michele marsonet
Trump batte tutti, pure i sondaggi
Il trionfo di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane dimostra, una volta di più, la grande distanza che ormai separa le élites politiche e i principali organi [...]
Sulle stranezze della Cina
di Michele Marsonet. In un recente viaggio a Pechino, dove mi sono recato su invito di un’università locale, ho cercato di capire cosa pensano i docenti universitari [...]
Sulle guerre di religione
di Michele Marsonet. Si sta diffondendo, nell’opinione pubblica dei Paesi occidentali, un’inquietudine di fondo che viene percepita soltanto in modo confuso e parziale [...]
Su terrorismo e idiozia
di Michele Marsonet. Di fronte alla crescita esponenziale del terrorismo di matrice islamica, culminato con lo sgozzamento di un sacerdote in Normandia, vien voglia di stare [...]
Di economia e terrorismo
di Michele Marsonet. Bene ha fatto Giovanni Belardelli a sottolineare, in un recente articolo sul “Corriere della Sera”, che una lettura solo economica del terrorismo è [...]
Sulla Brexit e su quando si può votare
di Michele Marsonet. Com’era lecito attendersi, la cosiddetta “Brexit” ha scatenato reazioni destinate – con ogni probabilità – a mutare il significato stesso [...]
Su Brexit e democrazia
di Michele Marsonet. Desta parecchie perplessità il coro, pressoché unanime, di riprovazioni per l’esito del referendum sulla UE nel Regno Unito. In testa – come [...]
Sulla Polonia e le sue contraddizioni
di Michele Marsonet. Tornato da poco da Varsavia, dove sono stato invitato da un’università locale, confesso di notare una certa discrepanza tra il clima che si respira [...]
Su Hillary e Trump, candidati poco amati dai rispettivi partiti
di Michele Marsonet. A parte i soliti saccenti che sanno sempre tutto, è ormai chiaro che analisti politici ed esperti di sondaggi avevano azzeccato ben poco di quanto [...]
Sui dilemmi della Cina
di Michele Marsonet. Che l’economia cinese stia attraversando un periodo a dir poco difficile è cosa nota, e i media internazionali se ne occupano ormai a tempo pieno. [...]
Sul “Lianghui” e la Cina che cambia
di Michele Marsonet. Si sono appena conclusi, a Pechino, i lavori della dodicesima Assemblea Nazionale del Popolo. Quest’ultima, assieme alla Conferenza Politica Consultiva [...]
Di filosofia politica: da Berlin, Popper, Aron alla repressione politica
di Michele Marsonet. Capita, a volte, che anche nella mente di coloro che aderiscono toto corde ai valori fondanti del liberalismo occidentale si insinuino idee [...]
Sulle primarie Usa: establishment in crisi
di Michele Marsonet. Una cosa è certa: sta cambiando il mondo e con esso pure l’America. Pur rammentando che Iowa e New Hampshire sono due Stati piccoli, anche se il primo [...]
Ancora sul Vietnam sempre più “americano”
di Michele Marsonet. Arriva sempre il momento in cui ti accorgi che il mondo attuale è così diverso da quello della tua gioventù da risultare irriconoscibile. Credo, del [...]
Ancora sulla sfida delle identità nazionali
di Michele Marsonet. Continua senza sosta la campagna di denigrazione nei confronti di parecchie nazioni dell’Europa dell’Est – tutte ex satelliti dell’Unione [...]
Sulla nostalgia di Sergio Romano per la Guerra Fredda
di Michele Marsonet. Sergio Romano, storico, giornalista ed ex ambasciatore italiano presso la Nato e a Mosca, offre da tempo ai lettori l’opportunità di riflettere in [...]
Sul mito della sovranità nazionale
di Michele Marsonet. Il concetto di “sovranità nazionale” ha perduto, negli ultimi decenni, gran parte del prestigio di cui in precedenza godeva. Se si esamina la [...]
Di una strana campagna elettorale USA
di Michele Marsonet. Senza dubbio alcuno la campagna elettorale USA è stata – almeno finora – deprimente. Non sono comparsi sulla scena, con la notevole eccezione di [...]
Dell’Occidente in marcia verso il nulla
di Michele Marsonet. E così ci stiamo davvero arrivando, con grande gioia di vasti settori dell’opinione pubblica italiana, europea e occidentale in genere. L’obiettivo [...]
