saggi
di Roberto Renzetti. Michael Faraday, terzo di quattro figli, nacque nel 1791 a Newington Butts, un piccolo villaggio vicino Londra, da una famiglia di [...]
Studi etruschi: un’analisi accademica delle “Lamine di Pyrgi”
uno studio di Massimo Pittau. LAMINE DI PYRGI III versione revisionata e migliorata PREMESSA Circa 50 anni fa, e precisamente nel 1964, si è avuta una scoperta archeologica [...]
LE MAGISTRATURE DEGLI ETRUSCHI
di Massimo Pittau. Come è abbastanza noto, nella massima parte le iscrizioni in lingua etrusca sono funerarie, sono cioè “epitaffi”, che, in quanto tali, riportano [...]
ZEPPARA E SOLARUSSA
di Massimo Pittau. Zeppara (TZèppara) – Villaggetto presso Ales (prov. di Oristano) . Il toponimo trova riscontro in altri 7 toponimi uguali di Baressa, Barumini, [...]
GLI ETRUSCHI A TRIESTE E NEL SUO RETROTERRA
di Massimo Pittau. Trieste (Venezia Giulia). Sino al presente risultano sconosciute sia l’origine del centro abitato, sia quella del suo nome. Però l’uno e l’altro [...]
L’anatolico Bacco in Sardegna
di Massimo Pittau. Pure il culto di un’altra divinità molto famosa, anch’essa di origine anatolica e assai probabilmente lidia, risulta entrato nella Sardegna [...]
“Caro Papa, ti scrivo – Un matematico ateo a confronto con il papa teologo” di Piergiorgio Odifreddi. Una lettura (molto) critica.
di Rina Brundu. È di questi giorni la notizia che Benedetto XVI, Papa Ratzinger, sulla scia dell’esempio dato da Papa Francesco ha finalmente deciso di rispondere [...]
PETER SLOTERDIJK: EXPERIMENTOS CON UNO MISMO, ENSAYOS DE INTOXICACIÓN VOLUNTARIA Y CONSTITUCIÓN PSICO-INMUNITARIA DE LA NATURALEZA HUMANA.
de Dr. Adolfo Vásquez Rocca, Universidad Complutense de Madrid. Introducción Se indaga en torno a la intoxicación voluntaria, dentro de un programa general encaminado a la [...]
Antonio Gramsci e il comunismo nazionale
di Michele Marsonet. Si è molto discusso nel passato anche recente di una presunta diversità del comunismo italiano dovuta alla lettura gramsciana del marxismo. Nessuno – [...]
Della non equivalenza tra “liberalismo” e “democrazia”.
di Michele Marsonet. Il termine “liberaldemocrazia” e l’aggettivo “liberaldemocratico” fanno parte da tempo del linguaggio comune, almeno in Occidente. Grazie [...]
Horrors on the Syrian Coast: Sectarianism, Savagery, and Silence
by Elie Chalala. After watching and reading coverage of Assad’s Shabiha massacre of more than 360 people in Banias, Ras al-Nabeh, and the village of Bayda, and after [...]
Liberalismo e morale. O della libertà e della solidarietà.
di Michele Marsonet. L’elemento morale del liberalismo risiede nella difesa dell’individuo, della sua incolumità e delle sue opportunità di vita. I gruppi, le [...]
Filosofia e pragmatismo: ha senso la ricerca della verità?
di Michele Marsonet. Il pragmatismo liquida come priva di senso la ricerca della verità o certezza assoluta, ma non trascura quella dell’oggettività, e cioè come si [...]
LA LINGUA DEI PROTOSARDI E QUELLA DEI BASCHI
un saggio di Massimo Pittau. Connessioni fra alcuni relitti della lingua dei Protosardi – che io ho cominciato a chiamare “Sardiani” per distinguerli dagli storici e [...]
