Critica
Dell’onestà intellettuale: omaggio a Camilleri
Conosco abbastanza il genere giallo mondiale, o per meglio dire il miglior whodunit dell’epoca d’oro del giallo, per affermare senza tema di essere smentita (e chi [...]
Segnalazioni editoriali: Aldo Cazzullo – “Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della resistenza” (Rizzoli) e “Sette brevi lezioni di Fisica” di Carlo Rovelli (Adelphi).
Di norma non segnalo libri, ma questi bisognerebbe [...]
Ma da cosa nasce il mito dell’egemonia culturale a sinistra? Il giornalismo, la scrittura, la poesia raccontano infatti un’altra storia…
di Rina Brundu. Giovannino Guareschi, Indro Montanelli, Oriana Fallaci: cos’hanno in comune questi tre giornalisti? Almeno due cose: sono senz’altro i più validi [...]
Su “Numero Zero” l’ultimo libro di Umberto Eco e sulle eroiche “Guerre Culturali” (??) di Pierluigi Battista.
di Rina Brundu. Stamattina correvo, ma un’ultima occhiata alla Home del Corriere.it mi ha permesso di notare un occhiello titolato “Eco a Battista: «I giornali diventati [...]
Riflessioni sulla Budapest del 1956
di Michele Marsonet. Merita di essere segnalato un bel libro di Alessandro Frigerio “Budapest 1956. La macchina del fango” (con prefazione di Paolo Mieli, editore [...]
Elezione del Presidente della Repubblica: maratona e trionfo del “parlare”. L’autorevole e severa critica al giornalismo italiano di….
Massimo Pittau. Oh la bellezza della lingua italiana, perché distingue perfettamente il “dire” dal “parlare”! Nei 15 giorni precedenti l’elezione del nuovo [...]
Lebanon and Algeria: Collective Memory and Cultural Trauma
by Wided Khadraoui. Literature can be a useful tool for confronting tragedies of the past. In their newest plays, Algerian playwright Slimane Benaissa and Lebanese [...]
I CENTO LIBRI CHE RENDONO PIU’ RICCA LA NOSTRA VITA di Piero Dorfles, o di un libro che parla di libri e ne fa leggere molti…
di Antonio Bovetti. I cento libri che rendono più ricca la nostra vita sembra una frase usata per un contesto commerciale, invece è il titolo dell’ultimo libro scritto da [...]
Sull’ultimo libro di Carlo Rovelli
Molti sono gli scienziati che sentono il bisogno di spiegare al pubblico le implicazioni filosofiche di ciò che fanno. I fisici sono spesso all’avanguardia in questo [...]
Ancora su Fukuyama: una postilla
di Michele Marsonet. Molti autori hanno giustamente rilevato i limiti di un libro che nell’ultimo decennio del secolo scorso conobbe un notevole successo. Si tratta de [...]
Su Francis Fukuyama e sul presunto ordine mondiale
di Michele Marsonet. Nell’ultimo decennio del secolo scorso conobbero un notevole successo le tesi del politologo americano Francis Fukuyama, secondo il quale il crollo – [...]
Riflessioni tra Alain de Botton e Nicola Abbagnano
di Pietro Bondanini. Essere oggetto di stupore, ammirazione o di desiderio significa essere [...]
Lorenzo Infantino “Potere. La dimensione politica dell’azione umana”. O del potere che nasce dall’interazione sociale
di Michele Marsonet. Poche parole del nostro linguaggio sono più usate di “potere”. Quando tuttavia se ne cerca una definizione precisa e in grado di mettere tutti [...]
Tentativi di botanica degli affetti di Beatrice Masini. Una lettura di…
Miriam Punzurudu. Incontro al futuro in carrozza. Poiché la ferrovia non esiste ancora. E nemmeno l’Italia. Ma un’aria romantico-liberale inonda i circoli [...]
