Opinioni online
Enzo Apicella. Settant’anni contro la prepotenza dei potenti
di Renato Pierri. Come mai? Come mai la notizia della morte di Vincenzo Apicella, avvenuta ieri mattina, primo novembre, ha trovato tanto spazio su Il Fatto Quotidiano [...]
Doppo er fattaccio de San Lorenzo
di Renato Pierri “Ma tu, Signore, scusa si me permetto, c’hai l’occhi mprosciuttati? Nun vedi le infamie e i guai che succedeno ner monno?” “E che ce posso [...]
Il miracolo buffo della gamba sepolta e ricresciuta
di Renato Pierri. C’è chi crede fermamente che il 29 marzo 1640 Nostra Signora del Pilar, la veneratissima Madonna di Saragozza, avrebbe fatto ricrescere una gamba [...]
Ognuno pensi alle zucche del proprio orto
di Renato Pierri. Un giornalista chiede al Papa che cosa consigliare a un genitore che scopre di avere un figlio gay, e il Papa dà una risposta chiarissima e [...]
Se è, perché è?
di Tommaso Mondelli Ogni oggetto o cosa sensibile, vegetale o animale, può essere collocata tra le meraviglie della natura. Cose che spariscono o compaiono mentre [...]
Su una sentenza del bravo giudice Nino Marazzita che fa paura: “Guai a chi dice paese di m…!”.
di Rina Brundu. Non sono più a mio agio con questo programma della Palombelli dove quest’anno si è dato così tanto spazio al nepotismo mediatico – senza merito [...]
IL DUCETTO E CLARETTA “Renzi è l’espressione tipica del fascismo 2.0” – Una straordinaria critica dei tempi (anche politici) di…
Roberto Renzetti. Nonostante la mia voglia di stare zitto per un poco visto che incredibilmente tutto continua uguale, debbo intervenire per non scoppiare di [...]
Sul sindaco di Londra, così ben integrato
di Maurizio Blondet.“Londra ha scelto la speranza sulla paura!” si è estasiata Repubblica. “Il primo sindaco musulmano della capitale inglese, il 56,8% dei voti!”. E [...]
Terrorismo: i veri kamikaze siamo noi!
di Gigi Montonato. Ancora una volta il terrorismo islamico ha colpito. A Bruxelles, il 22 marzo, all’aeroporto due kamikaze e alla metropolitana una bomba hanno provocato [...]
La sciocchezza del tempo
di Leonardo Rubino. Si sente parlare di un universo vecchio di miliardi di anni, ma che senso ha parlare di così tanti anni? Fino a che punto il periodo di un anno ha senso? [...]
Giornalismo e “Caso Spotlight”: a quando una vera inchiesta italiana?
di Rina Brundu. Ci sono domande che in Italia semplicemente non si fanno: eppure bisognerebbe cominciare a farle. Per esempio, a quando un Caso Spolight italiano? A quando [...]
Umberto Eco: riflessioni
di Michele Marsonet. Leggendo il fiume (del resto prevedibile) di articoli e necrologi dedicati a Umberto Eco dopo la sua scomparsa, vien voglia di fare il bastian contrario. [...]
Uno straordinario Dario Fo spara a zero contra il Benigni governativo, l’intellettualità italica asservita e il Caro Leader: “Renzi è un uomo senza cultura, quindi senza stile e sul piano morale è peggio di Berlusconi!”. Premio Nobel 2, subito!
“Benigni ultimamente mi ha sorpreso… dice stradice… mette in imbarazzo… annulla ciò che ha fatto per anni… si adatta al meglio che gli può [...]
Trivellazioni nell’Adriatico: Renzi teme i Referendum
di Gigi Montonato. Sembra che la modernità in Italia, nel Mezzogiorno soprattutto, debba sempre risolversi in un dilemma: o il lavoro e il benessere economico da una parte o [...]
Chiesa : MANGIANO E BEVONO A NOSTRE SPESE E SI LAMENTANO – DA 2000 ANNI ABBIAMO UNA ROTTURA DI BALLE INFINITA
di Roberto Renzetti. Alcuni fondamentalisti catttolici (ma perché non si mettono la cinta esplosiva e si fanno esplodere?) rompono le balle con ragionamenti tipici di chi è [...]
Ancora sulla sfida delle identità nazionali
di Michele Marsonet. Continua senza sosta la campagna di denigrazione nei confronti di parecchie nazioni dell’Europa dell’Est – tutte ex satelliti dell’Unione [...]
Terrorismo islamista: diciamo guerra per non dire resa
di Gigi Montonato. Ormai tutti diciamo che siamo in guerra. Pochi però sono disposti a dire che la guerra l’abbiamo persa. Una “guerra a pezzi”, l’ha chiamata Papa [...]
LA BIBBIA (VECCHIO TESTAMENTO) É UN LIBRO CRIMINALE E CRIMINOGENO. E SUL “TEOLOGO” AUGIAS.
di Roberto Renzetti. Riporto una lettera ad Augias su Repubblica del 29 novembre e la sua risposta. [...]
