Cronaca
Filosofia dell’anima – Desirée e la banalità del Male
Per Hannah Arendt, il Male si qualificava come “banale” soprattutto quanto era frutto di azioni commesse senza pensare. In “Sulla natura del Male” avevo criticato [...]
Filosofia del’anima – Sullo spirito finalmente libero di Angela di Mandas.
Angela Manca, 64 anni, di Mandas, nel Sud della Sardegna, deve averci pensato a lungo prima di imbracciare il fucile. Non mi stupirebbe se il primo pensiero lo avesse [...]
Giornalismo italiano: se Pino Maniaci al telefono con Matteo Renzi ti fà solidarizzare con il Premier. Ma si può davvero chiamare questo un uomo?
Fiore di campo nasce dal grembo della terra nera, fiore di campo cresce odoroso di fresca rugiada, fiore di campo muore sciogliendo sulla terra gli umori segreti. Peppino [...]
Riflessioni controcorrente sul delitto Varani.
di Rina Brundu. Mi hanno colpito due cose di questo epocale atto criminale. La prima il fatto che il padre di Manuel Foffo si sia presentato negli studi di “Porta a [...]
Casamonica: sul perché i funerali del padrino non indignano nessuno
di Gigi Montonato. Ma davvero in questo paese si può essere così ipocriti da indignarsi per cose assolutamente abituali? I funerali di Vittorio Casamonica a Roma, giovedì, [...]
Della metamorfosi kafkiana di Elena Ceste – Un ritratto di donna moderna e un omaggio.
Gregor Samsa, destandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un enorme insetto immondo. Riposava sulla schiena, dura come una corazza, e [...]
Per Ilaria Cucchi. Perché non il perdono? E sul post di Celentano.
di Rina Brundu. Ho grande ammirazione per Ilaria Cucchi, come di norma ce l’ho per ogni persona forte. Ho grande ammirazione per la determinazione con cui ha sostenuto la [...]
L’ISIS armato dalla CIA e dal Mossad? E di altre “sorprese” irachene
di Michele Marsonet. La principale sorpresa dell’attuale situazione irakena non è certo il limitato attacco che Barack Obama ha autorizzato facendo alzare in volo gli F-18 [...]
Erdogan raccoglie i frutti della sua follia
di Michele Marsonet. Nel grande disastro irakeno che rivela il completo fallimento della politica estera americana e occidentale in genere, vale la pena di rammentare anche [...]
L’Azerbaijan tra passato e futuro
di Michele Marsonet. Dopo un breve viaggio per motivi di lavoro a Baku mi rendo conto che, a dispetto delle apparenze, l’Azerbaijan è un Paese importante. Non solo per le [...]
Elezioni 2013 (8) – Dubbi amletici (in pillole) e altre amenità politiche: ma perché Bersani non si dimette?
di Rina Brundu. Negli scenari apocalittici e da distopia orwelliana che le recenti elezioni ci hanno consegnato, un dubbio si insinua assillante: ma perché Bersani non si [...]
Ai confini della scienza: o del come ti riporto in vita l’uomo di Neanderthal.
di Michele Marsonet. Certo la scienza non finisce mai di stupire. Eravamo rimasti alla notizia degli scienziati russi che vorrebbero “resuscitare” il mammut, parente [...]
Esclusivo – Dal diario segreto di Mario Monti (5): la “salita” della Befana e la campagna vota Mario, vota Mario, vota Mario…
Palazzo Chigi, sabato 5 Gennaio 2013. Caro diario, non c’è nulla che non farei per i miei nipotini Spread e Pil. Mi si è quindi stretto il cuore quando li ho visti [...]
Monti, Marchionne dice for ever
di Luigi Montonato. Berlusconi ha ufficialmente annunciato che non intende candidarsi e che cede la leadership del centrodestra, ove costui lo volesse, a Mario Monti. Si sa [...]
MINERS: from South Africa, to Sardinia, to Kentucky, organised labor can make a difference so says son of a miner, raised in a coal camp. And a poem.
by Rina Brundu. Miners work is never done. And once finished, if they don’t die from it, they can get killed while trying to secure it. This was the case for the 34 miners [...]
Una lettura di Adonis (futuro Nobel siriano?): sul “terremoto di Houla” e altre ambiguità a proposito del brutale regime di Assad.
di Elie Chalala. Gli articoli, discutibili, di Adonis sulla rivoluzione siriana hanno fatto in modo che i suoi critici continuino a scrivere che sia odiato dalla gente. [...]
I segreti del Vaticano: fede e morale…. sulla via del tramonto.
di Enrico Porqueddu. Mettetevi comodi, allungate le gambe sul divano, rilassatevi e dedicatevi un momento di [...]
Sisma Emilia Romagna – Dona ora con la Croce Rossa Italiana
DONATE ORA per l’Emilia Romagna. Cliccando sull’immagine arriverete direttamente sul sito della Croce Rossa Italiana che lavora in [...]
Considerazioni e riflessioni di…
Tonio Pillonca. Quando si cominciò a parlare di nuova Orientale sarda il presidente della Giunta regionale si chiamava Mario Melis, un tal Castriota governava l’Anas [...]
La via dei guerrieri
Sull’onore e sul terremoto che ha colpito il Giappone… Non si è sentito un grido. La terra scossa da brividi violenti, la nazione in ginocchio, le case divelte e [...]
Dinastia Mubarak
Riflessioni e considerazioni sulla crisi egiziana. Se non fosse per un suo “Grande Antenato” che regnò in Egitto dal 1279 aC al 1213 aC (ovvero per 66 anni circa), e che [...]
Antica, come la montagna
Sui fatti di Tucson e sulla non-violenza Impressiona il numero di sparatorie negli ultimi tempi. Stragi consumate dentro la famiglia, ma non solo. Come i drammatici fatti di [...]
Sarah on the road
Uno scritto. “Chi l’ha visto?” è una bella trasmissione, utile, ma che purtroppo guardo di rado. É stato quindi un caso l’avere seguito il programma proprio [...]