Nuovo terrorismo e debolezza dell’Occidente
di Michele Marsonet. E’ davvero incredibile il livello di confusione che la crescita esponenziale del terrorismo islamista ha generato nell’intero Occidente. Molti si [...]
Argentina al bivio. O no?
di Michele Marsonet. Gli europei hanno sempre fatto fatica a comprendere il panorama politico dell’America Latina, e quello dell’Argentina in particolare. In [...]
Sul concetto di “confine”
Alain Finkielkraut di Michele Marsonet. In Europa il concetto di “confine” sta tornando in auge dopo essere stato demonizzato per un lungo periodo. Con il trattato di [...]
Tanti dubbi su sondaggi e primarie USA
di Michele Marsonet. Continua l’altalena dei sondaggi dopo gli innumerevoli dibattiti che, negli Stati Uniti, vedono coinvolti i candidati alla Casa Bianca di entrambi i [...]
Davidson, Rorty e il pragmatismo
di Michele Marsonet. In molti suoi saggi Richard Rorty associa le posizioni di Davidson al pragmatismo, e ne parla come di colui che è riuscito a rendere nuovamente [...]
Su Franceschini e i caschi blu della cultura
di Michele Marsonet. Sembra che, finalmente, l’Italia abbia ottenuto un grande successo sul piano della politica internazionale. Il ministro Dario Franceschini ha infatti [...]
Tanti dubbi sul Nobel per la pace
di Michele Marsonet. Fino a che punto si può prendere sul serio l’annuale assegnazione del Premio Nobel per la pace? A mio avviso non molto anche se, dicendolo, si corre [...]
Sui misteri della politica estera USA
di Michele Marsonet. Sono ormai tanti coloro che s’interrogano circa la natura e gli obiettivi dell’attuale politica estera americana, anche in Paesi tradizionalmente [...]
Ancora sull’ipotesi di Trump Presidente USA
di Michele Marsonet. Quale che sia l’opinione sul personaggio, è sempre più chiaro che Donald Trump sta calamitando l’attenzione dei mass media nelle primarie del [...]
Sul radicalismo di destra e di sinistra
di Michele Marsonet. E’ interessante osservare come gran parte della stampa e dei mass media italiani assumano un atteggiamento molto diverso nell’analizzare l’avanzata [...]
Di migranti e di (geo)politica. Quale futuro per l’Europa?
di Michele Marsonet. Se si voleva una prova lampante che l’Europa – o l’Unione Europea, per essere più prudenti – è senza bussola e priva di un progetto politico di [...]
Davvero l’Europa dell’Est ha perso l’anima?
di Michele Marsonet. I mass media italiani stanno mettendo sul banco degli imputati i Paesi dell’Europa dell’Est a causa della linea dura da essi adottata sul problema [...]
Circa i migranti e i ricchi Stati arabi
di Michele Marsonet. C’è una domanda, semplice semplice, che quasi nessuno pone quando si parla della tragedia dei migranti. Tragedia che sempre più sta assumendo i [...]
La Cina è vicina, anzi vicinissima
di Michele Marsonet. E così abbiamo finalmente capito quanto è importante la Cina nello scenario economico globale. Prima tale consapevolezza era diffusa soltanto negli [...]
Sui fantasmi della Guerra Fredda in Corea
di Michele Marsonet. Ci risiamo con lo stato di “quasi-guerra” tra le due Coree. Non è certo una grande novità, dal momento che scaramucce e vere e proprie battaglie si [...]
Le colpe del Giappone e i mutamenti della storia
di Michele Marsonet. Per quanto tempo una nazione che ne ha aggredite altre deve continuare a scusarsi con le sue vittime? Sembra un quesito ozioso, ma non lo è affatto. [...]
Donald Trump e le strane primarie USA
di Michele Marsonet. Prima dell’inizio ufficiale della campagna elettorale USA nessuno ipotizzava che un personaggio pur popolare, ma anche sgradevole da molti punti di [...]
Bolgia cinese?
di Michele Marsonet. Com’era lecito attendersi, molti sono stati in questi giorni gli interventi dedicati alle vicende cinesi, dopo i crolli delle Borse e le ripetute [...]
