editoria
ALLA RICERCA DI UN UOMO CHIAMATO GESÙ
di Roberto Renzetti. INTRODUZIONE So bene che di questo argomento è stato scritto da studiosi molto più autorevoli di me, nell’ipotesi che io abbia una [...]
Una lettura dell’ultimo libro di Franco Cardini
di Gigi Montonato. L’ultimo libro di Franco Cardini L’iphone e il paradiso di Allah, Roma, Castelvecchi, 2016, pp. 140, raccoglie alcuni suoi testi pubblicati sul blog [...]
MASSIMO PITTAU – STUDI SULLA LINGUA ETRUSCA. Le magistrature degli Etruschi
PREMESSA La presente opera è costituita da una raccolta di un centinaio (num. 97) di miei studi, che sono stati pubblicati in varie riviste in un arco di tempo di circa 30 [...]
Se Benigni fa le presentazioni con esegesi incorporata del libro del Papa… – Il dubbio amletico.
Diceva Swift che “Quando nel mondo appare un vero genio, lo si riconosce dal fatto che tutti gli idioti fanno banda contro di lui”: vorrà dire qualcosa se [...]
I GIGANTI DI MONTI PRAMA E IL SARDUS PATER di MASSIMO PITTAU
Il Sardus Pater In Sardegna, nel periodo della presenza nell’Isola prima dei Cartaginesi e dopo di quella dei Romani, il dio eponimo dei Sardi Nuragici, il loro [...]
Bonifacio Vincenzi – IL MAESTRO
L’uomo d’affari Un ricco uomo d’ affari, una sera, venne introdotto al cospetto del Maestro e trovò alquanto singolare e bizzarro constatare che la stanza era [...]
Dino Zoff come Diogene: “Dura solo un attimo la gloria”. Una lettura critica e un omaggio a un mito.
di Rina Brundu. Non ho parole per descrivere la qualità estetica della storia di vita che Dino Zoff ci ha regalato con la sua autobiografia. Non ho parole per descrivere [...]
Morte (forse per noia) di un uomo felice di Giorgio Fontana (Sellerio), Premio Campiello 2014. Una breve nota critica.
“Leggere è niente: il difficile è dimenticare ciò che si è letto” (Ennio Flaiano) di Rina Brundu. Al solito, mi limito ad un’analisi tecnico-scritturale; [...]
L’ARRINGATORE – Statua e Iscrizione
di Massimo Pittau. Io penso che appartenga alla comune capacità culturale di chi abbia fatto anche la sola scuola media superiore italiana, la consapevolezza che tra [...]
Emilia Belzoppi Bondanini, diario (2) – “Mamma ci guardò in silenzio, tutte, che avevamo gli sguardi fissi su di lei, poi disse: – Ormai siete grandicelle e gli avvenimenti della famiglia non devono restarvi celati”.
Un giorno che il tempo era nevoso ed una tramontanina che passava le vesti ci teneva più strette attorno alla mamma ed eravamo più serie e più concentrate, dopo un po’ [...]
Un nuovo impero cinese?
di Michele Marsonet. Sono ben lontani i tempi in cui la Cina – o, meglio, la Repubblica Popolare cinese – si atteggiava a protettore dei Paesi più piccoli (soprattutto [...]
Ancora su Fukuyama: una postilla
di Michele Marsonet. Molti autori hanno giustamente rilevato i limiti di un libro che nell’ultimo decennio del secolo scorso conobbe un notevole successo. Si tratta de [...]
ZEPPARA E SOLARUSSA
di Massimo Pittau. Zeppara (TZèppara) – Villaggetto presso Ales (prov. di Oristano) . Il toponimo trova riscontro in altri 7 toponimi uguali di Baressa, Barumini, [...]
GLI ETRUSCHI A TRIESTE E NEL SUO RETROTERRA
di Massimo Pittau. Trieste (Venezia Giulia). Sino al presente risultano sconosciute sia l’origine del centro abitato, sia quella del suo nome. Però l’uno e l’altro [...]
Protected: Pseudo-giornalismo televisivo e la mannaia di Pier Silvio dopo le proteste del Moige. Ma non basta: a quando lo stop definitivo al palinsesto dell’Italia-attovagliata?
