Cultura
di Massimo Pittau.Nella mia opera La lingua dei Sardi Nuragici e degli Etruschi (Sassari 1981, pg. 118) ero stato io il primo a segnalare e a pubblicare una strana iscrizione [...]
ANNIBALE CARTAGINESE in una iscrizione etrusca
di Massimo Pittau. Nel vasto quadro della cultura etruscologica odierna è comunemente nota la notizia che in una iscrizione etrusca compare in maniera abbastanza chiara un [...]
L’ARRINGATORE – Statua e Iscrizione
di Massimo Pittau. Io penso che appartenga alla comune capacità culturale di chi abbia fatto anche la sola scuola media superiore italiana, la consapevolezza che tra [...]
SCRITTE NUMERALI SUI NURAGHI
di Massimo Pittau. Per quanto mi risulta, è stato Ettore Pais – però su indicazione di Filippo Nissardi – il primo studioso a segnalare, nel suo saggio Sulla [...]
I GUERRIERI DI MONTI PRAMA nuova scoperta che però non lo è del tutto
di Massimo Pittau. Nei due quotidiani della Sardegna, il 14 maggio, è stata pubblicata la notizia di una nuova scoperta a Monti Prama di Cabras: il ritrovamento di due [...]
“Anna Karenina” di Joe Wright (2012)
«Tolstoj fu la luce più pura che abbia illuminato la nostra giovinezza in quel crepuscolo denso di ombre grevi del diciannovesimo secolo che tramontava.» Romain Rolland, [...]
GLI ETRUSCHI A TRIESTE E NEL SUO RETROTERRA
di Massimo Pittau. Trieste (Venezia Giulia). Sino al presente risultano sconosciute sia l’origine del centro abitato, sia quella del suo nome. Però l’uno e l’altro [...]
SARACU, TZERAC(C)CU «SERVO»
di Massimo [...]
Artemide Efesia e Sardiana.
di Massimo Pittau. Nella Lidia in Asia Minore – terra di origine dei Sardi, dalla cui capitale Sardis hanno derivato il loro nome – era venerata come una divinità [...]
I Sardi Nuragici e Sibari della Magna Grecia
di Massimo Pittau. Nel 1960 ad Olimpia, sede del famoso santuario greco di Zeus Olimpio e degli altrettanto famosi “Giochi Olimpici”, è stata trovata una targhetta in [...]
L’anatolico Bacco in Sardegna
di Massimo Pittau. Pure il culto di un’altra divinità molto famosa, anch’essa di origine anatolica e assai probabilmente lidia, risulta entrato nella Sardegna [...]
Sulle orme di Alice Munro, Premio Nobel per la Letteratura 2013: intervista a Janice Weizman, scrittrice e direttore editoriale della rivista letteraria “The Ilanot Review”.
di Rina Brundu. Janice Weizman è nata in Canada ma ha vissuto gli ultimi trent’anni della sua vita in Israele. È l’autrice di The Wayward Moon, un romanzo storico [...]
I TROIANI O ILIENSI IN SARDEGNA
di Massimo Pittau. Sotto la dinastia dei Mermnadi il dominio dei Lidi si estese in gran parte della penisola anatolica, compresa la Troade con la sua capitale Troia od Ilio. [...]
IL LATINO DEI PRIMI SECOLI (IX-VII a. C.) E L’ETRUSCO di Giovanni Rapelli. Una recensione di…
Massimo Pittau. È un fatto certo e anche abbastanza noto che gli Etruschi hanno contribuito in maniera enorme al processo di incivilimento delle popolazioni dell’Italia [...]
Sull’etimologia del toponimo Tàranto
di Massimo Pittau. Intorno alla connessione e alla etimologia del toponimo Tàranto e dell’appellativo taràntola «ragno velenoso» (con corpo peloso, grigio a disegni [...]
L’Odissea e la Sardegna nuragica
di Massimo Pittau. Clicca qui per scaricare il PDF del saggio L’Odissea e la Sardegna [...]