Sul tecnicismo in filosofia
di Michele Marsonet. Succede, in filosofia come altrove, di osservare studiosi in grado di sviluppare una grande abilità nell’analizzare le singole foglie e di smarrire al [...]
Ma il Giappone sta cambiando pelle?
di Michele Marsonet. A pochi giorni dal 70° anniversario del primo olocausto nucleare della storia, il Giappone dà l’impressione di essere una nazione pervasa da nette [...]
Continua il crollo delle borse cinesi
di Michele Marsonet. Ecco dunque il secondo crollo delle borse cinesi in poche settimane, alla faccia di chi si era entusiasmato per il precedente intervento governativo che [...]
Che succede se le borse crollano anche in Cina?
di Michele Marsonet. Da tempo gli osservatori più attenti avevano notato crescenti segnali di crisi nell’economia cinese. L’allarme veniva mitigato dal fatto che il Pil [...]
Sull’incertezza delle elezioni USA
di Michele Marsonet. Le elezioni presidenziali americane si terranno l’8 novembre 2016. Manca dunque più di un anno al giorno fatidico e, nel frattempo, democratici e [...]
Sul comunismo dinastico in Nord Corea
di Michele Marsonet. L’espressione “dinastia comunista” rappresenta di per sé un ossimoro. In teoria non dovrebbe esistere alcunché di simile, pena la contraddizione [...]
Esiste l’unica “vera” scienza?
di Michele Marsonet. In un articolo uscito tempo fa su “La Repubblica” ho ritrovato la citazione di una celebre frase del fisico Ernest Rutheford (1871-1937): “La [...]
Nonostante tutto, l’internazionalismo resta attuale
di Michele Marsonet. “Internazionalismo” è una parola carica di significati e di stratificazioni storiche. Ne abbiamo sentito parlare sin dai banchi di scuola, e negli [...]
Sulle eccessive preoccupazioni per l’astensionismo
di Michele Marsonet. Il tema è inevitabilmente destinato a suscitare polemiche a destra e a manca, e ad attirare rimbrotti e accuse sulla testa di chi lo solleva. E tuttavia [...]
Sulla natura dell’azione umana
di Michele Marsonet. Quando si parla di scienze umane e sociali, la tendenza di Durkheim e dei positivisti è trascurare il mentale a favore del fisico. Indubbiamente gli [...]
Sulla tensione crescente nel Mar Cinese Meridionale, e sull’incertezza USA
di Michele Marsonet. L’interpretazione più accreditata della crescente tensione tra Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente tira in ballo motivazioni esclusivamente (o [...]
Quando gli immigrati ci prendono in giro
di Michele Marsonet. Accade spesso che piccoli episodi gettino luce su malesseri più grandi. Il sottoscritto ne ha avuto prova un paio di giorni orsono a Genova, città dove [...]
Ancora sul ruolo del linguaggio in filosofia. E su Ludwig Wittgenstein.
di Michele Marsonet. È naturale proporre Ludwig Wittgenstein come figura emblematica della riflessione filosofica contemporanea sul linguaggio, poiché egli viene [...]
Ma i migranti hanno sempre ragione? Se lo chiede…
Michele Marsonet. C’è poco da fare e occorre rassegnarsi. Se uno dei migranti sbarcati in massa nel nostro Paese adotta comportamenti scorretti, oppure – caso non certo [...]
Sull’inattesa vittoria di David Cameron
di Michele Marsonet. Che le ultime elezioni fossero destinate a scuotere il quadro politico britannico era, in fondo, atteso. Difficile però prevedere che lo scompiglio [...]
Sul nichilismo di sinistra
di Michele Marsonet. Sono trascorsi ben 14 anni da quel tremendo G8 di Genova che segnò, nel nostro Paese, la resa definitiva delle istituzioni alla piazza. Eppure sembra [...]
Sull’incertezza nelle primarie USA
di Michele Marsonet. É noto che le primarie negli Stati Uniti sono sempre un terno al lotto, e ciò vale tanto per i democratici quanto per i repubblicani. In entrambi i [...]
L’America e le ombre del Vietnam
di Michele Marsonet. Sulla guerra del Vietnam sono stati scritti tantissimi volumi, e la bibliografia è diventata col passare degli anni sterminata. Nella maggior parte dei [...]
