Fisica
Donne che hanno fatto la storia della matematica e della fisica: Émilie du Châtelet, la musa di Voltaire.
Je n’ai pas perdu une maîtresse mais la moitié de moi-même. Un esprit pour lequel le mien semblait avoir été fait (Voltaire) Émilie du Châtelet Elle rédigea la [...]
Beautiful Minds – Donne che fanno la storia dell’Astrofisica: Jocelyn Bell, scopritrice della prima pulsar.
S. Jocelyn Bell Burnell, nata Susan Jocelyn Bell nel 43, è un’astrofisica britannica, scopritrice della prima pulsar. https://www.youtube.com/watch?v=Q604hsYoAFc [...]
Le radici cristiane da Gesù al Papa polacco
di Roberto Renzetti. Molti di noi hanno sentito parlare di recente del problema delle “radici” dell’Europa, in relazione all’approvazione della [...]
DIOS JUEGA CON EL DADO CUÁNTICO LAS INFINITAS INTERACCIONES SON EL ARJÉ
de Viviana Yaccuzzi Polisena. Albert Einstein dijo “Dios no juega a los dados”. Stephen Hawking dijo “Dios no sólo juega a los dados. A veces también echa los dados [...]
Modelli femminili e donne che hanno fatto la storia della Fisica: Tara Shears e il trapping dell’antimateria
Tara è una professoressa di fisica che lavora per il Cern e per l’università di Liverpoo. Qui di seguito una sua straordinaria [...]
Industria elettrica italiana. Il CNRN. Un grande saggio scientifico
di Roberto Renzetti. COME MOLTI ALTRI Era l’autunno del 1963 quando sceglievo di studiare Fisica nell’Università di [...]
WILLIAM PHILLIPS, BRIAN GREENE – THE INVISIBLE REALITY: THE WONDERFUL WEIRDNESS OF THE QUANTUM WORLD
Per chi ama la Fisica e le questioni poste dall’entanglement quantistico, la diatriba Einstein-Bohr, la teoria dei Molti Mondi, etc… consiglio fortemente questo [...]
INTRODUZIONE STORICA ALL’ESPERIENZA DEGLI STRATI MONOMOLECOLARI (°)
di Roberto Renzetti. Il problema della dimensione degli atomi o delle molecole si pone intorno al 1860 quando assume un ruolo fondamentale per la spiegazione dei fenomeni [...]
Il contributo scientifico di Guglielmo Marconi
di Roberto Renzetti. LA FORMAZIONE Marconi nasce nel 1874 a Bologna da famiglia agiata. Inizia privatamente i suoi studi a Firenze riportando notevoli [...]
Trent’anni da… CHERNOBYL
di Roberto Renzetti. Intendo ricostruire la sequenza degli eventi che hanno portato al più grande disastro del nucleare civile della storia, quello di Chernobyl. Per [...]
LA NASCITA E LA PRIMA AFFERMAZIONE DELLA TEORIA DI CAMPO: L’OPERA DI FARADAY E MAXWELL
di Roberto Renzetti. PREMESSA Questo lavoro è il seguito ideale di R. Renzetti, Concezioni particellari nel XVII e XVIII secolo, LFnS, XIII, 2 e 3, 1980. Diverse questioni, [...]
Un grande saggio scientifico su Torricelli
PREMESSA La polemica sull’esistenza del vuoto è molto antica; essa risale almeno all’antica Grecia. Svariati filosofi,con argomentazioni del tutto [...]
Fisici italiani nel Risorgimento. Con particolare attenzione alla vita e all’opera di Macedonio Melloni
di Roberto Renzetti. I tentativi di ricostruzione di un periodo storico sono sempre complicati e discutibili. I documenti che servono allo scopo sono difficili da reperire e, [...]
Momenti della vita, del pensiero e dell’opera di Giordano Bruno
di Roberto Renzetti. Un discorso, per quanto succinto, sulla vita e sull’opera di Giordano Bruno deve partire da alcuni fatti storici di rilievo che hanno preceduto o [...]
PAGINE DELLA VITA DI MICHAEL FARADAY. UNA VITA ESEMPLARE.
di Roberto Renzetti. Michael Faraday, terzo di quattro figli, nacque nel 1791 a Newington Butts, un piccolo villaggio vicino Londra, da una famiglia di [...]
