Giornalismo
Giornalismo italiano, l’età del declino e della mancanza di credibilità (3) – Il caso Odifreddi vs la notte dei cristalli di Repubblica e una domanda: ma Scalfari sta stalkerizzando intellettualmente Papa Francesco?
Metto subito le carte in tavola onde non generare fraintendimenti o equivoci: io ho sempre avuto una notevole ammirazione per il professore Odifreddi, i cui articoli [...]
Esclusivo: se “Il PCI ai giovani!!”, Bersani A NOI?
di Pier Paolo Pasolini II PCI ai giovani!! È triste. La polemica contro il PCI andava fatta nella prima metà del decennio passato. Siete in ritardo, figli. E non ha nessuna [...]
Giornalismo online: prendi una nave, trattala male…
di Rina Brundu. Prendi una nave – possibilmente di 114.500 tonnellate di stazza per 290 metri di lunghezza – trattala male, lascia che si areni per ore, non tornare a [...]
Giornalismo online: manifesto e in morte di Giorgio Bocca, l’arcitaliano.
di Rina Brundu. Giornalisti si nasce non si diventa! Per quanto mi riguarda è questo mio credo l’unico manifesto possibile per il “giornalismo online” che per sua [...]
Della tecnocrazia al potere e delle croniche magagne del popolo italico: più che Supermario servirebbe Goldrake!
di Rina Brundu– Lui lo chiama un “governo di impegno nazionale”. Di fatto l’espressione è ridondante dato che tutti i governi tendono ad essere, per principio, e [...]
Falcone aveva detto: «Una tecnica mafiosa»
di Tonio Pillonca. Giovanni Falcone, nelle pagine di “Cose di Cosa Nostra”, il libro intervista scritto a quattro mani con Marcelle Padovani, giornalista del Nouvel [...]
La drammatica situazione in cui versano le scienze forensi
Trattato di Edoardo Mori – Sono stato da sempre uno studioso di criminologia e scienze forensi; credo siano pochi i magistrati che già all’inizio [...]
Ode alla Quarta Repubblica.
Oddio i Monti! Sorgenti dal Colle Ed elevati a Premier Trattamenti ineguali Noti a chi è cresciuto tra noi E impressi nella nostra mente Non meno che l’aspetto de’ suoi [...]
Sic transit gloria Silvio!
Quello che i giornali non dicono sulla fine del berlusconismo. Se è vero che davanti alla crisi tutti i governi sono uguali è pure vero che l’ultimo governo di Silvio [...]
Il compagno Berlusconi
Sulla politica europea dell’ecchissenefrega ed altri particolari minimi La definizione “compagno Berlusconi” non è la mia, credo sia del bravissimo [...]
La via dei guerrieri
Sull’onore e sul terremoto che ha colpito il Giappone… Non si è sentito un grido. La terra scossa da brividi violenti, la nazione in ginocchio, le case divelte e [...]
Éminence grise, pardon, vert!
Sul ruolo della Lega nella corrente maggioranza di governo. L’eminenza grigia (Grey Eminence: A Study in Religion and Politics, 1941) è un saggio dello scrittore [...]
On leadership: le primarie
Sul perché queste non siano un valido metodo per trovare un leader a sinistra come a destra Non so voi, ma io trovo il concetto di “primarie” (ovvero, quelle [...]
Controcorrente
A favore dei matrimoni gay e delle adozioni dei single C’è dello straordinario nella maniera in cui vanno date cose nel nostro Paese. Stupisce, per esempio, l’attenzione [...]
Il piccolo principe
Dopo l’intervista di Fini ad Annozero e sulla perdita dei principati propiziata dal quarto potere Il problema è che i principati si possono acquistare ma anche perdere. E [...]
Raison d’État
Applicata alla questione… libica. La raison d’État, dans son acception moderne, est la notion par laquelle un État justifie ses actions lorsqu’il poursuit son [...]
Il vitello grasso
Sulla parabola del figliol prodigo applicata allo strappo dentro la maggioranza Continuando la personalissima analisi dei fatti politici (o pseudo tali) del Bel Paese, non si [...]
On leadership: Steve Jobs
Sulla forza delle idee e sul know-how tecnico Dispiace leggere le ultime notizie sulla salute di Steve Jobs. La speranza è che si possa trattare soltanto di indiscrezioni [...]
Giornalismo online: il filo d’oro
Sulle voci di una incombente acquisizione del The Huffington Post da parte di AOL Naturalmente, il filo è sempre il suo, di Arianna. La differenza è che, da quando AOL [...]
The Goldrake generation
Considerazioni e riflessioni sul ’68 e dintorni in forma di saggio breve. “Le vent se lève – il faut tenter de vivre“. Più del maggio francese, più del [...]
Dinastia Mubarak
Riflessioni e considerazioni sulla crisi egiziana. Se non fosse per un suo “Grande Antenato” che regnò in Egitto dal 1279 aC al 1213 aC (ovvero per 66 anni circa), e che [...]
Accabadora: una visione critica
Sul superamento del tratto retorico-realista nella letteratura sarda contemporanea e sul suo futuro. Quando commentai La leggenda di Redenta Tiria e La vedova scalza, le [...]
Giornalismo online: la rabbia e l’orgoglio
Sulla rabbia e l’orgoglio giornalistico di questi tempi e sugli interventi telefonici dei politici nelle trasmissioni di approfondimento giornalistico. Il problema con [...]
Iconoclastia
Riflessioni e considerazioni sulla corrente crisi politica e sui tentacoli della morale. Alcuni giorni fa, ho letto con molto interesse l’articolo del New York Times [...]
Antica, come la montagna
Sui fatti di Tucson e sulla non-violenza Impressiona il numero di sparatorie negli ultimi tempi. Stragi consumate dentro la famiglia, ma non solo. Come i drammatici fatti di [...]
La patria dell’af(f)a
Sul caso Battisti ed altre storie minime. Paese caldo l’Italia. Patria dell’afa. Paese finanche capace di infiammarsi da par suo. Quando serve. Come sul caso Battisti. [...]
A.A.A. Opposizione cercasi
Nella notte della Befana…. Sarà colpa di questo silenzio sulle questioni-spinose imposto dalle festività di fine anno, sta di fatto che si avverte un che di strano… [...]
Figli e figlie di un dio minore
Sul caso Sakineh, sui ragazzi di Don Bosco e contro la lapidazione Capita, di rado, ma capita di fare zapping tra quei molti nuovi canali messi a disposizione gratuitamente [...]
Giornalismo online: gli adepti
E sulla miglior maniera di trattarli… Sono decine di migliaia in Italia, milioni nel mondo. Chi sono? Sono gli adepti del giornalismo online. Sono per lo più persone [...]
Giornalismo online: il ritardo del Bel Paese
E lo smacco Wikileaks… Non c’è nulla di peggio dell’essere coinvolti nelle dinamiche intricate di un grande scandalo internazionale, del non esserne coinvolti. A dire [...]