michele marsonet
di Michele Marsonet. Anche se ai golpe militari thailandesi siamo ormai abituati, chi ha avuto modo di visitare questo splendido Paese non può fare a meno di provare un [...]
Sui dilemmi della giustizia distributiva
di Michele Marsonet. E’ noto quanto il tema della giustizia distributiva sia oggi considerato importante negli Stati Uniti e in Europa. In molti Paesi europei, per esempio, [...]
Sull’espansionismo “imperiale” della Cina
di Michele Marsonet. Chi era convinto che l’espansionismo cinese fosse una favola o, tutt’al più, un’invenzione di Shinzo Abe per giustificare il crescente [...]
Sui problemi del realismo scientifico
di Michele Marsonet. Secondo una visione diffusa fino a qualche decennio fa, il progresso scientifico ci consente di ottenere una conoscenza sempre più adeguata del mondo [...]
L’Azerbaijan tra passato e futuro
di Michele Marsonet. Dopo un breve viaggio per motivi di lavoro a Baku mi rendo conto che, a dispetto delle apparenze, l’Azerbaijan è un Paese importante. Non solo per le [...]
Viaggio a Vladimir, cuore della Russia slava e ortodossa, tra un ricordo di Alexander Nevsky e le note “immortali” di Toto Cutugno….
di Michele Marsonet. Paese strano e attraente al contempo la Russia. Arrivo a Vladimir per firmare un accordo di cooperazione tra l’Ateneo locale e il mio scoprendo che, un [...]
Ucraina e interessi italiani. E sul club “Forza Italia” che potrebbe essere intitolato a Putin…
di Michele Marsonet. In un articolo pubblicato di recente in un blog d’ispirazione liberale si percepisce una forte indignazione per il fatto che – pare – un nuovo club [...]
Sugli attacchi alla Germania e sul finto europeismo
di Michele Marsonet. Credo che i tanti commenti indignati apparsi su gran parte della stampa nazionale dopo le sparate anti-tedesche di Silvio Berlusconi meritino qualche [...]
Sul persistere degli errori USA in politica estera
di Michele Marsonet. Rileggendo il bel libro di Harold Moore e Joseph Galloway “Eravamo giovani in Vietnam”, dedicato alla sanguinosa battaglia nella valle di Ia Drang [...]
Parlare di uscita dall’euro? Impossibile (o quasi)
di Michele Marsonet. Uno dei grandi misteri dell’Unione Europea, com’è oggi strutturata, è comprendere perché sia così difficile parlare delle possibili conseguenze [...]
Ancora su Fukuyama: una postilla
di Michele Marsonet. Molti autori hanno giustamente rilevato i limiti di un libro che nell’ultimo decennio del secolo scorso conobbe un notevole successo. Si tratta de [...]
Su Francis Fukuyama e sul presunto ordine mondiale
di Michele Marsonet. Nell’ultimo decennio del secolo scorso conobbero un notevole successo le tesi del politologo americano Francis Fukuyama, secondo il quale il crollo – [...]
La pace non è gratis – Sulla visita di Obama
di Michele Marsenet. Nella sua visita in Italia appena conclusa il presidente americano Barack Obama ha giustamente rammentato che “la pace non è gratis”, invitando il [...]
Sul rapporto dinamico tra scienza e metafisica
di Michele Marsonet. La razionalità umana è, in buona misura, capacità di idealizzare e di trascendere il mero dato empirico. Si tratta di una facoltà che noi soli nel [...]
Se la verità è solo questione di coerenza
di Michele Marsonet. Perché il pragmatismo ha bisogno di una teoria coerentista della verità? La risposta è, in primo luogo, sistemica e olistica: di tale teoria vi è [...]
Sul destino di Hong Kong
di Michele Marsonet. A occhio e croce verrebbe da dire che il destino di Hong Kong non è poi così importante, e vi sono senz’altro buone ragioni per sostenere tale tesi. [...]
Dell’esistenza di leggi sociali
di Michele Marsonet. La scienza naturale mira a formulare leggi e le sue spiegazioni dipendono da queste. Prima di considerare la spiegazione sociale è pertanto opportuno [...]
Di Henry Kissinger sull’Ucraina
di Michele Marsonet. Ci voleva un grande come Henry Kissinger per leggere finalmente qualcosa di ragionevole sulla questione dell’Ucraina. Lasciando da parte gli inutili [...]
