ipazia books
SULLA NATURA DEL MALE – Collaboratori del Male
Estratto È curioso come, malgrado l’approccio epidermico che la Arendt adotta quando si tratta di denunciare con forza i crimini dell’imputato Eichmann e i crimini [...]
Della scrittura (5) – Su un incredibile effetto procuratomi da QUEEN MARY E LA DITTA.
Fenomenologia del defilippismo e altri peccati intellettuali capitali, sic! Tra i tanti argomenti che mi preme chiudere in questo mirabile 2018, vi è senz’altro quello che [...]
17 agosto 1987-17 agosto 2018. In morte di Rudolf Hess. Invece di celebrarlo, ricordiamo chi era il criminale romantico, il fedelissimo!
Estratto Mio Führer lei è la Germania Quando lei agisce, agisce la nazione Quando lei giudica, giudica la nazione. Da un discorso alla folla di Rudolf Hess Il [...]
SULLA NATURA DEL MALE – Quand’è che il crimine di Stato si fa colpa dell’individuo?
Estratto Riusciamo a riconoscere l’energia intelligente che è il Male? Quando? Paradossalmente, se dovessimo applicare il carattere “banale”, in senso [...]
Osservatorio Enciclopedie Online – Rosebud contro il bullismo e la diffamazione online. Dal caso Previti al caso “Anna”.
Anna è un nome di fantasia. Pochi giorni fa la storia di questa ragazzina bullizzata dai compagni per essere un po’ cicciottella è finita tra le pagine di cronaca [...]
SOLDATI del Giuseppe Ungaretti sublime. Un’analisi (breve).
di Rina Brundu. Tra i lavori classici che abbiamo scelto quali elementi d’ausilio didattico per il lancio della primo numero della rivista L’APPRODO dedicata [...]
Massimo Pittau – NOMI DI LUOGO ETRUSCHI O ETRUSCO-LATINI NELL’ITALIA SETTENTRIONALE
PREMESSA È cosa nota che nel secolo VI avanti Cristo gli Etruschi avevano sorpassato l’Appennino tosco-emiliano ed avevano dilagato nella pianura padana, fondando le [...]
Massimo Pittau – Diodoro Siculo e i nuraghi
Nella supposizione che i nuraghi fossero “fortezze” e “castelli”, gli autori antichi, greci e latini, che hanno parlato delle guerre combattute dai [...]
Massimo Pittau – Il nome di Roma
Gli ultimi interventi fatti da linguisti sul problema dell’etimologia del toponimo Roma sono stati, se non vado errato, quelli di Giovan Battista Pellegrini e di Carla [...]
MASSIMO PITTAU – STUDI SULLA LINGUA ETRUSCA. Le magistrature degli Etruschi
PREMESSA La presente opera è costituita da una raccolta di un centinaio (num. 97) di miei studi, che sono stati pubblicati in varie riviste in un arco di tempo di circa 30 [...]
I GIGANTI DI MONTI PRAMA E IL SARDUS PATER di MASSIMO PITTAU
Il Sardus Pater In Sardegna, nel periodo della presenza nell’Isola prima dei Cartaginesi e dopo di quella dei Romani, il dio eponimo dei Sardi Nuragici, il loro [...]
ANNIBALE CARTAGINESE in una iscrizione etrusca
di Massimo Pittau. Nel vasto quadro della cultura etruscologica odierna è comunemente nota la notizia che in una iscrizione etrusca compare in maniera abbastanza chiara un [...]
L’ARRINGATORE – Statua e Iscrizione
di Massimo Pittau. Io penso che appartenga alla comune capacità culturale di chi abbia fatto anche la sola scuola media superiore italiana, la consapevolezza che tra [...]
LE MAGISTRATURE DEGLI ETRUSCHI
di Massimo Pittau. Come è abbastanza noto, nella massima parte le iscrizioni in lingua etrusca sono funerarie, sono cioè “epitaffi”, che, in quanto tali, riportano [...]
ZEPPARA E SOLARUSSA
di Massimo Pittau. Zeppara (TZèppara) – Villaggetto presso Ales (prov. di Oristano) . Il toponimo trova riscontro in altri 7 toponimi uguali di Baressa, Barumini, [...]
Del toponimo LACONI
di Massimo Pittau. Laconi (Láconi, pronunzia locale anche Lácuni) (borgo del Sarcidano, già della curatoria di Parte di Valenza). L’abitante Laconesu, Lacunesu. Il [...]
SARACU, TZERAC(C)CU «SERVO»
di Massimo [...]
L’anatolico Bacco in Sardegna
di Massimo Pittau. Pure il culto di un’altra divinità molto famosa, anch’essa di origine anatolica e assai probabilmente lidia, risulta entrato nella Sardegna [...]
MASSIMO PITTAU – IL DOMINIO SUI MARI DEI POPOLI TIRRENI (SARDI NURAGICI, PELASGI ED ETRUSCHI).
una presentazione di Massimo Pittau (estratto). ….. Da più di trenta autori antichi, greci e latini, vengono chiamati Pelasgi/Pelasgói “naviganti e pirati” che [...]
MASSIMO PITTAU – 600 ISCRIZIONI ETRUSCHE tradotte e commentate
di Massimo Pittau. Nell’anno 1990 io avevo pubblicato un’opera intitolata Testi Etruschi tradotti e commentati – con vocabolario (Bulzoni Editore, Roma). La [...]