Homepage
MERKEL VINCERÀ ANCORA. FINO ALLA DISFATTA FINALE.
Se le primarie non sono state truccate (vai a sapere), i francesi hanno scelto in Francois Fillon il candidato perfetto. Perfetto per intercettare i voti di Marine LePen al [...]
Trump batte tutti, pure i sondaggi
Il trionfo di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane dimostra, una volta di più, la grande distanza che ormai separa le élites politiche e i principali organi [...]
RICORDO DI ETTORE MAJORANA
di Edoardo Amaldi (via fisicamente.net di Roberto Renzetti) estratto dal “Giornale di Fisica” vol. 9, p. 300 (Bologna 1968) S.I.F. Società Italiana di [...]
Joseph Ratzinger si racconta
di Gigi Montonato. Joseph Ratzinger va verso i novant’anni; ha avuto un ictus e non vede dall’occhio sinistro; ha una grafia minuta e da sempre scrive a matita, [...]
USA MANDA DAESH IN SIRIA PER ABBATTERE ASSAD. OCCHIO A ERDOGAN…
di Maurizio Blondet. Come da programma, il Pentagono ha lanciato la “liberazione di Mossul”, in realtà per costringere i combattenti dell’IS lì attaccati ad [...]
Disastro scuola: dentro il disastro liberista europeo
di Roberto Renzetti. La crisi economica che ha colpito l’Italia, crisi che parte dagli USA, che gli USA, al solito, trasferiscono ad altri e che in Italia ha avuto un [...]
Di etimologia etrusca e latina: mas, maris
di Massimo Pittau. Già nell’Ottocento il linguisa tedesco Wilhelm Deecke aveva prospettato l’ipotesi che il nome del semidio etrusco MARIS, MARIŚ (genitivo [...]
Guerra – Pinotti sta poco bene ed é una guerrafondaia
di Roberto Renzetti. Pinotti, che per chi non lo sa è una scout elevata al rango di Ministro della difesa nel governo dello scout Renzi. Questo personaggio è incontinente [...]
Giorni e ricordi di guerra
di Tommaso Mondelli. Ai giorni lieti ne seguivano altri meno chiari, premonitori di possibili guerre che non tardarono ad apparire come lampi allo spettrale orizzonte [...]
RAVNT – Un altro pronome femminile etrusco
di Massimo Pittau. Esiste un prenome femminile etrusco, al quale non mi risulta che, per la sua scarsa frequenza, abbia dedicato una particolare attenzione qualche [...]
Corrotti fino al Midollo. Dalle Università a Tiziana.
di Maurizio Blondet. Qualche giorno fa sul Corriere, Sergio Rizzo ha dedicato un articoletto sulla parentopoli universitaria. I rettori e presidi che danno le cattedre [...]
Toponimi – LA DIOCESI DI OTTANA/OROTELLI E QUELLA DI CRYSOPOLIS – Updated
di Massimo Pittau. Ottana (localmente e nella zona Othana, Otzana) (villaggio della provincia di Nùoro) – È cosa abbastanza nota che la Sardegna, la Sicilia e [...]
ALLA RICERCA DI UN UOMO CHIAMATO GESÙ
di Roberto Renzetti. INTRODUZIONE So bene che di questo argomento è stato scritto da studiosi molto più autorevoli di me, nell’ipotesi che io abbia una [...]
Sulle stranezze della Cina
di Michele Marsonet. In un recente viaggio a Pechino, dove mi sono recato su invito di un’università locale, ho cercato di capire cosa pensano i docenti universitari [...]
Attorno a Putin qualcuno allunga il “Body Count”
di Maurizio Blondet. Chi ha visto il video delle telecamere di sorveglianza non può credere alla tragedia fortuita: una Mercedes a velocità assolutamente folle devia [...]
SULLE PRESUNTE “FERITOIE” DEI NURAGHI
di Massimo Pittau. Il prof. Raimondo Zucca ha preparato per la recente opera in collaborazione La Sardegna – I tesori dell’archeologia, pubblicata da Carlo Delfino [...]
