scienza
Il metodo scientifico ci difende dal wikipedismo
un intervento di Michele Marsonet. Uno dei maggiori insegnamenti dell’epistemologia contemporanea è che, nella scienza, occorre sempre essere aperti alla [...]
Beautiful Minds – Donne che fanno la storia dell’Astrofisica: Jocelyn Bell, scopritrice della prima pulsar.
S. Jocelyn Bell Burnell, nata Susan Jocelyn Bell nel 43, è un’astrofisica britannica, scopritrice della prima pulsar. https://www.youtube.com/watch?v=Q604hsYoAFc [...]
Scuola, formazione e università. Se la Sapienza arriva al 163simo posto nel mondo. Sul digital-divide e sulla necessità dell’educazione alla “laicità” e al metodo scientifico in fase prescolare in Italia.
di Rina Brundu. Alcuni giorni fa IL FATTO QUOTIDIANO ha pubblicato un interessantissimo pezzo titolato “Università, ecco le migliori del mondo: la prima italiana è la [...]
Su una chicca televisiva
Ecco il background: il giorno della Prima del nuovo Star Wars si avvicina e Sheldon, Leonard, Wolowitz, e Koothrappali tentano freneticamente – come milioni di altri [...]
INTRODUZIONE STORICA ALL’ESPERIENZA DEGLI STRATI MONOMOLECOLARI (°)
di Roberto Renzetti. Il problema della dimensione degli atomi o delle molecole si pone intorno al 1860 quando assume un ruolo fondamentale per la spiegazione dei fenomeni [...]
Il contributo scientifico di Guglielmo Marconi
di Roberto Renzetti. LA FORMAZIONE Marconi nasce nel 1874 a Bologna da famiglia agiata. Inizia privatamente i suoi studi a Firenze riportando notevoli [...]
Trent’anni da… CHERNOBYL
di Roberto Renzetti. Intendo ricostruire la sequenza degli eventi che hanno portato al più grande disastro del nucleare civile della storia, quello di Chernobyl. Per [...]
LA NASCITA E LA PRIMA AFFERMAZIONE DELLA TEORIA DI CAMPO: L’OPERA DI FARADAY E MAXWELL
di Roberto Renzetti. PREMESSA Questo lavoro è il seguito ideale di R. Renzetti, Concezioni particellari nel XVII e XVIII secolo, LFnS, XIII, 2 e 3, 1980. Diverse questioni, [...]
Un grande saggio scientifico su Torricelli
PREMESSA La polemica sull’esistenza del vuoto è molto antica; essa risale almeno all’antica Grecia. Svariati filosofi,con argomentazioni del tutto [...]
PERCHÉ NON SI È SVILUPPATA LA SCIENZA IN SPAGNA. IL RUOLO DELLA CHIESA
di Roberto Renzetti. INTRODUZIONE Nel 1894 scriveva Marcelino Menéndez y Pelayo importante storico cattolico-conservatore: “L’incapacità del [...]
Il metodo di Galileo
di Roberto Renzetti. AVVERTENZA Quanto si cercherà di dire in queste note rappresenta solo un quadro sinottico, l’ossatura, della linea di [...]
IL CHIMICO DUMAS ED IL 1848 DI PARIGI
di Roberto Renzetti. Può essere interessante riesumare una “lettera del 1848” da parte di un illustre e famoso chimico al quale, fra l’altro, si deve un [...]
Momenti della vita, del pensiero e dell’opera di Giordano Bruno
di Roberto Renzetti. Un discorso, per quanto succinto, sulla vita e sull’opera di Giordano Bruno deve partire da alcuni fatti storici di rilievo che hanno preceduto o [...]
PAGINE DELLA VITA DI MICHAEL FARADAY. UNA VITA ESEMPLARE.
di Roberto Renzetti. Michael Faraday, terzo di quattro figli, nacque nel 1791 a Newington Butts, un piccolo villaggio vicino Londra, da una famiglia di [...]
Caso Rozzano: difendiamo il metodo scientifico nella scuola, difendiamo la laicità dello Stato. Venti aforismi contra superstizione da Margherita Hack a Giulio Giorello, da Voltaire a Giordano Bruno.
Ancora qualche millennio soltanto, e le religioni di oggi saranno le superstizioni di [...]
RIFLESSIONI SULLA NOSTRA ESISTENZA
di Luciano Cicu. Un signore cattolico appassionato di cultura scientifica. Non di rado il nostro apparato acustico riceve sensazioni sonore con parole ornate di un velo [...]
Nobel per la Fisica a Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald – La Press Release and Why do neutrinos matter? Un video.
The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the Nobel Prize in Physics for 2015 to Takaaki Kajita Super-Kamiokande Collaboration University of Tokyo, Kashiwa, [...]
