdote in Normandia, vien voglia di stare [...]
Filosofia dell’anima – Solidarietà agli studenti e ai docenti turchi. Ancora sui diritti umani calpestati in Turchia, sull’islamizzazione delle università e sul fighting-back degli afroamericani in America.
di Rina Brundu. L’ho scritto mentre accadeva, l’ho ribadito dopo: ho sostenuto con tutta me stessa quei giovani militari turchi fin dal primo momento del loro Golpe per [...]
Di economia e terrorismo
di Michele Marsonet. Bene ha fatto Giovanni Belardelli a sottolineare, in un recente articolo sul “Corriere della Sera”, che una lettura solo economica del terrorismo è [...]
Premio Strega 2016. Vince Edoardo Albinati con “La scuola cattolica” (Rizzoli): perché?
di Rina Brundu. Tendenzialmente la recensione del libro “La scuola cattolica”* (Rizzoli) di Edoardo Albinati, il romanzo vincitore del Premio Strega 2016, sta pure già [...]
Su Brexit e democrazia
di Michele Marsonet. Desta parecchie perplessità il coro, pressoché unanime, di riprovazioni per l’esito del referendum sulla UE nel Regno Unito. In testa – come [...]
Noi, “verità per Regeni”. Mentre Hollande fa’ grandi affari
di Maurizio Blondet. Dunque, siamo ai ferri corti con l’Austria. La Boldrini ha tuonato, atteggiando la nobile boccuccia a furioso patrittismo anti-imperiale. [...]
Berlino ci dà lezioni. In “chiagne e fotte”.
di Maurizio Blondet. “Il prossimo capo della BCE dovrà essere tedesco. Le politiche di Mario Draghi hanno gravemente compromesso la credibilità della banca [...]
La Cina è vicina, anzi vicinissima
di Michele Marsonet. E così abbiamo finalmente capito quanto è importante la Cina nello scenario economico globale. Prima tale consapevolezza era diffusa soltanto negli [...]
Bolgia cinese?
di Michele Marsonet. Com’era lecito attendersi, molti sono stati in questi giorni gli interventi dedicati alle vicende cinesi, dopo i crolli delle Borse e le ripetute [...]
Continua il crollo delle borse cinesi
di Michele Marsonet. Ecco dunque il secondo crollo delle borse cinesi in poche settimane, alla faccia di chi si era entusiasmato per il precedente intervento governativo che [...]
Ma non è che ci stiamo lamentando troppo per l’egemonia tedesca?
di Michele Marsonet. Dopo l’innumerevole serie di articoli sul caso greco e i – presunti – errori di Bruxelles, è più che lecito a mio avviso porsi un quesito di [...]
Che succede se le borse crollano anche in Cina?
di Michele Marsonet. Da tempo gli osservatori più attenti avevano notato crescenti segnali di crisi nell’economia cinese. L’allarme veniva mitigato dal fatto che il Pil [...]
Crisi libica e pensiero meridiano
di Gigi Montonato. In un’intervista sul “Corriere del Mezzogiorno” del 18 febbraio Franco Cassano ha detto che ora con l’arrivo in Libia delle bande armate [...]
Angela Merkel e l’egemonia tedesca
di Michele Marsonet. Che l’Unione Europea, così com’è oggi strutturata, faccia acqua da tutte le parti è un fatto ormai noto a tutti. Le crepe si stanno rapidamente [...]
Sull’Ucraina qualcuno sta barando
di Michele Marsonet. Si comincia forse a intravedere una virata di rotta nell’atteggiamento dei media italiani circa il conflitto ucraino. Finora, come avevo notato in [...]
Hong Kong: un lungo addio
di Michele Marsonet. Pressata da altre e più vicine crisi internazionali, l’opinione pubblica occidentale presta come sempre scarsa attenzione alle vicende di Hong Kong. [...]
L’Occidente e l’illusione delle politiche “inclusive”
di Michele Marsonet. Penso sia difficile trovare nel nostro vocabolario una parola più odiata e vituperata di “guerra”. Non sempre è stato così. Basta conoscere un [...]
Morte (forse per noia) di un uomo felice di Giorgio Fontana (Sellerio), Premio Campiello 2014. Una breve nota critica.
“Leggere è niente: il difficile è dimenticare ciò che si è letto” (Ennio Flaiano) di Rina Brundu. Al solito, mi limito ad un’analisi tecnico-scritturale; [...]