IL DUCETTO E CLARETTA “Renzi è l’espressione tipica del fascismo 2.0” – Una straordinaria critica dei tempi (anche politici) di…
Roberto Renzetti. Nonostante la mia voglia di stare zitto per un poco visto che incredibilmente tutto continua uguale, debbo intervenire per non scoppiare di [...]
Riflessioni dopo una lettura de “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta
di Massimo Pittau. Il romanzo dello scrittore nuorese Salvatore Satta Il giorno del giudizio, coi suoi numerosi richiami al tema della morte, di recente mi ha fatto [...]
La scuola pubblica, ovvero la scuola dell’ignoranza
di Roberto Renzetti. Sono uscito dal meccanismo “scuola” da poco tempo. Posso riflettere dall’esterno. Posso leggere di più [...]
Sulla perenne illusione umana di dominare la Natura
di Michele Marsonet. Ci risiamo. L’immane tragedia che ha colpito l’Italia centrale ha dato la stura – ancora una volta – a una serie infinita di reazioni [...]
Le radici cristiane da Gesù al Papa polacco
di Roberto Renzetti. Molti di noi hanno sentito parlare di recente del problema delle “radici” dell’Europa, in relazione all’approvazione della [...]
Una lettura dell’ultimo libro di Franco Cardini
di Gigi Montonato. L’ultimo libro di Franco Cardini L’iphone e il paradiso di Allah, Roma, Castelvecchi, 2016, pp. 140, raccoglie alcuni suoi testi pubblicati sul blog [...]
Sulle guerre di religione
di Michele Marsonet. Si sta diffondendo, nell’opinione pubblica dei Paesi occidentali, un’inquietudine di fondo che viene percepita soltanto in modo confuso e parziale [...]
DIOS JUEGA CON EL DADO CUÁNTICO LAS INFINITAS INTERACCIONES SON EL ARJÉ
de Viviana Yaccuzzi Polisena. Albert Einstein dijo “Dios no juega a los dados”. Stephen Hawking dijo “Dios no sólo juega a los dados. A veces también echa los dados [...]
Su terrorismo e idiozia
di Michele Marsonet. Di fronte alla crescita esponenziale del terrorismo di matrice islamica, culminato con lo sgozzamento di un sacerdote in Normandia, vien voglia di stare [...]
In morte dell’amico poeta e pittore di Tursi Franco Santamaria. Una lettera e NON DIMENTICHIAMO (da “Radici Perdute”, 2009)
Caro Franco, infine l’ho saputo, stamattina, per vie peregrine, come usano essere le mie. Questa notte ho sognato di trovarmi dentro una sorta di bus affollato dove parlavo [...]
Di economia e terrorismo
di Michele Marsonet. Bene ha fatto Giovanni Belardelli a sottolineare, in un recente articolo sul “Corriere della Sera”, che una lettura solo economica del terrorismo è [...]
Amin Maalouf Talks about his latest book “Origins”
Amin Maalouf, perhaps the most famous and popular member of the French Academy, is a best-selling author and known as an intellectual whose works “honored” the French [...]
Su Brexit e democrazia
di Michele Marsonet. Desta parecchie perplessità il coro, pressoché unanime, di riprovazioni per l’esito del referendum sulla UE nel Regno Unito. In testa – come [...]
BREXIT: dopo una lunga notte, a great day for Europe: Britain, arrivederci!
Ho tifato tutta la notte perché decidessero di andarsene e non perché non amo i britannici ma perché se avessero scelto di restare sarebbe stato una sorta di stillicidio [...]
Sulla Polonia e le sue contraddizioni
di Michele Marsonet. Tornato da poco da Varsavia, dove sono stato invitato da un’università locale, confesso di notare una certa discrepanza tra il clima che si respira [...]
Su Hillary e Trump, candidati poco amati dai rispettivi partiti
di Michele Marsonet. A parte i soliti saccenti che sanno sempre tutto, è ormai chiaro che analisti politici ed esperti di sondaggi avevano azzeccato ben poco di quanto [...]