Sui troppi sensi di colpa dell’Occidente
di Michele Marsonet. Mai come in questo periodo le società occidentali sono state colpite da “complessi di colpa” che, spesso, impediscono di assumere decisioni rapide [...]
Rispolverato in Cina il culto della personalità
di Michele Marsonet. Sempre più strana e confusa la situazione politica cinese. O almeno così appare a tutti gli osservatori stranieri. Mentre la Repubblica Popolare [...]
Su eguaglianza e pauperismo
di Michele Marsonet. L’invidia sociale è un fenomeno comune se si guarda alla storia del genere umano. In fondo è del tutto naturale che chi occupa posizioni più basse [...]
Sulla tragedia del G8
di Michele Marsonet. Ci mancava pure la sentenza della Corte di Strasburgo in un momento come questo, quando le nostre forze dell’ordine devono fronteggiare la minaccia di [...]
Dei tanti dubbi sul conflitto ucraino. E sull’ultimo libro di Eugenio di Rienzo.
di Michele Marsonet. Sono molti gli osservatori che, in Italia e altrove, non concordano con la spiegazione ufficiale delle recenti vicende ucraine divulgata dai maggiori [...]
Sui giudici anti-Erdogan
di Michele Marsonet. L’attentato terroristico del 31 marzo a Istanbul, terminato con un bagno di sangue, e gli eventi successivi hanno messo in ombra una notizia che alla [...]
Un ordine mondiale in frantumi
di Michele Marsonet. Nell’ultimo decennio del secolo scorso alcuni analisti predissero che il crollo dell’Urss, con la conseguente fine dell’ordine mondiale bipolare, [...]
Utopia e terrorismo
di Michele Marsonet. E se finalmente cominciassimo a considerare l’Isis come una delle tante manifestazioni dell’Utopia che da sempre attraversano la storia umana? [...]
A proposito di Polonia e di Paesi baltici tra passato e futuro
di Michele Marsonet. E’ noto a tutti che, nella crisi ucraina, la Polonia e i tre piccoli Stati baltici hanno assunto una posizione antirussa assai marcata, direi più in [...]
Ancora su Heidegger da Marcello Veneziani alle biografie dei filosofi
di Michele Marsonet. La pubblicazione degli ormai famigerati “Quaderni neri” di Martin Heidegger ha innescato una polemica, piuttosto feroce, che sta crescendo nei mass [...]
Napolitano e il disastro Gheddafi
di Michele Marsonet. Si sa che la storia non si fa con i “ma” e con i “se”. Gli avvenimenti, una volta conclusi, assumono una dimensione di inevitabilità che sfugge [...]
Sulla filosofia tra scienza e linguaggio
di Michele Marsonet. Parlare di un tema come “la filosofia tra scienza e linguaggio” significa, in primo luogo, prendere in considerazione il contributo fornito al [...]
La UE fra egemonia tedesca e minacce greche
di Michele Marsonet. La consapevolezza che l’Unione Europea – così com’è oggi strutturata – serve a poco, si sta diffondendo a macchia d’olio. Prima ne [...]
Ancora sull’antisemitismo metafisico di Heidegger
di Michele Marsonet. La pubblicazione dei “Quaderni neri” di Martin Heidegger continua a riservare sorprese. Mentre era nota la sua adesione al nazismo, si è invece [...]
Su Carl Schmitt e lo “stato di eccezione”
di Michele Marsonet. Nel dibattito scientifico e filosofico degli ultimi decenni ha avuto un grande peso la distinzione tra “scienza normale” e “scienza [...]
Luttwak e il futuro della Cina
di Michele Marsonet. Edward Luttwak, noto politologo ed economista americano che è ora consigliere del “Center for Strategic and International Studies” di Washington, è [...]
Sull’Europa tecnocratica
di Michele Marsonet. Si è spesso sostenuto che una sorta di “utopia tecnocratica” è la vera sorgente dell’Unione Europea. Ne sarebbe stato principale propugnatore [...]
Karl Popper e la presunta fine dello storicismo (Parte seconda)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte) Riprendendo quanto ho detto nella prima parte, la concezione della società intesa come un tutto inserito in uno sviluppo [...]
Sul riarmo del Giappone e l’espansionismo cinese
di Michele Marsonet. Che il Giappone stia procedendo a un rapido riarmo è ormai cosa nota. E che tale riarmo sia anche serio ed efficace è più che probabile, considerando [...]