Ma quale Europa cercano in Ucraina?
di Michele Marsonet. Sarò anche “politicamente scorretto” ma, leggendo le cronache drammatiche degli eventi in Ucraina mi vengono spontanee due domande: 1) ma quale [...]
“Nuovo” realismo e dintorni: ancora sull’opposizione Maurizio Ferraris vs Gianni Vattimo
di Michele Marsonet. Si dice spesso che nella filosofia occidentale vengono discussi sempre gli stessi problemi, a partire dai presocratici in avanti. In un certo senso è [...]
L’amico di Wittgenstein
di Michele Marsonet. Ludwig Wittgenstein si considerava, ancor prima che un filosofo nel senso accademico del termine, un uomo alla perenne ricerca di un equilibrio [...]
Spettatori del mondo? No, siamo sempre attori
di Michele Marsonet. La nostra conoscenza ha, adottando un’ottica pragmatista, un carattere essenzialmente transazionale, dove per “transazione” s’intende un processo [...]
La filosofia eliminata? Si vedrà
di Michele Marsonet. Già lo si sapeva, ma un articolo pubblicato sul “Corriere della Sera” del 16 febbraio ha contribuito a rinfocolare una polemica che giaceva un po’ [...]
La realtà? Più complicata di un puzzle
di Michele Marsonet. E’ un dato di fatto che il nostro rapporto primario con la realtà è sempre mediato dall’attività psichica e linguistica. Anche quando pensiamo a [...]
Lo “sbarco” di McDonald’s in Vietnam
di Michele Marsonet. La notizia non è certo da prima pagina, ma fa riflettere. A quasi 40 dalla fine della guerra nel Vietnam con la caduta di Saigon (che ora si chiama Ho [...]
Il comunismo è morto davvero? Sì, no, forse…
di Michele Marsonet. Credo abbiano pienamente ragione quanti sostengono, in libri e articoli, che “il comunismo non morirà mai”. Non è certo un caso che da parecchi [...]
Quando Wittgenstein incontra John Wayne
di Michele Marsonet. Analizzare “Ombre rosse” di John Ford utilizzando il “Tractatus” di Wittgenstein. Di primo acchito sembra un’idea bizzarra, ma neanche tanto [...]
Nulla è mai certo (neanche nella scienza)
di Michele Marsonet. Chissà perché quando si parla di scienza – e soprattutto della fisica – il cosiddetto “uomo della strada” è immediatamente portato a [...]
Se l’epistemologia diventa anarchica
di Michele Marsonet. Le autobiografie dei filosofi hanno, di solito, intenti autocelebrativi. Ciò che interessa a chi le scrive è lasciare ai posteri una testimonianza del [...]
Il comunismo cinese è maoista? No, disneyano
di Michele Marsonet. Viste le ultime notizie è impossibile resistere alla tentazione di aggiungere qualche ulteriore noterella circa la presunta natura “comunista” della [...]
Dell’economia e del metodo scientifico.
di Michele Marsonet. Si sente spesso ripetere l’opinione secondo cui l’economia è la più avanzata tra tutte le scienze sociali, e ciò a causa del grande uso dei metodi [...]
Democrazia giudiziaria?
di Michele Marsonet. Forse è solo un caso, e può anche darsi che il sottoscritto si lasci troppo affascinare dal “complottismo” che è da sempre popolare nel nostro [...]
La confusione regna in Occidente
di Michele Marsonet. Molti episodi più o meno recenti fanno riflettere, una volta di più, sulle conseguenze dei tanti interventi armati occidentali che si sono succeduti [...]
Il caso Cuperlo e la sinistra che non cambia
di Michele Marsonet. Qualcuno dirà che scopro l’acqua calda, ma le dimissioni di Gianni Cuperlo mi fanno venire in mente una frase già usata da tanti: “la sinistra [...]
Sulla nozione di “capo carismatico”
di Michele Marsonet. “La democrazia senza veri capi agevola il mercato delle vacche da parte dei notabili per l’assegnazione degli incarichi. Include nelle liste i [...]
Ma il cielo sopra la Cina esiste ancora? E perché il partito cinese continua a dirsi comunista?
di Michele Marsonet. La notizia che Pechino è avvolta da una cappa di smog così fitta da impedire per giorni interi la vista del cielo e del sole che sorge e tramonta non [...]
