LA BARBA DI DIOGENE, Dublin (EIRE) – 20 Years Online. Leggi l'ultimo pezzo pubblicato...

Istoria de Mariane: unu contu de tziu Franziscu, antzianu binzateri

di Giannetto Lapia. S’aghina cuss’annu fit andande meda ‘ene e non bi cheriat meda a sa vinninna. Pro belle totta sa die, tenia attaccadu a su poleddu una bella paia de cambas ispinosas, mantesas a terra dae una bella codula. Colaia in mesu sos ordines faghende tantu pruere chi pariat chi bi fit su “Terzu Cavalleria” faghende manovras: su pruere fit in tottu sa ‘inza e peri in s’adde. Custu fit un tribagliu chi faghia nessi una ‘orta sa chida, tantu chi sas vides meas fin semper in colore pruere.

Sos ‘ighinos si la ridiana, criticandemi ca fippo abbarrau a custas usanzias betzas mentras issos teniant bellos trattoreddos chin motores alligros e meighinas semper noas pro sas maladias de sa vide. Anzis, si bantaiana de carchi meighina noa appena bessida chi solu issos connoschiana e chi fit pru meraculosa de tuttu sas ateras.

Ma sa sorte lis fit semper contraria. Su prus de sas bortas, tottus sas ateras binzas fini malaidas e sa mea, bassa bassa e impruerada, arribavat a sa vinninna bella e sana che pische.

Finiu su ziru, isligaia su poleddu e lu ponia in s’umbra de unu chercu zoanu, inue si potiat mannigare un’azicu de paza e deo mi faghia unu ziru in sa serradura de sa inza.

Unu fundu de ‘ide, chi sas dies coladas fit prus bellu che mai, m’aiat postu a pessare: su putrone de s’aghina non bi fit prus! Attaccadu, fit abbarradu solu su pisilighe! A carchi metro, baidende sa serradura, unu bucu de carchi pramu. Mariane aiat bisitau sa ‘inza mea!!! Chin sas dentes a trocheddu, tronande e lampande pro cuss’attrivida, aia torrau a cusire su bucu chin cambittas de ispina de Santa Maria, siguru chi incue non bi coaliat prus mancu pulighe, tantu fit bene fattu s’isbarramentu.

Sas dies a pustis, aìa controlladu medas bortas sa serradura e tottu fit a postu. Mariane aiat compresu chie fit su mere e chie cumandavat in sa inza! Chin Tziu Franziscu non si brullaiat de nessuna manera.

Pustis carchi chida, zirait nova chi, in d’unas cantas binzas, si fit pesande sa Peronospera. Boghe de populu, boghe de re! Su manzanu, chin su poleddu, lestru a sa ‘inza pro li dare sa meighina prus antiga: tratzu e pruere, pruere, pruere.

Cominzada s’opera dae sa serradura inue su terrinu pariat pru siccu e assuttu fintzas de su lentore de sa notte, mi fia  parau comente feridu de unu tronu: su bucu de sa rete chi aia remendau, fit apertu e un’atteru fundu de ‘ide fit istau ispozadu de tottu s’aghina chi teniat! Oih s’attrivida! Chin sas istintinas a nodu de carrulante pro tottu sa die aia truvau cussa povera bestia a che cumpretare sa ‘inza. Poveru animale! Non l’aia impressau mai comente sa die, tantu chi, cussa povera bestia d’onzi tantu ziraiat sa conca abbaidandami chin ogros lagrimosos chi pariat preguntande: “ ma oje, itte tenes? Goi impresse  non b’essit unu bellu trivagliu e solu sa ‘inza d’ada a patire .

A sa fine, fia andadu de nou a berguare su bucu apertu dae Mariane. Pariat un’opera d’arte, tottu sas ispinas muzzadas intundu in modu de dassare colare paris suo, chenza ferida.

Fia pro torrare a tancare su bucu cando appo pensau: “e no, si cheres gherra, gherra siat! Ammentaia chi in sa barracca b’aiat una tagliola, betza emmo ma su dovere suo de siguru lu faghiat. Zappada sa trappula, pulida e oliada, pronta pro l’impreare. L’aia  apparada propriu in su passazzu fattu dae mariane, pro dare sa ben’ennida a paris suo.

Fin coladas  sas dies,  poi carchi chida e non b’aiat novidade. E pensaia “fortzis mariane s’est abizau de su periculu ed est zirande in carchi attera ‘inza.

Mi che fia puru irmentigau de sa faina cando unu manzanu, zirande sa inza, mi pariat de inteder comente unu tziuliu. E mi pariat de l’intender de su puntu inue aia postu sa trappula. Curiosu, aia zirau in cussa diretzione de inue benian cussos ispezia de lamentos e,…… abaida abaida: paris suo in trappula!