Le stragi di Parigi e l’Europa: fine della democrazia?
di Gigi Montonato. Prepariamoci i fazzoletti per le nostre lacrime, le garze per fasciare le nostre ferite, le casse per chiudere i nostri corpi martoriati. Prima o poi i [...]
RIFLESSIONI SULLA NOSTRA ESISTENZA
di Luciano Cicu. Un signore cattolico appassionato di cultura scientifica. Non di rado il nostro apparato acustico riceve sensazioni sonore con parole ornate di un velo [...]
Papa Francesco è comunista? Forse. Politico senz’altro!
di Gigi Montonato. Il primo a porre la questione è lui, Papa Francesco. “Dicono che io sia comunista – ammicca sornione – e aggiunge: io sono solo col Vangelo”. [...]
Circa i migranti e i ricchi Stati arabi
di Michele Marsonet. C’è una domanda, semplice semplice, che quasi nessuno pone quando si parla della tragedia dei migranti. Tragedia che sempre più sta assumendo i [...]
L’evoluzione dell’uomo tra follia e globalizzazione
di Luigi Bisignani. Umanizzare, educare, conoscere, scoprire: Pietro Bondanini per quasi quarant’anni ha gestito risorse umane in uno dei più grandi gruppi industriali del [...]
Un grande scritto di Massimo Pittau
di Massimo Pittau. L’altra sera ero con un gruppo di amici in un bar all’aperto, nel tentativo di sfuggire alla calura imperante, e in seguito si sono avvicinate [...]
IL MISTERO DEI SINDACATI ITALIANI: DIECI DOMANDE.
“Sindacato unico? Esiste solo nei regimi totalitari”. Susanna Camusso [...]
Su eguaglianza e pauperismo
di Michele Marsonet. L’invidia sociale è un fenomeno comune se si guarda alla storia del genere umano. In fondo è del tutto naturale che chi occupa posizioni più basse [...]
Su tolleranza e persecuzione dei cristiani
di Michele Marsonet. Davvero notevole il cambiamento di tono dei maggiori quotidiani italiani dopo l’ennesima strage jihadista, che questa volta ha avuto come tragico [...]
Nazionalismo e rivalutazione della nostra storia
di Michele Marsonet. Si dice che il nazionalismo sia una brutta bestia dalla quale occorre tenere le distanze, altrimenti ti divora. Non metto in dubbio che tale affermazione [...]
Su libertà e conflitto dei valori
di Michele Marsonet. Davvero notevole il “cambiamento di clima” a pochi giorni dal massacro di Parigi. Mentre, in un primo momento, la solidarietà con la redazione di [...]
Un fronte comune per battere il terrorismo
di Michele Marsonet. Da parecchio tempo viene sottolineata, da singoli commentatori e anche da personaggi pubblici, l’esigenza di un fronte comune tra nazioni che intendono [...]
La pratica dell’infibulazione si diffonde in Europa
di Michele Marsonet. Desta una profonda impressione la notizia che, nell’ultimo mese, il servizio sanitario britannico abbia verificato ben 2000 casi di infibulazione [...]
Sulla persistente popolarità dell’italiano all’estero
di Michele Marsonet. Malgrado tutto, e nonostante la crisi del Paese, l’italiano conserva una buona popolarità all’estero. Il fatto è facilmente spiegabile nelle [...]
La democrazia informatica: un tema delicato
di Michele Marsonet. Emilio Raffaele Papa ci offre una sintesi efficace dei dibattiti che su questo tema vede impegnato il pensiero occidentale sin dalle sue origini. Il [...]
Tony Blair è matto, lo dice il sindaco di Londra
di Michele Marsonet. Nella rubrica che tiene sul “Daily Telegraph” il sindaco di Londra Boris Johnson ha attaccato duramente l’ex premier laburista britannico Tony [...]
Reattività ed Equilibrio sociale
di Pietro Bondanini. Immaginiamo di scaldare una pentola contenente acqua e considerare molecole le persone componenti un gruppo. Se misuriamo la temperatura di ogni molecola [...]
Fecondazione eterologo-omologa, matrimonio gay, divorzio breve: riflessioni e considerazioni
di Mauro Leonardi. Ho riflettuto attorno ad alcune vicende italiane di questi giorni (fecondazione eterologo-omologa, matrimonio gay, divorzio breve) e le propongo ai lettori [...]
All’Alba della Libertà
di Pietro Bondanini. Basta produrre diritti peculiari a danno della comunità, e privilegi che abbattono la concorrenza nello scambio dei beni sul mercato. E’ orribile [...]
Scilipoti come San Pietro? O della fedeltà politica, ma non solo.
di Mauro Leonardi. Uno degli obiettivi che la riforma della legge elettorale vorrebbe perseguire è diminuire il fenomeno, spesso patologico, di onorevoli e senatori che [...]
Falcone, Borsellino, Dante: cruciatevi! Una mini-filippica di….
LuKas e Angelica. Un teoretico “pil” della corruzione italiana, fa da solo quasi il 50% di un prodotto interno lordo della corruzione europea. L’Italia ha [...]
Nulla è mai certo (neanche nella scienza)
di Michele Marsonet. Chissà perché quando si parla di scienza – e soprattutto della fisica – il cosiddetto “uomo della strada” è immediatamente portato a [...]