Dilettantismo e politica estera. E sul debutto di Federica Mogherini.
di Michele Marsonet. Qualcuno forse rammenterà una celebre trasmissione, prima radiofonica e poi televisiva, condotta da Corrado (Mantoni). Si chiamava “La corrida”, e [...]
Henry Kissinger dà lezione di realismo politico
di Michele Marsonet. Ancora una volta Henry Kissinger, nonostante i suoi 91 anni, dimostra una lucidità estrema nelle analisi di politica estera. Al contrario dell’attuale [...]
Fanatismo politico-religioso ed eccessiva tolleranza dell’Occidente
di Michele Marsonet. E’ terribilmente difficile ragionare in modo semplice quando si affrontano temi complessi. Il rischio è sentirsi accusare di superficialità o, [...]
Dall’ISIS al caso Foley, sullo smarrimento dell’Occidente…
di Michele Marsonet. Seguendo i commenti che i media sfornano a pieno ritmo dopo l’avanzata dell’ISIS in Iraq e Siria e la barbara decapitazione del reporter americano [...]
Ucraina e strabismo dei media occidentali
di Michele Marsonet. Strano ma vero. Solo ora i media occidentali si accorgono che in Ucraina è in corso non solo una guerra tra l’esercito e gli insorti filorussi, ma [...]
Sui ripensamenti USA circa le “guerre democratiche”
di Michele Marsonet. Pare infine che, pur con una certa lentezza, si stia facendo strada negli Stati Uniti la consapevolezza dell’assurdità di alcune “guerre [...]
Al Jazeera’s floating symbol of ‘new type of media’ slowly sinking
by Elie Chalala. I have often written about the disgraceful institution known as Al Mumannah Media. Now, it appears as though the shame is spreading to other media outlets, [...]
Esclusivo – La fotografia dello storico momento in cui Carlo Tavecchio, in lacrime, si è presentato davanti alla porta di Antonio Conte, il nuovo CT della nazionale….
Siamo una squadra carissimi fatta di gente pleonastici e sì che potimm’ perde e fa figur’ e mmerd’ perché noi siamo ricchissimi e super quotatissimi e se [...]
L’ISIS armato dalla CIA e dal Mossad? E di altre “sorprese” irachene
di Michele Marsonet. La principale sorpresa dell’attuale situazione irakena non è certo il limitato attacco che Barack Obama ha autorizzato facendo alzare in volo gli F-18 [...]
Le topiche di Obama sulla Russia
di Michele Marsonet. Dell’attuale presidente americano tutto si può dire tranne che sia silenzioso. Una recente vignetta sui social network lo ritrae a guisa di uomo con [...]
Su Gaza e sull’illusione di battere la guerriglia con gli eserciti
di Michele Marsonet. I tragici avvenimenti di Gaza rappresentano, a mio avviso, l’ennesimo capitolo di un’illusione che alletta da parecchi decenni politici e strateghi [...]
Furbate calcistiche estive: il caso Carlo Tavecchio sbarca in Inghilterra. Sull’estrema “saggezza” di Demetrio Albertini e sul dubbio amletico: quousque tandem abutere, Carlo, patientia nostra? Oppure, no.
di Rina Brundu. A dire il vero il The Guardian inglese aveva già dato visibilità alle dichiarazioni di Carlo Tavecchio – uno dei papabili per la poltrona da FIGC [...]
Giornalismo online: dall’Unità che chiama Boldrini, D’Alema, Veltroni, Camusso a perorare la causa della chiusura all’abbandono di Ferruccio de Bortoli.
di Rina Brundu. Fa tristezza vedere l’Unità, il giornale creato da Antonio Gramsci nel 1924, chiudere i battenti. Volevo scrivere un pezzo per dire la mia, dire perché il [...]
Sul pacifismo nella Costituzione giapponese
di Michele Marsonet. E’ sorprendente constatare quanto sia difficile il superamento delle immagini fornite dai libri di storia. Spesso si cristallizzano da sole e la [...]
Incertezze americane e il caso ucraino
di Michele Marsonet. Le cronache sono ormai piene di articoli riguardanti incertezze e tentennamenti della politica estera USA. Purtroppo, a causa di crisi gravissime che si [...]
“Grazie tante Presidente Putin, capi dei separatisti o voi governo ucraino” la traduzione del post del padre olandese Hans de Borst dedicato alla figlia Elsemiek.
Grazie tante Presidente Putin, capi dei separatisti o voi governo [...]
