Rai – Il disastro nel disastro
Nepotismo e Storia in Rai
Non ho parole per descrivere ciò che ho visto stasera, quando, in un break dell’incontro di pallavolo Italia – Russia, mandato in onda da Rai2, ho cambiato su Rai1. Di [...]
Chi non sa costruire ponti fa il politicante-scientifico: sul crollo del mito dell’ingegneria italiana in quel di Genova.
Un cielo cupo autunnale, uggioso, scuro, fa da sfondo quest’oggi alla tragedia del crollo del ponte Morandi in quel di Genova. Il troncone spezzato [...]
Il caso Frizzi, la metà di questi elogi gli sarebbero bastati quando era vivo. Sulla furbizia, la falsità e la scaltrezza di una intera nazione… televisiva.
Elogio funebre. La metà di questi elogi gli sarebbero bastati quando era vivo. (Jules Renard) Siamo ormai al ridicolo! Stamattina hanno aperto la camera ardente e tra [...]
RAI – Il disastro nel disastro (10). Sull’emergenza informazionale in Italia.
di Rina Brundu. Onestamente non comprendo perché continuo a pensarci: non vivo in Italia, abito una dimensione in fondo privilegiata che mi permette di informarmi in mille [...]
RAI: il disastro nel disastro (3). Sulla messa cantata e la passerella istituzionale PD post-terremoto a “Porta a Porta”. Sull’educazione civica e sulla formazione.
La più grande tragedia di questi tempi, non è il clamore chiassoso dei cattivi, ma il silenzio spaventoso delle persone oneste. (Martin Luther King) di Rina Brundu. Nel [...]