crisi
di Michele Marsonet. Matteo Renzi può piacere o non piacere, ma resta il fatto che attualmente è il Presidente del consiglio italiano. Desta quindi meraviglia che due [...]
Dopo i giorni della mer… dell’assenza, note, notarelle, notifiche, notizie, per macchinisti, fuochisti, facchini, affini, collaterali, blogger di fatica. In salsa malinconica, o quasi.
Articoli – Li vedo! Li vedo quando li mandate e non li dimentico. Se a volte non rispondo subito e perché ho altro da fare, o perché qualche typo nell’incipit mi [...]
Scilipoti come San Pietro? O della fedeltà politica, ma non solo.
di Mauro Leonardi. Uno degli obiettivi che la riforma della legge elettorale vorrebbe perseguire è diminuire il fenomeno, spesso patologico, di onorevoli e senatori che [...]
Sulle curiose reazioni occidentali ai fatti di Crimea
di Michele Marsonet. Davvero curiose le reazioni occidentali al referendum con cui gli abitanti della Crimea, a schiacciante maggioranza, hanno deciso la riunificazione della [...]
Sul destino di Hong Kong
di Michele Marsonet. A occhio e croce verrebbe da dire che il destino di Hong Kong non è poi così importante, e vi sono senz’altro buone ragioni per sostenere tale tesi. [...]
Di Vilfredo Pareto e della Circolazione delle Elette (e anche Nominate)
di Pietro Bondanini. Ecco la lista dei capi di governo italiani dal 1921 al 1945: Bonomi, Facta, Mussolini, Badoglio, Bonomi. I due Bonomi sono la stessa persona di nome [...]
Di Henry Kissinger sull’Ucraina
di Michele Marsonet. Ci voleva un grande come Henry Kissinger per leggere finalmente qualcosa di ragionevole sulla questione dell’Ucraina. Lasciando da parte gli inutili [...]
Esclusivo – Dopo le indebite ingerenze nella linea editoriale de “L’Ora della Calabria”, le forti pressioni sulla nostra redazione online: “Caccia sta cazz’i fotografia in lu cazz’i giurnali!”.
Comunicato redazionale Dopo il famigerato caso delle pressioni sull’editore de L’Ora della Calabria affinché NON pubblicasse un articolo di cronaca [...]
Disavventure di un ex-democristiano nel ricordo di Paolo Farneti, allievo di Norberto Bobbio.
di Pietro Bondanini. Avevo sedici anni. Era il 1948 e sulla scia del grande successo elettorale che De Gasperi conseguì in quell’anno confrontandosi coi comunisti di [...]
Sul renzismo e sulle esternazioni in politichese di Pippo Civati…
di Rina Brundu. Dai nemici mi guardi Iddio che dagli amici mi guardo io. È un proverbio, un detto, che pare pensato a bella posta per il nuovo Premier italiano in carica. In [...]
Ma quale Europa cercano in Ucraina?
di Michele Marsonet. Sarò anche “politicamente scorretto” ma, leggendo le cronache drammatiche degli eventi in Ucraina mi vengono spontanee due domande: 1) ma quale [...]
“Nuovo” realismo e dintorni: ancora sull’opposizione Maurizio Ferraris vs Gianni Vattimo
di Michele Marsonet. Si dice spesso che nella filosofia occidentale vengono discussi sempre gli stessi problemi, a partire dai presocratici in avanti. In un certo senso è [...]
La realtà? Più complicata di un puzzle
di Michele Marsonet. E’ un dato di fatto che il nostro rapporto primario con la realtà è sempre mediato dall’attività psichica e linguistica. Anche quando pensiamo a [...]
Lo “sbarco” di McDonald’s in Vietnam
di Michele Marsonet. La notizia non è certo da prima pagina, ma fa riflettere. A quasi 40 dalla fine della guerra nel Vietnam con la caduta di Saigon (che ora si chiama Ho [...]