Un fronte comune per battere il terrorismo
di Michele Marsonet. Da parecchio tempo viene sottolineata, da singoli commentatori e anche da personaggi pubblici, l’esigenza di un fronte comune tra nazioni che intendono [...]
Impossibile la laicità nel mondo islamico
di Michele Marsonet. Ma non sarà il caso, dopo l’ecatombe francese, di rispolverare la vecchia espressione “scontro di civiltà”? Noi non lo facciamo perché abbiamo [...]
Sul grande ossimoro cinese
di Michele Marsonet. E se la Repubblica Popolare Cinese fosse un enorme ossimoro? L’idea è meno strana di quanto potrebbe sembrare di primo acchito. Quando ci si riferisce [...]
Giappone in bilico tra orgoglio e declino
di Michele Marsonet. Non è mai stato facile per gli occidentali capire lo scenario politico giapponese. Prima nazione dell’Asia in grado di sconfiggere un Paese europeo, [...]
Idea Obama: sull’Ucraina meglio sentire Henry Kissinger
di Michele Marsonet. La notizia è di quelle destinate a suscitare scalpore. Alcuni siti online americani, poi seguiti dai nostri quotidiani, annunciano che Barack Obama ha [...]
Sulla necessità del confronto tra scienza e filosofia
di Michele Marsonet. Accade assai spesso che gli scienziati si facciano cogliere dalla tentazione di trarre conclusioni filosofiche dalle loro scoperte e dalle teorie che [...]
Tempo e post-modernità
di Michele Marsonet. Per quanto popolare il concetto di “post-modernità” possa essere oggi, in realtà nessuno è in grado di specificare che cosa significa vivere in un [...]
Della filosofia o sull’essere “filosofi” oggi da Bernard-Henri Lévy a Gianni Vattimo, e dagli scandali universitari ai tagli lineari all’istruzione: intervista a Michele Marsonet.
di Rina Brundu. Certa di fare cosa gradita ai tanti frequentatori del sito che da tempo leggono i suoi articoli trattanti tematiche filosofiche e di attualità politica e [...]
Sull’eredità (tradita) di Mustafa Kemal, detto Ataturk
di Michele Marsonet. Esiste ancora l’eredità del “Padre dei turchi”, Mustafa Kemal detto Ataturk? Per uno straniero che si rechi a visitare l’enorme mausoleo eretto [...]
Sull’onnipotenza delle agenzie di rating
di Michele Marsonet. Ci risiamo con i declassamenti delle agenzie di rating. Forse ce n’eravamo dimenticati, e non manca chi gioisce per il colpo inferto a Renzi e [...]
Sui molti significati del termine “giustizia” (Seconda parte)
di Michele Marsonet. (continua dalla prima parte) Concludo la schematica rassegna della teoria della giustizia come equità, iniziata nel precedente articolo, fornendo [...]
Sui molti significati del termine “giustizia” (Prima parte)
di Michele Marsonet. Uno dei temi centrali e più ardui della filosofia politica può essere espresso con una sola domanda: “Come si giustifica il potere coercitivo dello [...]
Un’altra (giovanissima) Kim al potere in Nord Corea
di Michele Marsonet. Continua la saga dinastica nella Repubblica Popolare di Corea. Dopo la prolungata assenza dalla scena pubblica dell’attuale leader Kim Jong-un, che [...]
Limiti del linguaggio e limiti del mondo
di Michele Marsonet. La restrizione della realtà a ciò di cui si può parlare in modo intelligibile implica una conseguenza importante. Ogni conclusione concernente i [...]
Sulle basi della comunicazione umana
di Michele Marsonet. Il linguaggio è un prodotto eminentemente sociale e tale è per l’appunto il suo ruolo. Ciò significa che, per parlare delle basi della comunicazione [...]
Matteo Renzi e i sindaci: fine di un amore
di Michele Marsonet. Sta dimostrando tutti i suoi limiti il progetto renziano di fare dei sindaci delle grandi città – e in subordine dei presidenti delle regioni – gli [...]
Se Erdogan riscrive anche la storia mondiale
di Michele Marsonet. Siamo ormai abituati alle crescenti manie di grandezza del premier turco Recep Tayyip Erdogan, che vuol fare del suo Paese il centro del mondo non [...]
