Economia
Di economia e terrorismo
di Michele Marsonet. Bene ha fatto Giovanni Belardelli a sottolineare, in un recente articolo sul “Corriere della Sera”, che una lettura solo economica del terrorismo è [...]
Berlino ci dà lezioni. In “chiagne e fotte”.
di Maurizio Blondet. “Il prossimo capo della BCE dovrà essere tedesco. Le politiche di Mario Draghi hanno gravemente compromesso la credibilità della banca [...]
Il fallimento delle banche: un altro paradosso italiano
di Gigi Montonato. Il cosiddetto decreto salva-banche adottato dal governo il 22 novembre scorso è un capolavoro di italianità. Di fatto ha dichiarato fallite quattro [...]
Continua il crollo delle borse cinesi
di Michele Marsonet. Ecco dunque il secondo crollo delle borse cinesi in poche settimane, alla faccia di chi si era entusiasmato per il precedente intervento governativo che [...]
L’illusione di un’Europa a due velocità
di Michele Marsonet. Per quanto appaia di difficile realizzazione, il progetto di un’Europa “a due velocità” continua a essere oggetto di dibattito. Se ne parla più [...]
Zingales e il capitalismo “dal volto umano”
di Michele Marsonet. Luigi Zingales, giovane e brillante economista italiano con cattedra all’Università di Chicago, ha dato alle stampe un volume dal titolo quanto mai [...]
La UE fra egemonia tedesca e minacce greche
di Michele Marsonet. La consapevolezza che l’Unione Europea – così com’è oggi strutturata – serve a poco, si sta diffondendo a macchia d’olio. Prima ne [...]
Sull’Europa tecnocratica
di Michele Marsonet. Si è spesso sostenuto che una sorta di “utopia tecnocratica” è la vera sorgente dell’Unione Europea. Ne sarebbe stato principale propugnatore [...]
Parlare di uscita dall’euro? Impossibile (o quasi)
di Michele Marsonet. Uno dei grandi misteri dell’Unione Europea, com’è oggi strutturata, è comprendere perché sia così difficile parlare delle possibili conseguenze [...]
Consenso, bisogni e opportunità per soddisfarli – terza parte
di Pietro Bondanini. Il progetto sociale non è trattabile secondo processi logico sperimentali, ma si sviluppa con “ragionevolezza” per suscitare consenso ai passi che i [...]
Necessità, desideri e bisogni – Parte II
di Pietro Bondanini (continua dalla prima parte). La famiglia arcaica era un’azienda di produzione perché raccoglieva i prodotti della terra e se li divideva nel [...]
Necessità, desideri e bisogni – Parte I
di Pietro Bondanini. La gente comune, osservata quando guarda un manifesto pubblicitario, svela bisogni assai confusi nell’orientare le scelte su cose la cui [...]
La liberaldemocrazia? Non esiste
di Michele Marsonet. Si è spesso detto che il termine “liberaldemocrazia” è un ossimoro, ed è vero. Ci siamo abituati a usarlo nei discorsi dotti e anche nella vita [...]
“Going Global”, o sull’internazionalizzazione del sistema universitario mondiale.
di Michele Marsonet. Alcuni mesi fa ho partecipato a Londra alla conferenza internazionale “Going Global” nata sotto l’egida del British Council, e mi sembra opportuno [...]
Viaggio in Kazakhstan: diario minimo.
di Michele Marsonet. Fascino dell’Oriente e nostalgie post-sovietiche. Ecco il sunto di un rapido viaggio nel Kazakhstan per visitare un’università locale con cui il mio [...]
Il Debito Pubblico, Calandrino e gli italiani
di Manlio Tummolo. I soliti fanatici dell’autorità, dei poteri forti, dei Governi, si chiederanno che rapporto possa esservi tra il Debito pubblico, Calandrino e gli [...]
Oltre l’alluvione: ritratto di Lucca, città ideale.
di Michele Marsonet. Chiunque abbia dell’Italia una conoscenza non superficiale sa benissimo che le bellezze storico-artistiche del nostro Paese non si esauriscono [...]
Dove va la Cina? Se il colosso asiatico mi deprime Google, Facebook e…. Keynes.
di Michele Marsonet. Può capitare a chi si trova in Cina per motivi di lavoro, come il sottoscritto nei giorni scorsi, di vedersi improvvisamente privato dell’accesso alla [...]
Hong Kong vs Cina: la campagna di “rieducazione” patriottica e la resistenza democratica passiva
di Michele Marsonet. Non ha ricevuto molta attenzione sulla stampa italiana una notizia di politica estera che è invece, ad avviso di chi scrive, piuttosto importante. [...]
Non tutto il MONTISMO vien per nuocere e sul capro espiatorio Italia…
di Rina Brundu. Conveniamone: il MONTISMO non è POLITICA, piuttosto rappresenta L’ANTIPOLITICA per eccellenza! Ovvero, il suo solo esistere, proprio nel momento di [...]
Ode alla Quarta Repubblica.
Oddio i Monti! Sorgenti dal Colle Ed elevati a Premier Trattamenti ineguali Noti a chi è cresciuto tra noi E impressi nella nostra mente Non meno che l’aspetto de’ suoi [...]
Sic transit gloria Silvio!
Quello che i giornali non dicono sulla fine del berlusconismo. Se è vero che davanti alla crisi tutti i governi sono uguali è pure vero che l’ultimo governo di Silvio [...]
On leadership: Steve Jobs
Sulla forza delle idee e sul know-how tecnico Dispiace leggere le ultime notizie sulla salute di Steve Jobs. La speranza è che si possa trattare soltanto di indiscrezioni [...]
A day to remember
Due anni fa il tracollo Lehman Brothers. di Rina Brundu. A pochi giorni dalle commemorazioni dell’11 Settembre, c’è un’altra importante ricorrenza della storia [...]
Sul ruolo dei sindacati
….in tempi di crisi Dopo il default Lehman Brothers del 15 Settembre 2008, e nella successiva crisi finanziaria globale che ne seguì, uno degli aspetti che [...]
Vita smeralda
A m’arcord… di Rina Brundu. Non so a voi, ma a me quasi mancano! Mi pare infatti di vederli mentre si trastullavano nell’acqua salata, giochicchiavano sulla spiagge [...]
La partita
Finalmente Obama rende la pariglia agli inglesi per i disastri combinati dalla
British Petroleum nel Golfo del Messico. E grazie agli allenatori nostrani!
[...]
Il buco nero
C’è! Questa volta è sicuro che c’è! Dicono che le centinaia di miliardi di euro del maxi-piano varato nei giorni scorsi dall’Unione Europea – insieme agli [...]