“L’Accabadora immaginaria – Una rottamazione del mito” di Italo Bussa. E sulle categorie di “storici”.
di Massimo Pittau. Esistono due categorie di “storici” molto differenti fra loro. Da una parte esistono gli storici che fanno sempre riferimento alle “fonti”, ossia [...]
Massimo Pittau – NOMI DI LUOGO ETRUSCHI O ETRUSCO-LATINI NELL’ITALIA SETTENTRIONALE
PREMESSA È cosa nota che nel secolo VI avanti Cristo gli Etruschi avevano sorpassato l’Appennino tosco-emiliano ed avevano dilagato nella pianura padana, fondando le [...]
‘Cos’è destra – o di sinistra?’. Lo dice Bernie Sanders
di Maurizio Blondet. Premessa: In Austria, tutto come previsto: incredibile successo di Hofer al primo turno, sconfitta al secondo. Nel mezzo, qualche settimana di [...]
THREE MILE ISLAND: RAPPORTO KEMENY
di Roberto Renzetti. Dopo gli incidenti nucleari si costituiscono delle commissioni d’inchiesta per capire cosa è accaduto ed in linea di principio per risolvere [...]
Massimo Pittau – Diodoro Siculo e i nuraghi
Nella supposizione che i nuraghi fossero “fortezze” e “castelli”, gli autori antichi, greci e latini, che hanno parlato delle guerre combattute dai [...]
Giordano Bruno – “LA CENA DELLE CENERI” (1584)
A mio giudizio, l’opera di Bruno che qui presento, è quella che dal punto di vista scientifico è la più significativa. In essa si afferma il principio [...]
Industria elettrica italiana. Il CNRN. Un grande saggio scientifico
di Roberto Renzetti. COME MOLTI ALTRI Era l’autunno del 1963 quando sceglievo di studiare Fisica nell’Università di [...]
Sul sindaco di Londra, così ben integrato
di Maurizio Blondet.“Londra ha scelto la speranza sulla paura!” si è estasiata Repubblica. “Il primo sindaco musulmano della capitale inglese, il 56,8% dei voti!”. E [...]
EDOARDO AMALDI: LA FISICA ITALIANA DALLA RICOSTRUZIONE ALLA FINE DEGLI ANNI 80 . LA NASCITA DEL CERN.
di Roberto Renzetti. Era il 16 ottobre del 1970. Una persona, definibile anzitutto come Signore, si alzò dal fondo della sala dove era seduto a capo di quel grande tavolo [...]
INTRODUZIONE STORICA ALL’ESPERIENZA DEGLI STRATI MONOMOLECOLARI (°)
di Roberto Renzetti. Il problema della dimensione degli atomi o delle molecole si pone intorno al 1860 quando assume un ruolo fondamentale per la spiegazione dei fenomeni [...]
Massimo Pittau – Il nome di Roma
Gli ultimi interventi fatti da linguisti sul problema dell’etimologia del toponimo Roma sono stati, se non vado errato, quelli di Giovan Battista Pellegrini e di Carla [...]
MASSIMO PITTAU – STUDI SULLA LINGUA ETRUSCA. Le magistrature degli Etruschi
PREMESSA La presente opera è costituita da una raccolta di un centinaio (num. 97) di miei studi, che sono stati pubblicati in varie riviste in un arco di tempo di circa 30 [...]
Il contributo scientifico di Guglielmo Marconi
di Roberto Renzetti. LA FORMAZIONE Marconi nasce nel 1874 a Bologna da famiglia agiata. Inizia privatamente i suoi studi a Firenze riportando notevoli [...]
Il 25 Aprile in dieci aforismi da Piero Calamandrei a Oriana Fallaci
Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di [...]
Berlino ci dà lezioni. In “chiagne e fotte”.
di Maurizio Blondet. “Il prossimo capo della BCE dovrà essere tedesco. Le politiche di Mario Draghi hanno gravemente compromesso la credibilità della banca [...]