SULLA SUPPOSTA ORIGINE FENICIA DI BOSA
di Massimo Pittau. Bosa [localmente (B)Osa; (nel Medioevo anche Vosa)] (cittadina della provincia di Oristano, sulla costa occidentale della Sardegna). La notevole importanza [...]
Un lavoro tradotto di Doris Lessing
Una favola “Quando mi guardo indietro mi sembra di ricordare un canto. Eppure c’era sempre silenzio in quella lunga camera [...]
Il pittore degli alberi: biografia e galleria
Introduzione (breve). Una decina di giorni fa pubblicai qualche pensiero sotto il titolo di “Quercia Solitaria” e ci misi a corredo un bel quadro del maestro Gene Pompa, [...]
Riflessioni sui classici tra Virgilio e Orazio
di Massimo Pittau. Sicuramente sono molti gli Italiani che sanno che il vocabolo mecenate «protettore di letterati, artisti e scienziati» e il relativo derivato mecenatismo [...]
“Sale, zucchero e caffè”: sul perché NON acquisterò l’ultimo libro di Bruno Vespa
di Rina Brundu. Che d’un tratto mi vengono delle idee davvero balzane (malsane?); perché no?, mi dico, in un momento di paranoia mentale procurata dall’avere letto [...]
L’ETIMOLOGIA DI BERGAMO
di Massimo Pittau. Molti autori hanno connesso il top., lat. Bergomum, Bergume, Bergame, Bergamum/s (Pergamum nell’Anonimo Ravennate), col greco pérgamon/s «rocca, [...]
LE PESCHIERE DEGLI ETRUSCHI NEI LAGHI TRASIMENO E GARDA
di Massimo Pittau. Già alcuni linguisti avevano prospettato l’ipotesi che l’appellativo lat. trasenna, transenna fosse derivato dall’etrusco e ciò in [...]
Studi etruschi: da Aurina a Saturnia?
di Massimo Pittau. Per l’Etruria antica è storicamente documentata una città di nome Urina od Aurina, la quale quasi certamente corrisponde alla odierna Saturnia. [...]
MERE/I «padrone-a», appellativo sardo, illustre ma controverso.
di Massimo Pittau. Il sardo log. mere, camp. meri «padrone-a», diminutivo mericheddu, merigheddu, merixeddu-a «padroncino-a» (AIS 1602), è un appellativo pansardo, ossia [...]
CAGLIARI. I suoi rioni e siti
di Massimo Pittau. Cagliari (Cágliari; ant. Karalis, Caralis, spesso plur. Carales) (capoluogo di prov. e capitale della Sardegna) – La odierna denominazione locale [...]
Lamina plumbea di Magliano
di Massimo Pittau. La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha una forma lenticolare, somigliante a un “cuore”, e [...]
ETIMOLOGIA DEL VOCABOLO NURACHE, NURAGHE, NURAXI
di Massimo Pittau. Nurache, nuracche, nuracu, nurahe, nuraqe, nuraghe, nuraxi, nuratzu, muraghe, runache, runaghe «nuraghe, edificio cerimoniale, di carattere e valore [...]
I nuragici: un saggio del professor Massimo Pittau
di Massimo Pittau. Ritengo che sia un fatto del tutto incontestabile: la raffigurazione che del popolo dei Nuragici hanno cominciato a dare alcuni archeologi una ottantina di [...]
Natale a Nuoro: messa di mezzanotte cantata
di Massimo Pittau. La mia famiglia abitava in una casa in affitto posta nell’angolo tra la piazza di S. Maria della Neve e via Guerrazzi nel rione di Lollobeddu, quasi [...]
Grazia Deledda per Giacinto Satta: un amore giovanile?
di Massimo Pittau. Mi sento in obbligo di premettere che ho chiesto agli organizzatori dell’odierno convegno sullo scrittore-pittore Giacinto Satta, oroseino di nascita [...]