Della mente e dell’ambiente naturale
di Michele Marsonet. Uno dei problemi che più hanno assillato i filosofi, sin dagli esordi del pensiero occidentale, è quello dell’effettiva corrispondenza fra le nostre [...]
Gramsci e la questione dell’intellettuale collettivo
di Michele Marsonet. A differenza di quanto molti (anzi: troppi) commentatori affermano tanto in saggi specialistici quanto in articoli pubblicati dai quotidiani, i concetti [...]
Sui molteplici significati del termine “democrazia”.
di Michele Marsonet. Quando qualcuno sottolinea la grande ambiguità della parola “democrazia” corre dei rischi. Non v’è dubbio, da un lato, che si tratti di [...]
Dell’individuo che esiste soltanto in un contesto comunicativo
di Michele Marsonet. Mentre è senz’altro possibile riconoscere che la realtà naturale intrattiene con il mondo dei concetti una relazione di tipo causale, è piuttosto [...]
Epistemologia e riflessioni sulla complessità
di Michele Marsonet. La riflessione metodologica sulla scienza è andata incontro, negli ultimi decenni, a una serie di drastici cambiamenti che hanno in pratica stravolto [...]
Sulla relatività delle credenze
di Michele Marsonet. Secondo il relativismo culturale non esistono criteri di razionalità in grado di prescindere dai condizionamenti sociali. Ogni cultura si dota di [...]
Ricorrenze maoiste
di Michele Marsonet. Il 26 dicembre 1893 a Shaoshan, nella provincia di Hunan, nacque Mao Zedong (o Mao Tse-tung, come si usava dire una volta). Pochi leaders politici hanno [...]
L’epopea di Mikhail Kalashnikov
di Michele Marsonet. Rammentare la scomparsa di chi ha inventato un’arma micidiale può sembrare politicamente scorretto, e forse lo è davvero. Chi oserebbe negare, [...]
La teologia secondo Eugenio Scalfari.
di Michele Marsonet. Eugenio Scalfari, pur professandosi laico, ha sempre dimostrato grande attenzione per i fenomeni religiosi e per il cristianesimo in particolare. [...]
Antisemitismo e cultura popolare tedesca
di Michele Marsonet. L’anno scorso destarono scalpore alcune uscite anti-israeliane di Günter Grass, lo scrittore e poeta tedesco premio Nobel per la letteratura nel 1999. [...]
Sull’attualità di un dibattito tra Marcuse e Popper
di Michele Marsonet. Oltre che critico delle principali tesi del marxismo ortodosso, Popper è stato avversario della Nuova Sinistra e, in particolare, di Herbert Marcuse, [...]
Alessandro Pagnini e la tentazione filosofica identitaria
di Michele Marsonet. In un interessante articolo apparso sul supplemento domenicale de “Il Sole 24 Ore” lo scorso 24 novembre, e intitolato “Filosofi italiani in ordine [...]
L’Occidente che tramonta: un’analisi
di Michele Marsonet. A volte un autore non più di moda può offrire preziosi spunti di riflessione. A mio avviso Oswald Spengler, autore della celebre opera “Il tramonto [...]
Filosofia e dogmi liberali. O della divinizzazione del mercato.
di Michele Marsonet. E’ tendenza costante del nostro pensiero quella di attribuire un’indipendenza assoluta a entità che, invece, sono soltanto prodotti dell’azione [...]
Globalizzazione e identità culturali, da Asimov a “Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale” di Samuel Huntington.
di Michele Marsonet. Chi parla di “ordine mondiale” viene spesso accusato di voler disegnare scenari irrealistici e astratti. Il timore è quello di tornare a una [...]
Crisi Cina-Giappone: i principi rossi sfidano gli USA
di Michele Marsonet. La stampa italiana continua a occuparsi assai poco della crisi tra Cina e Giappone, forse perché l’Estremo Oriente non è percepito da noi come area [...]
Da Mario Tronti a Norberto Bobbio: sui tratti comuni del totalitarismo
di Michele Marsonet. Le grandi dottrine totalitarie che negli ultimi due secoli hanno dato vita a “esperimenti” politico-sociali di segno opposto continuano a essere [...]
Cina e Giappone: prove di confronto
di MIchele Marsonet. L’interesse per quanto avviene nell’estremo Oriente da noi è piuttosto scarso, tranne quando si parla dell’incredibile crescita economica della [...]