Scienza e corruzione politica. Sullo straordinario esempio Marie Curie e sul perché non possiamo trattare lo scandalo Agenzia spaziale italiana come fosse un altro scandalo qualsiasi…
di Rina Brundu. Si chiamava Maria Sklodowska. Era nata a Varsavia il 7 novembre 1867. Nel 1895, avendo sposato il fisico e matematico francese Pierre Curie, diventerà Marie [...]
Il comunismo è morto davvero? Sì, no, forse…
di Michele Marsonet. Credo abbiano pienamente ragione quanti sostengono, in libri e articoli, che “il comunismo non morirà mai”. Non è certo un caso che da parecchi [...]
Falcone, Borsellino, Dante: cruciatevi! Una mini-filippica di….
LuKas e Angelica. Un teoretico “pil” della corruzione italiana, fa da solo quasi il 50% di un prodotto interno lordo della corruzione europea. L’Italia ha [...]
Campagne elettorali occulte: il caso Corriere della Sera e la lobby grillina dei commenti in calce: il 2014 come il 1984 di Orwell?
di Rina Brundu. Se scrivo questo articolo è perché come molti connazionali penso che il Corriere della Sera sia un patrimonio giornalistico da difendere e non un altro [...]
Giorno della memoria: omaggio a Miep Gies, la donna che trovò e salvò il diario di Anna Frank. E un link alla sua Wallenberg Lecture.
No, no, giovanotto, io non sono un eroe. Io ho fatto quello che dovevo fare perché era la cosa giusta da fare, tutto qua. Miep [...]
Il comunismo cinese è maoista? No, disneyano
di Michele Marsonet. Viste le ultime notizie è impossibile resistere alla tentazione di aggiungere qualche ulteriore noterella circa la presunta natura “comunista” della [...]
Esclusivo Elezioni Regionali – Svelato lo sponsor dello spot con Di Pietro barista sardo…
Featured images, lo spot con Di Pietro barista gentilmente offerto dal suo [...]
Dell’economia e del metodo scientifico.
di Michele Marsonet. Si sente spesso ripetere l’opinione secondo cui l’economia è la più avanzata tra tutte le scienze sociali, e ciò a causa del grande uso dei metodi [...]
Democrazia giudiziaria?
di Michele Marsonet. Forse è solo un caso, e può anche darsi che il sottoscritto si lasci troppo affascinare dal “complottismo” che è da sempre popolare nel nostro [...]
La confusione regna in Occidente
di Michele Marsonet. Molti episodi più o meno recenti fanno riflettere, una volta di più, sulle conseguenze dei tanti interventi armati occidentali che si sono succeduti [...]
Sulla nozione di “capo carismatico”
di Michele Marsonet. “La democrazia senza veri capi agevola il mercato delle vacche da parte dei notabili per l’assegnazione degli incarichi. Include nelle liste i [...]
Protected: Politica e morale: se il “codice” del “Nazareno” batte quello del Che. Sui simboli “religiosi” e sul senso della vergogna ad orologeria di Fassina.
There is no excerpt because this is a protected [...]
Ma il cielo sopra la Cina esiste ancora? E perché il partito cinese continua a dirsi comunista?
di Michele Marsonet. La notizia che Pechino è avvolta da una cappa di smog così fitta da impedire per giorni interi la vista del cielo e del sole che sorge e tramonta non [...]
Sui molteplici significati del termine “democrazia”.
di Michele Marsonet. Quando qualcuno sottolinea la grande ambiguità della parola “democrazia” corre dei rischi. Non v’è dubbio, da un lato, che si tratti di [...]
Un ricordo di Ariel Sharon in cinque aforismi
Essendo uno che ha lottato in tutte le guerre di Israele e che ha imparato sul campo che senza un’adeguata forza noi non abbiamo alcuna possibilità di sopravvivere in [...]
Dell’individuo che esiste soltanto in un contesto comunicativo
di Michele Marsonet. Mentre è senz’altro possibile riconoscere che la realtà naturale intrattiene con il mondo dei concetti una relazione di tipo causale, è piuttosto [...]
Dal CERN alla Fisica Consolidata : un lungo viaggio. Una lettera aperta e provocatoria di….