Un saggio sulla Madonna di Bonaria
di Massimo Pittau. Il santuario della Madonna di Bonaria è molto conosciuto e venerato a Cagliari, ma anche in tutta la Sardegna. Tutti i Cagliaritani e tutti i Sardi, [...]
Nostra Signora d’Itria e e i toponimi ITTIRI e ITTIREDDU
Ittiri (Íttiri) (paese della provincia di Sassari). Il toponimo compare nel Condaghe di Silki (CSPS) (85, 95, 400, 437) come Ithir e dopo negli elenchi dei villaggi della [...]
I sardi nuragici e la scrittura
di Massimo Pittau. Mi sento in dovere di rispondere positivamente al pressante ma cordiale invito che l’egregio Maestro Franco Pilloni mi ha fatto a intervenire ancora [...]
Esclusivo – Le falsificazioni sulla cosiddetta “scrittura nuragica”.
di Massimo Pittau. Scrivo questo mio breve pezzo dietro richiesta della valente conduttrice del presente sito web. In Sardegna c’è una attenzione vivissima e quasi morbosa [...]
Unu milione: in morte di Gianfranco Pintore
di Franco Pilloni. Quest’anno c’è stata una vendemmia anticipata, a causa dell’estate torrida. Mio fratello per esempio l’ha fatta il 23 settembre, io domenica 24, [...]
Protoscrittura sarda (3): Massimo Pittau risponde. In 5 punti.
Egregio Maestro F. Pilloni, 1) Mi dispiace di deluderLa: io non ho mai studiato nelle scuole dei Gesuiti e, se l’avessi fatto, probabilmente ne avrei menato vanto, [...]
Protoscrittura sarda
di Franco Pilloni (in risposta a Massimo Pittau). Massimo Pittau, lo so da sempre, è uomo di valore, sia come scienziato che come persona. Ha due lauree, una in Lettere ed [...]
Sulla scrittura nuragica mai esistita
di Massimo Pittau. Nei giorni scorsi il signor Franco Pilloni ha scritto testualmente di me: «Fra i tanti meriti del prof. Pittau non posso tacere che anch’egli, come i [...]
Intervista al linguista e glottologo Massimo Pittau: dalla corrispondenza con Max Leopold Wagner ai giorni del Duce.
Massimo Pittau è una “eccellenza” sarda. Linguista, glottologo, studioso di lingua etrusca, di lingua sarda e protosarda, è nato a Nùoro nel 1921. Laureato prima in [...]
Sardegna e Catalogna: intervista al professor Joan Elies Adell, direttore dell’Espai LLull ad Alghero.
di Giuseppe Antonio Taras. Il Mediterraneo è ricco di identità simili, perchè la sua storia è fatta di incontri e di apertura, di scambi e di alleanze. E pur [...]
Fenomenologia di una “Harlem Renaissance sui generis”. E su Zora Neale Hurston
di Rina Brundu. All’inizio c’era la Harlem Renaissance (letteralmente rinascimento di Harlem, lo storico quartiere nero di New York), ovvero quel movimento culturale [...]
Ossama Mohammed – A un giovane regista siriano
di Ossama Mohammed A un giovane regista siriano. Non amo il montaggio parallelo (1), perché così sono stato creato dal dio del cinema: e chi può discutere con gli dei? Ma [...]
Saggistica: intervista a Thérèse Manconi
di Giuseppe Antonio Taras. Lo scorso 26 settembre si è celebrata la X Giornata Europea delle Lingue. In tempi di globalizzazione e di omologazione imperante, l’Unione [...]
Una lettura di Adonis (futuro Nobel siriano?): sul “terremoto di Houla” e altre ambiguità a proposito del brutale regime di Assad.
di Elie Chalala. Gli articoli, discutibili, di Adonis sulla rivoluzione siriana hanno fatto in modo che i suoi critici continuino a scrivere che sia odiato dalla gente. [...]
2 Giugno, Festa della Repubblica: omaggio alla Brigata Sassari
parole e musica del Cap. Luciano Sechi China su fronte si ses sezzidu pesa! ch’es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! e cun sa mannu sinna sa mezzus [...]
