Cinema
Independence Day: Resurgence (2016) di Roland Emmerich in 3D. Venti anni dopo… una meritata critica.
Nota Bene: Se non sei un appassionato di Sci-fi NON LEGGERE questa recensione perché non ti dirà niente. Se non sei uno capace di ragionare sulla linea crazy-geek NON [...]
Dall’intercettazione di Federica Guidi su Renzi “Si può attaccare al c…” a “The Wolf of Wall Street” (2013) di Martin Scorsese: ancora sul linguaggio digitale.
di Rina Brundu. Di questo paese colpisce soprattutto il substrato culturale perbenistico sovente trasudante di buoni sentimenti cattolici opinabili. Un perbenismo che si [...]
Sul perché se Leonardo DiCaprio non vincesse l’Oscar dovrebbe farsene una ragione. E sui giornali italiani che liquidano la stella di Ennio Morricone nella Walk of Fame con due righe.
di Rina Brundu. Certo il miracolo potrebbe pure accadere e magari “The Revenant” (2015), film che non ho ancora visto, porterà a Leonardo DiCaprio la tanto sospirata [...]
Monicelli, Scola e la commedia all’italiana
di Gigi Montonato. Si fece un gran parlare celebrativo quando cinque anni fa morì Mario Monicelli, lanciandosi da una finestra dell’ospedale in cui era ricoverato. Si è [...]
L’arte di Philipp Stölzl: una critica
Dopo “Der Untergang – La caduta, gli ultimi giorni di Hitler” di Oliver Hirschbiegel (2004), ecco un altro film tedesco trasmesso dalla Rai (Rai3) che vale la pena [...]
POMPEII (2014) a German-Canadian production directed by Paul W. S. Anderson: WHY? WHAT THE NAZI SH*T? BOYCOTT THIS FILM!!
by Rina Brundu. I will cut it short: I have never seen or heard so much shit in my life! My advice to the scriptwriters Janet Scott Batchler, Lee Batchler, Michael Robert [...]
THE THEORY OF EVERYTHING (2014) di James Marsh, sceneggiatura di Anthony McCarten
Molto in breve in realtà. E solo per dire che concordo con le generali votazioni dei siti di cinema su questa produzione, vale a dire un 7.5 di media. Il fatto è che la [...]
Sull’auto-glorificazione francese al Festival di Cannes e sulle agiografie mediatiche italiche.
di Rina Brundu. Suvvia, in tutta onestà, scagli la prima pietra chi di voi non ha goduto almeno un poco dopo che si è saputo che i “i tre magnifici italiani” [...]
Agora (2009) di Alejandro Amenábar, uno straordinario ritratto dei tempi e della filosofa alessandrina Ipazia.
Un film bellissimo di un grande maestro del cinema che é anche un ottimo sceneggiatore. Agora (2009) di Alejandro Amenábar lo si ama dal primo fotogramma così come dal [...]
Cinema – Qualche dubbio amletico sui film di Nanni Moretti dopo l’ennesima marchetta del TG1.
di Rina Brundu. Premetto che è già la seconda o terza marchetta sul prossimo film di Nanni Moretti che mi è capitato di vedere sui canali RAI. Di norma cambio [...]
Ritorno a L’Avana (2014) di Laurent Cantet
Regia: Laurent Cantet. Soggetto: Leonardo Padura Fuentes. Sceneggiatura: Leonardo Padura Fuentes, Laurent Cantet. Fotografia: Diego Dussuel. Montaggio: Robin Campillo. [...]
Interstellar di Christopher Nolan (2014) – Dalla fisica quantistica alla fine della vita sulla terra, un’occasione cinematografica mancata?
Spoiler alert per chi non ha visto il film, just in case. di Rina Brundu. Svegliarsi il giorno dopo tre ore di cinema real sci-fi con programmazione terminata alle due di [...]
Sulla noia e su “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino: tanto rumore per nulla? Una severa critica.
di Rina Brundu. Non è un film che potrei amare; concedo però che può vivere a buon diritto nel limbo che separa le grandi cazzate dai momenti artistici davvero ispirati. [...]
The Hobbit – The desolation of Smaug (2013). O dei michelangeli del digitale.
Straordinario! Decisamente migliore di The Hobbit – The unexpected journey (2012), cioè della prima parte della trilogia fantasy – tratta dal romanzo The hobbit [...]
“Anna Karenina” di Joe Wright (2012)
«Tolstoj fu la luce più pura che abbia illuminato la nostra giovinezza in quel crepuscolo denso di ombre grevi del diciannovesimo secolo che tramontava.» Romain Rolland, [...]
Quando Wittgenstein incontra John Wayne
di Michele Marsonet. Analizzare “Ombre rosse” di John Ford utilizzando il “Tractatus” di Wittgenstein. Di primo acchito sembra un’idea bizzarra, ma neanche tanto [...]
“American Beauty” (1999), sceneggiatura di Alan Ball, regia di Sam Mendes: o della bellezza e della felicità. Una breve critica.
di Rina Brundu. «Penso che stavo raccontando… di come sta diventando sempre più difficile condurre un’esistenza autentica, quando viviamo in un mondo che sembra [...]
The Pianist (2002) di Roman Polański. E sul capitano Wilm Hosenfeld “Giusto tra le nazioni”.
di Rina Brundu. È uno di quei film che bisogna vedere. Non perché nello stesso anno di produzione ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes, non perché il suo [...]
Filosofia e cinema: Matrix (1999) di Lana e Andy Wachowski
di Michele Marsonet. I rapporti tra cinema e filosofia non sono mai stati particolarmente stretti. E’ possibile intravedere spunti filosofici – spesso inconsapevoli – [...]
Forbidden Voices (2012) – How to start a revolution with a laptop
di Gordiano Lupi. Forbidden Voices è un ottimo documentario di denuncia sulla repressione e la mancanza di libertà girato con freschezza e originalità dalla regista [...]
An Essay by Bobby Gulshan
by Bobby Gulshan. The Battle for the Arab Viewer A film by Nordin Lasfar Icarus Films, 2012, 48 minutes Nordin Lasfar’s “The Battle for the Arab Viewer” puts the debate [...]
Da Sun Tzu al New York Stock Exchange: un’analisi di Wall Street e Wall Street – Money Never Sleeps di Oliver Stone.
di Rina Brundu. Il primo film, Wall Street (1987) è valso a Michael Douglas l’Oscar come Miglior Attore Protagonista nel 1988. Il secondo, Wall Street – Money Never [...]
Cinema: da Avatar a Prometheus, la marcia più lunga del Real 3D.
di Rina Brundu. Ridley Scott è tornato! È tornato con Prometheus (2012) il blockbuster sci-fi interpretato tra gli altri da Noomi Rapace, Michael Fassbender, Guy Pearce, [...]
On leadership: donne e politica. Un ritratto di Margaret Thatcher.. The Iron Lady (2011).
di Rina Brundu. “Never run with the crowd Margaret, go your own way!” (Non mettere dietro agli altri, Margaret, vai per la tua strada!), è questa raccomandazione del [...]