Una lettura laica della Bibbia
di Roberto Renzetti. La Genesi e L’Esodo (con cenni ad altri Libri) Parlo della Bibbia, della più angosciosa lettura si possa fare. Per farlo mi rifaccio completamente [...]
The Arab Spring Hasn’t Bloomed Yet… But Hegel’s “Philosophy of History” Says it Will!
by Elie Chalala. Those bemoaning the death of the Arab Spring must read what Hashem Saleh has to say. Unlike the apologists for Arab dictatorships who are reading the Arab [...]
Hong Kong non è una cosa meravigliosa – riflessioni e considerazioni
di Michele Marsonet. Ci sono dei posti sparsi per il mondo in cui uno prova la sensazione di ricorrente smarrimento, nel senso che non capisce bene dove si trova. Volti e [...]
Lamina plumbea di Magliano
di Massimo Pittau. La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha una forma lenticolare, somigliante a un “cuore”, e [...]
Il mito e la struttura del tempo
di Marco Casùla. Il mito e la struttura del tempo. Chi può sfuggire alla frusta? Come ebbe inizio il mondo? Quando inizia il tempo? Lo spazio è sempre esistito? Niente [...]
Fenici e Cartaginesi in Sardegna
di Massimo Pittau. Quasi sicuramente i Sardi Nuragici ebbero i loro primi contatti col popolo fenicio in Oriente, in occasione delle incursioni che essi fecero coi «Popoli [...]
S’Innu de sa Natzione Fortza paris!
de Mario Puddu (Università di Cagliari). Cust’innu bolet èssere una proposta, unu sèmene betau in sa terra bona chi est su coro de is Sardos. Coro bonu, eja, e medas [...]
Philosophy and Quantum Mechanics: Re-construction of Reality (RE-CONSTRUCCIÓN DE LA REALIDAD).
de Viviana Yaccuzzi Polisena y Gustavo Adolfo Aucar (Instituto de Modelado e Innovación Tecnológica / IMIT- Universidad Nacional del Nordeste / UNNE – Argentina). [...]
Della logica e della metafisica. O sulla visione del mondo attraverso il linguaggio.
di Michele Marsonet. Chiunque si occupi del tema “logica e metafisica” sa quanto la formazione di una concezione o visione del mondo dipenda dal linguaggio. Se un [...]
Teoria della Relatività e quarta dimensione: addio!
di Leonardo Rubino. Abstract: La quarta dimensione è una pura invenzione della Teoria della Relatività e non ha nessun riscontro fisico nell’Universo reale. Se, per caso, [...]
ETIMOLOGIA DEL VOCABOLO NURACHE, NURAGHE, NURAXI
di Massimo Pittau. Nurache, nuracche, nuracu, nurahe, nuraqe, nuraghe, nuraxi, nuratzu, muraghe, runache, runaghe «nuraghe, edificio cerimoniale, di carattere e valore [...]
Fallibilismo: la sottile linea di demarcazione tra la realtà e la conoscenza
di Michele Marsonet. E’ possibile tracciare una linea di demarcazione netta tra la realtà e la conoscenza che ne abbiamo? Per quanto attraente tale prospettiva possa [...]
Il Debito Pubblico, Calandrino e gli italiani
di Manlio Tummolo. I soliti fanatici dell’autorità, dei poteri forti, dei Governi, si chiederanno che rapporto possa esservi tra il Debito pubblico, Calandrino e gli [...]
Grazia Deledda per Giacinto Satta: un amore giovanile?
di Massimo Pittau. Mi sento in obbligo di premettere che ho chiesto agli organizzatori dell’odierno convegno sullo scrittore-pittore Giacinto Satta, oroseino di nascita [...]
Un saggio sulla Madonna di Bonaria
di Massimo Pittau. Il santuario della Madonna di Bonaria è molto conosciuto e venerato a Cagliari, ma anche in tutta la Sardegna. Tutti i Cagliaritani e tutti i Sardi, [...]