There is no excerpt because this is a protected [...]
Sulle orme di Alice Munro, Premio Nobel per la Letteratura 2013: intervista a Janice Weizman, scrittrice e direttore editoriale della rivista letteraria “The Ilanot Review”.
di Rina Brundu. Janice Weizman è nata in Canada ma ha vissuto gli ultimi trent’anni della sua vita in Israele. È l’autrice di The Wayward Moon, un romanzo storico [...]
La teologia secondo Eugenio Scalfari.
di Michele Marsonet. Eugenio Scalfari, pur professandosi laico, ha sempre dimostrato grande attenzione per i fenomeni religiosi e per il cristianesimo in particolare. [...]
MASSIMO PITTAU – IL DOMINIO SUI MARI DEI POPOLI TIRRENI (SARDI NURAGICI, PELASGI ED ETRUSCHI).
una presentazione di Massimo Pittau (estratto). ….. Da più di trenta autori antichi, greci e latini, vengono chiamati Pelasgi/Pelasgói “naviganti e pirati” che [...]
Eugenio Scalfari: “L’amore, la sfida, il destino: Il tavolo dove si gioca il senso della vita”. O dello Scalfari poeta e non del filosofo. Una lettura moderatamente critica.
di Rina Brundu. Per onestà di metodo debbo confessare che ho scaricato “L’amore, la sfida, il destino: Il tavolo dove si gioca il senso della vita” (Einaudi) di [...]
Raccontare Piombino
una recensione di Gordiano Lupi. Undici autori per raccontare una città, anzi dodici, perché gli splendidi scatti di Andrea Frediani immortalano Piombino in tutta la sua [...]
Lumen Fidei, l’Enciclica sulla fede di Papa Francesco da Nietzsche… all’equazione Wheeler- DeWitt. E sulla Chiesa dei Poveri.
di Rina Brundu. Un sottotitolo provocatorio (ma non irriverente) per questo scritto potrebbe anche essere: Santità non sono Scalfari ma la sua Enciclica l’ho letta anche [...]
Ugo Riccarelli: apologia de “Il dolore perfetto” (Premio Strega 2004).
di Rina Brundu. Che Il dolore perfetto (1) di Ugo Riccarelli (2), Premio Strega 2004, sia una specie di favola abbellita con tocchi di “realismo magico” è stato già [...]
Premio Strega 2013: sul perché avrei dato il mio voto a “Le colpe dei padri” di Alessandro Perissinotto. E qualche considerazione su “Resistere non serve a niente” di Walter Siti.
di Rina Brundu. Non l’ho capito! Sto parlando del testo vincitore del Premio Strega 2013, il romanzo (opera fictional, opera factual?), Resistere non serve a niente di [...]
Natale a Nuoro: messa di mezzanotte cantata
di Massimo Pittau. La mia famiglia abitava in una casa in affitto posta nell’angolo tra la piazza di S. Maria della Neve e via Guerrazzi nel rione di Lollobeddu, quasi [...]
Chiusura de “Il Sassarese”. Il racconto del direttore.
di Enrico Porqueddu. Che cosa vi sareste aspettati, un fazzoletto intriso di lacrime, un commiato di acciaio inossidabile, un girotondo di, purtroppo, peccato, è andata [...]
Giornalismo e Meridiani: se Berlusconi incorona Eugenio Scalfari grande letterato.
di Rina Brundu. La notizia (un po’ datata) è di quelle che non passano inosservate, di quelle destinate a sollevare un polverone per anni a venire nel giardino culturale [...]
Esclusivo! Da “Stil novo 2” di Matteo Renzi: Pierluigi, i’ vorrei che tu e Nichi ed io….
Pierluigi, i’ vorrei che tu e Nichi ed io fossimo presi per incartamento e messi in un PD, ch’ad ogni vento per voti andasse al voler vostro e mio; sì che ‘l trombat o [...]
Alivertu – sa colonizatzione de unu pastore (parte prima)
de Mariu Puddu. A Babbu e Mamma, a Susanna, Simona, Serena, Diegu, Beatrice, Clàudia, Daniela, Làura, Sofia, Gioele, Bruno, Gabriele e Sílvia, nebodes fizos de nebodes: [...]