Impressioni da Pechino
di Michele Marsonet. Trovarsi a Pechino quando l’inquinamento raggiunge livelli intollerabili è un’esperienza da non perdere, anche se è facile immaginare che molti la [...]
“Going Global”, o sull’internazionalizzazione del sistema universitario mondiale.
di Michele Marsonet. Alcuni mesi fa ho partecipato a Londra alla conferenza internazionale “Going Global” nata sotto l’egida del British Council, e mi sembra opportuno [...]
Liberalismo e socialismo. Considerazioni di…
Michele Marsonet. E’ noto che il proclamarsi liberali sembra essere diventata una sorta di pre-condizione del discorso politico sensato. Il problema che occorre affrontare [...]
Fine del berlusconismo? O l’Italia vista dal Cile.
di Michele Marsonet. Trovandomi all’estero negli ultimi giorni ho seguito da lontano la lotta sempre più accesa tra “falchi” e “colombe” nel PDL (o nella rediviva [...]
Sul ritorno al marxismo in Cina
di Michele Marsonet. La stretta ideologica in Cina di cui si è molto parlato negli ultimi mesi sta assumendo una fisionomia sempre più precisa. Dopo la notizia relativa al [...]
Ritratto di Samuel Huntington: dalla rivista Foreign Affairs al “The Clash of Civilizations?”
di MIchele Marsonet. L’interesse per il pensiero di Samuel Huntington, il grande politologo americano scomparso nel 2008, continua a crescere nonostante le interpretazioni [...]
Attacco alla Siria: considerazioni e riflessioni di…
Michele Marsonet. E’ strano notare che i commenti contrari all’eventuale intervento occidentale in Siria sono più frequenti sulla stampa di destra rispetto a quella di [...]
L’identità perduta della sinistra
di Michele Marsonet. Sul “Corriere della Sera” del 12 luglio si può leggere un interessante articolo di Fabrizio Roncone intitolato “Insulti come giudizi politici: [...]
Sul perché la razionalità astratta non può garantire un consenso socio-ideologico. E politico.
di Michele Marsonet. A differenza di quanto molti pensano la razionalità astratta, da sola, è incapace di garantire il consenso nella sfera sociale, ideologica e [...]
Antonio Gramsci e il comunismo nazionale
di Michele Marsonet. Si è molto discusso nel passato anche recente di una presunta diversità del comunismo italiano dovuta alla lettura gramsciana del marxismo. Nessuno – [...]
Ma dove vanno i marines, se Obama chiede aiuto all’Italia per stabilizzare la Libia?
di Michele Marsonet. Tutti rammentiamo i tempi – non molto lontani – in cui la politica estera degli Stati Uniti dava un’impressione di grande stabilità. La si [...]
Della non equivalenza tra “liberalismo” e “democrazia”.
di Michele Marsonet. Il termine “liberaldemocrazia” e l’aggettivo “liberaldemocratico” fanno parte da tempo del linguaggio comune, almeno in Occidente. Grazie [...]
Liberalismo e morale. O della libertà e della solidarietà.
di Michele Marsonet. L’elemento morale del liberalismo risiede nella difesa dell’individuo, della sua incolumità e delle sue opportunità di vita. I gruppi, le [...]
Filosofia e pragmatismo: ha senso la ricerca della verità?
di Michele Marsonet. Il pragmatismo liquida come priva di senso la ricerca della verità o certezza assoluta, ma non trascura quella dell’oggettività, e cioè come si [...]
“La guerra democratica” di Massimo Fini vista da…
Michele Marsonet. Può avere un senso il concetto di “guerra democratica”? Esaminando l’andamento dei conflitti armati dopo il crollo dell’Unione Sovietica, e la fine [...]
Viaggio in Kazakhstan: diario minimo.
di Michele Marsonet. Fascino dell’Oriente e nostalgie post-sovietiche. Ecco il sunto di un rapido viaggio nel Kazakhstan per visitare un’università locale con cui il mio [...]
Hong Kong non è una cosa meravigliosa – riflessioni e considerazioni
di Michele Marsonet. Ci sono dei posti sparsi per il mondo in cui uno prova la sensazione di ricorrente smarrimento, nel senso che non capisce bene dove si trova. Volti e [...]