Premio Nobel per la Letteratura 2013: omaggio a Alice Munro, l’artista della scrittura che diventa nenia pittorica trascinante e poesia. Un’analisi di “Walker Brothers Cowboy”.
di Rina Brundu. “After supper my father says, “Want to go down and see if the Lake’s still there?” We leave my mother sewing under the dining-room light, making [...]
“Caro Papa, ti scrivo – Un matematico ateo a confronto con il papa teologo” di Piergiorgio Odifreddi. Una lettura (molto) critica.
di Rina Brundu. È di questi giorni la notizia che Benedetto XVI, Papa Ratzinger, sulla scia dell’esempio dato da Papa Francesco ha finalmente deciso di rispondere [...]
Raccontare Piombino
una recensione di Gordiano Lupi. Undici autori per raccontare una città, anzi dodici, perché gli splendidi scatti di Andrea Frediani immortalano Piombino in tutta la sua [...]
Lumen Fidei, l’Enciclica sulla fede di Papa Francesco da Nietzsche… all’equazione Wheeler- DeWitt. E sulla Chiesa dei Poveri.
di Rina Brundu. Un sottotitolo provocatorio (ma non irriverente) per questo scritto potrebbe anche essere: Santità non sono Scalfari ma la sua Enciclica l’ho letta anche [...]
John le Carré e il tramonto delle spie
di Michele Marsonet. Arriva nelle nostre librerie “Una verità delicata”, l’ultimo libro di John le Carré, e mi vien subito da dire che siamo alle solite. Mi spiego. [...]
MICHELANGELO: L’ALLEGORIA ONTO-METAFISICA DEGLI ULTIMI MARMI NE “L’OPERA INTERIORE” DI BRUNO MEUCCI.
di Giovannni Occhipinti. Mi fa sentire in buona compagnia la lettura di L’opera interiore – Filosofia come cura di sé, di Bruno Meucci. Mi pare, leggendola e [...]
Il mito e la struttura del tempo
di Marco Casùla. Il mito e la struttura del tempo. Chi può sfuggire alla frusta? Come ebbe inizio il mondo? Quando inizia il tempo? Lo spazio è sempre esistito? Niente [...]
La poesia e l’arte sublime del calabrese Vincenzo Guarna: alcune brevi considerazioni critiche.
di Rina Brundu. Il problema è che dopo Guarna non si può neppure morire in pace! Per capire di cosa sto parlando basti pensare che sull’esterno del monumento funebre di [...]
Chiusura de “Il Sassarese”. Il racconto del direttore.
di Enrico Porqueddu. Che cosa vi sareste aspettati, un fazzoletto intriso di lacrime, un commiato di acciaio inossidabile, un girotondo di, purtroppo, peccato, è andata [...]
Totò: fenomenologia sui generis
di Rina Brundu. Più che un articolo credo sia una dichiarazione d’amore. Per un uomo. Per un artista. Per un mito. Un mio mito. Di sempre. Da sempre. Un mito che ha [...]
Giornalismo e Meridiani: se Berlusconi incorona Eugenio Scalfari grande letterato.
di Rina Brundu. La notizia (un po’ datata) è di quelle che non passano inosservate, di quelle destinate a sollevare un polverone per anni a venire nel giardino culturale [...]
Critica della Region pura… (consiglieri compresi).
de L’uomo della strada. Alla luce dei fatti che han caratterizzato questi primi mesi del governo Monti anche a me è venuta voglia di sfogliarne alcune pagine, fitte [...]
Cronotopi d’arte di Francesco De Gregori
di Rina Brundu. Tale è la forza, la carica estetica, il ritmo incalzante, la potenza visionaria che fa vivere la “poesia” Generale di Francesco De Gregori (1978) che, [...]
Un capolavoro di Werner Herzog (1979). O del gotico sublime.
Di questo suo lavoro del 1979, vincitore dell’Orso d’argento a Berlino per la scenografia, Herzog, maestro del nuovo cinema tedesco , ebbe a dire che doveva rappresentare [...]