Trent’anni da… CHERNOBYL
di Roberto Renzetti. Intendo ricostruire la sequenza degli eventi che hanno portato al più grande disastro del nucleare civile della storia, quello di Chernobyl. Per [...]
LA NASCITA E LA PRIMA AFFERMAZIONE DELLA TEORIA DI CAMPO: L’OPERA DI FARADAY E MAXWELL
di Roberto Renzetti. PREMESSA Questo lavoro è il seguito ideale di R. Renzetti, Concezioni particellari nel XVII e XVIII secolo, LFnS, XIII, 2 e 3, 1980. Diverse questioni, [...]
Renzi e la caduta dei santi scarabei
di Gigi Montonato. Troppo presto i ministri di Renzi erano stati salutati come “santi”. Oh quante belle figlie, madame Dorée! Quante belle donne nel suo harem di [...]
In guerra contro Al Sisi. Ce lo chiede Regeni. Anzi Obama
di Maurizio Blondet. “Gentiloni ritira l’ambasciatore dal Cairo. La mamma di Regeni: non ci fermeremo”. Bombarderemo l’Egitto per mamma Regeni? Niente di [...]
Syrian Children and the Exit from the Dark Tunnel!
by Salam Kawakibi. For more than five decades, the Syrian child was subjected to an orderly process of upbringing to control the phases of his growth and maturity. Following [...]
Un grande saggio scientifico su Torricelli
PREMESSA La polemica sull’esistenza del vuoto è molto antica; essa risale almeno all’antica Grecia. Svariati filosofi,con argomentazioni del tutto [...]
Sui dilemmi della Cina
di Michele Marsonet. Che l’economia cinese stia attraversando un periodo a dir poco difficile è cosa nota, e i media internazionali se ne occupano ormai a tempo pieno. [...]
Giulio Regeni: un intrigo internazionale
di Gigi Montonato. Che sappiamo noi italiani di Giulio Regeni? Dopo due mesi dalla sua tragica morte non sappiamo assolutamente nulla di preciso. Chi era? Che faceva in [...]
Una vicenda a margine del filosofo che ancora fa paura: il monumento a Giordano Bruno e la stampa cattolica
di Roberto Renzetti. Nel 1885 fu formato un comitato per la costruzione di un monumento a Giordano Bruno, cui aderirono le maggiori personalità dell’epoca: Victor [...]
Sul “Lianghui” e la Cina che cambia
di Michele Marsonet. Si sono appena conclusi, a Pechino, i lavori della dodicesima Assemblea Nazionale del Popolo. Quest’ultima, assieme alla Conferenza Politica Consultiva [...]
Di filosofia politica: da Berlin, Popper, Aron alla repressione politica
di Michele Marsonet. Capita, a volte, che anche nella mente di coloro che aderiscono toto corde ai valori fondanti del liberalismo occidentale si insinuino idee [...]
Noi, la guerra e la Libia del Califfo
di Gigi Montonato. Da più di due anni Matteo Renzi governa l’Italia, pressoché da solo. Lo hanno detto tanti osservatori politici e politologi che non è davvero il caso [...]
PERCHÉ NON SI È SVILUPPATA LA SCIENZA IN SPAGNA. IL RUOLO DELLA CHIESA
di Roberto Renzetti. INTRODUZIONE Nel 1894 scriveva Marcelino Menéndez y Pelayo importante storico cattolico-conservatore: “L’incapacità del [...]
Dell’informazione e delle notizie “inventate”. E tu, o Accademia della Crusca, che fai?
di Gigi Montonato. Ma sta combinata proprio così male l’informazione in Italia? Possibile che si debba ricorrere a stravaganti trovate pur di dare qualche notizia fuori [...]
Aleppo: A Catastrophe Defying Poets’ Powers of Description
by Amjad Nasser. When talking about what is happening in Syria, I face the inability of language to express reality. My vocabulary remains limited. My ability to describe [...]