Sul “Gramsci revival”: ritratto di un pensatore sardo molto originale
di Michele Marsonet. Il “Gramsci revival” ora in corso su alcuni grandi organi d’informazione non sorprende più di tanto. Anche chi non proviene dalla tradizione [...]
Nostra Signora d’Itria e e i toponimi ITTIRI e ITTIREDDU
Ittiri (Íttiri) (paese della provincia di Sassari). Il toponimo compare nel Condaghe di Silki (CSPS) (85, 95, 400, 437) come Ithir e dopo negli elenchi dei villaggi della [...]
ON ETRUSCAN LANGUAGE
an essay in English by Massimo Pittau. In the last 70 years, in Italy, with regard to Etruscan language, several and authentic linguistic “obviousnesses” have [...]
Olinto De Pretto, la genesi del mito.
di Umberto Bartocci (continua dalla quinta puntata). “Chi non va contro vento non può alzarsi in volo“ Non ricordo esattamente l’anno, ma doveva essere [...]
Ludwig Wittgenstein, la voce dietro la crisi della filosofia concepita come costruzione di grandi sistemi onnicomprensivi.
di Michele Marsonet. Si dice che ogni epoca dia vita a una particolare forma di filosofia che ne rispecchia i miti e le credenze, la qualità delle relazioni sociali e [...]
Tra teoria politica contemporanea e filosofia: Richard Rorty
di Michele Marsonet. Fra i tentativi più interessanti di riformulare la teoria politica contemporanea va indubbiamente annoverato quello del filosofo americano Richard [...]
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana
A Giordano Bruno nel quattrocentocinquesimo anniversario del suo martirio. di Roberto Renzetti. Credevo che su certe questioni relative al processo di Galileo fossi stato [...]
“Marchio Italia” e formazione: impressioni… cinesi.
di Michele Marsonet. Appena tornato dal mio undicesimo viaggio in Cina negli ultimi quattro anni, ne riporto questa volta impressioni più confuse e indecifrabili rispetto ai [...]
Sul “sapere”. O del rapporto tra filosofia e scienza.
di Michele Marsonet. Poniamo a confronto due tesi tra loro correlate. La prima afferma che il sapere scientifico non esaurisce l’intero sapere, mentre la seconda postula [...]
Protoscrittura sarda (3): Massimo Pittau risponde. In 5 punti.
Egregio Maestro F. Pilloni, 1) Mi dispiace di deluderLa: io non ho mai studiato nelle scuole dei Gesuiti e, se l’avessi fatto, probabilmente ne avrei menato vanto, [...]
Che la scienza non sia infallibile lo sanno anche molti scienziati (credenti).
di Michele Marsonet. Partiamo dalla constatazione che non esiste “il” sapere dal quale tutti i tipi di conoscenza discendono, ma “tanti” saperi, la cui validità è [...]
Sulla scrittura nuragica mai esistita
di Massimo Pittau. Nei giorni scorsi il signor Franco Pilloni ha scritto testualmente di me: «Fra i tanti meriti del prof. Pittau non posso tacere che anch’egli, come i [...]
La “Netiquette” di internet dal punto di vista giuridico
un saggio di Manlio Tummolo. Il termine “netiquette” è un neologismo composto da “net” (rete) che sta per INTERNET, ed il francesismo “etiquette” (etichetta), [...]
COMMON SENSE AND SCIENCE
di Michele Marsonet. 1. Are there two images of man in the world? It has often been said in the context of contemporary philosophy that the scientific [...]
Giuristi contro la filosofia. I processi contro Protagora e Socrate.
un saggio di Manlio Tummolo. “Tutta la vita degli uomini… è retta da natura e leggi. E di queste la natura è una realtà disordinata e particolare, a seconda [...]
Enrico Fermi e la rinascita della Fisica in Italia
di Roberto Renzetti. PREMESSA È ormai noto che dal momento della distruzione della fisica italiana operata dalla Chiesa di Roma a partire dalla [...]
