Sardegna
LA SARABANDA DEI FALSARI ARCHEOLOGICI
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura [...]
Toponimi – LA DIOCESI DI OTTANA/OROTELLI E QUELLA DI CRYSOPOLIS – Updated
di Massimo Pittau. Ottana (localmente e nella zona Othana, Otzana) (villaggio della provincia di Nùoro) – È cosa abbastanza nota che la Sardegna, la Sicilia e [...]
SULLE PRESUNTE “FERITOIE” DEI NURAGHI
di Massimo Pittau. Il prof. Raimondo Zucca ha preparato per la recente opera in collaborazione La Sardegna – I tesori dell’archeologia, pubblicata da Carlo Delfino [...]
Riflessioni dopo una lettura de “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta
di Massimo Pittau. Il romanzo dello scrittore nuorese Salvatore Satta Il giorno del giudizio, coi suoi numerosi richiami al tema della morte, di recente mi ha fatto [...]
ISCRIZIONE LATINA DEL NURAGHE presso Áidu Entos (Mulargia) – Revisited
di Massimo Pittau. Nella più importante delle strade costruite in Sardegna dai Romani, quella che andava da Tibulae (Castelsardo) a Caralis (Cagliari), toccando anche Molara [...]
Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda de Mario Puddu
Ad Maiora, Mario! Presentada [...]
Marchio di falsità con petizione di principio e tiratina d’orecchie all’amico Franco Pilloni
Nota bene: il pezzo che segue è in ideale continuazione all’altro articolo pubblicato in precedenza: IL “MARCHIO DI FALSITÀ” [...]
LA SARABANDA DEI FALSARI ARCHEOLOGICI
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura [...]
Esclusivo – Sa mama de su sordadu di Mario Puddu (Cap VIII-XX)
Continua dal Capitolo VII Cap. VIII Sa proposta de fàghere in Cuadu unu monumentu a sos mortos in sa Gherra Manna l’aiat fata carchi annu innanti su nobile Roberto Manca [...]
A unu zòvanu sardu disiberrau pustis de milli annos – Una risposta “in limba” di Massimo Pittau sul problema dell’autonomia speciale.
Premessa: quello che segue è un intervento di Massimo Pittau da inquadrarsi nella discussione prodotta dalla pubblicazione del pezzo AUTONOMIA SPECIALE E LINGUA SARDA e [...]
AUTONOMIA SPECIALE E LINGUA SARDA – L’ADDENDUM DI MASSIMO PITTAU
Nota redazionale: questo articolo viene ripubblicato perché contenente un addendum (in calce) con cui Massimo Pittau risponde alle polemiche sollevate dalla prima [...]
AUTONOMIA SPECIALE E LINGUA SARDA
di Massimo Pittau.Tutte le volte che incontro l’amico Diego Corraine provo un senso di malinconia e pure di mortificazione: perché corro con la memoria agli anni [...]
ZEPPARA E SOLARUSSA
di Massimo Pittau. Zeppara (TZèppara) – Villaggetto presso Ales (prov. di Oristano) . Il toponimo trova riscontro in altri 7 toponimi uguali di Baressa, Barumini, [...]
Del toponimo LACONI
di Massimo Pittau. Laconi (Láconi, pronunzia locale anche Lácuni) (borgo del Sarcidano, già della curatoria di Parte di Valenza). L’abitante Laconesu, Lacunesu. Il [...]
Dedicata a Pasqualino Contu: “The Daffodils” di William Wordsworth
Che poi ci sono storie di vite che passano e nessuno se le ricorda più. In Sardegna più di altri luoghi. La vita passata, spezzata, in questione è quella di Pasqualino [...]
Intervista a Mario Puddu, dalla Lingua Sarda Comuna a Su Sardu de Mesania
di Rina Brundu. La mia conoscenza virtuale con Mario Puddu (1) è datata. Sono dieci anni ormai che ci si “sente” a date scadenze. A Mario debbo la riscoperta del Sardo [...]
