Homepage
di Michele Marsonet. Fino a che punto si può prendere sul serio l’annuale assegnazione del Premio Nobel per la pace? A mio avviso non molto anche se, dicendolo, si corre [...]
Ignazio Marino come Celestino V? O della disavventura di un povero… fate voi.
di Gigi Montonato. Ignazio Marino, il discusso e stravagante sindaco di Roma, si è dimesso, anzi…no, lo farà formalmente lunedì. Così ha detto. E’ un uomo ordinato, [...]
Finalmente, si è dimesso!
“Serie Gloria in excelsis DEM, et in terra pax [...]
Sui misteri della politica estera USA
di Michele Marsonet. Sono ormai tanti coloro che s’interrogano circa la natura e gli obiettivi dell’attuale politica estera americana, anche in Paesi tradizionalmente [...]
Andrée Chedid’s ‘Wounded Beirut’
by Mona Takieddine Amyuni Black Winds In many languages men devastate the land tear it up with gun-fire Smash it with terror bury it under the dead In the spiral of ages In [...]
Laerru – Un toponimo
di Massimo Pittau. Laerru (Comune di L., SS). L’abitante Laerresu – Le più antiche documentazioni del toponimo si trovano nel Condaghe di Silki come Lauerru e [...]
Ancora sull’ipotesi di Trump Presidente USA
di Michele Marsonet. Quale che sia l’opinione sul personaggio, è sempre più chiaro che Donald Trump sta calamitando l’attenzione dei mass media nelle primarie del [...]
Papa Francesco è comunista? Forse. Politico senz’altro!
di Gigi Montonato. Il primo a porre la questione è lui, Papa Francesco. “Dicono che io sia comunista – ammicca sornione – e aggiunge: io sono solo col Vangelo”. [...]
Arab Revolutions Produce neither New Knowledge nor Genuine Criticism
by Elie Chalala. Hussam Itani has written a post titled, “Intellectual Production and Criticism.” “Since the beginning of the Arab revolutions, no concept has [...]
STUDI ETRUSCHI: IL LIBER ACHERONTICUS della TABULA CAPUANA
uno studio di Massimo Pittau. PREMESSA La Tabula Capuana, fatta con terracotta bruna (cm 62 x 48/49 cm) e detta impropriamente anche Tegula perché assomiglia lontanamente a [...]
La destra italiana, o di un volgo disperso
di Gigi Montonato. Ogni tanto mi viene di ricordare la canzone di Gabriella Ferri “Io cerco la Titina. La cerco e non la trovo…” quando leggo certe riflessioni critiche [...]
Sul radicalismo di destra e di sinistra
di Michele Marsonet. E’ interessante osservare come gran parte della stampa e dei mass media italiani assumano un atteggiamento molto diverso nell’analizzare l’avanzata [...]
Migranti. Della rovinosa deriva morale dell’Europa
di Gigi Montonato. Bisogna assistere, vedere e sentire, per credere. L’Europa sta scivolando rovinosamente lungo la china dell’autonegazione, dell’autoflagellazione. In [...]
Di migranti e di (geo)politica. Quale futuro per l’Europa?
di Michele Marsonet. Se si voleva una prova lampante che l’Europa – o l’Unione Europea, per essere più prudenti – è senza bussola e priva di un progetto politico di [...]
Gender Relations in ‘Women’s Jail’
by Aisha K. Nasser. The fasting month of Ramadan is a time for celebration in the Muslim World. During the ninth month of the lunar calendar, Muslims fast from sunrise to [...]
Davvero l’Europa dell’Est ha perso l’anima?
di Michele Marsonet. I mass media italiani stanno mettendo sul banco degli imputati i Paesi dell’Europa dell’Est a causa della linea dura da essi adottata sul problema [...]
I GIGANTI DI MONTI PRAMA E IL SARDUS PATER di MASSIMO PITTAU
Il Sardus Pater In Sardegna, nel periodo della presenza nell’Isola prima dei Cartaginesi e dopo di quella dei Romani, il dio eponimo dei Sardi Nuragici, il loro [...]
Circa i migranti e i ricchi Stati arabi
di Michele Marsonet. C’è una domanda, semplice semplice, che quasi nessuno pone quando si parla della tragedia dei migranti. Tragedia che sempre più sta assumendo i [...]
Casamonica: sul perché i funerali del padrino non indignano nessuno
di Gigi Montonato. Ma davvero in questo paese si può essere così ipocriti da indignarsi per cose assolutamente abituali? I funerali di Vittorio Casamonica a Roma, giovedì, [...]