REALISM AND ITS LIMITS
an essay by Michele Marsonet. To what extent are we entitled to draw a border line between ontology and epistemology? To many contemporary thinkers a positive answer to this [...]
E’ sbagliato pensare che la tecnologia tolga spazio all’umanesimo?
un saggio di Michele Marsonet. Nel celebre volumetto Le due culture pubblicato nel secolo scorso alla fine degli anni ’50,[1] lo scienziato e scrittore britannico Charles [...]
Giornalismo e Meridiani: se Berlusconi incorona Eugenio Scalfari grande letterato.
di Rina Brundu. La notizia (un po’ datata) è di quelle che non passano inosservate, di quelle destinate a sollevare un polverone per anni a venire nel giardino culturale [...]
SULLA LINGUA ETRUSCA, ovvietà ignorate e contraddette e il fallimento filologico-linguistico
di Massimo Pittau. In Italia, negli ultimi 70 anni, in ordine allo studio della lingua etrusca sono state ignorate, trascurate e contraddette numerose e autentiche [...]
L’avvocato Hubble e la presunta espansione dell’universo
di Leonardo Rubino. Secondo la cosmologia ufficiale e prevalente, l’Universo si sta espandendo; le galassie (e non tutte…) si allontanano l’una dall’altra e più sono [...]
Filosofia: e se il futuro fosse nella filosofia della scienza? O una modesta confutazione al saggio di Massimo Pittau.
di Rina Brundu. Ho letto con molta gioia e con grande interesse il saggio del professor Pittau sulla preparazione “all’esperienza filosofica”. E l’ho trovato di [...]
Una lettura di Adonis (futuro Nobel siriano?): sul “terremoto di Houla” e altre ambiguità a proposito del brutale regime di Assad.
di Elie Chalala. Gli articoli, discutibili, di Adonis sulla rivoluzione siriana hanno fatto in modo che i suoi critici continuino a scrivere che sia odiato dalla gente. [...]
De Pretto e Einstein: l’equivalenza massa energia (quarta parte)
di Umberto Bartocci (continua dalla terza parte). Dopo questi due lunghi Capitoli di carattere teoretico ritorniamo adesso finalmente a discutere l’oggetto principale [...]
Fisica: universo dal “nulla”…ma ha senso parlare di nulla?
di Leonardo Rubino. Spesso, e soprattutto ultimamente, si parla di un Universo che si origina dal nulla; ma ha senso parlare di nulla? Ed è possibile immaginare un perfetto [...]
Un nome per l’Europa
di Enrico Reggiani. Il 16 novembre dello scorso anno [2002], sulla prima pagina del Corriere della Sera – secondo un’impaginazione che lo teneva timidamente defilato [...]
Giovanni Falcone: avversato da vivo e santificato da morto
di Umberto Santino. L’ultima volta che ho visto Giovanni Falcone è stato il 21 febbraio del ’92. Nell’aula magna della facoltà di Giurisprudenza [...]
Verona? E’ un nome di origine etrusca.
di Massimo Pittau. La prima dichiarazione “etrusca” del toponimo Verona è di Wilhelm Schulze, prospettata nella sua importante e geniale opera Zur [...]
De Pretto e Einstein: la concezione fluido-dinamica dell’universo (parte terza)
di Umberto Bartocci (continua dalla seconda parte). Vediamo dunque brevemente se ci sono alternative possibili alla teoria della relatività, tenendo ben presente che se il [...]
Syria Open Sesame?
by Michael Teague. A spate of recent articles in The New York Times popularized the notion that Syria is [...]
Sul ruolo della chiesa nella storia di Spagna
di Roberto Renzetti. La Spagna, provincia di Roma, nel 409 viene invasa da varie tribù barbare (svevi, vandali, …). Nel 411 i Visigoti vengono in aiuto di Roma e [...]