Il metodo di Galileo
di Roberto Renzetti. AVVERTENZA Quanto si cercherà di dire in queste note rappresenta solo un quadro sinottico, l’ossatura, della linea di [...]
Umberto Eco: riflessioni
di Michele Marsonet. Leggendo il fiume (del resto prevedibile) di articoli e necrologi dedicati a Umberto Eco dopo la sua scomparsa, vien voglia di fare il bastian contrario. [...]
“Il problema estetico in S. Tommaso” – Di una delle prime opere di Umberto Eco di cui fui uno dei primi estimatori. Di una sua lettera forse perduta…
di Massimo Pittau. Sicuramente io sono stato uno dei primi presentatori al pubblico italiano e forse il primo in assoluto del giovane filosofo-scrittore Umberto [...]
IL CHIMICO DUMAS ED IL 1848 DI PARIGI
di Roberto Renzetti. Può essere interessante riesumare una “lettera del 1848” da parte di un illustre e famoso chimico al quale, fra l’altro, si deve un [...]
Trivellazioni nell’Adriatico: Renzi teme i Referendum
di Gigi Montonato. Sembra che la modernità in Italia, nel Mezzogiorno soprattutto, debba sempre risolversi in un dilemma: o il lavoro e il benessere economico da una parte o [...]
Sulle primarie Usa: establishment in crisi
di Michele Marsonet. Una cosa è certa: sta cambiando il mondo e con esso pure l’America. Pur rammentando che Iowa e New Hampshire sono due Stati piccoli, anche se il primo [...]
Dying to Reach Europe: The African Immigrant Crisis
Reviewed by Aisha K. Nasser. Media accounts normalize the tally of illegal African immigrants drowning while crossing the Mediterranean. Eritrean novelist Abu Bakr Khaal [...]
Ancora sul Vietnam sempre più “americano”
di Michele Marsonet. Arriva sempre il momento in cui ti accorgi che il mondo attuale è così diverso da quello della tua gioventù da risultare irriconoscibile. Credo, del [...]
Appunti per un approccio fenomenologico alle questioni metafisiche. Husserl dissolve il tema dei limiti dell’esperienza?
di Giulio Napoleoni. Secondo Husserl la realtà è accessibile in quanto nei dati fenomenologici ho tutto quello che mi serve per distinguere tra oggetti reali e oggetti [...]
Chiesa : MANGIANO E BEVONO A NOSTRE SPESE E SI LAMENTANO – DA 2000 ANNI ABBIAMO UNA ROTTURA DI BALLE INFINITA
di Roberto Renzetti. Alcuni fondamentalisti catttolici (ma perché non si mettono la cinta esplosiva e si fanno esplodere?) rompono le balle con ragionamenti tipici di chi è [...]
Sul Vietnam e il “soft power” americano
di Michele Marsonet. Torno da un soggiorno all’Università di Hanoi (o, meglio, Ha Noi, come dicono gli abitanti), con sentimenti contrastanti. Il nome ufficiale del Paese [...]
The Syrian War Has Taken Us Prematurely to Hell!
by Father George Massouh. The crimes committed in Syria have surpassed what the human mind can imagine in terms of horrors and atrocities. Undoubtedly, in our cruel East, we [...]
Monicelli, Scola e la commedia all’italiana
di Gigi Montonato. Si fece un gran parlare celebrativo quando cinque anni fa morì Mario Monicelli, lanciandosi da una finestra dell’ospedale in cui era ricoverato. Si è [...]
Syrian Booknotes
by Elie Chalala. Since the 2011 March uprising, scores of books have been published on Syrian politics, with most written by a new generation of scholars with no longstanding [...]
Ancora sulla sfida delle identità nazionali
di Michele Marsonet. Continua senza sosta la campagna di denigrazione nei confronti di parecchie nazioni dell’Europa dell’Est – tutte ex satelliti dell’Unione [...]