Toponimo di Villanova Strisaili – un omaggio di Massimo Pittau.
Informazioni sugli studi di Massimo Pittau sul toponimo Strisaili sono state inserite nel sottostante volume (cliccare sulla coperta per maggiori informazioni) e dunque [...]
LA LINGUA DEI PROTOSARDI E QUELLA DEI BASCHI
un saggio di Massimo Pittau. Connessioni fra alcuni relitti della lingua dei Protosardi – che io ho cominciato a chiamare “Sardiani” per distinguerli dagli storici e [...]
S’Innu de sa Natzione Fortza paris!
de Mario Puddu (Università di Cagliari). Cust’innu bolet èssere una proposta, unu sèmene betau in sa terra bona chi est su coro de is Sardos. Coro bonu, eja, e medas [...]
Studi sulla Sardegna antica
di Massimo Pittau. Nel quadro generale di assurdità e di ridicolaggini relative alla civiltà nuragica tracciato da alcuni archeologi, ad iniziare da Antonio Taramelli fino [...]
LA GUZZETTAREDDA
di Nino Fois. Da poggu era passadda la gherra e la genti era ancora aggranfadda da l’ugni iffidiaddi di la fammi. Ca n’abìa cubbiddu un beddu poggu, ca s’era [...]
Alivertu – sa colonizatzione de unu pastore (parte prima)
de Mariu Puddu. A Babbu e Mamma, a Susanna, Simona, Serena, Diegu, Beatrice, Clàudia, Daniela, Làura, Sofia, Gioele, Bruno, Gabriele e Sílvia, nebodes fizos de nebodes: [...]
Il martello di Atropo Etrusca e dell’Accabbadora Sarda
di Massimo Pittau. Di recente è stato messo in dubbio che sia mai esistita in Sardegna l’usanza dell’accabbadura, ossia della “buona morte” od “eutanasia”, [...]
Forza, don Vinante! Un ritratto del prete tra i preti.
Clicca sulla cover per la pagina editoriale di Argento [...]
Una analisi glotto-filologica: “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta
di Massimo Pittau. Dalla circostanza che Salvatore Satta era nato a Nùoro nel 1902 ed inoltre da diversi riferimenti di cronaca che egli fa nel suo romanzo «Il Giorno del [...]
Storia della Sardegna: un’analisi
Massimo Pittau. Quando la presente opera comparve per la prima volta nel 1997, nel giro di pochi mesi l’edizione andò esaurita, tanto che nello stesso anno ne [...]
Sa die a Tonara in s’iscola
di Tonino Bussu. Sos pitzinnos de sa prima elementare an presentau su contu de compare Sorighe e de compare Puddu, e an fattu puru unu power point pro custu contu, semper in [...]
Progetu G.al.s.i. (Gasdotto ALgeria – Sardegna – Italia): si o no?
de Mariu Pudhu e Claudio Moica. S’abbisóngiu gravi e s’isperàntzia de trabballai po is disocupaus sempri prus disisperaus, is operajus perdendi su postu, is [...]
Istoria de Mariane: unu contu de tziu Franziscu, antzianu binzateri
di Giannetto Lapia. S’aghina cuss’annu fit andande meda ‘ene e non bi cheriat meda a sa vinninna. Pro belle totta sa die, tenia attaccadu a su poleddu una bella paia de [...]
Falcone aveva detto: «Una tecnica mafiosa»
di Tonio Pillonca. Giovanni Falcone, nelle pagine di “Cose di Cosa Nostra”, il libro intervista scritto a quattro mani con Marcelle Padovani, giornalista del Nouvel [...]
Accabadora: una visione critica
Sul superamento del tratto retorico-realista nella letteratura sarda contemporanea e sul suo futuro. Quando commentai La leggenda di Redenta Tiria e La vedova scalza, le [...]