Sardegna
LA SARABANDA DEI FALSARI ARCHEOLOGICI
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura [...]
Della scrittura (2) – Un grande sardo e uomo di cultura: Manlio Brigaglia. Il mio grazie… tardivo.
Nel giugno del 2017, in occasione della pubblicazione di una silloge molto speciale edita da Ipazia Books, mi sentii con lo storico e uomo di cultura sardo Manlio [...]
ISILI – Città di Iside e degli Ebrei
uno studio di Massimo Pittau. Isili (Ìsili, pronunzia locale Ìsirhi, con rh uvulare) (cittadina del Sarcidano). L’abitante Isilesu, Isirhesu. Nei paesi dei [...]
Toponimi – LA DIOCESI DI OTTANA/OROTELLI E QUELLA DI CRYSOPOLIS – Updated
di Massimo Pittau. Ottana (localmente e nella zona Othana, Otzana) (villaggio della provincia di Nùoro) – È cosa abbastanza nota che la Sardegna, la Sicilia e [...]
SULLE PRESUNTE “FERITOIE” DEI NURAGHI
di Massimo Pittau. Il prof. Raimondo Zucca ha preparato per la recente opera in collaborazione La Sardegna – I tesori dell’archeologia, pubblicata da Carlo Delfino [...]
Diritti civili – Eutanasia (1). Storia di “Anna” e sul post di Marco Deplano urologo dell’ospedale Sirai di Carbonia, in Sardegna
di Rina Brundu. Era da tempo che volevo trovare un attimo per cominciare a parlare sul sito di un argomento che mi preme molto. Un altro di quei tanti argomenti che in [...]
Massimo Pittau – Diodoro Siculo e i nuraghi
Nella supposizione che i nuraghi fossero “fortezze” e “castelli”, gli autori antichi, greci e latini, che hanno parlato delle guerre combattute dai [...]
Del sogno di Sonny (Sonny’s dream)
di Rina Brundu. Le persone che come me hanno vissuto le loro vite a cavallo di due paesi, di due culture, di modi di essere profondamenti differenti e hanno speso la maggior [...]
ISCRIZIONE LATINA DEL NURAGHE presso Áidu Entos (Mulargia) – Revisited
di Massimo Pittau. Nella più importante delle strade costruite in Sardegna dai Romani, quella che andava da Tibulae (Castelsardo) a Caralis (Cagliari), toccando anche Molara [...]
Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda de Mario Puddu
Ad Maiora, Mario! Presentada [...]
I GIGANTI DI MONTI PRAMA E IL SARDUS PATER di MASSIMO PITTAU
Il Sardus Pater In Sardegna, nel periodo della presenza nell’Isola prima dei Cartaginesi e dopo di quella dei Romani, il dio eponimo dei Sardi Nuragici, il loro [...]
Marchio di falsità con petizione di principio e tiratina d’orecchie all’amico Franco Pilloni
Nota bene: il pezzo che segue è in ideale continuazione all’altro articolo pubblicato in precedenza: IL “MARCHIO DI FALSITÀ” [...]
LA SARABANDA DEI FALSARI ARCHEOLOGICI
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura [...]
A unu zòvanu sardu disiberrau pustis de milli annos – Una risposta “in limba” di Massimo Pittau sul problema dell’autonomia speciale.
Premessa: quello che segue è un intervento di Massimo Pittau da inquadrarsi nella discussione prodotta dalla pubblicazione del pezzo AUTONOMIA SPECIALE E LINGUA SARDA e [...]
LA MISTERIOSA ISCRIZIONE DI SAN NICOLA DI TRULLAS
di Massimo Pittau.Nella mia opera La lingua dei Sardi Nuragici e degli Etruschi (Sassari 1981, pg. 118) ero stato io il primo a segnalare e a pubblicare una strana iscrizione [...]
SCRITTE NUMERALI SUI NURAGHI
di Massimo Pittau. Per quanto mi risulta, è stato Ettore Pais – però su indicazione di Filippo Nissardi – il primo studioso a segnalare, nel suo saggio Sulla [...]