Fisici italiani nel Risorgimento. Con particolare attenzione alla vita e all’opera di Macedonio Melloni
di Roberto Renzetti. I tentativi di ricostruzione di un periodo storico sono sempre complicati e discutibili. I documenti che servono allo scopo sono difficili da reperire e, [...]
Faten Hamama (1931-2015): A splendid Arab Icon
by Nada Ramadan Elnahla The pinnacle of fame! The scepter of art! The throne of the cinema! . . . To her, life is art. To her, art is life. And between the two, she is the [...]
Sulla nostalgia di Sergio Romano per la Guerra Fredda
di Michele Marsonet. Sergio Romano, storico, giornalista ed ex ambasciatore italiano presso la Nato e a Mosca, offre da tempo ai lettori l’opportunità di riflettere in [...]
Dei pericoli che corre l’identità europea
di Michele Marsonet. Pare che, finalmente, in Europa la tendenza a sottovalutare i rischi enormi dell’immigrazione di massa si stia invertendo. Governi, stampa e mass media [...]
Sull’Europa e le aggressioni di Colonia
di Michele Marsonet. E’ sin troppo facile speculare sui fatti accaduti a Colonia la notte di Capodanno, magari indulgendo alla retorica e alle più bieche recriminazioni. [...]
Analisi di uno studio di Giovanni Ugas
di Massimo Pittau. Nella recente pubblicazione promossa dal Dipartimentop di Storia dell’Università di Cagliari “Itinerando – Senza confini dalla preistoria ad [...]
Sul mito della sovranità nazionale
di Michele Marsonet. Il concetto di “sovranità nazionale” ha perduto, negli ultimi decenni, gran parte del prestigio di cui in precedenza godeva. Se si esamina la [...]
Ricordando Charlie Hebdo (7 gennaio 2015): un omaggio con dieci aforismi di dieci grandi pensatori e autori.
Dio non ha una religione. (Mahatma Gandhi) Dove finisce la conoscenza, ha inizio la religione. (Benjamin Disraeli) La religione è il singhiozzo di una creatura [...]
Politica : RENZI, LO SBRUFFONE DI PAESE CHE SA FARE DANNI, SOLO DANNI – SE LA SITUAZIONE NON FOSSE TRAGICA CI SAREBBE DA SCOMPISCIARSI DAL RIDERE
di Roberto Renzetti. Dico questo perché se potessimo tutti per un istante sollevarci un poco dalla nostra condizione, volare alto e dimenticarci del tempo, guardando la [...]
EL DESAFÍO DEL SIGLO XXI: RECUPERAR LA ESPLENDOROSA ACADEMIA
de Viviana Yaccuzzi Polisena. El modelo cientificista produjo el gran déficit de la época moderna: ausencia de comprensión del mundo, y alejamiento de la inteligibilidad [...]
Di una strana campagna elettorale USA
di Michele Marsonet. Senza dubbio alcuno la campagna elettorale USA è stata – almeno finora – deprimente. Non sono comparsi sulla scena, con la notevole eccezione di [...]
Dell’Occidente in marcia verso il nulla
di Michele Marsonet. E così ci stiamo davvero arrivando, con grande gioia di vasti settori dell’opinione pubblica italiana, europea e occidentale in genere. L’obiettivo [...]
Momenti della vita, del pensiero e dell’opera di Giordano Bruno
di Roberto Renzetti. Un discorso, per quanto succinto, sulla vita e sull’opera di Giordano Bruno deve partire da alcuni fatti storici di rilievo che hanno preceduto o [...]
PAGINE DELLA VITA DI MICHAEL FARADAY. UNA VITA ESEMPLARE.
di Roberto Renzetti. Michael Faraday, terzo di quattro figli, nacque nel 1791 a Newington Butts, un piccolo villaggio vicino Londra, da una famiglia di [...]
From Harem to Civil Society: The Journey of Fatima Mernissi
by Yassin Adnan. For some years, Fatima Mernissi has remained absent from the limelight. While she has written books that have shaken both Arab and Western opinion for two [...]
CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ NELLA FILOSOFIA GRECA
di Roberto Renzetti. Molte cose si possono apprendere da uno studio non dogmatico di un testo di storia della filosofia. Come fisico, debbo lamentare il fatto che, a fronte [...]
Proposta di rinnovamento dei contenuti del corso di filosofia nei licei
di Giulio Napoleoni. 1. Questo testo è indirizzato al Dr. Alessandro Gullo, Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Salvador Allende” di Milano, – scuola [...]
Nuovo terrorismo e debolezza dell’Occidente
di Michele Marsonet. E’ davvero incredibile il livello di confusione che la crescita esponenziale del terrorismo islamista ha generato nell’intero Occidente. Molti si [...]
LA BIBBIA (VECCHIO TESTAMENTO) É UN LIBRO CRIMINALE E CRIMINOGENO. E SUL “TEOLOGO” AUGIAS.
di Roberto Renzetti. Riporto una lettera ad Augias su Repubblica del 29 novembre e la sua risposta. [...]
Women of the Revolutions: The New Faces of Arab Feminism
by Angele Ellis. Two recent documentaries directed by women provide connected narratives – in wide-angle and close-up – of feminism in the Arab world. Together, they [...]
C’E’ CHI PASCOLA A ROZZANO, il parere di un fisico ateo. E la storia del 25 dicembre dai Sumeri alla Circolare del Dirigente di Rozzano.
di Roberto Renzetti. “Tu scendi dalle stelle o Re del cielo …..”. Debbo dire che è un motivetto accattivante che descrive almeno il mio natale di bambino che viveva in [...]
Sul concetto di “confine”
Alain Finkielkraut di Michele Marsonet. In Europa il concetto di “confine” sta tornando in auge dopo essere stato demonizzato per un lungo periodo. Con il trattato di [...]
ISCRIZIONE LATINA DEL NURAGHE presso Áidu Entos (Mulargia) – Revisited
di Massimo Pittau. Nella più importante delle strade costruite in Sardegna dai Romani, quella che andava da Tibulae (Castelsardo) a Caralis (Cagliari), toccando anche Molara [...]
Le stragi di Parigi e l’Europa: fine della democrazia?
di Gigi Montonato. Prepariamoci i fazzoletti per le nostre lacrime, le garze per fasciare le nostre ferite, le casse per chiudere i nostri corpi martoriati. Prima o poi i [...]
Tanti dubbi su sondaggi e primarie USA
di Michele Marsonet. Continua l’altalena dei sondaggi dopo gli innumerevoli dibattiti che, negli Stati Uniti, vedono coinvolti i candidati alla Casa Bianca di entrambi i [...]
The Dead by James Joyce
LILY, the caretaker’s daughter, was literally run off her feet. Hardly had she brought one gentleman into the little pantry behind the office on the ground floor and [...]
Su un ‘opera storica
di Massimo Pittau. Secondo il mio modesto parere, si tratta di un’opera importante, molto originale, che si legge tutta di un fiato. L’Autrice, laureata in [...]
From Kansas to Beirut: A Tale of Two Women
by Lynne Rogers. Sarah Houssayni’s debut novel, “Fireworks,” begins at the onset of the Israeli 2006 bombing of Lebanon in retaliation for the Hezbollah kidnapping of [...]
Davidson, Rorty e il pragmatismo
di Michele Marsonet. In molti suoi saggi Richard Rorty associa le posizioni di Davidson al pragmatismo, e ne parla come di colui che è riuscito a rendere nuovamente [...]
Su Franceschini e i caschi blu della cultura
di Michele Marsonet. Sembra che, finalmente, l’Italia abbia ottenuto un grande successo sul piano della politica internazionale. Il ministro Dario Franceschini ha infatti [...]
On the Lebanese Famine: an Essay
by Angele Ellis. Despite his almost uniformly dry and scholarly tone, Louis Farshee’s painstaking reconstruction of the famine that may have claimed as many as 375,000 [...]