Televisione
Nepotismo e Storia in Rai
Non ho parole per descrivere ciò che ho visto stasera, quando, in un break dell’incontro di pallavolo Italia – Russia, mandato in onda da Rai2, ho cambiato su Rai1. Di [...]
Geli Raubal, Hitler & Mussolini – Eine brutale Freundschaft. Ma anche sulla “nuova” Rete 4 e sul NO di Mediaset a Renzi.
Pensa tu: io che scrivo di Mediaset! Miracoli dell’afa estiva, un po’ come se la Repubblica scalfariana smettesse di fare politica schierata-e-analogica e il [...]
Il caso Frizzi, la metà di questi elogi gli sarebbero bastati quando era vivo. Sulla furbizia, la falsità e la scaltrezza di una intera nazione… televisiva.
Elogio funebre. La metà di questi elogi gli sarebbero bastati quando era vivo. (Jules Renard) Siamo ormai al ridicolo! Stamattina hanno aperto la camera ardente e tra [...]
Sull’insostenibile leggerezza con cui Fabio Fazio si porta a casa i suoi 240000 euro (or more?) di stipendio…
di Rina Brundu. Scrive oggi Carlo Tecce su “Il Fatto Quotidiano”: “Recita l’articolo 9 (i.e. della legge sull’Editoria): “Il trattamento economico [...]
RAI – Il disastro nel disastro (10). Sull’emergenza informazionale in Italia.
di Rina Brundu. Onestamente non comprendo perché continuo a pensarci: non vivo in Italia, abito una dimensione in fondo privilegiata che mi permette di informarmi in mille [...]
RAI: il disastro nel disastro (3). Sulla messa cantata e la passerella istituzionale PD post-terremoto a “Porta a Porta”. Sull’educazione civica e sulla formazione.
La più grande tragedia di questi tempi, non è il clamore chiassoso dei cattivi, ma il silenzio spaventoso delle persone oneste. (Martin Luther King) di Rina Brundu. Nel [...]
Modelli femminili da imitare
Un altro degli straordinari personaggi che animano l’incommensurabile serie televisiva americana “The Big Bang Theory” di Chuck Lorre e Bill Prady è sicuramente la [...]
Presidente PD Campano indagato: memorabile incipit causa-ed-effetto del TG3 di Telekabul delle 7.00….
Imperturbabile la conduttrice del TG3 legge la prima notizia, relegando il nuovo scandalo PD al quarto posto nella scaletta: Buonasera, per la prima volta diminuisce [...]
Del poeta arabo ADONIS minimale a CHE TEMPO CHE FA: dal problema della marchetta editoriale all’impreparazione e scarsa vena “filosofica” di Fabio Fazio.
di Rina Brundu. Per certi versi sarei tentata di dar ragione al mio amico Elie Chalala, il quale gestisce la comunità di intellettuali musulmani Al Jadid negli Stati Uniti, [...]
Formazione e metodo scientifico: della Loop Quantum Gravity
Il fisico teorico Leslie Winkle è a mio avviso un personaggio secondario di The Big Bang Theory – la straordinaria sit-com di Chuck Lorre e Bill Prady – che avrebbe [...]
Sulla fiction L’ORIANA – Ma perché la RAI ha messo l’ARTE da pARTE per affidarsi all’estro impiegatizio? E su altri misteri cosmici.
di Rina Brundu. Premetto che adoro Oriana Fallaci e ne ho sempre ammirato il carattere forte, deciso, il suo essere un mito, una donna con le palle d’altri tempi ideali. [...]
Habemus Giornalistam: sull’epico scontro Massimo Giletti – Mario Capanna: Giletti for President! E santo, subito!
di Rina Brundu. “Ma dai Capanna, non mi faccia la storia della Repubblica e non venga qui a prendermi in giro! Le pippate? Pippate a me non me lo dice … Le pippate io [...]
Sul carattere diseducativo dello show “I 10 comandamenti”
Per chi non lo conoscesse (molti forse in Italia), Erich von Däniken è uno scrittore svizzero che nel 1968 pubblicò un best-seller globale titolato Chariots of the Gods. [...]
Da “The Mentalist” a “Bones”: una critica
di Rina Brundu. Scagli la prima pietra la signora che riesce a restare immune davanti al fascino di Patrick Jane, il mentalista consulente del California Bureau of [...]
Les Revenants di Fabrice Gobert (2012): quando la “fiction” e la creatività geniale abbattono le barriere, anche linguistiche. E ancora sul gotico-sublime.
di Rina Brundu. C’è un paesino delle alpi francesi immerso nel verde e immerso dentro le incantate atmosfere di montagna, c’è una piccola comunità ideale, edenica [...]
Protected: Pseudo-giornalismo televisivo e la mannaia di Pier Silvio dopo le proteste del Moige. Ma non basta: a quando lo stop definitivo al palinsesto dell’Italia-attovagliata?
There is no excerpt because this is a protected [...]
Dallo studio allo stadio: a.a.a. galateo televisivo cercasi disperatamente!
di Enrico Porqueddu. E’ vero, tutto cambia, tutto si modifica, ma il bon-ton dov’è finito? Mi sono incaponito, ho sbattuto diverse volte la testa [...]
Ma dove l’ho già visto? Un pelato che da un palco incita alla censura editoriale e “provoca” l’avversario?
Serie “Tutto in un titolo – Le domande arcane di Rosebud, o del dubbio che ti assilla...”. Nell’immagine un punto interrogativo, fonte free [...]
Giornalismo online: lotta di “classe”
Editoriale: sulla forza delle idee e sul miglior modo di esprimerle di Rina Brundu. Ho sempre pensato che nella Rete si incastri l’anima, ovvero si incastri la nostra [...]