Donald Trump e le strane primarie USA
di Michele Marsonet. Prima dell’inizio ufficiale della campagna elettorale USA nessuno ipotizzava che un personaggio pur popolare, ma anche sgradevole da molti punti di [...]
Sul tecnicismo in filosofia
di Michele Marsonet. Succede, in filosofia come altrove, di osservare studiosi in grado di sviluppare una grande abilità nell’analizzare le singole foglie e di smarrire al [...]
Continua il crollo delle borse cinesi
di Michele Marsonet. Ecco dunque il secondo crollo delle borse cinesi in poche settimane, alla faccia di chi si era entusiasmato per il precedente intervento governativo che [...]
Ma non è che ci stiamo lamentando troppo per l’egemonia tedesca?
di Michele Marsonet. Dopo l’innumerevole serie di articoli sul caso greco e i – presunti – errori di Bruxelles, è più che lecito a mio avviso porsi un quesito di [...]
Russia: tardivo rinsavimento di Obama?
di Michele Marsonet. Vuoi vedere che Barack Obama è improvvisamente rinsavito, accorgendosi – alla buon’ora – che la politica del muro contro muro nei confronti della [...]
Che succede se le borse crollano anche in Cina?
di Michele Marsonet. Da tempo gli osservatori più attenti avevano notato crescenti segnali di crisi nell’economia cinese. L’allarme veniva mitigato dal fatto che il Pil [...]
Sull’incertezza delle elezioni USA
di Michele Marsonet. Le elezioni presidenziali americane si terranno l’8 novembre 2016. Manca dunque più di un anno al giorno fatidico e, nel frattempo, democratici e [...]
Un grande scritto di Massimo Pittau
di Massimo Pittau. L’altra sera ero con un gruppo di amici in un bar all’aperto, nel tentativo di sfuggire alla calura imperante, e in seguito si sono avvicinate [...]
Sul comunismo dinastico in Nord Corea
di Michele Marsonet. L’espressione “dinastia comunista” rappresenta di per sé un ossimoro. In teoria non dovrebbe esistere alcunché di simile, pena la contraddizione [...]
Esiste l’unica “vera” scienza?
di Michele Marsonet. In un articolo uscito tempo fa su “La Repubblica” ho ritrovato la citazione di una celebre frase del fisico Ernest Rutheford (1871-1937): “La [...]
Nonostante tutto, l’internazionalismo resta attuale
di Michele Marsonet. “Internazionalismo” è una parola carica di significati e di stratificazioni storiche. Ne abbiamo sentito parlare sin dai banchi di scuola, e negli [...]
Sulle eccessive preoccupazioni per l’astensionismo
di Michele Marsonet. Il tema è inevitabilmente destinato a suscitare polemiche a destra e a manca, e ad attirare rimbrotti e accuse sulla testa di chi lo solleva. E tuttavia [...]
Sulla natura dell’azione umana
di Michele Marsonet. Quando si parla di scienze umane e sociali, la tendenza di Durkheim e dei positivisti è trascurare il mentale a favore del fisico. Indubbiamente gli [...]
Sulla tensione crescente nel Mar Cinese Meridionale, e sull’incertezza USA
di Michele Marsonet. L’interpretazione più accreditata della crescente tensione tra Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente tira in ballo motivazioni esclusivamente (o [...]
La Polonia e la destra euroscettica
di Michele Marsonet. Non occorreva molta fantasia per prevedere l’impetuosa crescita dell’euroscetticismo sancita dalle recenti tornate elettorali in alcuni Paesi [...]
Words Behind Bars
Tadmur prison in the words of Faraj Bayrakdar: “In February 1988, 16 prisoners, including myself, were moved to the Tadmur Prison, where we spent four years. Finally they [...]
Ancora sul ruolo del linguaggio in filosofia. E su Ludwig Wittgenstein.
di Michele Marsonet. È naturale proporre Ludwig Wittgenstein come figura emblematica della riflessione filosofica contemporanea sul linguaggio, poiché egli viene [...]
Piacenza: uno studio di Massimo Pittau
Per tutti gli studi di Massimo Pittau visita il sito dell’editore [...]
The Palestinian Problem at Half a Century
A Brief Introduction by the Author. I rarely passed on an Al Nakba remembrance, an event which was pivotal in forming my political and moral consciousness during my early [...]
RORTY Y EL NEOPRAGMATISMO: EL GIRO NARRATIVO DE LA ÉTICA O LA FILOSOFÍA COMO GÉNERO LITERARIO (1)
de Dr. Adolfo Vásquez Rocca – Universidad Complutense de Madrid. RORTY Y EL NEOPRAGMATISMO: EL GIRO NARRATIVO DE LA ÉTICA O LA FILOSOFÍA COMO GÉNERO LITERARIO. [...]