Leonardo Rubino. Cari lettori, che ormai mi conoscete, sapete bene che continuo a chiedermi se a Ginevra lo sapevano o no che il prendere in considerazione oggetti [...]
Politica e leadership: Fassina? Chi? Dimmi come rispondi e ti dirò che leader sei. E auguri a Bersani.
di Rina Brundu. “Conoscendo gli altri e conoscendo se stessi, in cento battaglie, non si correranno rischi; non conoscendo gli altri, ma conoscendo se stessi una volta [...]
Sulla relatività delle credenze
di Michele Marsonet. Secondo il relativismo culturale non esistono criteri di razionalità in grado di prescindere dai condizionamenti sociali. Ogni cultura si dota di [...]
L’epopea di Mikhail Kalashnikov
di Michele Marsonet. Rammentare la scomparsa di chi ha inventato un’arma micidiale può sembrare politicamente scorretto, e forse lo è davvero. Chi oserebbe negare, [...]
Forza Michael, über alles.
Was der Wind in den Sand Geschrieben Hermann Hesse Dass das Schöne und Berückende nur ein Hauch und Schauer sei, dass das Köstliche, Entzückende, Holde ohne Dauer [...]
La teologia secondo Eugenio Scalfari.
di Michele Marsonet. Eugenio Scalfari, pur professandosi laico, ha sempre dimostrato grande attenzione per i fenomeni religiosi e per il cristianesimo in particolare. [...]
Antisemitismo e cultura popolare tedesca
di Michele Marsonet. L’anno scorso destarono scalpore alcune uscite anti-israeliane di Günter Grass, lo scrittore e poeta tedesco premio Nobel per la letteratura nel 1999. [...]
Esclusivo – Nuovo dizionario SGABRIELLI: RENZISMO – RENZISTA. Le definizioni.
renzismo [ren-zì-smo] s.m. • Insieme delle teorie filosofiche, politiche ed economiche propugnate da Matteo Renzi (Firenze, 1975), che sono alla base del nuovo [...]
Contro la censura di Assad: la fotografia della donna di Aleppo che ha creato il caso.
di Elie Chalala. Ogni volta che guardo immagini da Aleppo o sento che le periferie povere della città sono state nuovamente fatte bersaglio dalle bombe di Assad, mi ricordo [...]
L’Occidente che tramonta: un’analisi
di Michele Marsonet. A volte un autore non più di moda può offrire preziosi spunti di riflessione. A mio avviso Oswald Spengler, autore della celebre opera “Il tramonto [...]
Filosofia e dogmi liberali. O della divinizzazione del mercato.
di Michele Marsonet. E’ tendenza costante del nostro pensiero quella di attribuire un’indipendenza assoluta a entità che, invece, sono soltanto prodotti dell’azione [...]
Crisi Cina-Giappone: i principi rossi sfidano gli USA
di Michele Marsonet. La stampa italiana continua a occuparsi assai poco della crisi tra Cina e Giappone, forse perché l’Estremo Oriente non è percepito da noi come area [...]
Dedicata a Pasqualino Contu: “The Daffodils” di William Wordsworth
Che poi ci sono storie di vite che passano e nessuno se le ricorda più. In Sardegna più di altri luoghi. La vita passata, spezzata, in questione è quella di Pasqualino [...]
Nelson Mandela: in morte di un gigante della storia “Invictus”, il mai-sconfitto, una poesia.
Durante la detenzione nella prigione di Robben Island, Nelson Mandela ha recitato la poesia “Invictus” di William Ernest Henley (1) ad altri carcerati sentendosi lui [...]
Giornalismo online: sul caso Floris, Brunetta über alles? E sul perché giornalisti si nasce non si diventa.
di Rina Brundu. Se le accuse che avrebbe mosso il forzista Renato Brunetta al giornalista Giovanni Floris, sulle specificità del suo contratto Rai (contratto da libero [...]
Sul perché fa più notizia l’addio di Adriano Galliani del programma politico di Pippo Civati…. E sul “Riccardo” di Gaber.
di Rina Brundu. A leggere i risultati dell’odierno sondaggio del Corriere.it (ancora in corso), il vincitore morale del dibattito a tre, tenuto ieri sugli schermi di Sky, [...]
