L’altra Relatività
di Leonardo Rubino. Nulla è fermo in questo Universo. Esiste anche un’altra relatività alternativa, per tutti quegli oggetti che ci appaiono fermi.
Per capire quella che è la concezione attuale ed ufficiale della Relatività Speciale in rapporto a quella mia personale, più estesa, si può ricorrere all'esempio dello scuolabus: c'è uno scuolabus che procede a velocità sostenuta e sull'autobus c'è una scolaresca; gli scolari, spensierati, giocano, si lanciano le palline di carta, a mano od anche con la cerbottana ecc.
Ecco, lo scolaro che spara una pallina di carta con la cerbottana è assimilabile al fisico ufficiale che, col suo acceleratore di particelle, si cimenta a conferire energia alle particelle ed ad imprimere velocità relative alle sue particelle. Tale fisico si è però mostrato sempre ignaro del fatto che c’è un aspetto relativistico anche nella velocità con cui il suo acceleratore di particelle e tutto il centro di ricerca in cui esso si trova, si muovono nell’Universo e, nella fattispecie, (parere personale) cadono verso il centro dell’Universo a velocità c, pianeta compreso.
In altre parole, il fisico del centro di ricerca è assimilabile allo scolaretto che spara palline con la cerbottana e basta, mentre nella mia visione relativistica estesa viene invece preso in considerazione l’autobus e la facoltà di accelerarlo o di rallentarlo, che è in mano solo al conducente e non agli scolaretti.
Il fisico ufficiale ha la facoltà di sparare le sue particelle nell’acceleratore, ma non ha, nella maniera più assoluta, la facoltà di rallentare la caduta che le sue particelle già possiedono, verso il centro dell’Universo in cui si trovano. Tali accelerazioni e decelerazioni avvengono, nelle varie ere dell’Universo e sono decise unicamente dall’Universo stesso.
Cosa cambia nella pratica? Tantissimo, in quanto, ad esempio, la correttissima espressione dell’energia cinetica relativistica Ek che tutti conosciamo (vedere oltre) introduce una massa dinamica md che tende ad infinito con l’aumentare della velocità impressa alla massa stessa, ma non contempla minimamente la possibilità di un corpo di perdere relativisticamente la massa che già ha e di vedere, dunque, la sua massa a riposo m0 tendere a zero, tramite irraggiamento di energia, qualora, nell’era di contrazione, la massa dinamica md di tale particella tende a zero per perdita di energia potenziale.
Si notino, nel pdf (link), le due espressioni per l’energia relativistica di un corpo di massa a riposo m0: una è quella della relatività ordinaria (A) e l’altra è quella della mia estesa (B). Ne discendono spontaneamente le relative espressioni per la massa dinamica del corpo, che aumenta soltanto, per la Relatività Speciale ordinaria, mentre può anche diminuire nel caso esteso (unicamente in relazione al fatto che l’Universo collassa verso il suo centro di massa, che è un punto assoluto(!), determinando perdite di energia potenziale).
Continua a leggere qui scaricando il file pdf L’ALTRA RELATIVITÀ
Featured image, Albert Einstein.
THE OTHER RELATIVITY Leonardo Rubino.
Nothing is still in this Universe ant there is also another alternative relativity, for those objects which look not moving.
In order to understand the current and official conception of the Special Relativity and compare it to my personal and extended one, we can use the example of the school bus:
there’s a school bus proceeding with a known speed and on it there are school-children; children thoughtlessly play and throw paper balls one another, by hands and also by peeshoters etc.
Well, the child who shoots a pee is like an official physicist who accelerates particles and gives them energy, so conferring relative speeds to his particles. Such a physicist has always shown unaware that there’s a relativistic aspect also in the speed his particle accelerator and the whole research center are falling with, in the Universe, (my personal opinion) together with the whole planet. More specifically, they are free falling towards the center of mass of the Universe with speed c.
In other words, the physicist of the research center corresponds to the pee shooting child in the school bus, while in my extended vision of relativity also the school bus and the possibility of accelerating and decelerating it are taken into account and these possibilities are decided only by the bus driver and not by the children.
The official physicist can shoot his particles in the particle accelerator, but he cannot absolutely slow down the free falling (within the Universe) of all his particles and of the whole planet where he is standing. Such global accelerations and decelerations take place in the eras of the Universe and can be decided uniquely by the Universe itself.
What difference does it make, in practice? A lot, as, for instance, the very correct equation for the relativistic kinetic energy Ek everybody knows introduces a dynamic mass which tends to infinite with the increasing of the speed that mass has, but doesn’t absolutely take into account the possibility of a body to relativistically lose mass and so to see its own rest mass m0 to tend to zero, through the radiating of energy, when in the era of the collapsing, the dynamic mass md of such a body tends to zero (vanishes) by losing potential energy.
Please, notice, in the link below, two equations for the total relativistic energy of a body whose rest mass is m0: one is that of the ordinary relativity (A) and the other is that of my extended one (B).
Two equations for the dynamic mass md of that body come out spontaneously from all that; md can only increase for the ordinary Special Relativity, while it can also decrease, in the extended case (uniquely in relation to the fact that the Universe is collapsing towards its center of mass, which is an absolute point(!), so causing losses of potential energy).
Link to the PDF:
Click to access lc3a2e282ace284a2altra-relativitc3a3e282ac.pdf
Una prova numerica inconfutabile di tutto ciò, legata all’atomo di Bohr, è al seguente link:
Click to access 1403.0824v1.pdf
E questo dovrebbe eliminare ogni dubbio:
CHIEDI ALL’ATOMO! L’ALTRA RELATIVITÀ TESTATA CON L’ATOMO.
Ask the Atom! (The Other Relativity Tested with the Atom).
Click to access 1404.0453v1.pdf