Un’analisi dell’intervento di Berlusconi a difesa della Russia, da Kissinger a Sergio Romano
di Michele Marsonet. La lettera di Silvio Berlusconi “L’errore dell’Occidente: isolare la Russia di Putin”, pubblicata in prima pagina dal “Corriere della [...]
Sul ruolo del linguaggio in filosofia
di Michele Marsonet. L’importanza del linguaggio ai fini della speculazione filosofica è stata compresa fin dai primordi del pensiero occidentale. Basti rammentare le [...]
La vera «questione controversa»: la metafisica
di Giulio Napoleoni. La vera questione non è se la realtà esista o no, né se sia modificabile da noi solo in parte o totalmente (come sembrerebbero pensare i sostenitori [...]
Sul nichilismo di sinistra
di Michele Marsonet. Sono trascorsi ben 14 anni da quel tremendo G8 di Genova che segnò, nel nostro Paese, la resa definitiva delle istituzioni alla piazza. Eppure sembra [...]
Sull’incertezza nelle primarie USA
di Michele Marsonet. É noto che le primarie negli Stati Uniti sono sempre un terno al lotto, e ciò vale tanto per i democratici quanto per i repubblicani. In entrambi i [...]
LARIS PULENAS: UN STUDIO DI MASSIMO PITTAU
PREMESSA La presente è una delle più lunghe iscrizioni etrusche che possediamo, dato che è stesa su 9 righe e contiene 60 vocaboli. Essa risulta scolpita [...]
L’America e le ombre del Vietnam
di Michele Marsonet. Sulla guerra del Vietnam sono stati scritti tantissimi volumi, e la bibliografia è diventata col passare degli anni sterminata. Nella maggior parte dei [...]
Studi etruschi: un’analisi accademica delle “Lamine di Pyrgi”
uno studio di Massimo Pittau. LAMINE DI PYRGI III versione revisionata e migliorata PREMESSA Circa 50 anni fa, e precisamente nel 1964, si è avuta una scoperta archeologica [...]
Su Karl Popper e il ruolo del conflitto sociale
di Michele Marsonet. Il metodo scientifico – scrisse Karl Raimund Popper in molte sue opere – consiste nella formulazione di “ipotesi” esplicative che vengono [...]
Su eguaglianza e pauperismo
di Michele Marsonet. L’invidia sociale è un fenomeno comune se si guarda alla storia del genere umano. In fondo è del tutto naturale che chi occupa posizioni più basse [...]
IL CIPPO DI PERUGIA – Arbitrato fondiario tra due famiglie
uno studio di Massimo Pittau. PREMESSA L’iscrizione etrusca del Cippo di Perugia contiene il lodo di un arbitrato pronunziato su una complessa e perfino intricata [...]
Su tolleranza e persecuzione dei cristiani
di Michele Marsonet. Davvero notevole il cambiamento di tono dei maggiori quotidiani italiani dopo l’ennesima strage jihadista, che questa volta ha avuto come tragico [...]
IL PIOMBO ETRUSCO DI MAGLIANO a forma di “cuore”
uno studio di Massimo Pittau. III versione revisionata e migliorata PREMESSA La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha [...]
Un ordine mondiale in frantumi
di Michele Marsonet. Nell’ultimo decennio del secolo scorso alcuni analisti predissero che il crollo dell’Urss, con la conseguente fine dell’ordine mondiale bipolare, [...]
Reportage da Singapore
di Michele Marsonet. Scarsa l’attenzione prestata dai mass media italiani alla morte di Lee Kuan Yew, padre-padrone della moderna Singapore. Eppure la piccola città-Stato [...]
An Extraordinary Art Gallery from Russia – Svetlana Petrova & Zarathustra the Fat Cat.
Thanks a million to Svetlana and to Zarathustra the Fat Cat for their kindness and for allowing the reprinting of some of their artistic-moments on this site. Many other [...]
SIGNIFICATO E ORIGINE DEL TOPONIMO “RIMINI”
uno studio di Massimo Pittau. Rimini (Romagna) deriva dal lat. Ariminum, che è da connettere coi cognomina lat. Ariminus, Ariminensis (RNG) e probabilmente da confrontare [...]
Sui vaghi discorsi di Papa Francesco
di Michele Marsonet. I commenti entusiastici sulle ultime uscite di Papa Francesco sono così numerosi da indurmi a credere che una piccola manifestazione di perplessità [...]