Fit unu bellu mariane, zovanu, elegante, e unu mantu de pilos chi lughian de chentu maneras. Su sole, comente li luziccavat supra, faghiat cussa pedde de pilos chi parian imbrillantinados.

Mariane fit assulenau e non ziulavat prus, solu sos ogros de pedulianu fin subra de me. Mi fia setzidu ancas a rughe comente unu pizzinneddu minore e baidavo cussa bestia chin sa curiosidade de una ‘orta, abaidende su prisoneri.

Comente mai como non fia arrabbiadu? Ite fia isettande a li dare unu corfu a conca e a la faghes finia chin su mannigadore de s’aghina mea? Su fattu, tantu si potiat serrare gai: tentu mariane, s’aghina mea sarva, sarvas sas aghinas de sos ‘ighinos. Lu podia impiccare in sa ‘inza,  una bella pedde pro ispantu a sos ateros marianes e pro vantu chin sa tzente de idda.

Paria unu giudice in penale, faghia tottu sas cambas: accusa, difesa, e corte giudicante!

Fia istadu gai, nessi pro un’ora. Unu tempus longu a su cales non fia abituadu: deo podia fagher d’onzi manizzu ma no abbarrare frimu… Unu tempus chi non finiat prus e mariane chi non l’essiat ziulu, mancari chin su patimentu d’essere lathadu.

Su entu aiat cambiadu diretzione. Su lenvantinu fit lassande postu a ponente, prus friscu, prus vivu. S’istare settidu sutta de su sole a camisa sola, m’haiat fattu sudorare e como, setidu dae tantora, intendia carchi arpilida in s’ischina mesu infusta.

Toccaiat de detzidere e in presse. Guai si b’eseret arribau carchi ‘ighinu e m’esseret bidu in cussa conditzione: de sicuru potiat pensare chi fia fora ‘e conca e chi carchi corfu de sole m’aiat postu fora de piombo. In s’àera, solu mughidas de apes, innedda  carchi muscone chi, arribau accante, si ch’andavat derettu pro no intrare in s’istoria. Nessunu si cheriat miscrare. Bruttos Pilatos!!! Niune cheriat illeviare su processu in sa conca mea,  nessunu m’azuait a decidere.

Mariane, no aiat ispostau ogros dae me, mancu pro unu momentu e su patimentu si idiat. Deo, non bi resissia a mantenner s’ograda sua lastimosa, ziraia sa gonca a manca e a destra e chircavo in sas nues cumpanzia e cussizzos. Faghia respiros fortes e longos, poi pro tantos minutos chi parian una vida, abbaidaio su terrinu, fissu e pensamentosu.

Un’urtima occrada a mariane, poi aia zirau sa conca a sa inza e fit comente tottu su corpus sess’eret alluntanau in atteru logu. “La corte si ritira per decidere” – appo pensau fra me e me, …chin d’unu risiteddu appenas in laras, birgonzosu de mene matessi!

Torrau in mene, sende chi non mi fia movidu de unu millimetru, mi fia resu contu chi fippo ancora settidu chin sas ancasa a rughe dinantis de Mariane, tentu in sa tagliola chi fit isettande su giudiziu!

L’aia abbaidau e mi so resu contu chi pariat firmu finzas chin su respiru tantu chi cussa bella piluria non sinnalavat nessunu movimentu, s’imputadu!

Unu razzicheddu  d’entu appenas prus marcau de sos atteros,  m’haiat fattu pensare. Carmu, mi fia  avvicinadu a sa tagliola chi fit a mancu d’unu metro dae mene. L’aia  aperta, liberande s’anchighedda: che lu aiat zappadu finza  a sa cossa! Sa bestia, non si fit movida ne aiat fattu nessunu movimentu pro fuire. Mariane, provau de su istare tentu, non resissiat o non boliat mancu a si ponner ritzu. L’aia azudau a s’aritzare. Non unu lamentu ne una torrada de bene o de male. Est comente chi seret isettande, rassignadu,  su corfu de grazia, s’esecuzione de una cundenna chi depiat arribare da unu momentu a s’ateru. Intantu colaian sos sigundos chin mariane a conca bassa e deo chi l’aia liberadu.