Nel giorno della decadenza: «Canto di Alfano – Al fu senatore Silvio»
Metro: (ABAB, ABAB, PDL, NCD). Un dì, s’io non andrò sempre perdendo di voto in voto, me vedrai seduto su ‘l tuo scranno, o Silvio mio, godendo il posto da’ [...]
Dedicata a Luca Tanzi e alle altre vittime dell’alluvione in Sardegna – “LA VITA” di Madre Teresa.
La vita è un’opportunità, profittane. La vita è bellezza, ammirala. La vita è estasi, goditela. La vita è un sogno, realizzalo. La vita è una sfida, [...]
Esclusivo – Dopo l’accorato appello l’atteso intervento dall’Alto che salverà Silvio Berlusconi….
Il roveto ardente Ora Raffaele Fitto si stava prendendo cura dei pochi ministri rimasti fedeli a Silvio Berlusconi, il segretario del nuovo partito, e li condusse oltre [...]
Silvio Berlusconi come Allende (o quasi): dal “colpo segreto” contro Renzi al momento del redde-rationem sulla sua statura di leader.
di Rina Brundu. Consumato lo scisma con il fido delfino Angelino Alfano, ridotti gli improbabili falchi alla stregua del fantasma dei natali passati di Charles Dickens in [...]
L’università italiana e la crisi, ma i problemi non sono solo economici….
di Michele Marsonet. Qual è, oggi, lo stato di salute dell’università italiana? Se lo chiediamo a docenti e studenti, la maggioranza risponderà che è critico o [...]
Cina e Giappone: prove di confronto
di MIchele Marsonet. L’interesse per quanto avviene nell’estremo Oriente da noi è piuttosto scarso, tranne quando si parla dell’incredibile crescita economica della [...]
Impressioni da Pechino
di Michele Marsonet. Trovarsi a Pechino quando l’inquinamento raggiunge livelli intollerabili è un’esperienza da non perdere, anche se è facile immaginare che molti la [...]
The Pianist (2002) di Roman Polański. E sul capitano Wilm Hosenfeld “Giusto tra le nazioni”.
di Rina Brundu. È uno di quei film che bisogna vedere. Non perché nello stesso anno di produzione ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes, non perché il suo [...]
Obbedienza cieca, pronta e assoluta 2013: le idee di Gianni Cuperlo.
———— 1. «Obbedienza cieca, pronta e assoluta. – Contrordine compagni! La frase comparsa tra le note di Gianni Cuperlo per la candidatura alla [...]
Politica e Scienza. Dopo il “furto” della prima-pagina, una ideale arringa in difesa della Politica italiana: “Il bosone di Higgs? Ha rotto ‘u c….!”. E un’apologia del ghedinismo.
di Rina Brundu. Non sarà cool (per dirla con Renzi), ma ammetto di avere una grande ammirazione per l’avvocato Niccolò Ghedini (meno per l’onorevole). Oltre ad essere [...]
Fine del berlusconismo? O l’Italia vista dal Cile.
di Michele Marsonet. Trovandomi all’estero negli ultimi giorni ho seguito da lontano la lotta sempre più accesa tra “falchi” e “colombe” nel PDL (o nella rediviva [...]
Esclusivo – L’oracolo Domenico Scilipoti come la Madonna di Fatima: svelato il terzo segreto bisbigliato a Berlusconi durante il discorso di Enrico Letta….
a cura di Misono Fatto, il nostro esperto nipponico di miracoli, visioni, estasi e allucinazioni varie. Come è noto ai meno, grande curiosità e qualche perplessità, [...]
Politica: quando tutti i nodi vengono al pettine… anche su una testa pelata. Dalle dichiarazioni d’amore del machiavellico senatore Sandro Bondi allo sputo di Castruccio Castracani a Taddeo.
di Rina Brundu. “Coloro che vogliono essere leader ma non lo sono dicono le cose. I bravi leader le spiegano. I leader ancora migliori le dimostrano. I grandi leader le [...]