Mancanza di valori e terrorismo
di Michele Marsonet. Il dramma di Tunisi dimostra, una volta di più, che siamo in guerra. E’ un fatto di cui noi, al pari dei cittadini occidentali in genere, facciamo una [...]
L’illusione di un’Europa a due velocità
di Michele Marsonet. Per quanto appaia di difficile realizzazione, il progetto di un’Europa “a due velocità” continua a essere oggetto di dibattito. Se ne parla più [...]
Mutamento e progresso nella scienza
di Michele Marsonet. L’espressione “received view” (visione ricevuta) indica, nell’epistemologia contemporanea, le tesi sostenute dai neopositivisti logici del [...]
La Cina e l’ombra di Gorbaciov
di Michele Marsonet. Provo a formulare una domanda che, oggi, può apparire persino fantascientifica. Il quesito è il seguente: “e se Xi Jinping facesse la fine di [...]
Filosofia di Karl Popper
un saggio di Michele Marsonet. Secondo Karl Popper tentazione totalitaria e tentazione utopica sono strettamente connesse. Per l’utopista la prima cosa che bisogna fare è [...]
La guerra civile mondiale secondo Agamben (e Schmitt)
di Michele Marsonet. Da molto tempo Giorgio Agamben riflette su alcuni concetti chiave che si ritrovano nella filosofia di Carl Schmitt. Nel 2010 scrisse “Stato [...]
A proposito di Polonia e di Paesi baltici tra passato e futuro
di Michele Marsonet. E’ noto a tutti che, nella crisi ucraina, la Polonia e i tre piccoli Stati baltici hanno assunto una posizione antirussa assai marcata, direi più in [...]
Ancora su Heidegger da Marcello Veneziani alle biografie dei filosofi
di Michele Marsonet. La pubblicazione degli ormai famigerati “Quaderni neri” di Martin Heidegger ha innescato una polemica, piuttosto feroce, che sta crescendo nei mass [...]
Dove sta andando l’India di Narendra Modi?
di Michele Marsonet. Quando nel nostro Paese si parla di India a tutti vengono in mente i due marò del San Marco, prigionieri nella grande nazione asiatica da più di tre [...]
Crisi libica e pensiero meridiano
di Gigi Montonato. In un’intervista sul “Corriere del Mezzogiorno” del 18 febbraio Franco Cassano ha detto che ora con l’arrivo in Libia delle bande armate [...]
John Dewey fra natura e cultura
di Michele Marsonet. La rivalutazione in atto del pragmatismo americano non può prescindere dalla figura di John Dewey, un grande rappresentante della filosofia del ’900. [...]
Nazionalismo e rivalutazione della nostra storia
di Michele Marsonet. Si dice che il nazionalismo sia una brutta bestia dalla quale occorre tenere le distanze, altrimenti ti divora. Non metto in dubbio che tale affermazione [...]
Napolitano e il disastro Gheddafi
di Michele Marsonet. Si sa che la storia non si fa con i “ma” e con i “se”. Gli avvenimenti, una volta conclusi, assumono una dimensione di inevitabilità che sfugge [...]
Sulla filosofia tra scienza e linguaggio
di Michele Marsonet. Parlare di un tema come “la filosofia tra scienza e linguaggio” significa, in primo luogo, prendere in considerazione il contributo fornito al [...]
Riflessioni sulla Budapest del 1956
di Michele Marsonet. Merita di essere segnalato un bel libro di Alessandro Frigerio “Budapest 1956. La macchina del fango” (con prefazione di Paolo Mieli, editore [...]
Zingales e il capitalismo “dal volto umano”
di Michele Marsonet. Luigi Zingales, giovane e brillante economista italiano con cattedra all’Università di Chicago, ha dato alle stampe un volume dal titolo quanto mai [...]
La UE fra egemonia tedesca e minacce greche
di Michele Marsonet. La consapevolezza che l’Unione Europea – così com’è oggi strutturata – serve a poco, si sta diffondendo a macchia d’olio. Prima ne [...]
Ancora sull’antisemitismo metafisico di Heidegger
di Michele Marsonet. La pubblicazione dei “Quaderni neri” di Martin Heidegger continua a riservare sorprese. Mentre era nota la sua adesione al nazismo, si è invece [...]
Radwa Ashour (1946-2014) A Literary, Cultural and Political Activist Icon, Echoing in Egypt’s Valley
by Professor Nada Ramadan Elnahla. The valley was flooding with apparitions . . . Silence, followed by a crescendo. A sound that will echo in the valley years later. [...]