Unu carignu a sa conca e isse aiat parau forza in risposta a sa manu mea. Poi, chin modu pasidu chi pariat durare chent’annos, aiat ziradu sa conca a su bucu dae su cale fit intrau. Passigheddos minores, lentos, incertos e debiles, Mariane chi che colat sa rete, chenza fuire, si girat chin sa conca cara a mie chi ogros de pedidore umidos de lagrimas. Solu unu carche dae cussa anchighedda dolimosa a unu ramu chi aia postu pro tancare cussu bucu de rete. Unu movimentu comente chi isse e tottu cheriat fagher pro torrare a postu su chi aiat ispostau pro intrare. Poi, aintro de una tuppa appena fora sa rete, unu pagu de istripithu, poi prus nudda, solu sa muida d’apes e ghespes in sa inza, chircande granos d’aghina durche…

___________________________________________

Postfazione di Rina Brundu

Uno dei pochi vantaggi che si hanno nell’avere un sito come ROSEBUD, nell’avere un sito in generale, è che quel sito, nel tempo, diventa come la nostra casa. Ne deriva che si può arredarlo come meglio ci aggrada e a lungo andare si trasforma in un qualche specchio di ciò che noi siamo, nel bene e nel male: difficile mentire a proposito! Altra conseguenza-delle-cose è che possiamo scegliere, prendere delle decisioni: questo lo metto qui, questo va li, questo argomento non mi interessa, geniale quell’intuizione figlia di  un momento ridanciano, e via così elucubrando et pubblicando….

Non me ne vorrà quindi Giannetto se questo volta ho preso un’altra di quelle decisioni: nello specifico ho deciso di non pubblicare la versione tradotta di questo “conto” sardo.  A mio avviso sarebbe come fare un torto a tziu Franciscu (character ideale o meno che sia) e questo non me lo potrei perdonare mai. Sarebbe come dire che lui non ha un suo pubblico mentre parla sa limba dei suoi padri et, dulcis in fundo, sarebbe come ammettere che noi Sardi in quanto Sardi siamo culturalmente morti. Io questo non lo penso!

Non lo penso e non potrei pensarlo mai. Per molte ragioni. La  prima credo sia perché quei “contos” sono le prime storie che ho ascoltato nella mia infanzia. Nel caso specifico il “tziu Franciscu” era la mia adoratissima nonna. La rivedo come fosse ora, infatti, mentre sedeva, fuso alla mano, nel suo angolo accanto al focolare. Indossava l’eterna camincia bianca ed una lunga gonna nera. Il viso bellissimo, traversato da rughe scavate che loro modo sapevano arricchirlo ancor di più, fissava la lana gialliccia e pareva sempre immerso nei suoi pensieri più privati, in quei suoi giorni di bambina di cui poi ci raccontava.

Le storie della nonna – per lo più narrate durante le nevose serate invernali – avevano un incipit solennemente catartico, uno sviluppo pesante e un finale che si perdeva tra i commenti e l’approvazione degli astanti, qualche rara risata, i suoni attutiti che inevitabilmente raggiungevano il mio-io-bambino. Ed insonnolito. Le storie della nonna sono la parte migliore di un mondo che ho visto morire ma che ho amato tantissimo e che comunque continua a vivere in me. Con me.

Anche per questi motivi resto dunque convinta che, nella lingua di Dante, basterà dire che la storia di tziu Franciscu e di Mariane (la volpe) è fondamentalmente la storia di un grande amore…. Un amore nato in un solo istante tra un essere umano ed un altro essere e che è riuscito a suo modo a diventare….leggenda!

6 Comments on Istoria de Mariane: unu contu de tziu Franziscu, antzianu binzateri

  1. MARTINO CORIMBI // 22 December 2011 at 14:48 //

    Bellu contu abberu, a ndhe acher metas Gianne’. Bonas Pascas.

  2. Caro babbo, che dirti….non smetti mai di sorprendermi!!!! Ti faccio i miei più sinceri complimenti e sono felice che la piccola Sofia fra qualche anno potrà leggere le fiabe del caro nonno…. Ti abbraccio con affetto. Pina

  3. queste sono gocce di bellezza, caro zio Gianni! E’ un cadeau natalizio che tu ci porti e che, accostato agli altri doni sotto l’albero, aggiunge alla poesia un’inaspettata “selvaggia” dolcezza. SIGNORI, MIEI, TENETELO D’OCCHIO ‘STO RAGAZZO. Complimenti!!!… e alla prossima! Bacione

  4. antonio perra // 23 December 2011 at 15:20 //

    Complimenti bella storia mai noiosa molto simpatica bravo giannetto

  5. Cari amici,
    Sono felicemente sorpreso dei riscontri avuto da questa piccola e modesta favoletta. Intanto dimostra (se mai ve ne fosse la necessità) che il Sardo, in tutte le sue varianti,
    può essere letto, capito, criticato nel bene e nel male. Spero che lo scritto, arrivi in qualche aula scolastica e che sia letto e commentato. E non importa se vi sarà qualche sbadiglio o qualche castroneria: importante e parlarne, visto che fino ad ora, negli anni, si è fatto di tutto per farci stare zitti. Buon Anno amici!!!

Comments are closed.