Giornalismo
ROSEBUD AWARDS 2018 – PREMIAZIONE DEL MEGLIO E DEL PEGGIO DELLA POLITICA E DEL GIORNALISMO ITALIANO. TUTTI I PREMI ASSEGNATI!
ROSEBUD AWARDS 2018 – LA LISTA DEFINITIVA Il miglior giornalista italiano 2018 Si tratta del premio più ambito. Quello che può lanciare una carriera dalla finestra e [...]
ROSEBUD AWARDS 2018 – PREMIAZIONE DEL MEGLIO E DEL PEGGIO NELLA POLITICA E NEL GIORNALISMO ITALIANO (Sabato, 8 dicembre, non dimenticarlo!)
Sì, è di nuovo quel tempo miserabile dell’anno! Proprio così, anche questo dicembre Rosebud assegnerà i mitici ROSEBUD AWARDS AL GIORNALISMO E ALLA POLITICA [...]
Dieselgate: giornalismo italiano e tedesco al confronto
Non deve essere stato facile per Udo Gumpel, laureato in fisica delle particelle e giornalista opinionista tedesco in quel d’Italia, accettare l’invito porriano a [...]
Sulla fiction L’ORIANA – Ma perché la RAI ha messo l’ARTE da pARTE per affidarsi all’estro impiegatizio? E su altri misteri cosmici.
di Rina Brundu. Premetto che adoro Oriana Fallaci e ne ho sempre ammirato il carattere forte, deciso, il suo essere un mito, una donna con le palle d’altri tempi ideali. [...]
Charlie Hebdo oscura le vignette sotto accusa, ma é una sconfitta, per tutti. E sugli obblighi morali e di solidarietà del giornalismo.
di Rina Brundu. Dopo la notizia del tragico attentato nella sede parigina di Charlie Hebdo, giornale satirico di cui avevo sentito parlare ma che non conoscevo, ho voluto [...]
G20 – Effetti collaterali. Vuoi fare il giornalista in Australia? L’HERALD SUN di Melbourne cerca praticanti. Pagati. Le 10 REGOLE ETICHE per chi inoltrerà le domande dall’Italia. Non é uno scherzo!
Sarà stato l’arrivo del renzismo più ruspante, sarà stata l’incazzatura dei koala costretti a ballonzolare di qua e di là da Agnese a Putin, con conseguente [...]
Hong Kong: un lungo addio
di Michele Marsonet. Pressata da altre e più vicine crisi internazionali, l’opinione pubblica occidentale presta come sempre scarsa attenzione alle vicende di Hong Kong. [...]
L’Occidente e l’illusione delle politiche “inclusive”
di Michele Marsonet. Penso sia difficile trovare nel nostro vocabolario una parola più odiata e vituperata di “guerra”. Non sempre è stato così. Basta conoscere un [...]
Henry Kissinger dà lezione di realismo politico
di Michele Marsonet. Ancora una volta Henry Kissinger, nonostante i suoi 91 anni, dimostra una lucidità estrema nelle analisi di politica estera. Al contrario dell’attuale [...]
Su Gaza e sull’illusione di battere la guerriglia con gli eserciti
di Michele Marsonet. I tragici avvenimenti di Gaza rappresentano, a mio avviso, l’ennesimo capitolo di un’illusione che alletta da parecchi decenni politici e strateghi [...]
Giornalismo online: dall’Unità che chiama Boldrini, D’Alema, Veltroni, Camusso a perorare la causa della chiusura all’abbandono di Ferruccio de Bortoli.
di Rina Brundu. Fa tristezza vedere l’Unità, il giornale creato da Antonio Gramsci nel 1924, chiudere i battenti. Volevo scrivere un pezzo per dire la mia, dire perché il [...]
Sulla resistenza dei cristiani in Siria
di Michele Marsonet. Dopo l’ultima dichiarazione di Barack Obama a West Point, secondo la quale gli Stati Uniti non hanno affatto rinunciato a rovesciare Assad e intendono [...]
Giornata della Marina Militare, omaggio a LUIGI RIZZO.
——————— Luigi RIZZO Capitano di corvetta 2 Medaglie d’oro al Valor Militare Luigi Rizzo è l’Ufficiale che meglio di tutti [...]
Scienza e religione: un rapporto problematico
di Michele Marsonet. Il rapporto tra scienza e religione – o, se si preferisce, tra scienza e fede – è uno dei grandi temi del pensiero contemporaneo. Al dibattito [...]
Circa i limiti della scienza
di Michele Marsonet. E’ del tutto naturale che l’uomo della strada, nel leggere i resoconti delle scoperte scientifiche, le consideri alla stregua di descrizioni del [...]
Sull’impossibile razionalità della politica
di Michele Marsonet. Che politica e razionalità siano spesso in contrasto è cosa nota. Del resto anche Max Weber riconobbe in più occasioni il carattere assai poliedrico [...]
Sull’espansionismo “imperiale” della Cina
di Michele Marsonet. Chi era convinto che l’espansionismo cinese fosse una favola o, tutt’al più, un’invenzione di Shinzo Abe per giustificare il crescente [...]
L’Azerbaijan tra passato e futuro
di Michele Marsonet. Dopo un breve viaggio per motivi di lavoro a Baku mi rendo conto che, a dispetto delle apparenze, l’Azerbaijan è un Paese importante. Non solo per le [...]
Sugli attacchi alla Germania e sul finto europeismo
di Michele Marsonet. Credo che i tanti commenti indignati apparsi su gran parte della stampa nazionale dopo le sparate anti-tedesche di Silvio Berlusconi meritino qualche [...]