La scienza e il ruolo essenziale del senso comune
di Michele Marsonet. Fino a che punto si può accettare una tesi oggi piuttosto diffusa, secondo la quale il senso comune e la visione che esso ci fornisce della realtà è [...]
L’espansionismo cinese mette alla prova Obama
di Michele Marsonet. Il 26° vertice dell’Apec (Asia-Pacific Economic Cooperation) a Pechino rappresenta senza dubbio un difficile banco di prova per Barack Obama. Si [...]
Sul pragmatismo della politica estera cinese
di Michele Marsonet. L’analisi della politica estera cinese in quest’ultimo periodo, in particolare da quando Xi Jinping è entrato in carica come Presidente attorniato [...]
Salvini e il rinnovamento della Lega
di Michele Marsonet. Senza dubbio Matteo Salvini ha, per usare il titolo di un celebre film di Maurizio Nichetti, “fatto splash”. In tempi piuttosto brevi è infatti [...]
Declino americano? No, solo incapacità di Obama
di Michele Marsonet. Per parlare con franchezza, stupisce la meraviglia di molti commentatori di fronte alla disastrosa sconfitta dei democratici americani nelle elezioni di [...]
Un fantasma alla Casa Bianca (e non è Lincoln!).
di Michele Marsonet. Si sa che i Presidenti americani diventano, quasi tutti, “anatre zoppe” quando il loro mandato è in scadenza. I concittadini e il mondo intero [...]
Esercito e partito ai ferri corti in Cina
di Michele Marsonet. La crescente tendenza della Cina a svolgere un ruolo di superpotenza politica – e non solo commerciale ed economica – nello scenario mondiale impone [...]
Il sogno dello Stato curdo
di Michele Marsonet. La fiducia riposta nella capacità combattiva dei celebri “peshmerga” curdi era dunque ben riposta. All’inizio parecchi nutrivano dubbi vedendo che [...]
Dubbi amletici e arcani impossibili: chi cura gli interessi europei?
di Michele Marsonet. Anche se non ve n’era bisogno, il recente vertice euro-asiatico di Milano ha dimostrato una volta di più quanto sia autolesionista e priva di [...]
Ora Obama ha contro anche la CIA
di Michele Marsonet. E così a Washington cominciano a volare gli stracci. E non si tratta certo di stracci da poco, tenendo conto che stiamo parlando degli Stati Uniti [...]
Angela Merkel e l’egemonia tedesca
di Michele Marsonet. Che l’Unione Europea, così com’è oggi strutturata, faccia acqua da tutte le parti è un fatto ormai noto a tutti. Le crepe si stanno rapidamente [...]
Italia prima nelle sanzioni antirusse
di Michele Marsonet. Premetto subito, a scanso di equivoci, che gli oligarchi russi non mi sono affatto simpatici, e penso anche che tale opinione sia condivisa dai più. Non [...]
La libertà della ricerca scientifica non è illimitata
di Michele Marsonet.Mentre negli ultimi secoli la scienza è stata considerata una forma di conoscenza in grado di fornirci una rappresentazione del mondo neutrale e [...]
La metafisica in epoca moderna
di Michele Marsonet. Gli empiristi e Kant rifiutano sia la concezione classica (aristotelica) sia quella razionalista della metafisica, sostenendo che entrambe non tengono [...]
La metafisica nel mondo classico
di Michele Marsonet. La metafisica è una disciplina molto antica e, nel corso della sua storia, è stata concepita in maniere differenti, a loro volta associate a diverse [...]
Il PCI e il mito dell’URSS
di Michele Marsonet. Parlare dei rapporti tra il PCI e l’Unione Sovietica è ancora utile, tanto dal punto di vista storico quanto per analizzare meglio lo sviluppo della [...]
La cultura tra scienza e filosofia
di MIchele Marsonet. In un celebre volumetto pubblicato nel secolo scorso alla fine degli anni ’50, e intitolato “Le due culture”, lo scienziato e scrittore britannico [...]
Sull’Ucraina qualcuno sta barando
di Michele Marsonet. Si comincia forse a intravedere una virata di rotta nell’atteggiamento dei media italiani circa il conflitto ucraino. Finora, come avevo notato in [...]