ZEPPARA E SOLARUSSA
di Massimo Pittau. Zeppara (TZèppara) – Villaggetto presso Ales (prov. di Oristano) . Il toponimo trova riscontro in altri 7 toponimi uguali di Baressa, Barumini, [...]
Del toponimo LACONI
di Massimo Pittau. Laconi (Láconi, pronunzia locale anche Lácuni) (borgo del Sarcidano, già della curatoria di Parte di Valenza). L’abitante Laconesu, Lacunesu. Il [...]
L’anatolico Bacco in Sardegna
di Massimo Pittau. Pure il culto di un’altra divinità molto famosa, anch’essa di origine anatolica e assai probabilmente lidia, risulta entrato nella Sardegna [...]
Esclusivo Elezioni Regionali – Svelato lo sponsor dello spot con Di Pietro barista sardo…
Featured images, lo spot con Di Pietro barista gentilmente offerto dal suo [...]
Omaggio a Fabrizio de André: “Sas tres mamas” con un video “didattico” sul massacro dei sardi che dissero no alla camorra (Itri, 1911).
A quindici anni esatti dalla morte, un piccolo omaggio al grande Fabrizio. Ho trovato questo video su You Tube che secondo me vale la pena vedere… per la musica, la voce di [...]
L’Odissea e la Sardegna nuragica
di Massimo Pittau. Clicca qui per scaricare il PDF del saggio L’Odissea e la Sardegna [...]
SULLA SUPPOSTA ORIGINE FENICIA DI BOSA
di Massimo Pittau. Bosa [localmente (B)Osa; (nel Medioevo anche Vosa)] (cittadina della provincia di Oristano, sulla costa occidentale della Sardegna). La notevole importanza [...]
Intervista a Mario Puddu, dalla Lingua Sarda Comuna a Su Sardu de Mesania
di Rina Brundu. La mia conoscenza virtuale con Mario Puddu (1) è datata. Sono dieci anni ormai che ci si “sente” a date scadenze. A Mario debbo la riscoperta del Sardo [...]
MERE/I «padrone-a», appellativo sardo, illustre ma controverso.
di Massimo Pittau. Il sardo log. mere, camp. meri «padrone-a», diminutivo mericheddu, merigheddu, merixeddu-a «padroncino-a» (AIS 1602), è un appellativo pansardo, ossia [...]
LA LINGUA DEI PROTOSARDI E QUELLA DEI BASCHI
un saggio di Massimo Pittau. Connessioni fra alcuni relitti della lingua dei Protosardi – che io ho cominciato a chiamare “Sardiani” per distinguerli dagli storici e [...]
Lamina plumbea di Magliano
di Massimo Pittau. La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha una forma lenticolare, somigliante a un “cuore”, e [...]
Fenici e Cartaginesi in Sardegna
di Massimo Pittau. Quasi sicuramente i Sardi Nuragici ebbero i loro primi contatti col popolo fenicio in Oriente, in occasione delle incursioni che essi fecero coi «Popoli [...]
S’Innu de sa Natzione Fortza paris!
de Mario Puddu (Università di Cagliari). Cust’innu bolet èssere una proposta, unu sèmene betau in sa terra bona chi est su coro de is Sardos. Coro bonu, eja, e medas [...]
LA GUZZETTAREDDA
di Nino Fois. Da poggu era passadda la gherra e la genti era ancora aggranfadda da l’ugni iffidiaddi di la fammi. Ca n’abìa cubbiddu un beddu poggu, ca s’era [...]
ETIMOLOGIA DEL VOCABOLO NURACHE, NURAGHE, NURAXI
di Massimo Pittau. Nurache, nuracche, nuracu, nurahe, nuraqe, nuraghe, nuraxi, nuratzu, muraghe, runache, runaghe «nuraghe, edificio cerimoniale, di carattere e valore [...]
Natale a Nuoro: messa di mezzanotte cantata
di Massimo Pittau. La mia famiglia abitava in una casa in affitto posta nell’angolo tra la piazza di S. Maria della Neve e via Guerrazzi nel rione di Lollobeddu, quasi [...]