Stephen Hawking e l’ingegneria in versione goliardica
Una delle tragicomiche tematiche che rendono così godibile The Big Bang Theory – la stratosferica sitcom americana di Chuck Lorre e Bill Prady, sit-com che ha per [...]
Evento Enigma – Dalla notte dell’onestà alla Notte Europea dei Ricercatori – Researchers’ night 2014 – 2015. Le regole di partecipazione.
Ricevo e pubblico (ma per una miglior visualizzazione scaricate qui il booklet esplicativo in italiano in versione PDF programma_Enigma_ITA_U(1) – Researchers’ [...]
Cosmologia – ALTHALIMAIN
di Alberto Bolognesi. Nella guerra hi-tech fra Chicago e Ginevra l’ultimissima è che l’universo è “un rumore olografico”, un miraggio a 2D che [...]
Fisica: le 10 più grandi scoperte degli ultimi 25 anni… e qualche video-didattico.
Massa dei neutrini L’algoritmo di fattorizzazione di Shor Universo in accellerazione Gli esopianeti Il bosone di Higgs Quantum Error Correction (QEC) Gli isolanti [...]
La scienza e il ruolo essenziale del senso comune
di Michele Marsonet. Fino a che punto si può accettare una tesi oggi piuttosto diffusa, secondo la quale il senso comune e la visione che esso ci fornisce della realtà è [...]
La libertà della ricerca scientifica non è illimitata
di Michele Marsonet.Mentre negli ultimi secoli la scienza è stata considerata una forma di conoscenza in grado di fornirci una rappresentazione del mondo neutrale e [...]
Circa i limiti della scienza
di Michele Marsonet. E’ del tutto naturale che l’uomo della strada, nel leggere i resoconti delle scoperte scientifiche, le consideri alla stregua di descrizioni del [...]
L’altra Relatività
di Leonardo Rubino. Nulla è fermo in questo Universo. Esiste anche un’altra relatività alternativa, per tutti quegli oggetti che ci appaiono fermi. Per capire quella che [...]
Numbers are not questionable: the sound of the universe.
A scientific paper by LEONARDO [...]
Scienza e corruzione politica. Sullo straordinario esempio Marie Curie e sul perché non possiamo trattare lo scandalo Agenzia spaziale italiana come fosse un altro scandalo qualsiasi…
di Rina Brundu. Si chiamava Maria Sklodowska. Era nata a Varsavia il 7 novembre 1867. Nel 1895, avendo sposato il fisico e matematico francese Pierre Curie, diventerà Marie [...]
Nulla è mai certo (neanche nella scienza)
di Michele Marsonet. Chissà perché quando si parla di scienza – e soprattutto della fisica – il cosiddetto “uomo della strada” è immediatamente portato a [...]
Dal CERN alla Fisica Consolidata : un lungo viaggio. Una lettera aperta e provocatoria di….
Leonardo Rubino. Cari lettori, che ormai mi conoscete, sapete bene che continuo a chiedermi se a Ginevra lo sapevano o no che il prendere in considerazione oggetti [...]
¿LAS CUESTIONES DE LA TEORÍA CUÁNTICA SON EPISTÉMICAS?
LAS CUESTIONES DE LA TEORÍA CUÁNTICA SON EPISTÉMICAS? VIVIANA YACCUZZI POLISENA Northeastern University / UNNE Institute for Modeling and Innovative Technology / IMIT [...]
The dark side of dark matter (La luna e la materia oscura).
di Leonardo Rubino. Per leggere il pezzo in versione PDF, clicca il link che segue THE DARK SIDE OF DARK MATTER. Scarica anche COINCIDENZE NUMERICHE PRECISE (e la morte della [...]
Alle origini della costruzione dell’immagine scientifica del mondo: un problema storiografico
di Umberto Bartocci. [Avvertenza generale – Questo capitolo e’ ispirato alle tesi gia’ esposte in Bartocci 1995, le quali sono state pero’ in diversi [...]
Philosophy and Quantum Mechanics: Re-construction of Reality (RE-CONSTRUCCIÓN DE LA REALIDAD).
de Viviana Yaccuzzi Polisena y Gustavo Adolfo Aucar (Instituto de Modelado e Innovación Tecnológica / IMIT- Universidad Nacional del Nordeste / UNNE – Argentina). [...]
Ai confini della scienza: o del come ti riporto in vita l’uomo di Neanderthal.
di Michele Marsonet. Certo la scienza non finisce mai di stupire. Eravamo rimasti alla notizia degli scienziati russi che vorrebbero “resuscitare” il mammut, parente [...]