Filosofia moderna e contemporanea. O del dualismo tra soggetto e oggetto.
di Michele Marsonet. Quello dei rapporti tra la nostra mente e la realtà circostante, di cui dopo tutto anche la mente fa parte, è uno dei temi classici della filosofia [...]
Filosofia – Tendenza Rorty, a sei anni dalla scomparsa.
di Michele Marsonet. A sei anni di distanza dalla sua scomparsa Richard Rorty continua a far discutere. Ne è prova il fatto che le principali opere da lui scritte sono [...]
Della logica e della metafisica. O sulla visione del mondo attraverso il linguaggio.
di Michele Marsonet. Chiunque si occupi del tema “logica e metafisica” sa quanto la formazione di una concezione o visione del mondo dipenda dal linguaggio. Se un [...]
Ai confini della scienza: o del come ti riporto in vita l’uomo di Neanderthal.
di Michele Marsonet. Certo la scienza non finisce mai di stupire. Eravamo rimasti alla notizia degli scienziati russi che vorrebbero “resuscitare” il mammut, parente [...]
Filosofia della Storia: ma lo storicismo è davvero finito?
di Michele Marsonet. La caratteristica principale delle utopie, della maggior parte e forse di tutte, è la loro staticità. In esse nulla muta, perché hanno raggiunto la [...]
Fallibilismo: la sottile linea di demarcazione tra la realtà e la conoscenza
di Michele Marsonet. E’ possibile tracciare una linea di demarcazione netta tra la realtà e la conoscenza che ne abbiamo? Per quanto attraente tale prospettiva possa [...]
Sul “Gramsci revival”: ritratto di un pensatore sardo molto originale
di Michele Marsonet. Il “Gramsci revival” ora in corso su alcuni grandi organi d’informazione non sorprende più di tanto. Anche chi non proviene dalla tradizione [...]
Leo Strauss, considerazioni su un pensatore politico enigmatico.
di Michele Marsonet. Apprendere che Leo Strauss, il maestro dei consiglieri di Bush, è oggi diventato fonte d’ispirazione per i giovani studiosi cinesi, suscita in chi si [...]
Oltre l’alluvione: ritratto di Lucca, città ideale.
di Michele Marsonet. Chiunque abbia dell’Italia una conoscenza non superficiale sa benissimo che le bellezze storico-artistiche del nostro Paese non si esauriscono [...]
Ludwig Wittgenstein, la voce dietro la crisi della filosofia concepita come costruzione di grandi sistemi onnicomprensivi.
di Michele Marsonet. Si dice che ogni epoca dia vita a una particolare forma di filosofia che ne rispecchia i miti e le credenze, la qualità delle relazioni sociali e [...]
Tra teoria politica contemporanea e filosofia: Richard Rorty
di Michele Marsonet. Fra i tentativi più interessanti di riformulare la teoria politica contemporanea va indubbiamente annoverato quello del filosofo americano Richard [...]
“Marchio Italia” e formazione: impressioni… cinesi.
di Michele Marsonet. Appena tornato dal mio undicesimo viaggio in Cina negli ultimi quattro anni, ne riporto questa volta impressioni più confuse e indecifrabili rispetto ai [...]
Dove va la Cina? Se il colosso asiatico mi deprime Google, Facebook e…. Keynes.
di Michele Marsonet. Può capitare a chi si trova in Cina per motivi di lavoro, come il sottoscritto nei giorni scorsi, di vedersi improvvisamente privato dell’accesso alla [...]
Che la scienza non sia infallibile lo sanno anche molti scienziati (credenti).
di Michele Marsonet. Partiamo dalla constatazione che non esiste “il” sapere dal quale tutti i tipi di conoscenza discendono, ma “tanti” saperi, la cui validità è [...]
Hong Kong vs Cina: la campagna di “rieducazione” patriottica e la resistenza democratica passiva
di Michele Marsonet. Non ha ricevuto molta attenzione sulla stampa italiana una notizia di politica estera che è invece, ad avviso di chi scrive, piuttosto importante. [...]
E’ sbagliato pensare che la tecnologia tolga spazio all’umanesimo?
un saggio di Michele Marsonet. Nel celebre volumetto Le due culture pubblicato nel secolo scorso alla fine degli anni ’50,[1] lo scienziato e scrittore britannico Charles [...]