Diario dai giorni del golpe bianco – Dopo l’invitto slogan “Siamo europei”, Zingarenzi alle Europee… in poesia!
1 Aprile 2017
Taci. Sullo spoglio
del voto non odo
critiche che dici
umane; ma odo
discorsi arcinoti
che cantano frottole e voglie
ar-cane.
Ascolta. Votano
Nelle sedi sparse,
votano con trame imbonitrici
ciarlatane e scarse,
votano i piddini
sparuti e tristi,
votano i renzisti
pizzini,
tra gli scranni roventi
con voti raccattati,
come petali rubati
di gigli aulenti,
votano sul nostro domani
marrani,
votano con le loro mani
in nome del Ducetto,
votano il capetto
rendono favori,
votano i compagni
certi dei guadagni
cultori,
della narrativa bella
che Berlinguer
s’illuse, come ‘l cor d’Ermione,
oh, Coglione.[1]
[1] La pioggia nel pineto, reloaded 2017. Speciale Primarie PD, Gabriele D’Annunzio (aka Rina Brundu) Ri-Fecit MMXVII
Diario dai giorni del golpe bianco è una cronaca atipica dell’attualità nazionale negli anni del governo Renzi. È un racconto goliardico che è storia, fatto, testimonianza, commento, opinione, leggenda internettiana, diario politico e irriverente… ed è una ridda di personaggi (giornalisti, politici, conduttori, commentatori, opinionisti, blogger) che animano una commedia umana quasi goldoniana nel suo essere prima di tutto appassionata baruffa chiozzotta. Una commedia che sembra non avere mai avuto inizio e che non dovrà finire mai tra le contrade soleggiate e scaltre di un bellissimo paese, patria di Dante, di Michelangelo e di Machiavelli, casa dell’anima di molti Pinocchio e di tanti don Camillo e Peppone: l’Italia.
Diario dai giorni del golpe bianco
Rina Brundu – Scrittrice italiana, vive in Irlanda. Ha pubblicato i primi racconti nel periodo universitario. Il romanzo d’esordio, un giallo classico, è stato inserito nella lista dei 100 libri gialli italiani da leggere. Le sue regole per il giallo sono apparse in numerosi giornali, riviste, siti, e sono state tradotte in diverse lingue, così come i suoi saggi e gli articoli. In qualità di editrice ha coordinato convegni, organizzato premi letterari, ha pubblicato studi universitari, raccolte poetiche e l’opera omnia del linguista e glottologo Massimo Pittau, con cui ha da tempo stabilito un sodalizio lavorativo e umano. Negli ultimi anni ha scritto saggi critici, ha sviluppato un forte interesse per le tematiche e le investigazioni filosofiche, e si è impegnata sul fronte politico soprattutto attraverso una forte attività di blogging. Anima il magazine multilingue www.rinabrundu.com.
Rina Brundu is an Italian writer and publisher who lives in Ireland. Author of several books and hundreds of articles and literary reviews, she has a keen interest in literary criticism, philosophy, e-writing and journalism.
Website www.rinabrundu.com.
Ciao Rina! Condivido due tue parole Commedia Umana…neverendingstory.t
Titolo del tuo romanzo d’esordio?Mi intriga leggerti in giallo.