C’E’ CHI PASCOLA A ROZZANO, il parere di un fisico ateo. E la storia del 25 dicembre dai Sumeri alla Circolare del Dirigente di Rozzano.
di Roberto Renzetti. “Tu scendi dalle stelle o Re del cielo …..”. Debbo dire che è un motivetto accattivante che descrive almeno il mio natale di bambino che viveva in [...]
Nobel per la Fisica a Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald – La Press Release and Why do neutrinos matter? Un video.
The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the Nobel Prize in Physics for 2015 to Takaaki Kajita Super-Kamiokande Collaboration University of Tokyo, Kashiwa, [...]
Formazione e metodo scientifico: della Loop Quantum Gravity
Il fisico teorico Leslie Winkle è a mio avviso un personaggio secondario di The Big Bang Theory – la straordinaria sit-com di Chuck Lorre e Bill Prady – che avrebbe [...]
Stephen Hawking e l’ingegneria in versione goliardica
Una delle tragicomiche tematiche che rendono così godibile The Big Bang Theory – la stratosferica sitcom americana di Chuck Lorre e Bill Prady, sit-com che ha per [...]
Fisica: le 10 più grandi scoperte degli ultimi 25 anni… e qualche video-didattico.
Massa dei neutrini L’algoritmo di fattorizzazione di Shor Universo in accellerazione Gli esopianeti Il bosone di Higgs Quantum Error Correction (QEC) Gli isolanti [...]
Nulla è mai certo (neanche nella scienza)
di Michele Marsonet. Chissà perché quando si parla di scienza – e soprattutto della fisica – il cosiddetto “uomo della strada” è immediatamente portato a [...]
Alla maniera di Richard Feynman. Fisica e goliardia: citazioni tradotte da un grande classico televisivo
Credo che i cultori del genere (i.e. sitcom anglossassoni e americane) potrebbero concordare se dico che, fino a poco tempo fa, la creazione più ispirata di tutti i tempi [...]
“Caro Papa, ti scrivo – Un matematico ateo a confronto con il papa teologo” di Piergiorgio Odifreddi. Una lettura (molto) critica.
di Rina Brundu. È di questi giorni la notizia che Benedetto XVI, Papa Ratzinger, sulla scia dell’esempio dato da Papa Francesco ha finalmente deciso di rispondere [...]
¿LAS CUESTIONES DE LA TEORÍA CUÁNTICA SON EPISTÉMICAS?
LAS CUESTIONES DE LA TEORÍA CUÁNTICA SON EPISTÉMICAS? VIVIANA YACCUZZI POLISENA Northeastern University / UNNE Institute for Modeling and Innovative Technology / IMIT [...]
The dark side of dark matter (La luna e la materia oscura).
di Leonardo Rubino. Per leggere il pezzo in versione PDF, clicca il link che segue THE DARK SIDE OF DARK MATTER. Scarica anche COINCIDENZE NUMERICHE PRECISE (e la morte della [...]
Philosophy and Quantum Mechanics: Re-construction of Reality (RE-CONSTRUCCIÓN DE LA REALIDAD).
de Viviana Yaccuzzi Polisena y Gustavo Adolfo Aucar (Instituto de Modelado e Innovación Tecnológica / IMIT- Universidad Nacional del Nordeste / UNNE – Argentina). [...]
Teoria della Relatività e quarta dimensione: addio!
di Leonardo Rubino. Abstract: La quarta dimensione è una pura invenzione della Teoria della Relatività e non ha nessun riscontro fisico nell’Universo reale. Se, per caso, [...]
Mensa Italia e i paradossi del filosofo Zenone di Elea (V sec. a.C.)
Stefano Machera (Mensa Italia). Molti di noi ricordano dagli studi liceali un eccentrico filosofo greco, tal Zenone di Elea, che nel V sec. a. C. elaborò alcuni ingegnosi [...]
Il Principio Olografico: siamo tutti ologrammi?
di Stefano Machera (Mensa Italia). (In altre occasioni ho spiegato come), secondo l’attuale teoria sulla termodinamica dei buchi neri, l’entropia di un buco nero (o, se [...]
Dalla teoria delle stringhe alla M-theory: ritratto di un matematico geniale, ritratto di Ed Witten.
In principio (or thereabouts) c’erano 5 teorie delle stringhe. Cinque teorie delle stringhe tese a spiegare in maniera ancora incompleta la totalità delle regole che [...]