“Caro Papa, ti scrivo – Un matematico ateo a confronto con il papa teologo” di Piergiorgio Odifreddi. Una lettura (molto) critica.
di Rina Brundu. È di questi giorni la notizia che Benedetto XVI, Papa Ratzinger, sulla scia dell’esempio dato da Papa Francesco ha finalmente deciso di rispondere [...]
Raccontare Piombino
una recensione di Gordiano Lupi. Undici autori per raccontare una città, anzi dodici, perché gli splendidi scatti di Andrea Frediani immortalano Piombino in tutta la sua [...]
Assad’s New Front: When Words Become Weapons
by Elie Chalala. In addition to being a prominent Syrian leftist with a significant presence in the revolution, Michel Kilo is also a great short story teller. His anecdotes [...]
Sul ritorno al marxismo in Cina
di Michele Marsonet. La stretta ideologica in Cina di cui si è molto parlato negli ultimi mesi sta assumendo una fisionomia sempre più precisa. Dopo la notizia relativa al [...]
Le cri d’Alep ou le Peuple Syrien abandonné
par Paul Arrighi. Combien sont-ils réfugiés dans les caves à tromper provisoirement la mort en se promettant une vie meilleure, où leur voix soit entendue ou en songeant [...]
Va bene essere uccisi da Assad, ma non “dall’altro”. E ancora sull’attacco alla Siria e sul perché occorrerebbe sostenere Obama.
di Elie Chalala. Diffido delle guerre. A parte la loro immoralità, la mia formazione e i miei studi di politica internazionale mi hanno dimostrato l’impossibilità di [...]
Siria/Guernica l’arte di Youssef Abdelke
Se la Rivoluzione spagnola fosse ancora in corso, e Picasso fosse ancora vivo, la prima cosa che farebbe terminando il suo capolavoro “Guernica” sarebbe di fotografarlo e [...]
Attacco alla Siria: considerazioni e riflessioni di…
Michele Marsonet. E’ strano notare che i commenti contrari all’eventuale intervento occidentale in Siria sono più frequenti sulla stampa di destra rispetto a quella di [...]
Sul governo Letta come il gatto di Schrödinger: contemporaneamente vivo e morto. E sul tempo in cui anche D’Alema ha ragione.
di Rina Brundu. Se il destino del governo delle larghe intese di Enrico Letta si potesse paragonare al destino del famoso gatto di Schrödinger (1), nel preciso momento in [...]
ESCLUSIVO – AGUZZA L’UDITO! Mentre a Roma il PDL scende in piazza per sostenere Silvio tu indovina l’inno….
Regole del gioco: in barba all’allegro jingle e alle liriche ispirate che accomunano tutte e 5 le sigle che seguono, una e soltanto una è quella che accompagna [...]
L’identità perduta della sinistra
di Michele Marsonet. Sul “Corriere della Sera” del 12 luglio si può leggere un interessante articolo di Fabrizio Roncone intitolato “Insulti come giudizi politici: [...]
The Image of the Slain Child in Banias
by Elie Chalala. Why would a child be slaughtered? What threats does he pose to the Assad regime or any tyrannical regime? Yassin al-Haj Saleh tackles these difficult [...]
Ma dove vanno i marines, se Obama chiede aiuto all’Italia per stabilizzare la Libia?
di Michele Marsonet. Tutti rammentiamo i tempi – non molto lontani – in cui la politica estera degli Stati Uniti dava un’impressione di grande stabilità. La si [...]
IL PROCESSO – IL PASSO DELLA GAMBARO (The New York Times, 10 most read books of all time).
A qualcuno non doveva piacere Adele Gambaro, perché, senza che avesse fatto nulla di male, una mattina venne espulsa. L’usciere di Palazzo Madama, l’usciere di fiducia [...]
Della non equivalenza tra “liberalismo” e “democrazia”.
di Michele Marsonet. Il termine “liberaldemocrazia” e l’aggettivo “liberaldemocratico” fanno parte da tempo del linguaggio comune, almeno in Occidente. Grazie [...]