Chi comanda nell’Unione Europea? E sul tweet di Anders Fogh Rasmussen
di Michele Marsonet. Dalle cronache degli ultimi giorni si apprende che la partita sul prossimo ministro degli Esteri dell’Unione Europea si gioca in base [...]
Da Pareyson a Nietzsche e Heidegger: filosofi e professori a confronto. E ancora su Vattimo che le “spara” davvero grosse.
di Michele Marsonet. Ci risiamo con Gianni Vattimo. Ancora una volta il filosofo torinese non perde l’occasione e sfrutta avvenimenti drammatici per fare delle sparate che [...]
Sull’iperattivismo della NATO
di Michele Marsonet. Può sembrare contraddittorio considerati gli esiti fallimentari dei suoi ultimi interventi, ma è un dato di fatto che la NATO sta diventando sempre [...]
Anche l’Albania si avvicina all’Unione
di Michele Marsonet. Pure l’Albania è ora candidata all’adesione alla UE, anche se Bruxelles ha posto condizioni precise per trasformare la candidatura in membership [...]
Obama è un nuovo Machiavelli? Difficile crederlo
di Michele Marsonet. Ormai da parecchio tempo fioccano i tentativi d’interpretazione della politica estera di Barack Obama. I più cattivi affermano che si tratta di [...]
Il senatore McCain e la strana politica USA
di Michele Marsonet. Forse alcuni rammentano che il senatore John McCain fu il candidato repubblicano sconfitto, nelle elezioni presidenziali del 2008, da Barack Obama. Più [...]
Sulla prevedibilità dei fenomeni naturali
di Michele Marsonet. Il dominio del mondo circostante e la completa prevedibilità dei fenomeni naturali sono – da sempre – obiettivi primari della civiltà [...]
Obama e la riluttante leadership mondiale
di Michele Marsonet. Di un declino della potenza americana, vero o presunto che sia, si parla ormai da molto tempo. Curiosamente il problema si pone dopo la fine del [...]
Tony Blair è matto, lo dice il sindaco di Londra
di Michele Marsonet. Nella rubrica che tiene sul “Daily Telegraph” il sindaco di Londra Boris Johnson ha attaccato duramente l’ex premier laburista britannico Tony [...]
Gli USA e gli “assi del male”
di Michele Marsonet. Sul “Corriere della Sera” del 15 giugno Sergio Romano ha pubblicato un articolo che, almeno a mio avviso, è di grande interesse per tutti coloro che [...]
Sulla resistenza dei cristiani in Siria
di Michele Marsonet. Dopo l’ultima dichiarazione di Barack Obama a West Point, secondo la quale gli Stati Uniti non hanno affatto rinunciato a rovesciare Assad e intendono [...]
A Tale of Two Lies: ‘Transfer’ of Homs Population Sold As ‘Victory’
by Elie Chalala. I have been watching and hearing too much about Assad’s military and political victories, especially his spurious electoral 88 percent landslide. [...]
Quiz arcani e politica italiana – ma chi sono i DEM che stanno rompendo le scatole a Renzi? Riassunto delle correnti precedenti e organigramma PD. Il Rebus Corradino Mineo.
Il quiz arcano: dopo avere studiato con attenzione questo semplicissimo organigramma del PD post-rottamazione renziana (l’organigramma precedente è stato pubblicato su un [...]
Impunità cinese e rassegnazione occidentale
di Michele Marsonet. E’ davvero sorprendente il silenzio tombale di europei e americani di fronte alla continua escalation cinese nei mari del Pacifico orientale. [...]
De brevitate vitae di Lucio Anneo Seneca – Pillole
Ci è stata data un vita abbastanza lunga e per il compimento di cose grandissime, se venisse spesa tutta bene; ma quando si perde tra il lusso e la trascuratezza, quando non [...]
LE MAGISTRATURE DEGLI ETRUSCHI
di Massimo Pittau. Come è abbastanza noto, nella massima parte le iscrizioni in lingua etrusca sono funerarie, sono cioè “epitaffi”, che, in quanto tali, riportano [...]
Circa i limiti della scienza
di Michele Marsonet. E’ del tutto naturale che l’uomo della strada, nel leggere i resoconti delle scoperte scientifiche, le consideri alla stregua di descrizioni del [...]
Le fitte di Fitto? Ingiustificate.
di Rina Brundu. Di norma non accade quasi mai che un principe di machiavelliana memoria abbia la possibilità di assistere allo sfaldamento dell’impero politico creato; di [...]