Olinto De Pretto, la genesi del mito.
di Umberto Bartocci (continua dalla quinta puntata). “Chi non va contro vento non può alzarsi in volo“ Non ricordo esattamente l’anno, ma doveva essere [...]
Fisica quantistica e Teoria delle Stringhe – Il ruolo del mistero nella scienza, la matematica come porta per esplorare la “realtà nascosta” e l’illusione del libero arbitrio, o dei discorsi irlandesi di Brian Greene.
di Rina Brundu. L’estate 2012 è stata una estate molto calda per la comunità scientifica irlandese. Oltre alla straordinaria visita di Rolf-Dieter Heuer, direttore [...]
Anything but superluminal neutrinos and divine bosons…
by Leonardo Rubino. The absurdities on superluminal neutrinos and on Higgs boson are proved by the later denial of the news, for the formers and by the large number of [...]
COMMON SENSE AND SCIENCE
di Michele Marsonet. 1. Are there two images of man in the world? It has often been said in the context of contemporary philosophy that the scientific [...]
Enrico Fermi e la rinascita della Fisica in Italia
di Roberto Renzetti. PREMESSA È ormai noto che dal momento della distruzione della fisica italiana operata dalla Chiesa di Roma a partire dalla [...]
Dalla Teoria delle Stringhe alla caccia al Bosone di Higgs passando per il “mal di testa” odierno di Stephen Hawking. E un elogio del “modello” femminile Fabiola Gianotti.
di Rina Brundu. Ognuno ha i suoi miti. I miei – da diversi anni ormai – sono i fisici teorici. Specie quelli che con il loro entusiasmo si sono spesi per farci [...]
Filosofia vs scienza: un grande saggio di…
Roberto Renzetti. Quando si inizia una ricerca scientifica, si ha in mente un’idea del mondo ? Detto meglio: tutti coloro che intraprendono una ricerca scientifica [...]
L’avvocato Hubble e la presunta espansione dell’universo
di Leonardo Rubino. Secondo la cosmologia ufficiale e prevalente, l’Universo si sta espandendo; le galassie (e non tutte…) si allontanano l’una dall’altra e più sono [...]
De Pretto e Einstein: l’equivalenza massa energia (quarta parte)
di Umberto Bartocci (continua dalla terza parte). Dopo questi due lunghi Capitoli di carattere teoretico ritorniamo adesso finalmente a discutere l’oggetto principale [...]
Fisica: universo dal “nulla”…ma ha senso parlare di nulla?
di Leonardo Rubino. Spesso, e soprattutto ultimamente, si parla di un Universo che si origina dal nulla; ma ha senso parlare di nulla? Ed è possibile immaginare un perfetto [...]
De Pretto e Einstein: la concezione fluido-dinamica dell’universo (parte terza)
di Umberto Bartocci (continua dalla seconda parte). Vediamo dunque brevemente se ci sono alternative possibili alla teoria della relatività, tenendo ben presente che se il [...]
Fisica: dalla parte del CERN, 6 miliardi di Franchi Svizzeri valgono bene un bosone di Higgs. O, viceversa. E sul valore didattico del “modello scientifico” in tempi di crisi.
di Rina Brundu. Non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo: sono tra quei fedelissimi del CERN e della fisica [...]
Albert Einstein e Olinto De Pretto: cosa afferma in sostanza la teoria di Einstein? – parte seconda
di Umberto Bartocci. (continua dalla prima parte). E’, come abbiamo detto, nell’anno 1905 che Albert Einstein pubblicò i suoi due primi lavori dedicati alla [...]
Albert Einstein e Olinto De Pretto: la vera storia della formula più famosa del mondo – parte prima
di Umberto Bartocci. A Francesca gentile, che con la sua discreta presenza e il suo amore senza pretese mi ha donato un po’ di forza per rialzarmi e riprendere un [...]
Ettore Majorana: la sua scomparsa fu un affare di stato? (parte prima)
di Umberto Bartocci Al carissimo Giacomo Radegondo, con l’augurio che possa almeno lui vivere un giorno tra persone che capiscano che se non può farsi la storia senza [...]
On leadership: la vision
Sul Nobel per la Fisica 2010 ed altri particolari minimi di Rina Brundu. Per certi versi mi viene da dire che, per un leader, realizzare la propria vision sia sinonimo di [...]