Hong Kong: un lungo addio
di Michele Marsonet. Pressata da altre e più vicine crisi internazionali, l’opinione pubblica occidentale presta come sempre scarsa attenzione alle vicende di Hong Kong. [...]
L’Occidente e l’illusione delle politiche “inclusive”
di Michele Marsonet. Penso sia difficile trovare nel nostro vocabolario una parola più odiata e vituperata di “guerra”. Non sempre è stato così. Basta conoscere un [...]
Sulla persistente popolarità dell’italiano all’estero
di Michele Marsonet. Malgrado tutto, e nonostante la crisi del Paese, l’italiano conserva una buona popolarità all’estero. Il fatto è facilmente spiegabile nelle [...]
Dilettantismo e politica estera. E sul debutto di Federica Mogherini.
di Michele Marsonet. Qualcuno forse rammenterà una celebre trasmissione, prima radiofonica e poi televisiva, condotta da Corrado (Mantoni). Si chiamava “La corrida”, e [...]
Henry Kissinger dà lezione di realismo politico
di Michele Marsonet. Ancora una volta Henry Kissinger, nonostante i suoi 91 anni, dimostra una lucidità estrema nelle analisi di politica estera. Al contrario dell’attuale [...]
Fanatismo politico-religioso ed eccessiva tolleranza dell’Occidente
di Michele Marsonet. E’ terribilmente difficile ragionare in modo semplice quando si affrontano temi complessi. Il rischio è sentirsi accusare di superficialità o, [...]
Dall’ISIS al caso Foley, sullo smarrimento dell’Occidente…
di Michele Marsonet. Seguendo i commenti che i media sfornano a pieno ritmo dopo l’avanzata dell’ISIS in Iraq e Siria e la barbara decapitazione del reporter americano [...]
Ucraina e strabismo dei media occidentali
di Michele Marsonet. Strano ma vero. Solo ora i media occidentali si accorgono che in Ucraina è in corso non solo una guerra tra l’esercito e gli insorti filorussi, ma [...]
Sui ripensamenti USA circa le “guerre democratiche”
di Michele Marsonet. Pare infine che, pur con una certa lentezza, si stia facendo strada negli Stati Uniti la consapevolezza dell’assurdità di alcune “guerre [...]
L’ISIS armato dalla CIA e dal Mossad? E di altre “sorprese” irachene
di Michele Marsonet. La principale sorpresa dell’attuale situazione irakena non è certo il limitato attacco che Barack Obama ha autorizzato facendo alzare in volo gli F-18 [...]
Le topiche di Obama sulla Russia
di Michele Marsonet. Dell’attuale presidente americano tutto si può dire tranne che sia silenzioso. Una recente vignetta sui social network lo ritrae a guisa di uomo con [...]
Su Gaza e sull’illusione di battere la guerriglia con gli eserciti
di Michele Marsonet. I tragici avvenimenti di Gaza rappresentano, a mio avviso, l’ennesimo capitolo di un’illusione che alletta da parecchi decenni politici e strateghi [...]
Hillary Clinton e il disastro della Libia
di Michele Marsonet. Finalmente i media italiani – al pari di quelli internazionali – hanno compreso l’estrema pericolosità del caos che si è scatenato in Libia dopo [...]
Sul pacifismo nella Costituzione giapponese
di Michele Marsonet. E’ sorprendente constatare quanto sia difficile il superamento delle immagini fornite dai libri di storia. Spesso si cristallizzano da sole e la [...]
Incertezze americane e il caso ucraino
di Michele Marsonet. Le cronache sono ormai piene di articoli riguardanti incertezze e tentennamenti della politica estera USA. Purtroppo, a causa di crisi gravissime che si [...]
Chi comanda nell’Unione Europea? E sul tweet di Anders Fogh Rasmussen
di Michele Marsonet. Dalle cronache degli ultimi giorni si apprende che la partita sul prossimo ministro degli Esteri dell’Unione Europea si gioca in base [...]
Da Pareyson a Nietzsche e Heidegger: filosofi e professori a confronto. E ancora su Vattimo che le “spara” davvero grosse.
di Michele Marsonet. Ci risiamo con Gianni Vattimo. Ancora una volta il filosofo torinese non perde l’occasione e sfrutta avvenimenti drammatici per fare delle sparate che [...]
