LA BARBA DI DIOGENE, Dublin (EIRE) – 20 Years Online. Leggi l'ultimo pezzo pubblicato...

Una poesia tradotta da Pier Paolo Pasolini

CAM00190Come se strenge u core
acchiamendanne u mare
a l’ore c’au marnare
ascenne a pezzecà;

acquanne drete a Specchie
u vespre, chiane chiane,
se stenne e va lendane
la lusce a termedà;

a l’ore ca se tenge
de fuoche San Catalde,
quanne sparsece u ccalde
nand’a l’Avemarì.

A june a june tanne,
le pene e le dulure,
le larme e le pendure
te pare de sendì.

“Come si stringe il cuore guardando il mare nell’ora in cui il marinaio scende a pescare; quando dietro lo Specchio il vespro, pian piano, si stende e va a tormentare lontano la luce; nell’ora in cui si tinge di fuoco San Cataldo, quando scompare il calore davanti all’Avemaria. A uno a uno i dolori e le pene, le lacrime e le punture ti sembra allora di sentire” (Traduz. di P.P. Pasolini).

Tratta da “La Puglia e i suoi poeti dialettali” di Giacinto Spagnoletti