Horrors on the Syrian Coast: Sectarianism, Savagery, and Silence
by Elie Chalala. After watching and reading coverage of Assad’s Shabiha massacre of more than 360 people in Banias, Ras al-Nabeh, and the village of Bayda, and after [...]
Liberalismo e morale. O della libertà e della solidarietà.
di Michele Marsonet. L’elemento morale del liberalismo risiede nella difesa dell’individuo, della sua incolumità e delle sue opportunità di vita. I gruppi, le [...]
“La guerra democratica” di Massimo Fini vista da…
Michele Marsonet. Può avere un senso il concetto di “guerra democratica”? Esaminando l’andamento dei conflitti armati dopo il crollo dell’Unione Sovietica, e la fine [...]
Viaggio in Kazakhstan: diario minimo.
di Michele Marsonet. Fascino dell’Oriente e nostalgie post-sovietiche. Ecco il sunto di un rapido viaggio nel Kazakhstan per visitare un’università locale con cui il mio [...]
Matteo Renzi come Fonzie da Maria De Filippi. Sul nuovo modello culturale che avanza, sulle tenerezze intellettuali Franceschini – Annunziata e sul governo dei saggi.
di Rina Brundu. È paradossale ma nell’epoca della bulimia informativa si è ormai arrivati al punto che la notizia viene fagocitata prima ancora che diventi tale. In [...]
Hong Kong non è una cosa meravigliosa – riflessioni e considerazioni
di Michele Marsonet. Ci sono dei posti sparsi per il mondo in cui uno prova la sensazione di ricorrente smarrimento, nel senso che non capisce bene dove si trova. Volti e [...]
Istantanea di papa Francesco
di Homo Neoliticus. C’è un conflitto in termini per un papa gesuita che prenda il nome di Franciscus, a meno che il Francisco di riferimento non sia il Caudillo. Cosa che [...]
Agenzia Interinale “Un buon impiego è per sempre” : posizioni aperte e lavori socialmente utili.
a cura di Redazione Rosebud. Serie: sempre meglio che lavorare. Segnalati per voi questa settimana. Pastore d’anime sul soglio di Pietro. Ami viaggiare? Le beghe [...]
Elezioni 2013 (8) – Dubbi amletici (in pillole) e altre amenità politiche: ma perché Bersani non si dimette?
di Rina Brundu. Negli scenari apocalittici e da distopia orwelliana che le recenti elezioni ci hanno consegnato, un dubbio si insinua assillante: ma perché Bersani non si [...]
28 Febbraio 2013, ore 20: Addio.
Pope Benedict [...]
Elezioni 2013 (5)… in poesia: Addio Monti…
Addio Monti e proventi da IMU – sconosciuti al catasto Rientri di capitali Ignoti a chi è cresciuto tra noi Ma impressi nella Merkel Non meno che lo sia l’aspetto dei [...]
Berlusconi: con la sinistra per cambiare la Carta!
a cura di Redazione Rosebud. Serie “Dieci piani di morbidezza”. Ma chi l’ha detto che la Politica non serve? [...]
Esclusivo – Dal diario “segreto” di Pier Luigi Bersani (1): la riunione d’emergenza e la conferenza “Marxismo, socialismo: cui prodest?”.
Botteghe Oscure, mercoledì 9 Gennaio 2013. Ragass… caro diario, da quando ho saputo che il Mario tiene un diario “segreto” molto visitato non c’ho dormito più la [...]
Culture of the Abyss: New generation of Lebanese politicians reveals further decline in quality of leadership
by Elie Chalala. Hussam Itani, former editor of the opinion pages of As Safir and currently a columnist for Al Hayat, has always distinguished himself with his daring and [...]
Esclusivo – Dal diario segreto di Mario Monti (5): la “salita” della Befana e la campagna vota Mario, vota Mario, vota Mario…
Palazzo Chigi, sabato 5 Gennaio 2013. Caro diario, non c’è nulla che non farei per i miei nipotini Spread e Pil. Mi si è quindi stretto il cuore quando li ho visti [...]