Grazia Deledda per Giacinto Satta: un amore giovanile?
di Massimo Pittau. Mi sento in obbligo di premettere che ho chiesto agli organizzatori dell’odierno convegno sullo scrittore-pittore Giacinto Satta, oroseino di nascita [...]
Nostra Signora d’Itria e e i toponimi ITTIRI e ITTIREDDU
Ittiri (Íttiri) (paese della provincia di Sassari). Il toponimo compare nel Condaghe di Silki (CSPS) (85, 95, 400, 437) come Ithir e dopo negli elenchi dei villaggi della [...]
I sardi nuragici e la scrittura
di Massimo Pittau. Mi sento in dovere di rispondere positivamente al pressante ma cordiale invito che l’egregio Maestro Franco Pilloni mi ha fatto a intervenire ancora [...]
Esclusivo – Le falsificazioni sulla cosiddetta “scrittura nuragica”.
di Massimo Pittau. Scrivo questo mio breve pezzo dietro richiesta della valente conduttrice del presente sito web. In Sardegna c’è una attenzione vivissima e quasi morbosa [...]
Unu milione: in morte di Gianfranco Pintore
di Franco Pilloni. Quest’anno c’è stata una vendemmia anticipata, a causa dell’estate torrida. Mio fratello per esempio l’ha fatta il 23 settembre, io domenica 24, [...]
Protoscrittura sarda (3): Massimo Pittau risponde. In 5 punti.
Egregio Maestro F. Pilloni, 1) Mi dispiace di deluderLa: io non ho mai studiato nelle scuole dei Gesuiti e, se l’avessi fatto, probabilmente ne avrei menato vanto, [...]
Protoscrittura sarda
di Franco Pilloni (in risposta a Massimo Pittau). Massimo Pittau, lo so da sempre, è uomo di valore, sia come scienziato che come persona. Ha due lauree, una in Lettere ed [...]
Sulla scrittura nuragica mai esistita
di Massimo Pittau. Nei giorni scorsi il signor Franco Pilloni ha scritto testualmente di me: «Fra i tanti meriti del prof. Pittau non posso tacere che anch’egli, come i [...]
Exclusive – An interview with Italian linguist Massimo Pittau: from his correspondence with Max Leopold Wagner to the days of Mussolini. And on democratic Italy in the hands of the “great thieves”.
by Rina Brundu. Massimo Pittau is a Sardinian “eccellenza”. A linguist, a scholar of Etruscan, Sardinian and protosardinian languages, he was born in Nùoro (a small town [...]
Sardegna e Catalogna: intervista al professor Joan Elies Adell, direttore dell’Espai LLull ad Alghero.
di Giuseppe Antonio Taras. Il Mediterraneo è ricco di identità simili, perchè la sua storia è fatta di incontri e di apertura, di scambi e di alleanze. E pur [...]
SULLA LINGUA ETRUSCA, ovvietà ignorate e contraddette e il fallimento filologico-linguistico
di Massimo Pittau. In Italia, negli ultimi 70 anni, in ordine allo studio della lingua etrusca sono state ignorate, trascurate e contraddette numerose e autentiche [...]
Filosofia: e se il futuro fosse nella filosofia della scienza? O una modesta confutazione al saggio di Massimo Pittau.
di Rina Brundu. Ho letto con molta gioia e con grande interesse il saggio del professor Pittau sulla preparazione “all’esperienza filosofica”. E l’ho trovato di [...]
Alivertu – sa colonizatzione de unu pastore (parte prima)
de Mariu Puddu. A Babbu e Mamma, a Susanna, Simona, Serena, Diegu, Beatrice, Clàudia, Daniela, Làura, Sofia, Gioele, Bruno, Gabriele e Sílvia, nebodes fizos de nebodes: [...]
Forza, don Vinante! Un ritratto del prete tra i preti.
Clicca sulla cover per la pagina editoriale di Argento [...]