Quanto dura un fatto di cronaca? OGNI PERSONA HA CINQUE LIBERTÀ
di Pietro Bondanini. (continua dalla seconda parte) Per avviare il procedimento, a mio parere, occorre uno sfondo sul quale far apparire il risultato: è un insieme [...]
Nel giorno dell’addio, omaggio a Séamus Heaney, poeta d’Irlanda. “Due volte timidi”, una poesia.
Twice Shy Her scarf a la Bardot, In suede flats for the walk, She came with me one evening For air and friendly talk. We crossed the quiet river, Took the embankment [...]
Una lettura laica della Bibbia
di Roberto Renzetti. La Genesi e L’Esodo (con cenni ad altri Libri) Parlo della Bibbia, della più angosciosa lettura si possa fare. Per farlo mi rifaccio completamente [...]
Chiusura de “Il Sassarese”. Il racconto del direttore.
di Enrico Porqueddu. Che cosa vi sareste aspettati, un fazzoletto intriso di lacrime, un commiato di acciaio inossidabile, un girotondo di, purtroppo, peccato, è andata [...]
Protoscrittura sarda (3): Massimo Pittau risponde. In 5 punti.
Egregio Maestro F. Pilloni, 1) Mi dispiace di deluderLa: io non ho mai studiato nelle scuole dei Gesuiti e, se l’avessi fatto, probabilmente ne avrei menato vanto, [...]
Dell’arte splendida del papà di don Camillo: intervista ad Alberto Guareschi. E sul giornalismo delle idee. Da “affermare” e da “servire”
di Rina Brundu. Sono non più di due le faccende su cui si può dirimere con una data sicurezza: la prima è che prima o poi si deve morire la seconda è che l’Italia non [...]
Filosofia: e se il futuro fosse nella filosofia della scienza? O una modesta confutazione al saggio di Massimo Pittau.
di Rina Brundu. Ho letto con molta gioia e con grande interesse il saggio del professor Pittau sulla preparazione “all’esperienza filosofica”. E l’ho trovato di [...]
Critica della Region pura… (consiglieri compresi).
de L’uomo della strada. Alla luce dei fatti che han caratterizzato questi primi mesi del governo Monti anche a me è venuta voglia di sfogliarne alcune pagine, fitte [...]
On leadership: donne e politica. Un ritratto di Margaret Thatcher.. The Iron Lady (2011).
di Rina Brundu. “Never run with the crowd Margaret, go your own way!” (Non mettere dietro agli altri, Margaret, vai per la tua strada!), è questa raccomandazione del [...]
Giornalismo online: manifesto e in morte di Giorgio Bocca, l’arcitaliano.
di Rina Brundu. Giornalisti si nasce non si diventa! Per quanto mi riguarda è questo mio credo l’unico manifesto possibile per il “giornalismo online” che per sua [...]
Considerazioni e riflessioni di…
Tonio Pillonca. Quando si cominciò a parlare di nuova Orientale sarda il presidente della Giunta regionale si chiamava Mario Melis, un tal Castriota governava l’Anas [...]
Piccolo schermo antico
Sull’immobilismo politico propiziato dalla tv di Rina Brundu. Mi colpisce, in questi tempi di intensi dibattiti televisivi dedicati alle cose della Politica, la fissità [...]
Sul caso Belpietro
Sul giornalismo in genere. Sulla forma. Sulla sostanza. di Rina Brundu. Non ho mai capito perché io mi interessi tanto di giornalismo. E non ho mai capito perché il [...]
Giornalismo online: la memoria
Sulle “brillanti promesse”, i “soliti stronzi” e i “venerati maestri” del giornalismo online. di Rina Brundu. Una delle differenze fondamentali tra giornalismo [...]
On leadership:il dissenso
Sulla ruota del criceto ed altri particolari minimi. di Rina Brundu. Non è facile essere un leader moderno. Per certi versi i nostri sistemi democratici, ma anche gli [...]
Il delfino
Quando i fini giustificano il mezzo. di Rina Brundu. Tra il 1349 e il 1830 la Francia ha avuto ventotto eredi al trono che hanno potuto fregiarsi del titolo di “delfino”. [...]
Vita smeralda
A m’arcord… di Rina Brundu. Non so a voi, ma a me quasi mancano! Mi pare infatti di vederli mentre si trastullavano nell’acqua salata, giochicchiavano sulla spiagge [...]
La partita
Finalmente Obama rende la pariglia agli inglesi per i disastri combinati dalla
British Petroleum nel Golfo del Messico. E grazie agli allenatori nostrani!
[...]
Giornalismo online: l’anello mancante
Sul giornalismo di questi tempi. Riflessioni e considerazioni. di Rina Brundu. Secondo la normativa italiana, chi non è iscritto all’Ordine, pur svolgendo un lavoro di [...]
A “cuore” aperto
Sul “far-ridere” di questi tempi. Riflessioni e considerazioni. [...]
Il principe
Teoria-politica-per-dummies applicata al recente “strappo” politico interno al PDL [...]
Colpa del bosone di Higgs!
Considerazioni, riflessioni e nuove speculazioni sulle reali cause e concause della crisi economica globale [...]
Giornalismo online e cultura d’impresa
Considerazioni e riflessioni sul futuro del giornalismo e sul giornalismo del futuro.
[...]
On leadership: chi ci ama ci segua…
Non sono pochi i partiti politici, ma anche le grandi aziende, a lamentare una carenza nella capacità di guida e di direttiva: ma cos’è la leadership e perché manca? [...]
Giornalismo online: la leva “borghese”
Sul compromesso buonista corrente ed altre considerazioni [...]
Protected: Giornalismo online: il mito di Internet
There is no excerpt because this is a protected post. [...]
Protected: Io, robot
There is no excerpt because this is a protected post. [...]