Su Carl Schmitt e lo “stato di eccezione”
di Michele Marsonet. Nel dibattito scientifico e filosofico degli ultimi decenni ha avuto un grande peso la distinzione tra “scienza normale” e “scienza [...]
Luttwak e il futuro della Cina
di Michele Marsonet. Edward Luttwak, noto politologo ed economista americano che è ora consigliere del “Center for Strategic and International Studies” di Washington, è [...]
Elezione del Presidente della Repubblica: maratona e trionfo del “parlare”. L’autorevole e severa critica al giornalismo italiano di….
Massimo Pittau. Oh la bellezza della lingua italiana, perché distingue perfettamente il “dire” dal “parlare”! Nei 15 giorni precedenti l’elezione del nuovo [...]
Sull’Europa tecnocratica
di Michele Marsonet. Si è spesso sostenuto che una sorta di “utopia tecnocratica” è la vera sorgente dell’Unione Europea. Ne sarebbe stato principale propugnatore [...]
Carl Schmitt tra nazismo e diritto
di Michele Marsonet. La compromissione di Carl Schmitt con il regime nazista non ha mai impedito o rallentato la fioritura degli studi sul suo pensiero. Lo rammenta Giorgio [...]
Sul ruolo dell’Australia nell’area del Pacifico
di Michele Marsonet. Se si osserva con attenzione la dislocazione delle varie nazioni nell’area del Pacifico è facile restare colpiti dalle dimensioni dell’Australia, un [...]
Karl Popper e la presunta fine dello storicismo (Parte seconda)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte) Riprendendo quanto ho detto nella prima parte, la concezione della società intesa come un tutto inserito in uno sviluppo [...]
Karl Popper e la presunta fine dello storicismo (Parte prima)
di Michele Marsonet. Ogni volta che in filosofia si parla della “fine” di un’idea o di una certa corrente, si corre il rischio di essere smentiti dagli sviluppi [...]
The Victim Of Beauty: Reviving the Literary Legacy of Mai Ziadeh
by Ghada Samman. There is something tragic about the life of Mai Ziadeh, a writer who was falsely accused of insanity in her 50s. This accusation stripped her of her freedom, [...]
“Sherazade”: Seeking an Arab Identity in 20th Century Paris
by David Aossey. In the spirit of assessing the insidious reach of 21st century Post-colonialism (as opposed to, say, watching it shrink and disappear in the rear view mirror [...]
Dopo gli attacchi a Charlie Hebdo, la macchina del fango di Assad pronta a sfruttare il terrorismo. E altre posizioni “critiche” dal mondo arabo.
di Elie Chalala. L’ultima campagna mediatica del mumanah (l’allenza anti-occidentale dei sostenitori di sinistra dei Baathist-Hezbollah) è stata inventarsi una nuova [...]
Medieval Mediterranean History: Putting Religion in its Place
by Bobby Gulshan. Reconstructions of the Middle Ages usually invoke romantic images of brave knights, scheming kings, zealous holy warriors and legendary locales of antique [...]
A destra non sono tutti “Charlie”, da Marine Le Pen a Franco Cardini
di Gigi Montonato. Alla marcia parigina di domenica, 11 gennaio, in risposta all’eccidio di “Charlie Hebdo” non ci sarà Marine Le Pen, la quale ha detto “Ie ne suis [...]
Un’America sempre più politically correct
di Michele Marsonet. Ritengo che chi scrive su qualsiasi organo d’informazione, sia esso cartaceo oppure online, debba correre il rischio di scandalizzare i lettori se [...]
GLI ILLIRI e la loro denominazione
di Massimo Pittau. Gli Illiri erano un antico popolo, composto di parecchie tribù, che dalla metà del primo millennio avanti Cristo viveva lungo le coste della Penisola [...]
Lebanon and Algeria: Collective Memory and Cultural Trauma
by Wided Khadraoui. Literature can be a useful tool for confronting tragedies of the past. In their newest plays, Algerian playwright Slimane Benaissa and Lebanese [...]
Un fronte comune per battere il terrorismo
di Michele Marsonet. Da parecchio tempo viene sottolineata, da singoli commentatori e anche da personaggi pubblici, l’esigenza di un fronte comune tra nazioni che intendono [...]
Impossibile la laicità nel mondo islamico
di Michele Marsonet. Ma non sarà il caso, dopo l’ecatombe francese, di rispolverare la vecchia espressione “scontro di civiltà”? Noi non lo facciamo perché abbiamo [...]