Sull’iperattivismo della NATO
di Michele Marsonet. Può sembrare contraddittorio considerati gli esiti fallimentari dei suoi ultimi interventi, ma è un dato di fatto che la NATO sta diventando sempre [...]
Anche l’Albania si avvicina all’Unione
di Michele Marsonet. Pure l’Albania è ora candidata all’adesione alla UE, anche se Bruxelles ha posto condizioni precise per trasformare la candidatura in membership [...]
Obama è un nuovo Machiavelli? Difficile crederlo
di Michele Marsonet. Ormai da parecchio tempo fioccano i tentativi d’interpretazione della politica estera di Barack Obama. I più cattivi affermano che si tratta di [...]
Circa i problemi filosofici della matematica
di Michele Marsonet. Fin dai primordi del pensiero occidentale, la matematica è stata una grande fonte di problemi filosofici. Per i Greci, infatti, la matematica era [...]
Il senatore McCain e la strana politica USA
di Michele Marsonet. Forse alcuni rammentano che il senatore John McCain fu il candidato repubblicano sconfitto, nelle elezioni presidenziali del 2008, da Barack Obama. Più [...]
Il grande fascino di Malta
di Michele Marsonet. Vi sono, nel nostro vecchio e variegato continente, entità nazionali minuscole ma di grande vitalità. Dopo molte visite all’Università di Malta, [...]
Sulla prevedibilità dei fenomeni naturali
di Michele Marsonet. Il dominio del mondo circostante e la completa prevedibilità dei fenomeni naturali sono – da sempre – obiettivi primari della civiltà [...]
Obama e la riluttante leadership mondiale
di Michele Marsonet. Di un declino della potenza americana, vero o presunto che sia, si parla ormai da molto tempo. Curiosamente il problema si pone dopo la fine del [...]
Tony Blair è matto, lo dice il sindaco di Londra
di Michele Marsonet. Nella rubrica che tiene sul “Daily Telegraph” il sindaco di Londra Boris Johnson ha attaccato duramente l’ex premier laburista britannico Tony [...]
Gli USA e gli “assi del male”
di Michele Marsonet. Sul “Corriere della Sera” del 15 giugno Sergio Romano ha pubblicato un articolo che, almeno a mio avviso, è di grande interesse per tutti coloro che [...]
Sulla resistenza dei cristiani in Siria
di Michele Marsonet. Dopo l’ultima dichiarazione di Barack Obama a West Point, secondo la quale gli Stati Uniti non hanno affatto rinunciato a rovesciare Assad e intendono [...]
Erdogan raccoglie i frutti della sua follia
di Michele Marsonet. Nel grande disastro irakeno che rivela il completo fallimento della politica estera americana e occidentale in genere, vale la pena di rammentare anche [...]
Impunità cinese e rassegnazione occidentale
di Michele Marsonet. E’ davvero sorprendente il silenzio tombale di europei e americani di fronte alla continua escalation cinese nei mari del Pacifico orientale. [...]
Scienza e religione: un rapporto problematico
di Michele Marsonet. Il rapporto tra scienza e religione – o, se si preferisce, tra scienza e fede – è uno dei grandi temi del pensiero contemporaneo. Al dibattito [...]
Circa i limiti della scienza
di Michele Marsonet. E’ del tutto naturale che l’uomo della strada, nel leggere i resoconti delle scoperte scientifiche, le consideri alla stregua di descrizioni del [...]
Sul discorso di Obama a West Point
di Michele Marsonet. Barack Obama ha approfittato del tradizionale discorso ai neolaureati cadetti dell’Accademia militare di West Point per chiarire quali saranno le linee [...]
Un nuovo impero cinese?
di Michele Marsonet. Sono ben lontani i tempi in cui la Cina – o, meglio, la Repubblica Popolare cinese – si atteggiava a protettore dei Paesi più piccoli (soprattutto [...]
Un “Impero latino”? Difficile persino concepirlo
di Michele Marsonet. Non molto tempo fa Giorgio Agamben ha pubblicato su un quotidiano nazionale un articolo dal titolo un po’ arcaico: “Se un Impero latino prendesse [...]
Sull’impossibile razionalità della politica
di Michele Marsonet. Che politica e razionalità siano spesso in contrasto è cosa nota. Del resto anche Max Weber riconobbe in più occasioni il carattere assai poliedrico [...]