Sul discorso di Obama a West Point
di Michele Marsonet. Barack Obama ha approfittato del tradizionale discorso ai neolaureati cadetti dell’Accademia militare di West Point per chiarire quali saranno le linee [...]
Un nuovo impero cinese?
di Michele Marsonet. Sono ben lontani i tempi in cui la Cina – o, meglio, la Repubblica Popolare cinese – si atteggiava a protettore dei Paesi più piccoli (soprattutto [...]
Sull’impossibile razionalità della politica
di Michele Marsonet. Che politica e razionalità siano spesso in contrasto è cosa nota. Del resto anche Max Weber riconobbe in più occasioni il carattere assai poliedrico [...]
Sui dilemmi della giustizia distributiva
di Michele Marsonet. E’ noto quanto il tema della giustizia distributiva sia oggi considerato importante negli Stati Uniti e in Europa. In molti Paesi europei, per esempio, [...]
Sull’espansionismo “imperiale” della Cina
di Michele Marsonet. Chi era convinto che l’espansionismo cinese fosse una favola o, tutt’al più, un’invenzione di Shinzo Abe per giustificare il crescente [...]
MERIAM DEVE VIVERE – SET MERIAM FREE
© Amnesty International A heavily pregnant Christian Sudanese woman who could be sentenced to death by hanging for ‘apostasy’, and to flogging for ‘adultery’ should [...]
L’Azerbaijan tra passato e futuro
di Michele Marsonet. Dopo un breve viaggio per motivi di lavoro a Baku mi rendo conto che, a dispetto delle apparenze, l’Azerbaijan è un Paese importante. Non solo per le [...]
Shakespearean Tragedy Brings Hope to Syrian Children of Al-Zaatari Camp
by Elie Chalala. While reviewing readings I had missed, some photographs in the New York Times caught me off guard. Tricked by Ben Hubbard’s lead to the April 1 news [...]
Viaggio a Vladimir, cuore della Russia slava e ortodossa, tra un ricordo di Alexander Nevsky e le note “immortali” di Toto Cutugno….
di Michele Marsonet. Paese strano e attraente al contempo la Russia. Arrivo a Vladimir per firmare un accordo di cooperazione tra l’Ateneo locale e il mio scoprendo che, un [...]
Ucraina e interessi italiani. E sul club “Forza Italia” che potrebbe essere intitolato a Putin…
di Michele Marsonet. In un articolo pubblicato di recente in un blog d’ispirazione liberale si percepisce una forte indignazione per il fatto che – pare – un nuovo club [...]
Sugli attacchi alla Germania e sul finto europeismo
di Michele Marsonet. Credo che i tanti commenti indignati apparsi su gran parte della stampa nazionale dopo le sparate anti-tedesche di Silvio Berlusconi meritino qualche [...]
Fecondazione eterologo-omologa, matrimonio gay, divorzio breve: riflessioni e considerazioni
di Mauro Leonardi. Ho riflettuto attorno ad alcune vicende italiane di questi giorni (fecondazione eterologo-omologa, matrimonio gay, divorzio breve) e le propongo ai lettori [...]
Sul persistere degli errori USA in politica estera
di Michele Marsonet. Rileggendo il bel libro di Harold Moore e Joseph Galloway “Eravamo giovani in Vietnam”, dedicato alla sanguinosa battaglia nella valle di Ia Drang [...]
Parlare di uscita dall’euro? Impossibile (o quasi)
di Michele Marsonet. Uno dei grandi misteri dell’Unione Europea, com’è oggi strutturata, è comprendere perché sia così difficile parlare delle possibili conseguenze [...]
Ancora su Fukuyama: una postilla
di Michele Marsonet. Molti autori hanno giustamente rilevato i limiti di un libro che nell’ultimo decennio del secolo scorso conobbe un notevole successo. Si tratta de [...]
Su Francis Fukuyama e sul presunto ordine mondiale
di Michele Marsonet. Nell’ultimo decennio del secolo scorso conobbero un notevole successo le tesi del politologo americano Francis Fukuyama, secondo il quale il crollo – [...]
La pace non è gratis – Sulla visita di Obama
di Michele Marsenet. Nella sua visita in Italia appena conclusa il presidente americano Barack Obama ha giustamente rammentato che “la pace non è gratis”, invitando il [...]
All’Alba della Libertà
di Pietro Bondanini. Basta produrre diritti peculiari a danno della comunità, e privilegi che abbattono la concorrenza nello scambio dei beni sul mercato. E’ orribile [...]