Sul problema islamico dopo l’attentato a Charlie Hebdo
di Michele Marsonet. Con il sangue ancora caldo e versato sulle strade, è già iniziato il solito balletto delle distinzioni. Gli autori del massacro di Parigi – ci viene [...]
Sul grande ossimoro cinese
di Michele Marsonet. E se la Repubblica Popolare Cinese fosse un enorme ossimoro? L’idea è meno strana di quanto potrebbe sembrare di primo acchito. Quando ci si riferisce [...]
Esclusivo – Sa mama de su sordadu di Mario Puddu (Cap I-VII)
IL DISERTORE è un noto romanzo di Giuseppe Dessì pubblicato da Feltrinelli nel 1961. Quella che segue è la prima pubblicazione, a puntate, della traduzione [...]
Idea Obama: sull’Ucraina meglio sentire Henry Kissinger
di Michele Marsonet. La notizia è di quelle destinate a suscitare scalpore. Alcuni siti online americani, poi seguiti dai nostri quotidiani, annunciano che Barack Obama ha [...]
Fisica: le 10 più grandi scoperte degli ultimi 25 anni… e qualche video-didattico.
Massa dei neutrini L’algoritmo di fattorizzazione di Shor Universo in accellerazione Gli esopianeti Il bosone di Higgs Quantum Error Correction (QEC) Gli isolanti [...]
Sulla necessità del confronto tra scienza e filosofia
di Michele Marsonet. Accade assai spesso che gli scienziati si facciano cogliere dalla tentazione di trarre conclusioni filosofiche dalle loro scoperte e dalle teorie che [...]
On the origin of the Moon: a review of current theories and a four-body scenario for a recent capture event
by Emilio Spedicato and Manuela Petruzzi (University of Bergamo, Department of Mathematics). Abstract The problem of Moon origin has been studied since centuries. Till man [...]
Tempo e post-modernità
di Michele Marsonet. Per quanto popolare il concetto di “post-modernità” possa essere oggi, in realtà nessuno è in grado di specificare che cosa significa vivere in un [...]
Sull’origine dei nomi SARDIS SARDEGNA SARTENE SARTEANO SARDAGNA
di Massimo Pittau. Il nome della nostra isola Sardegna risulta strettamente collegato a quello di altre località molto distanti fra loro, ma la cui stretta connessione [...]
Della filosofia o sull’essere “filosofi” oggi da Bernard-Henri Lévy a Gianni Vattimo, e dagli scandali universitari ai tagli lineari all’istruzione: intervista a Michele Marsonet.
di Rina Brundu. Certa di fare cosa gradita ai tanti frequentatori del sito che da tempo leggono i suoi articoli trattanti tematiche filosofiche e di attualità politica e [...]
Origine e significato del toponimo Luras
di Massimo Pittau. Luras (pronunzia log., mentre in gallur. è Luris) (Comune di L., Gallura) – La massima parte delle antiche attestazioni privilegiano la forma [...]
ESSAYS ON ANCIENT TEXTS
by Emilio Spedicato (Dipartimento di Matematica, Università di Bergamo, release 4, December 2014). Dedicated to: Mario Alinei, Mario Pincherle and Kamal Salibi, whose work [...]
L’antisemitismo “metafisico” di Heidegger
di Michele Marsonet. Com’era prevedibile, sta suscitando un grande scalpore la pubblicazione dei celebri “Quaderni neri” di Martin Heidegger. Si discute da decenni [...]
GEOGRAPHY AND NUMERICS OF EDEN, KHARSAG AND PARADISE: SUMERIAN AND ENOCHIAN SOURCES VERSUS THE GENESIS TALE
by Emilio Spedicato, University of Bergamo. Abstract In two papers [1,2] we have analyzed the geographical data referring to the Garden of Eden, the place where [...]
Sull’onnipotenza delle agenzie di rating
di Michele Marsonet. Ci risiamo con i declassamenti delle agenzie di rating. Forse ce n’eravamo dimenticati, e non manca chi gioisce per il colpo inferto a Renzi e [...]
Sui fondamenti della logica formale (Seconda parte)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte). Per concludere il discorso iniziato nel precedente articolo, intendo svolgere alcune riflessioni di carattere generale che [...]
Sui fondamenti della logica formale (Prima parte)
di Michele Marsonet. Chiarisco, innanzitutto, che con l’espressione “fondamenti della logica formale” intendo in questo contesto fondamenti filosofici. In altri [...]
HABERMAS Y LA CRÍTICA A FOUCAULT: EN TORNO AL DISCURSO FILOSÓFICO DE LA MODERNIDAD Y LA TEORÍA CONSENSUAL
de Dr. Adolfo Vásquez Rocca. En este trabajo se revisará la crítica desarrollada por Habermas a Foucault, expuesta en los capítulos IX y X de El discurso filosófico de [...]