Teoria della Relatività e quarta dimensione: addio!
di Leonardo Rubino. Abstract: La quarta dimensione è una pura invenzione della Teoria della Relatività e non ha nessun riscontro fisico nell’Universo reale. Se, per caso, [...]
Mensa Italia e i paradossi del filosofo Zenone di Elea (V sec. a.C.)
Stefano Machera (Mensa Italia). Molti di noi ricordano dagli studi liceali un eccentrico filosofo greco, tal Zenone di Elea, che nel V sec. a. C. elaborò alcuni ingegnosi [...]
Il Principio Olografico: siamo tutti ologrammi?
di Stefano Machera (Mensa Italia). (In altre occasioni ho spiegato come), secondo l’attuale teoria sulla termodinamica dei buchi neri, l’entropia di un buco nero (o, se [...]
Io non sono il corpo io sono la mente: ritratto di Rita Levi Montalcini (1909-2012) in dieci aforismi.
Oggi ci ha lasciato una grande donna italiana. Una donna bellissima. Una di quelle rare donne, e rari esseri, che a dispetto della lunga lista di riconoscimenti, premi e [...]
Olinto De Pretto, la genesi del mito.
di Umberto Bartocci (continua dalla quinta puntata). “Chi non va contro vento non può alzarsi in volo“ Non ricordo esattamente l’anno, ma doveva essere [...]
Fisica quantistica e Teoria delle Stringhe – Il ruolo del mistero nella scienza, la matematica come porta per esplorare la “realtà nascosta” e l’illusione del libero arbitrio, o dei discorsi irlandesi di Brian Greene.
di Rina Brundu. L’estate 2012 è stata una estate molto calda per la comunità scientifica irlandese. Oltre alla straordinaria visita di Rolf-Dieter Heuer, direttore [...]
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana
A Giordano Bruno nel quattrocentocinquesimo anniversario del suo martirio. di Roberto Renzetti. Credevo che su certe questioni relative al processo di Galileo fossi stato [...]
Anything but superluminal neutrinos and divine bosons…
by Leonardo Rubino. The absurdities on superluminal neutrinos and on Higgs boson are proved by the later denial of the news, for the formers and by the large number of [...]
Sul “sapere”. O del rapporto tra filosofia e scienza.
di Michele Marsonet. Poniamo a confronto due tesi tra loro correlate. La prima afferma che il sapere scientifico non esaurisce l’intero sapere, mentre la seconda postula [...]
Enrico Fermi e la rinascita della Fisica in Italia
di Roberto Renzetti. PREMESSA È ormai noto che dal momento della distruzione della fisica italiana operata dalla Chiesa di Roma a partire dalla [...]
Dalla Teoria delle Stringhe alla caccia al Bosone di Higgs passando per il “mal di testa” odierno di Stephen Hawking. E un elogio del “modello” femminile Fabiola Gianotti.
di Rina Brundu. Ognuno ha i suoi miti. I miei – da diversi anni ormai – sono i fisici teorici. Specie quelli che con il loro entusiasmo si sono spesi per farci [...]
L’avvocato Hubble e la presunta espansione dell’universo
di Leonardo Rubino. Secondo la cosmologia ufficiale e prevalente, l’Universo si sta espandendo; le galassie (e non tutte…) si allontanano l’una dall’altra e più sono [...]
De Pretto e Einstein: l’equivalenza massa energia (quarta parte)
di Umberto Bartocci (continua dalla terza parte). Dopo questi due lunghi Capitoli di carattere teoretico ritorniamo adesso finalmente a discutere l’oggetto principale [...]
Fisica: universo dal “nulla”…ma ha senso parlare di nulla?
di Leonardo Rubino. Spesso, e soprattutto ultimamente, si parla di un Universo che si origina dal nulla; ma ha senso parlare di nulla? Ed è possibile immaginare un perfetto [...]
Fisica: dalla parte del CERN, 6 miliardi di Franchi Svizzeri valgono bene un bosone di Higgs. O, viceversa. E sul valore didattico del “modello scientifico” in tempi di crisi.
di Rina Brundu. Non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo: sono tra quei fedelissimi del CERN e della fisica [...]
Albert Einstein e Olinto De Pretto: cosa afferma in sostanza la teoria di Einstein? – parte seconda
di Umberto Bartocci. (continua dalla prima parte). E’, come abbiamo detto, nell’anno 1905 che Albert Einstein pubblicò i suoi due primi lavori dedicati alla [...]
Albert Einstein e Olinto De Pretto: la vera storia della formula più famosa del mondo – parte prima
di Umberto Bartocci. A Francesca gentile, che con la sua discreta presenza e il suo amore senza pretese mi ha donato un po’ di forza per rialzarmi e riprendere un [...]