Esclusivo – Dal diario segreto di Mario Monti (3): “Mario oder Tod!” e sul volo dell’uccello Paguro….
Palazzo Chigi, Mercoledì 26 dicembre 2012. Caro diario, se vi è una cosa che odio è l’incertezza: traslocare subito o attendere fine febbraio? Debbo ammetterlo: in certo [...]
Il Debito Pubblico, Calandrino e gli italiani
di Manlio Tummolo. I soliti fanatici dell’autorità, dei poteri forti, dei Governi, si chiederanno che rapporto possa esservi tra il Debito pubblico, Calandrino e gli [...]
Grazia Deledda per Giacinto Satta: un amore giovanile?
di Massimo Pittau. Mi sento in obbligo di premettere che ho chiesto agli organizzatori dell’odierno convegno sullo scrittore-pittore Giacinto Satta, oroseino di nascita [...]
Your Silence is Killing Us
by Elie Chalala. “Your Silence is Killing Us” was the slogan put forth by the peaceful Syrian opposition on one of its many Fridays. It has become a sort of tradition to [...]
Arte politica contemporanea – La Restaurazione (2013)
Serie “Senza Parole”. Featured image, collage by Rina [...]
Irlanda: la morte di Savita e i peccati capitali mai rimessi. I crimini religiosi di tipo nazista e la connivenza del Sistema.
«Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all’improvviso di rosso sangue. Mi fermai, mi appoggiai stanco morto ad una [...]
Chiusura de “Il Sassarese”. Il racconto del direttore.
di Enrico Porqueddu. Che cosa vi sareste aspettati, un fazzoletto intriso di lacrime, un commiato di acciaio inossidabile, un girotondo di, purtroppo, peccato, è andata [...]
Da Sun Tzu al New York Stock Exchange: un’analisi di Wall Street e Wall Street – Money Never Sleeps di Oliver Stone.
di Rina Brundu. Il primo film, Wall Street (1987) è valso a Michael Douglas l’Oscar come Miglior Attore Protagonista nel 1988. Il secondo, Wall Street – Money Never [...]
I sardi nuragici e la scrittura
di Massimo Pittau. Mi sento in dovere di rispondere positivamente al pressante ma cordiale invito che l’egregio Maestro Franco Pilloni mi ha fatto a intervenire ancora [...]
“Marchio Italia” e formazione: impressioni… cinesi.
di Michele Marsonet. Appena tornato dal mio undicesimo viaggio in Cina negli ultimi quattro anni, ne riporto questa volta impressioni più confuse e indecifrabili rispetto ai [...]
Protoscrittura sarda
di Franco Pilloni (in risposta a Massimo Pittau). Massimo Pittau, lo so da sempre, è uomo di valore, sia come scienziato che come persona. Ha due lauree, una in Lettere ed [...]
Monti, Marchionne dice for ever
di Luigi Montonato. Berlusconi ha ufficialmente annunciato che non intende candidarsi e che cede la leadership del centrodestra, ove costui lo volesse, a Mario Monti. Si sa [...]
The Children’s Revolution: Youth and the Syrian Rebellion
by Farag Bayrakdar. It’s okay to cry a little for Syria and her people.And it’s also okay to believe freedom is near. The tsunami of Tunisian revolution toppled [...]
Matteo Renzi, il delfino comunista che Berlusconi avrebbe voluto avere.
di Rina Brundu. Impressionante la levata di scudi! Un paio di giorni fa è sceso nell’arena persino un lombrosiano Eugenio Scalfari che su Repubblica ha tenuto a rimarcare [...]
La difesa della donna nell’antichità
un-saggio di Manlio Tummolo. Nell’ottica dei nostri tempi, siamo convinti che soltanto nel secolo XX, o poco prima [1], si siano stabiliti i primi diritti della donna e che [...]
Hong Kong vs Cina: la campagna di “rieducazione” patriottica e la resistenza democratica passiva
di Michele Marsonet. Non ha ricevuto molta attenzione sulla stampa italiana una notizia di politica estera che è invece, ad avviso di chi scrive, piuttosto importante. [...]