Un nome per l’Europa
di Enrico Reggiani. Il 16 novembre dello scorso anno [2002], sulla prima pagina del Corriere della Sera – secondo un’impaginazione che lo teneva timidamente defilato [...]
Verona? E’ un nome di origine etrusca.
di Massimo Pittau. La prima dichiarazione “etrusca” del toponimo Verona è di Wilhelm Schulze, prospettata nella sua importante e geniale opera Zur [...]
Sul ruolo della chiesa nella storia di Spagna
di Roberto Renzetti. La Spagna, provincia di Roma, nel 409 viene invasa da varie tribù barbare (svevi, vandali, …). Nel 411 i Visigoti vengono in aiuto di Roma e [...]
Alice Meynell e la “notte” che ha cambiato la storia
di Enrico Reggiani. I poeti di guerra sono fiori nel deserto. Sono fiori che l’espressione letteraria dei popoli ha sempre coltivato nel dolore. Sulla soglia del Novecento, [...]
Il martello di Atropo Etrusca e dell’Accabbadora Sarda
di Massimo Pittau. Di recente è stato messo in dubbio che sia mai esistita in Sardegna l’usanza dell’accabbadura, ossia della “buona morte” od “eutanasia”, [...]
America e Sardigna: una inedita poesia sarda di Grazia Deledda
di Massimo Pittau. Sono del parere che molti uomini di cultura italiani, di cultura perfino molto elevata, non siano per nulla al corrente di un fenomeno, che per se stesso [...]
The Issue of “Dialogue” in Islamic Culture
by Elie Chalala. “If you are a traditional Muslim you might be disturbed by parts of this book. But if you are an enlightened Muslim you will realize that dialogue is a [...]
Una analisi glotto-filologica: “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta
di Massimo Pittau. Dalla circostanza che Salvatore Satta era nato a Nùoro nel 1902 ed inoltre da diversi riferimenti di cronaca che egli fa nel suo romanzo «Il Giorno del [...]
A quarant’anni dalla morte, tutto sull’opera del giornalista Dino Buzzati Traverso.
di Ilaria Crotti (Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia). “L’uomo ha avuto un’immensa intelligenza, e la paga [...]
Lingua etrusca: sull’interpretazione e sulla traduzione dei testi
di Massimo Pittau. Ritengo opportuno esporre e spiegare quali siano state le circostanze favorevoli che mi hanno spinto e convinto a tentare l’impresa, certamente molto [...]
Storia della Sardegna: un’analisi
Massimo Pittau. Quando la presente opera comparve per la prima volta nel 1997, nel giro di pochi mesi l’edizione andò esaurita, tanto che nello stesso anno ne [...]
The Arab Spring – The Original Arab Revolution?
“Spring” Positions of Amin, Adonis Face Critical Scrutiny by Elie Chalala.I have read a sizable part of the literature on the Arab Spring, in addition to having [...]
Paulo Coelho: un racconto (medievale) di Natale
Narra una leggenda medievale che nel Paese che oggi conosciamo col nome di Austria la famiglia Burkhard – marito, moglie e un bambino – amava divertire gli amici [...]
La volontà collettiva nazionale-popolare: Rousseau, Hegel e Gramsci a confronto (1)
di Manuela Ausilio. Sommario: Ben poco s’è indagato in ambito filosofico sulla continuità della riflessione politica di Rousseau e Gramsci e solo nell’ultimo [...]
Istoria de Mariane: unu contu de tziu Franziscu, antzianu binzateri
di Giannetto Lapia. S’aghina cuss’annu fit andande meda ‘ene e non bi cheriat meda a sa vinninna. Pro belle totta sa die, tenia attaccadu a su poleddu una bella paia de [...]
Vota Antonio La Trippa: ma come parlano i politici? Se lo chiede…
Matteo Marchesini. Introduzione Redazione Rosebud. Con il titolo La dolce vita della retorica. Vizi e virtù del linguaggio politico, Il Foglio ha pubblicato lo scorso 12 [...]