Adieu to Sabah, a Lebanese diva with an eternally fertile voice
by Elie Chalala. Although Sabah remained off the stage, professionally speaking, for some time, the Lebanese kept hearing of and from her. Many Arab generations, especially [...]
Sui molti significati del termine “giustizia” (Seconda parte)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte) Concludo la schematica rassegna della teoria della giustizia come equità, iniziata nel precedente articolo, fornendo [...]
Sui molti significati del termine “giustizia” (Prima parte)
di Michele Marsonet. Uno dei temi centrali e più ardui della filosofia politica può essere espresso con una sola domanda: “Come si giustifica il potere coercitivo dello [...]
I CENTO LIBRI CHE RENDONO PIU’ RICCA LA NOSTRA VITA di Piero Dorfles, o di un libro che parla di libri e ne fa leggere molti…
di Antonio Bovetti. I cento libri che rendono più ricca la nostra vita sembra una frase usata per un contesto commerciale, invece è il titolo dell’ultimo libro scritto da [...]
Un’altra (giovanissima) Kim al potere in Nord Corea
di Michele Marsonet. Continua la saga dinastica nella Repubblica Popolare di Corea. Dopo la prolungata assenza dalla scena pubblica dell’attuale leader Kim Jong-un, che [...]
Living with voices: magical realism in war-torn Iran
by Lynne Rogers Afsaneh, A Novel From Iran By Moniru Ravanipur Translated from the Persian by Rebecca Joubin Ibex Publishers, 2014, pp. 211 Moniru Ravanipur introduces her [...]
Di Putin e della destra europea
di Michele Marsonet. In molti ambienti desta sconcerto il fatto che Vladimir Putin intrattenga rapporti preferenziali con numerosi partiti europei che si definiscono [...]
Limiti del linguaggio e limiti del mondo
di Michele Marsonet. La restrizione della realtà a ciò di cui si può parlare in modo intelligibile implica una conseguenza importante. Ogni conclusione concernente i [...]
Sulle basi della comunicazione umana
di Michele Marsonet. Il linguaggio è un prodotto eminentemente sociale e tale è per l’appunto il suo ruolo. Ciò significa che, per parlare delle basi della comunicazione [...]
Scienze umane e scienze naturali (seconda parte)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte) Riprendendo quanto detto in un precedente articolo, gli empiristi sottolineano il ruolo delle generalizzazioni per spiegare [...]
Scienze umane e scienze naturali (prima parte)
di Michele Marsonet. Le scienze empirico-naturali (e specialmente la fisica) hanno alle spalle una lunga tradizione e una storia di brillanti successi intellettuali. Di [...]
Una lettera da Israele dopo l’attacco alla sinagoga di Gerusalemme
Premessa: Nata in Canada, Janice Weizman ha vissuto gli ultimi trent’anni della sua vita in Israele. È l’autrice di The Wayward Moon, un romanzo storico ambientato nel [...]
Se Erdogan riscrive anche la storia mondiale
di Michele Marsonet. Siamo ormai abituati alle crescenti manie di grandezza del premier turco Recep Tayyip Erdogan, che vuol fare del suo Paese il centro del mondo non [...]
La scienza e il ruolo essenziale del senso comune
di Michele Marsonet. Fino a che punto si può accettare una tesi oggi piuttosto diffusa, secondo la quale il senso comune e la visione che esso ci fornisce della realtà è [...]
When “Honor” Becomes Murder
by Rebecca Joubin. Shelley Saywell’s “In the Name of the Family”provides an in-depth investigation of “honor killings” of girls in Muslim immigrant [...]
SULLA FORMULA ETRUSCA MLAX MLAKAS
di Massimo Pittau. Nella rivista «OEBALUS Studi sulla Campania nell’Antichità» (4, 2009, pgg. 365-385), Massimo Poetto e Giulio Mauro Facchetti hanno pubblicato una [...]
AUTONOMIA SPECIALE E LINGUA SARDA – L’ADDENDUM DI MASSIMO PITTAU
Nota redazionale: questo articolo viene ripubblicato perché contenente un addendum (in calce) con cui Massimo Pittau risponde alle polemiche sollevate dalla prima [...]
Sul pragmatismo della politica estera cinese
di Michele Marsonet. L’analisi della politica estera cinese in quest’ultimo periodo, in particolare da quando Xi Jinping è entrato in carica come Presidente attorniato [...]