Sardegna e Catalogna: intervista al professor Joan Elies Adell, direttore dell’Espai LLull ad Alghero.
di Giuseppe Antonio Taras. Il Mediterraneo è ricco di identità simili, perchè la sua storia è fatta di incontri e di apertura, di scambi e di alleanze. E pur [...]
La corruzione è politica.
di Redazione Anti. La politica è il culmine dell’ambizione. E arricchisce sempre di soldi e di potere. In tutte le epoche e le civiltà. È anche giusto, in una logica [...]
MINERS: from South Africa, to Sardinia, to Kentucky, organised labor can make a difference so says son of a miner, raised in a coal camp. And a poem.
by Rina Brundu. Miners work is never done. And once finished, if they don’t die from it, they can get killed while trying to secure it. This was the case for the 34 miners [...]
Ossama Mohammed – A un giovane regista siriano
di Ossama Mohammed A un giovane regista siriano. Non amo il montaggio parallelo (1), perché così sono stato creato dal dio del cinema: e chi può discutere con gli dei? Ma [...]
Perle in poesia: i belli e buoni di… della Repubblica.
di Senza Diritto di Replica. Duettano forti Al potere incorrotti Gli Eugeni e i Mari Contro i funzionari Featured image, busto di Solone uno dei sette [...]
Fisica: universo dal “nulla”…ma ha senso parlare di nulla?
di Leonardo Rubino. Spesso, e soprattutto ultimamente, si parla di un Universo che si origina dal nulla; ma ha senso parlare di nulla? Ed è possibile immaginare un perfetto [...]
Arab Spring – Thirteen Hours of Interrogation
by Mohammed Ali Atassi. The morning of September 18th, Syrian director and film producer Omar Amirlay drove from his home in Damascus to Amman, Jordan. Four months earlier he [...]
Mario Mami Monti: “Non siamo una colonia!”.
Serie “Quello che uomini dire e quello che uomini pensare essere due [...]
Giornalismo online: sulle fatiche di Via… pardon, Rue de Solférino. Et vive l’Hollande… la France!
di Rina Brundu. Nel momento stesso in cui il Corriere della Sera annunciava la vittoria di Hollande su Sarkozy agli [...]
Critica della Region pura… (consiglieri compresi).
de L’uomo della strada. Alla luce dei fatti che han caratterizzato questi primi mesi del governo Monti anche a me è venuta voglia di sfogliarne alcune pagine, fitte [...]
On leadership: donne e politica. Un ritratto di Margaret Thatcher.. The Iron Lady (2011).
di Rina Brundu. “Never run with the crowd Margaret, go your own way!” (Non mettere dietro agli altri, Margaret, vai per la tua strada!), è questa raccomandazione del [...]
A.A.A. Tesoriere Cercasi – Chiedere di Francesco e/o Umberto….
di Redazione Rosebud. Serie “Non è il lavoro che manca…”. ______________________________________ Categoria: satira – Related links: Scoop! [...]
Ode alla Quarta Repubblica.
Oddio i Monti! Sorgenti dal Colle Ed elevati a Premier Trattamenti ineguali Noti a chi è cresciuto tra noi E impressi nella nostra mente Non meno che l’aspetto de’ suoi [...]
Quelli che bisogna aggredire la crisi…
1. Quelli che bisogna aggredire la crisi, quelli che con Zapaterotos, Sarkozotos, Merkelemis e Berlusconignan le facciamo un mazzo così… 2. Quelli che bisogna aggredire la [...]
Raison d’État
Applicata alla questione… libica. La raison d’État, dans son acception moderne, est la notion par laquelle un État justifie ses actions lorsqu’il poursuit son [...]
The Goldrake generation
Considerazioni e riflessioni sul ’68 e dintorni in forma di saggio breve. “Le vent se lève – il faut tenter de vivre“. Più del maggio francese, più del [...]
God save the prince
Sugli scontri studenteschi a Londra e sull’Islanda sul Tamigi di Rina Brundu. Per carità, siamo felici che tutto si sia risolto per il meglio! Tanto più che non [...]