Fedra. Una tradizione maschile e una linea rosa
di Margherita Rubino. Cambia qualcosa, nella ricezione dell’antico (1), che esistano, nel secolo appena trascorso, alcune rivisitazioni al femminile? Il modello Elettra o [...]
Storia breve di Fidel Castro
di Gordiano Lupi. L’anno della conversione di Fidel al comunismo è il 1961, ma come abbiamo detto non si trattò di una folgorazione improvvisa sulla via di Damasco. Fidel [...]
Omaggio ad un mito, omaggio a Christa Wolf
Ci sono scrittori e poi ci sono miti: Christa Wolf apparteneva a quest’ultima categoria. La differenza è che i miti non hanno tombe e dunque, anche quando ci lasciano [...]
Il Sessantotto come fenomeno mondiale: storia di una rivoluzione fallita?
di Marco Scavino. L’elemento che più colpisce, del complesso di fenomeni sociali e politici generalmente indicati come “il ’68”, è senza dubbio la [...]
Un Sardo di carattere: il nuorese Indro Montanelli
di Massimo Pittau. Il prof. Sestilio Montanelli, padre di Indro Montanelli, il famoso giornalista deceduto di recente, era stato mandato a fare il preside nella Scuola [...]
La mia partita a carte con Fabrizio De André
di Alfredo Franchini. Creuza de ma fu pubblicato nel marzo dell’84 mentre De André era assorbito dalla vita in campagna; alle prese con le stradine che crollavano per la [...]
Iraqi Actor Jawad Shukraji on Childhood, Working Under Saddam and His Recent TV Series
by Rebecca Joubin When you think back on your childhood, what is the first thing that strikes you? I was born in Baghdad in 1951 near the shrine of Abdel Ghader al-Gaylani, a [...]
Insegnamento del sardo a scuola: uno scritto di Mario Puddu
de Mario Pudhu – Su logu de sa limba sarda, po dha foedhare e imparare puru, est in totue. Apo a nàrrere chi s’iscola est unu logu póveru meda fintzes po imparare [...]
FIDEL CASTRO – Biografia non autorizzata
di Gordiano Lupi – La rivoluzione cubana è la rivoluzione di Fidel Castro, un uomo che è stato capace di trasformare il suo paese in maniera radicale. I cubani lo [...]
Sic transit gloria Silvio!
Quello che i giornali non dicono sulla fine del berlusconismo. Se è vero che davanti alla crisi tutti i governi sono uguali è pure vero che l’ultimo governo di Silvio [...]
The Goldrake generation
Considerazioni e riflessioni sul ’68 e dintorni in forma di saggio breve. “Le vent se lève – il faut tenter de vivre“. Più del maggio francese, più del [...]
Accabadora: una visione critica
Sul superamento del tratto retorico-realista nella letteratura sarda contemporanea e sul suo futuro. Quando commentai La leggenda di Redenta Tiria e La vedova scalza, le [...]
Il bruco e la farfalla
Sulla letteratura digitale e sull’editoria del futuro Per certi versi, le notizie sull’imminente arrivo della letteratura digitale e quelle sull’editoria del futuro, [...]
La morte bella
Sulla scomparsa di Leslie Nielsen e sul suicidio di Mario Monicelli di Rina Brundu. Di tanto in tanto, è la morte, con sferzante determinazione, a ricordarci di come sia [...]
La scuola di Liu Xiaobo
Sul Nobel per la pace al dissidente cinese di Rina Brundu. Finalmente un Premio Nobel assegnato che ci riconcilia con la vera ragion d’esistere di questo prestigioso [...]
Free Sakineh
Think of others by Mahmoud Darwish As you prepare your breakfast – think of others. Don’t forget to feed the pigeons. As you conduct your wars – think of others. [...]
A “cuore” aperto
Sul “far-ridere” di questi tempi. Riflessioni e considerazioni. [...]