Esclusivo – Il saggio di Reyhaneh Jabbari scritto a sua stessa difesa. La vera storia, l’accorata supplica, la poesia. Parte 1/10
Premessa: L’ICAE (Comitato Internazionale contro le esecuzioni capitali) ha pubblicato online l’intero saggio, in dieci parti, scritto da Reyhaneh Jabbari a sua difesa, [...]
SULLA DISATTENZIONE di un collega attentissimo
di Massimo Pittau. Nell’ultimo volume LXXI della rivista «Studi Etruschi», (anno 2014, pgg. 11-31) compare un articolo dell’ archeologo Raimondo Zucca [...]
Declino americano? No, solo incapacità di Obama
di Michele Marsonet. Per parlare con franchezza, stupisce la meraviglia di molti commentatori di fronte alla disastrosa sconfitta dei democratici americani nelle elezioni di [...]
In times of bigotry, chauvinism and intolerance toward Syrian refugees, a voice unlike any other–that of LBC’s Rima Assaf
by Rima Assaf. Your fault is that you are dying in large numbers. Thus, you have ceased to be a rare scene. Your crime is that the photographs of your body parts no longer [...]
Un fantasma alla Casa Bianca (e non è Lincoln!).
di Michele Marsonet. Si sa che i Presidenti americani diventano, quasi tutti, “anatre zoppe” quando il loro mandato è in scadenza. I concittadini e il mondo intero [...]
“Rule of Law” in salsa cinese
di Michele Marsonet. Sui giornali della Repubblica Popolare Cinese sta uscendo, in questo periodo, una quantità impressionante di articoli riguardanti la necessità di [...]
No Loyalty Even for a Loyalist: Stories from Syria’s ‘World of Ghosts’ (Ahmad’s Story)
by Elie Chalala. Over the years, we have devoted a generous space to covering dissent by Arab intellectuals, especially the Syrians. We believed that most of those who were [...]
RECENSIONE AL LIBRO DI UN PROFONDO CONOSCITORE DEI PROBLEMI DELLA LINGUA ETRUSCA
di Massimo Pittau. In un’opera dal titolo molto accattivante sul piano pubblicitario – però non rispondente alla esatta realtà dei fatti – di Giulio M. [...]
AUTONOMIA SPECIALE E LINGUA SARDA
di Massimo Pittau.Tutte le volte che incontro l’amico Diego Corraine provo un senso di malinconia e pure di mortificazione: perché corro con la memoria agli anni [...]
Dubbi amletici e arcani impossibili: chi cura gli interessi europei?
di Michele Marsonet. Anche se non ve n’era bisogno, il recente vertice euro-asiatico di Milano ha dimostrato una volta di più quanto sia autolesionista e priva di [...]
La pratica dell’infibulazione si diffonde in Europa
di Michele Marsonet. Desta una profonda impressione la notizia che, nell’ultimo mese, il servizio sanitario britannico abbia verificato ben 2000 casi di infibulazione [...]
Considerazioni su un saggio fondamentale di Francis Fukuyama
di Michele Marsonet. A 25 anni di distanza dalla pubblicazione del suo celebre e influentissimo saggio “La fine della Storia e l’ultimo uomo”, Francis Fukuyama ritorna [...]
Filosofia contemporanea e il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica (3)
di Michele Marsonet. Come ho accennato nei due precedenti articoli, oggi occuparsi di problemi metafisici senza tener conto di quanto gli scienziati fanno appare arduo: la [...]
I burosauri dormiglioni di Bruxelles
di Michele Marsonet. Quando qualcuno si azzarda a dire che l’Unione Europea non funziona è subito costretto a incassare critiche feroci, e gratuite, di anti-europeismo, [...]
Filosofia contemporanea e il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica (2)
di Michele Marsonet. L’assoluta preminenza che la filosofia del linguaggio assume nel tipo di approccio che ho delineato in un precedente articolo viene confermata dalle [...]
Erdogan e gli emiri contro gli USA
di Michele Marsonet. Se la situazione in Siria e Iraq (o ex tali) non fosse così tragica, si potrebbe dipingerla come una commedia in cui ognuno sa di dire il falso ma non [...]
Filosofia contemporanea e il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica
di Michele Marsonet. Il nodo dei rapporti tra scienza e metafisica costituisce uno dei grandi temi della filosofia contemporanea. E’ curioso notare a tale proposito come il [...]
Ora Obama ha contro anche la CIA
di Michele Marsonet. E così a Washington cominciano a volare gli stracci. E non si tratta certo di stracci da poco, tenendo conto che stiamo parlando degli Stati Uniti [...]